2035-Ban motori endotermici | Pagina 361 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.648
    23.482
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    https://motori.ilmessaggero.it/econ...i_domanda_auto_elettriche_crolla-8148466.html

    Ma Tavares dirige una casa automobilistica o l'Unione Europea? Prima non voleva l'Euro 7, poi ha capito che con l'elettrico poteva farci dei soldi e quindi bene Euro 7. Poi voleva gli e-fuel. Ora non solo vuole scongiurare il rischio dazi sulle auto cinesi, ma vuole anche gli incentivi perchè altrimenti poi non vende più le auto elettriche (cinesi), mentre la sua azienda chiude stabilimenti qui ed investe miliardi in Sud America.
    Bravo Tavares, sarebbe un perfetto politico!
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.844
    25.124
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    La norma parla di trasformazione sostanziale. E nessuno può obiettare che migliaia di pezzi messi insieme non trasformino sostanzialmente;)
    Il fatto che tutti vengano da un solo Paese non rileva.
    Ti faccio l'esempio dell'acciaio, la cui origine è spesso indonesiana. Per arrivare in Europa e non pagare dazi deve essere trasformato in un Paese che non ha dazi con l'Europa. L'acciaio esce dall'Indonesia in lingottoni e arriva in Europa in rotoloni :D
    Ai fini doganali non serve dire "prodotto italiano" o "prodotto comunitario". L'importante è che i codici doganali siano o meno inclusi in quelli la cui importazione è sottoposta a dazio
     
  3. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.327
    554
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    But designed in Chelliffornia.
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.648
    23.482
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non conosco la normativa che regola i dazi, ma immagino sia assimilabile a quella che autorizza la denominazione Made in "paese che ti pare".
    Se, ad esempio, IKEA progetta in Svezia un tavolo, ne produce tutti i componenti, li spedisce in Italia e qui qualcuno li compra e poi se lo monta a casa (seguendo le istruzioni, come un Lego), possono dire che sia un prodotto italiano?
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.844
    25.124
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    No, non c'entra niente. Va per classificazione del prodotto
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  6. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.852
    3.056
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    964.865.367
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Boh io avevo letto qualcosa su una JV tra Stellantis e LeapMotor (o come si chiama)
    Mi sa che mi sono inserito nel discorso alla fine senza leggere il pregresso. >:>
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.844
    25.124
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    Immagina un elenco di codici, ogni codice è un prodotto, dalla vite all'astronave. Per ogni codice può essere previsto un dazio (nella misura della tariffa percentuale) o una esenzione, anche per singoli Stati.
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.648
    23.482
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Più che di JV mi pare si parlasse genericamente di "accordo", il che fa pensare che possa essere un accordo commerciale per la rivendita. Ma tutto può essere, indubbiamente. Potrebbero anche affittargli gli stabilimenti attualmente in cassa integrazione..... che però richiederebbe ampi investimenti per la modifica degli impianti e tutto il resto.
     
  9. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.023
    2.079
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    735.880.828
    X4(f26) 2.0d xline xdrive

    Roma, 19 ottobre 2023

    Oggi i funzionari dell’Autorità antitrust hanno svolto ispezioni presso la sede della società DR Automobiles s.r.l. con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

    Secondo le autorità la società avrebbe fornito informazioni ingannevoli riguardo al luogo di produzione degli autoveicoli a marchio DR ed EVO

    L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di DR Automobiles s.r.l. per possibili condotte illecite durante la promozione e la vendita delle autovetture a marchio DR ed EVO, in violazione delle norme del Codice del Consumo.

    In particolare, la società rappresenterebbe in modo non corretto, sia sul proprio sito internet aziendale, sia in campagne pubblicitarie online e sui mass media le informazioni che riguardano il luogo di produzione degli autoveicoli a marchio DR ed EVO. Inoltre in alcuni casi ometterebbe informazioni rilevanti sulla loro origine, lasciando intendere che siano prodotti interamente in Italia, mentre si tratterebbe di veicoli di produzione cinese.
     
  10. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.099
    440
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.368.496
    X1 U11
    Sono sempre più convinto che il SOLO elettrico non sia il futuro.

    Diciamo più che un prodotto, una categoria di prodotti con determinate caratteristiche. Altrimenti sai quanti HS codes avremmo... ;)
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.844
    25.124
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    Eh necessariamente. Però il concetto è che una autovettura ha un codice, un disco della frizione un altro ;)
     
    A Nik_82 piace questo elemento.
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.648
    23.482
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    A proposito di auto elettriche, ieri in autostrada ho visto una Volvo EX30. Non sapevo nemmeno esistesse, l'ho riconosciuta solo per la scritta estesa nel portellone posteriore. Dimensioni e proporzioni simili a quelle di una Mini Countryman.
    Ha sfanalato e sgomitato in mezzo al traffico per farsi largo e lanciarsi ben oltre al limite di velocità autostradale, scomparendo all'orizzonte..... Circa 20/30 Km dopo l'ho ritrovata a viaggiare a 90 all'ora nella corsia a destra, forse perchè il computer di bordo ha notificato un'autonomia non sufficiente a rientrare a casa (se avesse proseguito con quel ritmo)..... bah!
    Comunque l'ho trovata piuttosto anonima. Le Polestar sembrano più interessanti a livello di design.

    [​IMG]
     
  13. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.796
    293
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Mi è capitato spesso di vedere BEV adottare una guida molto aggressiva e non attinente al CDS, data dalla prontezza di risposta dell'acceleratore che invoglia a guidare in modo sconsiderato, dopo li trovi appunto a velocità lumaca per non rimanere a piedi.
    Episodio recente, ero con Octavia su statale, davanti a me una Model Y Dual Motor agli 80, io metto freccia per passarlo, lui accelera fino ai 140/150 e mi impedisce il sorpasso, per poi riposizionarsi agli 80, io ri-metto la freccia e si lascia passare. Classico comportamento che sta prendendo piede nei nuovi possessori di elettriche che non hanno mai avuto auto prestazionali
     
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.648
    23.482
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Fortunatamente io di comportamenti simili ne vedo pochi: quello di ieri è stato uno dei pochi casi, anche se devo ammettere che è stato facile riconoscere l'auto proprio perchè modello e colore la rendevano quasi unica. Fosse stata una Model Y blu probabilmente non avrei mai saputo dire se quella che andava a 90Kmh era le stessa che m'aveva sorpassato prima a più di 170.
    Diciamo che la maggior parte delle Tesla che incontro in autostrada viaggia a velocità più o meno costante (come del resto faccio io) e si lascia sorpassare senza opporre alcuna resistenza.
     
  15. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.492
    22.608
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.446.457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Anche perché dipende dalla testa di chi guida e non da cosa guida.
     
    A Fili92 e BMW-FOR-EVER piace questo messaggio.
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.648
    23.482
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Più che altro non capirei quale potrebbe essere il motivo di resistere ad un sorpasso in autostrada. Se vuoi andare più forte lo puoi fare, così come puoi andare più piano spostandoti a destra e lasciando passare chi magari ha fretta. Il bello dell'avere più corsie a disposizione sta proprio in questo.
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.492
    22.608
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.446.457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Dopo quello che ho letto anche solo su questo forum nel corso degli anni non mi stupisco più di niente.
     
    A rich20 piace questo elemento.
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.648
    23.482
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Quasi quasi la prossima volta che qualcuno mi sorpassa gli faccio la manovra PIT :mrgreen:
     
  19. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.718
    21.856
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.736
    Bmw F31 320 touring
    È semplicemente una testa di minchia a prescindere dal mezzo guidato.
     
    A Giuseppe D. e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.648
    23.482
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Per quelli che volessero andare in vacanza con l'auto elettrica, pare che i traghetti greci consentano l'imbarco solo se la carica è minore o uguale al 40%: https://www.dmove.it/guide/auto-elettriche-e-traghetti-in-italia-imbarco-e-limiti-di-carica-massima

    I vettori che operano in Italia (da e verso le isole) al momento non fanno discriminazioni, anche se il sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti sembrerebbe indicare un limite massimo di carica tra il 20 ed il 50%.

    Sarei curioso di sapere come faranno i portuali greci a verificare lo stato di carica di tutte le BEV che si presentano all'imbarco, ma anche di quali acrobazie dovranno fare i possessori per essere sicuri di arrivare, ma con una carica residua non superiore al 40%.... climatizzatore a palla in prossimità del porto per consumare l'eventuale energia in eccesso? Tergicristalli a velocità smodata? Burnout a ripetizione sul piazzale davanti alla nave? :mrgreen:
    E se il porto di destinazione si trova in un'isoletta con poche colonnine, di cui la più vicina non raggiungibile con meno del 40% di batteria, che si fa?
    Come sempre, poche idee, ma confuse. W il carbone!
     
    A cortomuso piace questo elemento.

Condividi questa Pagina