2035-Ban motori endotermici | Pagina 181 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.637
    23.470
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Se la parcheggio in una rimessa privata mica sono sottoposto a divieto di legge. Ed in altre nazioni magari questo problema nemmeno se lo pongono.
    Quindi per me è replicabile.
    D'inverno, ad esempio, con l'auto parcheggiata nella proprietà dell'hotel, ho usato spesso questa funzione per trovare l'abitacolo caldo (e conseguentemente anche il motore) al mattino.

    In ogni caso, non la ritengo una funzione così importante da farmi scegliere un'auto piuttosto di un'altra.
     
  2. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.243
    9.683
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Se devi andare piano, quali utilità aggiuntiva reca il fatto di essere "calda" immediatamente?
    Piuttosto, è vero che tenendo giù il gas (soprattutto d'estate) si rischia il surriscaldamento delle batterie?
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.637
    23.470
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Fosse per me in città le auto non dovrebbero proprio circolare. Nè endotermiche, né elettriche.
     
    A ndk e tony6Cilindri piace questo messaggio.
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.269
    13.418
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Nel ciclo di riscaldamento i motori termici consumano ed emettono molto di più che a regime, lavorano male, e questo succede a tutte le auto utilizzate in citta per brevi tratte, non è questione di buttare giù il piede.
    Poi, il vantaggio più importante ma meno evidente è l'efficienza energetica, i motori elettrici consumano, o meglio sprecano, molta meno energia, qualunque sia la fonte di provenienza.
     
    Ultima modifica: 27 Ottobre 2023
    A (marzo) piace questo elemento.
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.269
    13.418
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Stai sempre proponendo casi limite, il proprietario medio di un'auto ovvero la stragrande maggioranza, l'auto la parcheggia in strada, in box chiuso o in proprietà condivisa dove non è possibile e/o permesso scaldarla in tale modo.
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.269
    13.418
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Lo si rischia anche d'inverno se l'auto non ha un sistema di gestione della temperatura che, se necessario, riduce la potenza disponibile ... ma si riscia il surriscaldamento ancora di più in ricarica veloce dove più sale il livello di carica e più scaldano, con necessità di ventilazione forzata e rallentamento della velocità di carica.
    La mia scatoletta, ricaricata in CC, con la batteria sotto il 30% ricarica a 40-45kW ma già in prossimità del 50% rallenta e stà vicina ai 30kW per poi diminuire ancora e scendere sotto i 20kW quando si arriva all'80%. Poi, le auto più sofisticate hanno sistemi di ricarica più efficienti, ma con la tecnologia attuale la situazione è questa ... la destinazione d'uso ottimale è la città con basse percorrenze e senza necessità di ricariche veloci.
     
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.637
    23.470
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Nemmeno nel box chiuso o in proprietà condivisa? Dipenderà dal regolamento (condominiale o altro) suppongo, non dal CdS. A parte che vorrei vederlo il pazzo che lascia l'auto accesa nel box chiuso. Saranno anche Euro 6, ma qualcosa esce da quegli scarichi.
    Comunque, stiam discutendo di qualcosa che non è sostanziale, per cui poco importa.
     
  8. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.547
    1.841
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    433.941.916
    118D F40
    Ho appena finito di guardare le statistiche sull'app mybmw dall'inizio anno. Ho fatto 15
     
  9. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.243
    9.683
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Prova ad immaginare cosa accadrebbe in una città come Roma, se tutti quelli che prendono l'auto oggi si riversassero sui mezzi pubblici che già non funzionano così #-o

    P.S.: la quasi totalità del parco autobus è euro 3 (in prevalenza) ed euro 4 diesel.
     
  10. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.188
    514
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    Le altre non so, sulle Tesla più prestazionali c'è questa modalità Track che tiene traccia delle temperature, impostandola il sistema di raffreddamento lavora sempre al massimo e per ora non ho mai avuto problemi di surriscaldamento. Però ho sentito che sulla S Plaid senza pacchetto Track (in questo caso è un optional da 20.000€ che porta molte altre migliorie) dopo qualche giro di pista vanno in protezione.

    [​IMG]
     
    A tretrecinque piace questo elemento.
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.482
    22.601
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Idem. A dire il vero anche adesso che si puo', io non la uso mai. Semplicemente per me non ha senso.
     
  12. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.991
    2.061
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    714.406.048
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Non è una bruttissima idea, basterebbe fare una specie di innesto a "baionetta" simile ad un Kettle, in modo che lo swapping sia velocissimo, ma ricordo che stiamo sempre parlando di corrente continua ad alto potenziale, quindi priorità sempre alla sicurezza.
     
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.269
    13.418
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma dovrebbero essere ben più piccole e leggere, e soprattutto con una tenologia che se cadono e si bucano non esplodano.
    Il problema della corrente ad alto potenziale è relativo, è un sistema isolato e basta non toccare entrambi i poli che vanno ovviamente protetti, uno solo è innoquo, non come la corrente di rete che ha il neutro a terra.
     
  14. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Boia se scrivete :)....rispondo alla domanda che mi era stata posta qualche pagina fa, i vantaggi soprattutto per me sono in comfort di guida (non inteso come morbidezza ma come meno stress), dovuto alla silenziosità, alla manca di cambi Marcia e alla erogazione omogenea dei motori, senza contare una motricità più puntuale perché controllata all'altezza dei motori e non alla fine (sui freni con i controlli di trazione standard), senza dimenticare nel caso di tesla di manutenzione ordinaria azzerata e costi di mantenimento (no bollo e né superbollo) irrisori rispetto ad una equivalente a motore termico.....se con la Tesla ogni 100km mi costano 5€ di "carburante" (contando ricariche da colonnine con A2A abbonamento anche in roaming a 0.33€/kW, altrimenti a casa é ancora più conveniente) , con la spyder (con 100cv in meno) mi costano 22€ (andando normale, facendo i 9 km/l di media a 2€ al litro)....senza contare il lato ecologico visto che il mix energetico nazionale é pari al 44% da fonti rinnovabili, quindi anche chi non ha fotovoltaico domestico, inquina molto meno...
     
    A Katanazz piace questo elemento.
  15. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.482
    22.601
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Se di media hai pagato la benzina 2 eur litro pero' ti hanno ciulato.
    Nel caso il costo al km sia il tuo criterio principe per l'utilizzo, vendi subito la boxster finche' tira come una dannata.
     
  16. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Da me siamo a 2€ la normale e ad 2,10€ minimo la 100 ottani (che utilizziamo per la spyder).
    Infatti la mia auto personale é la Y ;)
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.482
    22.601
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ah beh, allora sarebbe da mettere il tucker. Perche' se mettete la 100 ottani per consumare 9km/l avete spazio per soluzioni varie :lol:
     
  18. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Da libretto ed adesivo su tappo rifornimento viene prescritta la 100 ottani, quindi che uno vada a spasso o in pista, non cambia assolutamente nulla.
     
  19. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.482
    22.601
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Cacchio bella rottura non poter usare neanche la 98.
    E pensare che una volta l'unica nota era quella che usando la 95 non sarebbero stati disponibili tutti i cavalli. Non sono davvero pronto alle macchine moderne.
    Chissa' che brillante operazione penseranno per la corrente premium. Perche' mica gli uffici marketing dormiranno.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  20. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.991
    2.061
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    714.406.048
    X4(f26) 2.0d xline xdrive

    La sicurezza è uno dei più importanti punti salienti a cui attualmente i produttori stanno puntando, insieme all'ingombro e alla capacità.
    Lo swapping a baionetta permetterebbe un'autonomia ancorchè duplicata, ma secondo me per non sotto intendere alla parte sicurtà personale e anche familiare, alloggerei questi accumulatori in vani a prova d'urto e involucri anti caduta, anche in materiali compositi.
     

Condividi questa Pagina