Se è così, ti dò ragione su tutta la linea, cadono i punti oggettivi che mi hanno convinto a buttarle ancora prima che si consumassero... Anche io avevo le continental SR 2, a dir poco orrende, se schiacciavo una formica sembrava di aver preso un sasso... E memore dell'esperienza del mio amico, giravo con la bomboletta anche con le runflat... Pensavo: perchè dover cambiare una gomma solo perchè si è bucata ed ho decido di continuare a camminarci sopra perchè RF? La gonfio e la porto integra al gommista per la riparazione, anche se RF :wink: Se poi le nuove RF sono comode e sembrano gomme normali, rivaluterei l'acquisto... perchè non dovrei crederti? :wink: Comunque porterei sempre la bomboletta per i suddetti motivi, se si decide di camminare su una RF sgonfia, è vero che regge, però si sacrifica per farti arrivare a destinazione, e poi bisogna cambiarla, insieme all'altra dello stesso asse
Come Adolfo confermo che le Michelin RF andavano molto bene. La mia preoccupazione adesso è capire se: 1) le RF hanno la spalla talmente rigida da non reggere lo schiacciamento portando il pneumatico alla rottura, oppure 2) il bordo di questo modello di cerchio è più "tagliente" rispetto agli altri modelli, oppure 3) con spalle così basse avrò sempre problemi a prescindere dal modello e dalla marca Vedremo le Continental SP2 non runflat che ho montato come si comporteranno. Comunque il "bernoccolo" sulla ruota posteriore a 30 Kmh mi sembra un pò eccessivo.
Se ti riferisci al mio amico, non era a 30, ma ben di più... io non c'ero, ma dice che ha pizzicato per bene lo spigolo di un'aiuola a sinistra, con la ruota posteriore, in una sterzata a destra... ehm :wink:... Pure il cerchio ha avuto bisogno di una buona dose di piombi e si è leggermente schiacciato nel bordo, insieme ovviamente alla gomma... lui temeva giustamente per l'assetto posteriore, che però non si è fatto niente, per sua fortuna Poi penso che le spalle basse danno ovviamente più problemi (in caso ovviamente di "botte") che non le gomme a canotto :wink:
Data l'immagine, delle due l'una: o hai preso una buca gigantesca, o la robustezza delle RF lascia alquanto a desiderare; ossia, non si sgonfiano, ma si rompono con molta facilità. A me in ventiquattro anni non è mai scoppiata una gomma su una buca, nemmeno quando la buca è stata tanto profonda da deformare il cerchio. L'unica volta in cui mi sono scoppiate entrambe sul lato sinistro è stato in Sudafrica, dopo esser finito sul bordo seghettato, profondo 10 cm, di una carreggiata demolita. E comunque era una macchina a noleggio e chissà che grandi gomme montava.
le runflat possono montarle/toglierle solo gommisti che hanno uno specifico strumento che costa fior fior di quattrini altrimenti rischi di farti danneggiare e ovalizzare la parte interna del cerchio , dove teoricamente si blocca il pneumatico runflat in caso di foratura
Le variabili sono tante quando si prende una buca in velocità! Dipende anche dal tipo di buca: larghezza, profondità, ... qualcosa di tagliente all'interno della stessa. Per avere un dato oggettivo e realistico: si dovrebbe provare con una gomma tradizionale, a prendere la stessa buca, alla stessa velocità, con lo stesso carico, nel medesimo punto nel quale la gomma è entrata nella buca. Ma ciò è impossibile. Secondo me, il tipo di lacerazione osservabile nella foto, è stato provocato da un "qualcosa" di tagliente situato all'interno della buca medesima.
Non penso, io ne ho spaccate già 5 di gomme run flat, ed erano lacerate come quelle della foto!! Poi se non erro avevo letto tempo fa su Al Volante qualcosa di simile ha quello che ho detto io, cioè che essendo troppo rigide non hanno quella capacità elastica, e quindi ho non si fanno niente oppure si spaccano!!
Pensa che, in verità, sono gomme progettate per garantire molta robustezza e sicurezza di marcia. Tant'è vero che con le Rf, come sai, non è prevista ruota di scorta nè kit di riparazione.