2000 Km addio gomme | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

2000 Km addio gomme

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Lucasp, 15 Marzo 2009.

  1. giba81

    giba81 Kartista

    199
    0
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 320d coupe
    questa formazione di bozzi e di gomme squarciate puo esser dovuta in parte secondo me anche da 1 pressione troppo elevata, perchè il mio gommista mi diceva ke su gomme runflat a spalla bassa anche 0,2 bar influenzano molto!!! secondo voi qual'è la pressione da adottare d'inverno e d'estate? e conviene gonfiare le gomme con azoto?
     
  2. Lucasp

    Lucasp Aspirante Pilota

    27
    1
    15 Settembre 2007
    Reputazione:
    22
    BMW E83 3.0 SD
    Domani posto le foto, la gomma è aperta nel punto in cui tocca il cerchio per 4 cm, c'e' però un altro strato che ha tenuto la pressione.
     
  3. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Usa in tutte le stagioni quella prescritta e riportata sulla targhetta applicata nel montante della portiera sx.
    Non usare l'Azoto, poichè la gomma si scalda più tardi.
    Oltretutto le Rf , per le loro peculiari caratteristiche, si scaldano un po' di meno rispetto alle gomme tradizionali. (a meno che, siamo in piena estate col solleone e l'asfalto a 60 gradi !!)
     
  4. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Beh, ... non vorrei sembrare presuntuoso, ma allora avevo ragione io !!
    -Mi autoquoto- :biggrin:
     
  5. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.405
    829
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Per la pressione troppo elevata, non saprei che dirti :-k
    Per quanto riguarda i 0.2 bar che ha detto il tuo gommista, mi pare un po una cretinata :wink:...
    Alla lunga (ma molto alla lunga), sicuramente il battistrada non si usurerà in modo perfetto, ma non è che per 0.2 bar in più si squarcia la gomma in una buca :biggrin:
    Mi ricordo una volta mi avevano invertito le gomme dal conce, dimenticantosi di regolare le pressioni, quindi mi ritrovai con le anteriori a 2.4 e le posteriori a 2... me ne sono accorto per due cose: la prima è che "sentivo" troppo la strada, in pratica mi arrivavano le asperità della strada allo sterzo in modo più rilevante di prima... poi, per verifica, ho fatto qualche tornante in modo un po tirato, e l'auto aveva un comportamente innaturale... Ho controllato la pressione ed ho trovato l'arcano :wink:
    Ma comunque, si trattava di 0.4 bar di differenza, sia davanti che dietro, e mi trovavo una TP con le ruote motrici più sgonfie delle altre, e si sentiva solo in una guida estrema... ecco perchè me ne sono accorto, non certo perchè mi chiamo Senna :wink:
    Quindi, in una guida tranquilla o anche mediamente sportiva, avrei sentito solo (chi ci fà caso ed ha la dovuta sensibilità) le asperità della strada sullo sterzo :-k
    Per buche o altro non credo ci sarebbe stata differenza :-k

    Per l'azoto... E' una delle boiate più colossali... Qualche anno fa c'era stato un articolo su 4R che smontava i punti cardine dell'azoto nelle gomme stradali, uno ad uno... In pratica, brevemente...

    -Dicevano che l'azoto è da preferire all'aria perchè la sua pressione non risente del variare della temperatura... cretinata immensa, l'azoto è un gas, pertanto, secondo la fisica (e la legge di una certo Gay-Lussac :wink:), ogni gas (ed in generale ogni materiale) aumenta il suo volume (o se questo è costretto in un recipiente, es la gomma, aumenta la pressione) all'aumentare della temperatura.
    Inoltre non dimentichiamo che la normale aria che respiriamo è composta dal 79% di azoto :wink:

    -L'azoto è stabile... specie ad alte temperature, in quanto non vi è ossigeno, che funge da comburente, anzi, è IL comburente per eccellenza... verissimo... ma non conosco nessuno che abbia avuto un'incendio dentro il pneumatico a causa dell'alta temperatura, e che quindi l'ossigeno abbia effettivamente fatto da comburente :biggrin:
    A meno che chi ha testato l'azoto non cammina ad una velocità tale da far arroventare la gomma e farla incendiare spontaneamente :mrgreen:
    (4R diceva che già questa sicurezza si POTREBBE considerare in F1, ma non certo su una autovettura stradale, anche se ad elevate prestazioni non si avvicina neanche lontanamente ad una vettura di F1)

    -L'azoto non viene perso dalla gomma... beh, se la gomma è buona e la valvola pure, neanche l'aria :wink: (che contiene sempre il 79% di azoto)

    -L'azoto non contiene umidità, che potrebbe deteriorare le tele metalliche (o carcassa) del pneumatico... Beh, non mi pare che "le tele" siano a vista, ma sono ben dentro la gomma, che dovrebbe essere impermeabile, correggetemi se sbaglio :wink:
    Inoltre, se anche fosse, 4R aveva scritto che occorrerebbero decenni per un degrado apprezzabile, e dubito che qualcuno mantenga le gomme per decenni :biggrin:

    E per finire, un semplice ragionamento che non ha niente a che fare con la fisica del gas in se stesso... Per gonfiare un recipiente con un gas, esclusivamente con quel gas, il recipiente dev'essere sotto vuoto, altrimenti avviene una semplice miscelazione tra gas. Quindi, se volete gonfiare una gomma a 100% azoto, bisogna prima creare il vuoto al suo interno (immaginate la gomma implosa su se stessa :biggrin::biggrin::biggrin:) e poi riempirla con azoto... state sicuri che dopo, avrete riempito con azoto una gomma da buttare :biggrin:

    Vale la pena pagare dei soldi per questa bufala? Non lo dico io, ma la fisica :wink:

    (Spero di non offeso personalmente alcun venditore "di azoto" :wink:)
     
    A 3 persone piace questo elemento.
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.405
    829
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Anche io mi auto-quoto :wink:... Infatti supponevo che si era crepata solo la parte esterna, ma non si era creato il buco verso l'interno della gomma :wink:
     
  7. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    giuste considerazioni rep+
     
  8. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    Dalle mie parti in gioventù c'era chi pitturava il carbuatore del cinquantino di rosso perche così camminava di più...... ora gonfia le gomme con azoto....
     
  9. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.405
    829
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    :biggrin::biggrin::biggrin:
     
  10. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.398
    109
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    Ottimo, provo a darti una Rep + (e' la mia prima...)

    :wink:
     
  11. Calza

    Calza Amministratore Delegato BMW

    2.610
    46
    7 Novembre 2007
    Reputazione:
    27.848
    BMW 320d e91
    Grande! =D> :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    cmq ragazzi, poche storie... Gomme non RF tutta la vita! (e sempre occhio alla pressione)
     
  12. Lucasp

    Lucasp Aspirante Pilota

    27
    1
    15 Settembre 2007
    Reputazione:
    22
    BMW E83 3.0 SD
    Ecco la foto di una delle gomme.[​IMG]
     
  13. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.405
    829
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    :eek::eek::eek:
     
  14. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Rifletti:
    se non avessi avuto le Rf, considerato che hai detto di avere mantenuto una velocità sostenuta dopo aver preso la buca,
    cosa avrebbe (il condizionale è d'obbligo) potuto accaderti ??? #-o
     
  15. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.405
    829
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Che probabilmente si sarebbe fermato con la spalla del pneumatico a pezzi e la gomma a terra... carro attrezzi, quindi :sad:

    Ma io, rimango dell'opinione che non marcio 365 giorni l'anno con gomme di legno, scomode, rigide e costose per un'evenienza per fortuna rara, danneggiamento da urto violento su uno spigolo :wink: IMHO ovviamente

    Infatti, in caso di foratura, con le RF si continua ma poi bisogna cambiare le 2 gomme dell'asse, in quanto marciare con pressione bassa comunque rovina la gomma in modo irreversibile, e siccome non possiamo viaggiare con una gomma nuova e l'altra magari a mezza vita sullo stesso asse, le cambiamo entrambe. Invece, con le standard, una passata di minicompressore (ogni tanto) o di bomboletta, e si và lo stesso :wink: E poi si cambia ripara solo la gomma forata :wink:
    Certo, potrei gonfiare col compressore anche le Rf, ma a questo punto cosa le ho prese a fare?

    Sono convinto che le RF hanno una limitata garanzia supplementare, in quanto per pura fortuna (meno male) non si è forata completamente la spalla, quindi non ha perso aria. Se la spalla si fosse rovinata completamente, si sarebbe fermato, con o senza RF. Solo che i poveri utenti come me che non hanno più montato le RF dopo il primo equipaggiamento, girano con bomboletta e compressore :wink:
     
  16. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Tennic,
    non hai tutti i torti.
    Io sono per la praticità delle Rf,
    anche se ti capita di forare o squarciare la gomma rarissimamente,
    perchè "fasciarsi la testa prima di rompersela" ?

    La vita di tutti i giorni è già di per se stessa stressante!
     
  17. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    probabilmente lo squarcio alla fine e' stato una bella ernia sulla spalla del pneumatico... che ovviamente i sensori di pressione ( sempre se ben tarati ) non rilevano.
    imho, due foto alla buca maledetta e il conto delle 4 gomme e del gommista addormentato lo mando all'anas o a chi gestisce la strada.
     
  18. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    azzo non avevo visto la foto.... ma ch strano taglio.... e il cerchio mi pare pure a posto... mahhhhhhhhhhhh
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.405
    829
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Hai ragione, infatti è un discorso puramente soggettivo... Chi preferisce viaggiare "comodo", chi invece preferisce non doversi preoccupare di fermarsi a controllare in caso di foratura.
    Io opto per il primo caso, l'auto la uso per fortuna sempre senza foratura (come tutti penso, al 99.9999999% la usiamo con le gomme in ordine :wink:), quindi adotto una configurazione eccellente per questo assetto, ossia gomme "normali", non di legno, che "grippano" e copiano bene la strada.
    Se dovesse capitare una sfortunata foratura, allora tiro fuori una bomboletta, che costa poco e non occupa spazio, e vado tranquillo e beato fino al gommista, che riparerà la gomma, senza costringermi a sostituire niente :wink:.

    Un amico usava le Rf perchè non voleva perdere tempo a fermarsi in caso di foratura... rispetto questa opinione, questione di gusti... Infatti per tale comodità accettava di "soffrire" tutte le asperità della strada...
    Poi un giorno ha pizzicato il marciapiede in città, a passo abbastanza veloce, spaccando di netto la gomma (continental Sport Contact 2)... Si è reso conto che non sono cingoli, ma gomme, e comunque ha dovuto cambiare entrambe le ruote posteriori, mica ne metteva una nuova e l'altra no :confused:...

    Io, e molti altri, abbiamo fatto questo ragionamento... Perchè pagare il 30% in più per gomme che hanno un pessimo feeling di guida (rapportate alle standard), sono estremamente "dure", non garantiscono niente di speciale in caso di problemi ma a secondo di cosa subiscono si rompono anche loro? A questo punto prendo le "normali" e mi godo l'auto al naturale, senza camminare con le "gomme piene" :mrgreen:
     
  20. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Le ultime Rf, (costruite da Settembre 2007 in poi) sono migliorate assai riguardo al comfort.
    Hanno ammorbidito le spalle e sono dotate di mescole diverse dalle prime.
    Invero, non hanno più annegato nei fianchi i rinforzi in acciaio.
    Con le mie da 18 differenziate, (Michelin PS2) sembra di passeggiare con pneumatici tradizionali.
    Credimi, oppure leggi qui quanto scrissi in tempi non sospetti:
    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=121669&highlight=
     

Condividi questa Pagina