2035-Ban motori endotermici | Pagina 537 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.287
    612
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    No. Il che cosa implicherebbe?
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.455
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    nulla di inatteso.
     
    A labrie_it e Katanazz piace questo messaggio.
  3. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.910
    3.009
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    Quindi non possiamo esportare più niente.
    Benissimo
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  4. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.287
    612
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Questo nell'ipotesi in cui tu abbia inteso nel post una sorta di appello ai consumatori a non comprare ciò che è non è prodotto nel paese in cui si vive.

    Ma non c'è scritto questo, c'è scritto altro.

    Oh, poi non sono mica io in preda all'isteria del cambiamento climatico.

    Se bastano solo 15 navi cargo a inquinare come tutto il parco auto mondiale, ai prodotti a basso costo fatti nei paesi meno sviluppati, dove gli operai vengono presi a calci in culo, dovreste rinunciare, per il bene del pianeta.

    E a te che te frega? Sei titolare di una azienda di trasporti o di una ditta di export?

    Se Stellantis vuole vendere 1 milione di auto in USA le produrrà lì.
    Se Geely vuole vendere 1 milione di auto in UE le produrrà qui.

    Poca distanza dalla produzione alla vendita, poco inquinamento.
    E i cinesi pagheranno i lavoratori secondo le leggi europee.

    Ma poi cos'è che vi scandalizza? Alla fine la sostanza è che basta fare gli accordi di libero scambio con i paesi che adottano sistemi di tutela del lavoro, normative anti-inquinamento nonché normative fiscali comparabili, oltreché coordinate. Non ho detto mica niente di speciale.

    Viceversa o si impongono dazi o si limita tout court l'import.

    Io vivo di rendita e personalmente la cosa non mi riguarda, ma se voi campate di lavoro vi fa tanto piacere essere messi in concorrenza con i lavoratori cinesi o con quelli del Bangla Desh?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Novembre 2024
    A apripista987 e Mvagusta piace questo messaggio.
  5. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.428
    22.576
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Sana invidia.
    Ahimè, quello per sempre. Anche in pensione (daje che se tutto va come dico, tra sei anni ci siamo) potrò contare solo su quanto ho combinato con il mio lavoro.
    Ma anche i filippini. E si, io sono tra quelli che operano politiche di delocalizzazione, sostituendo parte dei miei collaboratori on-site e nearshore con messicani, indiani, cinesi e filippini. E so benissimo che presto potrebbe capitare anche a me.
    Vedremo fino a quando sarò in grado di risultare più interessante del potenziale risparmio. È una sfida, ma a suo modo stimolante.

    Nel nostro caso, ad esempio, difficile ricevere lamentele da ex malati di cancro perché il medicinale che li ha guariti veniva prodotto in un paese lontano dal loro.
     
    A rich20 e 070 piace questo messaggio.
  6. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.287
    612
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Oh, più o meno lo dice pure Mattarella :mrgreen:

    [​IMG]
     
  7. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.287
    612
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Ah beh, io non ho mica ereditato niente. Lavoro da quando andavo al primo anno di università.

    Io invece che sono un pirla, già nel lontano 2005, quelli che non potevo/volevo assumere e dovevo prendere a partita IVA li pagavo 500€ al giorno, e, a consuntivo, con saturazione giornate 90%/anno. Figure che potevo tranquillamente pagare 200-250€ al giorno.

    Anche quella è stata una sfida stimolante. Ho marginato meno, non mi sono comperato minchiate inutili di pseudo lusso e ho scoperto che si può vivere più che bene ugualmente.

    Ma siccome di pirla come me ce ne sono pochi, sommessamente suggerisco al popolo dei dipendenti di non tifare troppo per un sistema che gli mette il pisello nel tritacarne.

    [​IMG]

    [​IMG]

    Ho provato a spiegare un po' di fondamentali macro a qualcuno, ma niente da fare, il risparmio di pochi euro sui gingilli cinesi è irresistibile. E poi, diamine, lo tocchi subito con mano! Possesso del gingillo e moneta sonante che resta nel portafogli!
    Poi gli deflazionano il salario, gli tagliano il reddito disponibile con la leva fiscale e gli sventurati non sanno perché.
     
    A apripista987 e Mvagusta piace questo messaggio.
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.606
    23.454
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Più o meno concordo, ma non puoi demandare agli "sventurati" un compito che difficilmente potrebbero assolvere.
    Gli sventurati lavorano per sopravvivere e con quello che hanno in mano ogni mese a fatica riescono a comprare l'indispensabile.
    Vien da sè che se sul mercato c'è un prodotto a costo inferiore, fosse anche fabbricato con schiavi bambini, la probabilità che quelli l'acquistino è comunque altissima.
    Hai voglia a spiegargli che in questo modo in futuro il loro potere d'acquisto sarà ancora inferiore: non hanno risorse sufficienti per oggi, figuriamoci che gli importa del domani.

    A proteggere gli sventurati dovrebbe pensarci la politica del paese (o del continente, come nel nostro caso), ma ai politici di oggi (e poco importa che siano populisti, sovranisti o illuminati democratici con la giacca di cachemire) frega solo di sé stessi e del proprio portafogli, il che significa che se si fa avanti qualche arabo o cinese con un valigione pieno di contanti i nostri amici a Bruxelles o a Roma sono disposti a vendergli anche la madre e gli regalano pure una fetta di culo di tutti i connazionali.

    Quindi se ci aspettiamo che gli europei, tutti uniti, smettano di comprare prodotti cinesi a basso costo, rinunciandovi del tutto o sostituendoli con equivalenti più costosi, stiamo freschi.
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.455
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    a parte le materie prime, che raramente sono disponibili ovunque ed in egual quantità, e che dovrebbero quindi essere importate/esportate (in quantità maggiori, magari).
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.748
    25.085
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Comoda una fabbrica che produce tutta la gamma in ogni mercato. Costerà esattamente come ora. Uguale proprio
    Vivi di rendita in un Paese che produce tutto o che importa praticamente tutto?
     
  11. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.939
    2.026
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Sante parole...
    Secondo me è solo l'inizio, poi per continuare con il tuo latinismo vorrei aggiungere, "mala tempora currunt".
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.606
    23.454
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    IMHO era solo una questione di tempo.
    Non è questione di sovranismo, ma solo di opportunismo. Un libero scambio può esistere solo tra paesi che abbiamo sistemi economici, fiscali e giuridici simili o dei sistemi di compensazione rispettati da entrambe le parti. Nel momento in cui una potenza mondiale come la Cina decide di fare concorrenza a tutte le altre sfruttando le proprie asimmetrie e senza alcun rispetto delle leggi internazionali (su marchi, brevetti, ecc) è inevitabile che l'equilibrio si rompa e a quel punto ognuno deve pensare per sé.
     
    A Nik_82 e stenmark piace questo messaggio.
  13. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.939
    2.026
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Ma sè ci pensi bene, è' proprio quello che vuole la Cina...dividerci !
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.428
    22.576
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ah niente, anche tu senza lo zio d’America. :sad:
    Fai benissimo. Inutile circondarsi di oggetti che non interessano. Che costino un euro o un milione.
    A me questo sistema non ha trattato troppo male, anzi. Ed essendo uno schifoso egoista, non me ne dispiaccio.
    In pratica in Italia fino al 2021 talenti scarsamenti produttivi sono stati sovrapagati?
    Non ci credo. Facilmente leggo male il grafico. Qui in EU gli italiani sono assolutamente brillanti, almeno nel mercato del lavoro in cui pesco.
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.606
    23.454
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Perchè loro sono (obtorto collo) tutti uniti ed hanno una strategia ben precisa e perfettamente attuata.
    Sfruttano, oltre alle varie asimmetrie, la nostra maggior debolezza, ossia quella di essere una finta unione continentale.
     
  16. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.939
    2.026
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Ma la lettura di tutto ciò potrebbe essere anche ben altra.
    Secondo me sia la classe politica che quella manageriale attuale non sono capaci di attuare un vero e proprio piano economico comunitario adeguato a contrastare tutto ciò, o addirittura non voglio perchè molti dei loro investimenti sono proprio lì, nel paese del dragone.
     
  17. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.287
    612
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Diversi errori:

    1) L'ha prescritto il medico che la marca X debba vendere tutta la PROPRIA gamma in ogni mercato?
    Nel mercato A la marca X venderà i prodotti Alfa e Beta, e la marca Y venderà i prodotti Gamma e Delta. I consumatori potranno comprare Alfa Beta Gamma e Delta, con la differenza che chi compra ha anche i redditi per farlo.
    Se invece Alfa Beta Gamma e Delta si producono solo in Poveronia per esportarle in Unavoltaquisilavorava, nel suddetto posto non si produce e quindi a lungo andare il paese diventa Poveronia 2

    2) Tutto dipende da come dimensioni il mercato. Se la dimensione è mercati relativamente omogenei al loro interno, tipo mercato UE, mercato USA, mercato LATAM, mercato Cina, ne hai in abbondanza. Accettabili deroghe per i micromercati, tipo le Grenadine et similia, ovviamente, che di preferenza compreranno dai mercati con cui hanno maggiori scambi.

    3) Ovvio che costerà di più, ma l'errore è che continui a pensare solo in termini di costo. Quello che conta è il potere d'acquisto, che salvaguardi se limiti la delocalizzazione e in generale l'importazione dai paesi dove la manodopera costa due noccioline.

    E lo stesso vale per i paesi dove la mano d'opera costa due noccioline. Se questi paesi sono incentivati a crescita export-led, terranno la manodopera a due noccioline, così sono competitivi nel costo e i salariati possono comprare pochi beni esteri --> Bassa quota salari e cattiva distribuzione del reddito.
    Se sono disincentivati alla crescita export led, dovranno crescere prevalentemente col mercato interno, ergo non potranno pagare i dipendenti due noccioline ---> Maggiore quota salari e più equa distribuzione del reddito.

    Come ti ho detto più volte, e come potresti verificare prendendo in mano qualche manuale di economia, gli sbilanci di current account si devono bilanciare o con deficit del settore pubblico o con deficit del settore privato.
    In UEM sono stati limitati i deficit del settore pubblico non perché altrimenti gli stati falliscono, ma affinché gli sbilanci intra UEM e extra UEM si scarichino prevalentemente sul settore privato.

    Quindi il gioco può andare avanti finché c'è risparmio privato da spremere o finché la bolla di debito privato, che inevitabilmente si crea, scoppia.


    Il bello di vivere di rendita è che personalmente non me ne po' frega' de meno. Posso vivere ovunque. :mrgreen:

    A livello macro vale quanto sopra.

    Ho il grave difetto di essere obiettivo: non è che se va bene a me è meraviglioso e se invece mi va male è brutto.

    La "globalizzazione", così come è congegnata adesso:
    - centralizzo la produzione dove costa poco
    - pago le tasse dove meglio mi conviene
    - inquino il mondo per spostare pacchi di roba

    è fatta per metterlo nel culo alle classi subalterne. Sic et simpliciter.
     
    A apripista987, Giuseppe D. e Mvagusta piace questo elemento.
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.748
    25.085
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Non penso tu abbia risposto ma vabbè
     
  19. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.287
    612
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Ma a me in questo thread piacerebbe focalizzarmi sull'inquinamento perché mi si dice che moriremo tutti per il cambiamento climatico.

    (Tra parentesi, non oso pensare a costoro ai tempi della deriva dei continenti: "L'Oceania si sta allontanando da noiiiiii. E' colpa dei maiali che scureggianooooo!"
    Vabbé, chiusa la parentesi)

    Torniamo al caro Pareto, che nessuno si è cagato. Pareto dice che l'80% degli effetti è determinato dal 20% delle cause. Ergo, il buon senso vorrebbe che ci si focalizzasse su quel 20% che determina l'80%.
    Io quando lavoravo facevo così.

    Ora, se è vero che 15-20 navi cargo inquinano come tutto il parco auto mondiale, qui siamo in presenza di una concentrazione ben superiore a una 20-80.

    Dunque, tenendo conto che:
    - gran parte dell'elettricità si produce con i fossili
    - le rinnovabili vanno con le pale eoliche e con i pannelli solari che tanto rinnovabili non sono

    a occhio e croce, per ottenere lo stesso effetto netto derivante dalla rottamazione precoce di tutto il parco auto che va a endotermico con parco auto che va con l'elettrico, basterebbe fare fuori 2 o 3 navi cargo che vanno in giro per il mondo a consegnare roba prodotta in Poveronia.



    Perché non si fa?
    La risposta è dentro di te, ed è quella giusta:

    La riporto qui:

    con l'aggravante-beffa di poter dire che la colpa è loro che vanno in giro con l'auto Euro 4 e si fanno le grigliate sul patio

    https://www.ilmessaggero.it/aliment...a_vietati_condominio_regolamento-7349815.html

    Io li critico, però in fondo li ammiro. Sono dei fottuti geni :mrgreen:

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Novembre 2024
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.748
    25.085
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Veramente qui si discuteva del ban europeo non del fatto che moriremo tutti
     

Condividi questa Pagina