ho dato un occhio al live timing e nando ha fatto solo 13 giri gli ultimi 9 minuti mi sa che è sempre stato fermo. motore andato a gentil pulzelle?
dovesse accadere sempre meglio in prova che in gara certo che se dovesse saltargli il motore potrebbe sempre montarne un'altro già usato ma sarebbe ancora più spremuto di quello attuale le palle stanno in poco spazio, siamo arrivati colpevolmente tirati coi propulsori alla stretta finale
Prima uno della Ferrari (non mi ricordo chi) diceva che per le prove stanno utilizzando un motore mentre per le qualifiche e gara utilizzeranno quello usato in Brasile. Boh, secondo me tra tutti questi cambi di motore soono riusciti a metterne in mezzo uno nuovo
non fossimo in un tilkodromo, sarebbe stato ipotizzabile l'azzardo: motore nuovo, nessuna preoccupazione, qualifiche a palla, partenza 11° o poco più, e gara all'arrembaggio con pioggia e pista vera sarebbe ben fattibile, imho
Nella seconda sessione, in evidenza la McLaren con l'inglese davanti a Vettel, staccato di 0,257", poi lo spagnolo della Ferrari e Webber. Massa è 6°, con noie di alimentazione Fernando Alonso, leader del Mondiale. Ap ABU DHABI (Emirati Arabi), 12 novembre 2010 Il venerdì di prove libere del GP di Abu Dhabi, sede dell'ultima e decisiva gara della stagione, ha visto prevalere Hamilton con la McLaren. Secondo Vettel, a 0,257", poi Alonso, a 0,426" e Webber, 4° a 0,427". La seconda sessione di prove, svoltasi sotto le luci dei riflettori, quindi con le stesse condizioni che i piloti troveranno in gara, ha confermato i valori che erano emersi nella prima sessione, con le McLaren e le Red Bull in forma, e con la Ferrari in ascesa, ma non al top in assetto gara. la ferrari — Alonso con poca benzina e un assetto scarico e utilizzo dell'F-Duct, ha centrato il suo miglior tempo, poi ha fatto un long run con un maggiore carico di benzina. Massa si è fermato per un guasto di alimentazione, dopo il 6° tempo finale. La sensazione è che il team del Cavallino cerchi la velocità di punta, per una strategia aggressiva, soprattutto in prova. Sul giro secco è tembibile pure la McLaren, mentre sulla distanza la Red Bull pare in vantaggio: dalla Ferrari in configurazione gara era lecito aspettarsi di più. Così Domenicali: "Niente di nuovo rispetto al quadro che avevo in testa, adesso analizziamo i dati e cerchermo la configurazione più idonea". Prima sessione — La prima sessione era iniziata con una sorpresa: la pioggia che, sotto forma di un acquazzone, ha bagnato la pista prima dell'inizio. Poi, sull'asciutto, con l'asfalto che si è rapidamente asciugato, ha svettato Vettel, con la Red Bull, con il tempo di 1'42"760, unico a scendere sotto il muro dell'1 e 43. Con la pista moto sporca, nei primi 50 minuti tutti i piloti si sono limitati a effettuare giri di installazione, con semplici uscite e rientro al box. Bene era andato Hamilton, secondo con la McLaren a 6 decimi di distacco. Più indietro gli altri: Button, 3°, Webber 4°, entrambi con un distacco di 1". Kubica 5°, a 1"3, davanti ad Alonso, 6°, con lo stesso distacco del pilota polacco. Massa 11° con 1'45"160. Tempi poco indicativi, sia per la pista sporca, sie per le diverse scelte di pneumatatici, ma comunque sufficienti a far capire il buon momento di forma di Red Bull e McLaren. Domani, libere dalle 11 alle 12, qualifiche dalle 14.
GP Abu Dhabi tempi prove libere 2 Pos Pilota Team Tempo Dis 1. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m40.888s 2. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m41.145s + 0.257s 3. Fernando Alonso Ferrari 1m41.314s + 0.426s 4. Mark Webber Red Bull-Renault 1m41.315s + 0.427s 5. Robert Kubica Renault 1m41.576s + 0.688s 6. Felipe Massa Ferrari 1m41.583s + 0.695s 7. Vitaly Petrov Renault 1m42.096s + 1.208s 8. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m42.132s + 1.244s 9. Tonio Liuzzi Force India-Mercedes 1m42.203s + 1.315s 10. Nico Rosberg Mercedes 1m42.222s + 1.334s 11. Michael Schumacher Mercedes 1m42.246s + 1.358s 12. Nico Hulkenberg Williams-Cosworth 1m42.449s + 1.561s 13. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m42.535s + 1.647s 14. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m42.768s + 1.880s 15. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m42.914s + 2.026s 16. Nick Heidfeld Sauber-Ferrari 1m42.950s + 2.062s 17. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m43.128s + 2.240s 18. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m43.584s + 2.696s 19. Heikki Kovalainen Lotus-Cosworth 1m45.180s + 4.292s 20. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m45.259s + 4.371s 21. Jarno Trulli Lotus-Cosworth 1m45.612s + 4.724s 22. Lucas di Grassi Virgin-Cosworth 1m46.053s + 5.165s 23. Christian Klien Hispania-Cosworth 1m47.210s + 6.322s 24. Bruno Senna Hispania-Cosworth 1m47.434s + 6.546s
Hamilton è una mina vagante, potrebbe portare via punti fondamentali ad Alonso o anche alle Redbull...
Mi ripostate quel link in cui c'era il "giochino" della classifica finale in base alle posizioni? Perchè devo capire se "tifare" il Ragazzino Nero o meno
il ragazzino nero mi sa che vince solo se arriva primo, alonso non va a punti e gli altri ne fanno meno di 9... mi sembra sia preciso preciso a 24 punti da nando