2035-Ban motori endotermici | Pagina 372 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.786
    25.105
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Opinabile
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.465
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Che alternative proponi?
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.786
    25.105
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Non ho il potere di proporre nulla ma in questo ha ragione @Pin , che poi riporta quello che è il pensiero degli economisti. Il mercato libero, che amiamo esportare in tutto il mondo, non può essere regolato da dazi, è un modo vetusto di affrontare un problema. La concorrenza si affronta con la qualità, l'efficienza, la produttività. Il governo cinese aiuta l'economia nazionale? Mi sembra evidente, sono comunisti e non da oggi. Evidentemente l'industria automobilistica europea (che pure ha goduto di aiuti di tutti i tipi) non ha la forza di contrastarla e amen. Al consumatore deve essere fornita la possibilità di acquistare il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo. Aumentare de plano il costo del prodotto concorrente non fa certo il bene del consumatore ma solo dell'imprenditore europeo.
     
    A rich20, BMW-FOR-EVER, PuccioE39 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.441
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Anche io credo poco al "dazio". Dovrei googlare come un forsennato per supportare questa affermazione di pancia (che comunque potrebbe essere smentita con altrettante argomentazioni). E sono troppo pigro. Comprero' quello che mi piace, se posso permettermelo, come sempre. Senza troppa filosofia.
     
    A rich20 e apripista987 piace questo messaggio.
  5. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.848
    3.054
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    964.865.367
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Ma impone chi cosa? A me nessuno impone nulla, ho tre auto (benzina-diesel-elettrica) e l'unica imposizione che vedo è quando devo fare l'f24 del superbollo. Per il resto nessuno mi vieta di fare niente, quindi le cose son due: o in toscana viviamo in un'isola talmente felice che nemmeno sappiamo cosa succede fuori dai confini, oppure queste imposizioni di cui mi parli sono nella testa e non nella realtà.
    Per quanto riguarda i dazi, se abbastanza uomo di mondo per sapere che sono una stronzata. Il mercato da che mondo è mondo si autoregola, se le auto cinesi lo stanno conquistando è onere dei produttori europei proporre qualcosa che sia gradito al mercato, perché (fidati di me che la prima volta che sono stato a Shenzhen c'erano ancora le strade sterrate), la guerra al prezzo con i cinesi è una battaglia persa prima di inizarla.

    Mi sembra assurdo anche doverlo sottolineare.
     
    A 070 piace questo elemento.
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.786
    25.105
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Ma il tema è generale e sottilmente ipocrita. Ci piace essere liberisti (tanto da celebrare Berlusconi) ma quando il liberismo non funziona diventiamo improvvisamente protezionisti.
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  7. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.572
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    c'e' da ragionare sul perche' non funziona.............io ho la mia idea come altri,tu,ed altri, la tua.........
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.465
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Fin qui siamo sempre e solo a livello teorico. Il problema è pratico e le condizioni le conosci.

    Ok, conosci le condizioni.

    Amen? Quindi lasceresti chiudere aziende che danno lavoro (tra produzione diretta ed indotto) ad oltre 12 milioni di persone?
    Perchè il rischio è questo: se un concorrente con finanziamenti illimitati (o quasi) entra nel tuo mercato ed inizia una guerra di prezzi, alla lunga finirai per fallire. Non può essere altrimenti.

    A me onestamente frega un piffero di BMW, Mercedes, VW Audi, Stellantis e compagnia varia, ma se domani non ci fossero più e avessimo un'economia ancora più debole, oltre a 12 milioni di disoccupati, sarebbe l'inizio della fine.

    Il vantaggio cinese non sta solo nei finanziamenti pubblici, ma anche nel controllo della tecnologia. Le batterie le fanno loro, i motori pure, l'elettronica idem. Nella propulsione elettrica l'Europa non ha alcuna speranza di competere.
    L'errore iniziale l'ha commesso l'UE, forzando la mano al mercato con il piano di transizione elettrica del 2035. I Cinesi (giustamente) ci hanno visto lungo e noi siamo finiti sotto scacco.
    Basterebbe tornare a lasciare il (nostro) mercato completamente libero, così le nostro industrie sviluppano ciò che conoscono meglio (le auto endotermiche) e quelle cinesi batterie e propulsione elettrica.
    I consumatori decideranno da soli se prendere un'elettrica (probabilmente cinese) o un'endotermica (probabilmente europea) e nel lungo periodo vincerà l'industria migliore. Forse BMW & C scompariranno, forse diventeranno qualcos'altro, ma non possono essere lasciate in un vincolo imposto di fronte ad un concorrente superiore in potenza e competenza.

    Manco a me fa piacere non poter comprare una Xiaomi SU7 Pro a 28.000$, ma se l'alternativa è lasciar fallire l'industria (e quindi l'economia) europea, allora posso anche fare un sacrificio.

    Un po' come Amazon, che fa concorrenza ai nostri dettaglianti e la gente pensa che siano cavoli loro (lo penso anch'io sopratutto per quelli che manco ci provano a migliorare o ad evolvere), ma se domani ci troveremo senza negozi di prossimità., con centri urbani deserti e l'impossibilità di comprare al volo un litro di latte sotto casa (perchè lo devi ordinare on line e fartelo consegnare il giorno dopo) allora dovremo chiederci se non sarebbe stato meglio pensarci prima.
     
    A apripista987 piace questo elemento.
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.465
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Il problema è nel lungo periodo! Non mettono i dazi per modificare il mercato di oggi, ma quello di domani.
    E in quello di domani le uniche auto che potranno essere prodotte e vendute sono quelle elettriche.
    11 anni per te saranno un'eternità, ma per un piano industriale ben fatto sono un'orizzonte temporale piuttosto vicino.

    Voi criticate il concetto di dazio senza tenere in considerazione che l'origine del problema è a monte. E ce lo siamo imposti da soli.
     
    A cortomuso piace questo elemento.
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.786
    25.105
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Ma no, sarò un semplicione ma non ci voglio neanche ragionare. Se ho 2 prodotti validi e che mi piacciono, comprerò sempre quello che costa meno. La beneficenza si fa in modo diverso :D
    Grazie :D
    Intanto mi sembra che siano tutte aziende floride, non sto neanche a guardare i bilanci.
    Ah boh io no. Mai comprato con fini nazionalistici o simili.
    Ma sai, torna in gioco l'ipocrisia secondo me. Se una roba mi arriva a casa a un costo inferiore che andarla a cercare in giro, io la compro su Amazon. Ma non ci penso neanche un secondo. Mi dispiace per tutti quelli coinvolti ma se un'azienda pensa al profitto, un capofamiglia pensa a non buttare soldi.
     
    A rich20 piace questo elemento.
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.786
    25.105
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Senza usare Google, qualcuno indovina chi può aver detto questo?
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.465
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Le aziende son floride, ma i milioni di addetti sono dei poveracci come me e te. Se li lasci a casa se li trovano sul groppone quelli che hanno ancora un lavoro.

    Non sono contro Amazon, ma lì ci compro solo le cagate, i giocattoli e quello che non riesco a trovare facilmente. Però gli abiti li voglio provare in negozio, così come probabilmente ci sono molte altre cose che preferisco acquistare di persona (mi vengono in mente gli occhiali, visto che abbiamo @Mvagusta con noi).
    Poi è chiaro che il negoziante di dettaglio non può continuare a ragionare con gli schemi di 50 anni fa e sperare che il mondo lo supporti. Devono evolvere anche loro, ma non potranno mai competere con i prezzi di Internet, dovranno farlo con i servizi e altre strategie.
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.786
    25.105
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Aiutami a ricordare quante fabbriche e di quali marchi sono ancora aperte in Italia.
    Ah ma manco pensavo si potessero comprare su Amazon.
     
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.465
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Fabbriche di automobili poche, ma hai idea di quanti componenti automotive si producano in Italia (per i marchi europei)?

    Copio e incollo:
    Per avere una dimensione di quanto pesa l'auto si possono incrociare i dati provenienti da varie fonti: Anfia, Federauto, Confartigianato, Confcommercio, Figisc e di alcuni studi come quello poderoso commissionato dall'associazione confindustriale dei costruttori alla Ca' Foscari. La filiera in senso stretto, quindi case auto, fornitori di componenti e allestitori, dà lavoro diretto e indiretto a 268.300 persone in 5.135 imprese che pesa per il 5,2% del Pil.

    Non su Amazon, ma ci sono un sacco di negozi di occhiali on line ed i prezzi sono nettamente convenienti.
     
    A Nik_82 e Mvagusta piace questo messaggio.
  15. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.241
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Non servono i dazi a disincentivare l'uso di un prodotto, basta non incentivarlo ed al limite disincentivarlo come fecero a suo tempo con il superbollo sui diesel e come stanno facendo tutt'ora con le auto potenti. Secondo voi, con l'abolizione degli incentivi (e non intendo solo quelli all'acquisto) e con un bel superbollo sulle auto elettriche, quante ne venderebbero?
     
    A apripista987, 070, Mvagusta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.786
    25.105
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Ne ho una vaga idea, sì;)
    Già nel 2016 un produttore di componenti in alluminio nel torinese stava prendendo clienti in Cina e mollando Audi perché gli avrebbero saturato la produzione di qualche anno con un unico contratto.
    "Tanto come lo lavoriamo noi l'alluminio non ci arrivano prima di 10 anni".
    Spero che nel frattempo però si sia evoluto perché i 10 anni stanno scadendo.
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.786
    25.105
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Non lo so ma le politiche europee verranno decise dalla maggioranza e dall'accordo tra gli Stati. E noi ci adegueremo. Non era così che funzionava?
     
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.465
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    I cinesi?

    Comunque, invece dei dazi basterebbe lasciare il mercato completamente libero: care aziende automobilistiche, producete quello che vi pare, come vi pare. Benzina, biofuel, olio di colza, idrogeno, piscio di gatto, fotovoltaico, molla, pedali.... mettetegli il motore che vi pare, purché stia all'interno di certi limiti (ragionevoli, non assurdi) di emissioni.
    I consumatori sceglieranno quello che riterranno migliore e se le elettriche cinesi lo saranno care industrie automobilistiche europee, cazzi vostri.
    Ma dato che la UE ha preso altre decisioni per il nostro futuro.... prima di criticare i dazi bisognerebbe criticare ciò che ha portato a questa situazione.
     
    A Nik_82 e Mvagusta piace questo messaggio.
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.786
    25.105
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    No
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.465
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Lo ammetto, ho googlato, ma a questo punto si spiega perchè in quel paese alle europee abbiano votato diversamente =P
     

Condividi questa Pagina