Mio pronostico per qualifiche 1- Raikkonen 2- Hamilton 3- Kovalainen 4- Rosberg 5- Massa 6- Alonso Gara: 1- Hamilton 2- Raikkonen 3- Kovalainen 4- Alonso 5- Rosberg 6- Heidfeld
Se la Ferrari sta assieme senza perdere i pezzi Kimi può farcela in gara, in prova penso proprio di no, con la modifica al Q3 di pole Ferrari quest'anno secondo me ne vediamo poche. Dubito che il mio pupillo, l'Asturiano, possa fare il sesto in prova, andrebbe grassa se riuscisse a partecipare al Q3. Molto del mondiale dipende da che filotto di vittorie riesce a mettere assieme Lewis Hamilton prima che qualcuno lo batta, temo che dopo le prime tre gare arriveremo in Europa con lui in testa al piloti con 30 punti.
Io ancora non ho capito il potenziale della BMW.... La Williams sembra meglio nei long run.. P.S: Se Piquet non arriva a fine stagione, ti offro una birra!
La birra sarebbe molto ben accetta, il problema però è che secondo me Flavione non può metterlo a piedi o si gioca gli sponsor della mezza sega che però pagano lo stipendio al campionissimo........quindi gli anatemi che lanciava un anno fa contro Kova magicamente diventeranno dei buffetti alla "Nelsinho è ancora giovane, può solo crescere"
Massimo, guarda un pò qua: http://it.weather.yahoo.com/MYXX/MYXX0008/index_c.html questo weekend ci ammazziamo dalle risate!!!!!!!!!
Venerdì, 21 Marzo 2008 03:00 - 04:30 Libere 1 07:00 - 08:30 Libere 2 Sabato, 22 Marzo 2008 04:00 - 05:00 Libere 3 07:00 Qualifiche Domenica, 23 Marzo 2008 08:00 Formula1 Petronas Malaysian Grand Prix
GP Malesia, Libere 1: Ferrari, top con Massa e stop con Raikkonen Sole alto, cielo sgombro da nuvole e quaranta gradi sull'asfalto aprono il week-end del Gran Premio della Malesia, facendo da cornice alla prima sessione di prove libere del venerdì. Novanta minuti caratterizzati sopratutto da molti errori commessi dai piloti, che hanno trovato una pista particolarmente scivolosa e, in molti casi, si trovavano all'esordio su questa pista: è il caso di Timo Glock, Nelson Piquet Junior, Sebastian Vettel e Sebastien Bourdais, tutti particolarmente impacciati nei primi giri di pista percorsi e, per questo, impegnati in controlli al limite per il piacere degli appassionati. Non sono però solo i 'novellini' a soffrire la scivolosità della pista: la prima mezz'ora di prove, infatti, regala spettacolo anche da parte di piloti più o meno esperti, come Trulli, Hamilton e Rosberg, tutti alle prese con vetture particolarmente difficili da guidare. Dopo quarantacinque minuti dall'inizio della sessione, finiscono le prove di Adrian Sutil: il pilota tedesco, infatti, ha visto cedere la bancata sinistra del suo motore Ferrari, nel corso di quello che era il suo quinto giro di pista. Per Sutil, naturalmente, non ci sarà nessuna penalità: al venerdì, infatti, le squadre sono autorizzate ad usare motori nuovi senza incorrere in nessuna penalità se si dovesse rendere necessaria una sostituzione.Poco dopo, lo spettacolare incidente di David Coulthard costringe di nuovo i commissari al lavoro: finito largo alla curva 12, lo scozzese ha visto le sospensioni anteriori della sua Red Bull cedere di schianto, mentre tornava in pista, nell'impatto ad alta velocità con il cordolo che separa la via di fuga in asfalto dalla pista. Una botta durissima, che non ha però dato problemi fisici al pilota scozzese. Per la Red Bull, però, è un venerdì mattina nero: l'altra vettura, quella di Mark Webber, si bloccherà in pista a venti minuti dalla fine della sessione con il motore Renault in fumo. Solo pochi attimi dopo l'incidente di Coulthard, un problema tecnico ferma anche Kimi Raikkonen: nel corso dell'ottavo giro di pista, quando aveva il miglior tempo di sessione, il finlandese ha parcheggiato nella via di fuga la sua vettura, costringendo i commissari ad esporre la bandiera rossa per la concomitanza di eventi con l'incidente di Coulthard; l'interruzione per rimuovere le monoposto feme in pista durerà nove minuti. Dall'onboard camera, intanto, si nota come Raikkonen abbia cercato il pulsante del folle esterno all'abitacolo (posto davanti al cockpit) prima di spegnere il motore della sua Ferrari: potrebbe quindi essere un problema alla trasmissione, o direttamente al cambio, ma secondo l'adetto stampa Luca Colajanni il problema sarebbe semplicemente un fraintendimento nella lettura della telemetria. Da segnalare, negli 'sfortunati' di questo venerdì mattina, anche Robert Kubica: il pilota polacco della BMW, per un problema al cambio dopo soli tre giri percorsi, è rimasto fermo ai box per oltre un'ora in attesa che la squadra procedesse alla sostituzione del pezzo meccanico rotto sulla sua monoposto. A lui si aggiunge il tedesco Vettel, che nel finale è finito fuoripista con la sua Toro Rosso dopo l'esplosione di un disco freno nella staccata dell'ultima curva. Al termine di una movimentata sessione il miglior tempo è stato ottenuto da Felipe Massa, che ha fermato il cronometro sull'1'35"392, un secondo più veloce del resto del gruppo e, sopratutto, in grado di mantenere anche un buon passo nei giri in sequenza. Una nota positiva per la Ferrari, quindi, che come detto ha visto Raikkonen fermo a metà sessione ma che ha chiuso comunque secondo, sebbene in ritardo di un secondo dal compagno di squadra. Terzo Heikki Kovalainen, di pochi centesimi davanti a Nico Rosberg, unico pilota nelle posizioni di testa ad usare gomme morbide per il suo miglior tempo: il pilota tedesco ha così potuto sopravanzare Lewis Hamilton, rientrato lentamente ai box nel finale della sessione, forse a causa di un problema tecnico. Hamilton ha chiuso a un secondo e due da Massa, quattro decimi più veloce della coppia Renault Alonso-Piquet, in sesta e settima posizione. La seconda sessione di prove libere, ultima per oggi, inizierà alle sette ora Italiana. RW GP Malesia Prove Libere 1 Pos. Driver Team Time Gap 01. F. Massa Ferrari 01'35"392 206.21 Km/h 02. K. Raikkonen Ferrari 01'36"459 +01"067 03. H. Kovalainen McLaren Mercedes 01'36"556 +01"164 04. N. Rosberg Williams - Toyota 01'36"578 +01"186 05. L. Hamilton McLaren Mercedes 01'36"626 +01"234 06. F. Alonso Renault 01'37"022 +01"630 07. N. Piquet Jr. Renault 01'37"034 +01"642 08. R. Kubica BMW Sauber 01'37"218 +01"826 09. J. Button Honda 01'37"282 +01"890 10. J. Trulli Toyota 01'37"540 +02"148 11. N. Heidfeld BMW Sauber 01'37"649 +02"257 12. K. Nakajima Williams - Toyota 01'37"649 +02"257 13. R. Barrichello Honda 01'37"776 +02"384 14. T. Glock Toyota 01'37"782 +02"390 15. S. Vettel Toro Rosso - Ferrari 01'38"219 +02"827 16. D. Coulthard Red Bull - Renault 01'38"232 +02"840 17. M. Webber Red Bull - Renault 01'38"707 +03"315 18. S. Bourdais Toro Rosso - Ferrari 01'38"798 +03"4069 19. G. Fisichella Force India - Ferrari 01'39"048 +03"654 20. T. Sato Super Aguri - Honda 01'40"178 +04"786 21. A. Davidson Super Aguri - Honda 01'40"351 +04"959 22. A. Sutil Force India - Ferrari 01'41"269 +05"877
Con delle previsioni così ci vuole un canotto! Spero in Kimi... chissà Massa invece farà la sua solita papera
Ho seguito la seconda sessione di libere e sul passo gara le Ferrari sembrano essere leggermente superiori. I tempi suòl giro sui Long-Run (8-9 giri), danno nettamente davanti le rosse. Hamilton ha sparato il girone facendo segnare il miglior stempo, speriamo che fosse a serbatoi realmente vuoti.
GP Malesia, Libere 3: Heidfeld nel finale sorprende le Ferrari Il pilota tedesco Nick Heidfeld ha ottenuto il miglior tempo al termine della terza sessione di prove libere per il Gran Premio della Malesia. Al termine di una mattinata letteralmente dominata dal duo della Ferrari, con Raikkonen e Massa in testa alla graduatoria dei migliori tempi fin dai primi giri di pista, Heidfeld ha beffato tutti nel finale, quando le squadre hanno provato negli ultimi minuti le condizioni da qualifica. I ferraristi hanno comunque chiuso in seconda e terza posizione, con Raikkonen davanti a Massa, separati da poco più di un decimo. Un solo millesimo, invece, la differenza tra Massa e Trulli, quarto. Molto vicine anche le Red Bull, che seguono con Webber e Coulthard, per l'intera durata della sessione in grado di segnare ottimi tempi anche sulle prove di passo gara: alla bandiera a scacchi i due hanno preceduto Nelson Piquet Junior, che ha rovinato il suo giro di pista finale con un fuoripista quando stava ottenendo un ottimo tempo. Il brasiliano ha chiuso davanti alla Toro Rosso di Vettel, alla Toyota di Glock e, a sorpresa, alla prima delle McLaren, quella di Lewis Hamilton, solo undicesimo e ultimo dei piloti entro un secondo di ritardo dalla prima posizione. I nomi illustri a centro classifica continuano con la dodicesima posizione di Alonso, la quattordicesima di Fisichella e la sedicesima di Kovalainen. Tredicesimo e quindicesimo, invece, i due piloti Williams, rispettivamente Nakajima e Rosberg, quest'ultimo bloccato forse da problemi elettrici. Nelle ultime posizioni, spicca la diciassettesima piazza di Robert Kubica, a un secondo e sei decimi dal compagno di squadra: il polacco ha chiuso davanti a Bourdais, Sato, Sutil e Davidson. Ultimo tempo, invece, per Rubens Barrichello: per lui, dopo soli sei giri, sembrerebbe inevitabile la necessità di cambiare motore sulla sua Honda e, quindi, si subìre la penalizzazione di dieci posizioni in griglia di partenza. Vedremo come andrà la lotta per la pole tra poco, visto che alle 6.00 ora Italiana è previsto l'inizio della sessione di qualifica. RW GP Malesia Prove Libere 3 Pos. Driver Team Time Gap 01. N. Heidfeld BMW Sauber 01'35"019 206.87 Km/h 02. K. Raikkonen Ferrari 01'35"262 +00"243 03. F. Massa Ferrari 01'35"386 +00"369 04. J. Trulli Toyota 01'35"389 +00"370 05. M. Webber Red Bull - Renault 01'35"437 +00"418 06. D. Coulthard Red Bull - Renault 01'35"653 +00"634 07. N. Piquet Jr. Renault 01'35"768 +00"749 08. J. Button Honda 01'35"781 +00"762 09. S. Vettel Toro Rosso - Ferrari 01'35"827 +00"808 10. T. Glock Toyota 01'35"911 +00"892 11. L. Hamilton McLaren Mercedes 01'35"927 +00"908 12. F. Alonso Renault 01'36"068 +01"049 13. K. Nakajima Williams - Toyota 01'36"183 +01"164 14. G. Fisichella Force India - Ferrari 01'36"229 +01"210 15. N. Rosberg Williams - Toyota 01'36"490 +01"471 16. H. Kovalainen McLaren Mercedes 01'36"529 +01"510 17. R. Kubica BMW Sauber 01'36"616 +01"599 18. S. Bourdais Toro Rosso - Ferrari 01'36"668 +01"649 19. T. Sato Super Aguri - Honda 01'36"908 +01"889 20. A. Sutil Force India - Ferrari 01'36"939 +01"920 21. A. Davidson Super Aguri - Honda 01'37"140 +02"121 22. R. Barrichello Honda 01'37"703 +02"684
La Ferrari chiarisce lo stop di Raikkonen nelle libere Nel consueto comunicato stampa di fine giornata, la Ferrari ha precisato per mezzo delle dichiarazioni di Kimi Raikkonen e di Luca Baldisserri i motivi dello stop che il pilota finlandese ha subìto nel corso della prima sessione di prove libere. "Stamattina ho perso del tempo a causa di un problema di comunicazione interno alla squadra" ha spiegato Raikkonen: al nono giro, infatti, era stato costretto a fermarsi lungo la pista, inserendo il folle tramite il pulsante esterno al cockpit, e ad abbandonare la sessione dopo aver percorso solo otto giri e mezzo. "Stamattina abbiamo commesso un errore di comunicazione fra il garage e il muretto che ha lasciato Kimi fermo in pista senza benzina" ha precisato Baldisserri, "nel pomeriggio abbiamo potuto lavorare bene, senza alcun inconveniente di natura tecnica. I due piloti hanno trovato delle buone regolazioni sulle loro vetture e abbiamo potuto raccogliere molti dati sul comportamento dei due tipi di pneumatici. Ora dobbiamo preparare con grande attenzione la qualifica perché sappiamo quanto sia importante partire davanti. Tutto sommato, siamo soddisfatti di come sia andata questa prima giornata a Sepang".
Prima fila rossa con distacco di Kimi da Massa imbarazzante (quasi mezzo secondo) e pertanto forse motivato dal carico di carburante, Kova davanti ad Hamilton, giro suicida di Heidfeld e Nando a fine qualifica con slalom tra le altre vetture che risparmiavano carburante per la gara. Incombe sempre la minaccia di pioggia o, peggio, condizioni mutevoli durante la gara. Staremo a vedere
forse hamilton e'quello che ha un assetto diverso,massa scarico e kimi favorito x la gara..le bmw fan sempre confusione durante le qualifiche e non si capisce mai quanta benza abbiano! cmq massa ha beccato un giro dei suoi,kimi molto veloce e costante,l'incognita rimane hamilton,o e'stracarico o ha un assetto intermedio ottimo trulli e sto rivalutando fisico,alonso sta dimostrando che non era tutta colpa di fisico se l'anno scorso le renault facevano pena cmq secondo me questo e'il primo vero gran premio e questi sono i reali valori in campo,la williams non e'cosi'forte come l'australia ma nemmeno cosi'scarsa come ha fatto vedere oggi forza iceman!