Orari Venerdì 7 Novembre Libere 1: 13:00-14:30 (Sky Sport F1 HD) Libere 2: 17:00-18:30 (Sky Sport F1 HD) Sabato 8 Novembre Libere 3: 14:00-15:00 (Sky Sport F1 HD) Qualifiche: 17:00 (Sky Sport F1 HD) Domenica 9 Novembre Gara: 17:00 ̶ 71 giri ̶ 305,909km (Sky Sport F1 HD) * tutti gli orari indicati si riferiscono all’Italia: tra Italia e Brasile ci sono 3 ore di differenza. Diretta: SKY Sport F1 HD Circuito Nome: Autodromo Josè Carlos Pace Luogo: Interlagos, San Paolo, Brasile Costruzione: Inizialmente, quando venne inaugurato, nel 1940, il circuito era lungo otto kilometri. Modificato nel 1990, ora misura circa quattro kilometri. Venne intitolato al pilota Carlos Pace dopo la tragica morte dello stesso in un incidente aereo. Il tracciato si trova molto vicino a due laghi artificiali, che determinano un terreno molto sconnesso e causano le tante irregolarità dell’asfalto del tracciato. Distanza a giro: 4,309km Numero di curve: 15 Senso di marcia: antiorario Scelta Gomme: PZERO WHITE MEDIUM e P ZERO YELLOW SOFT Zona DRS: sul rettilineo principale, tra la curva 14 e la curva 1, con detection point appena dopo la curva 13, e sul rettilineo opposto tra la curva 3 e la curva 4, con detection point tra la curva 1 e la curva 2. RECORD Giro prova: 1:09.822 – R Barrichello – Ferrari – 2004 Giro gara: 1:11.473 – J Montoya – Williams BMW – 2004 Distanza: 1h28:01.451 – J Montoya – Williams BMW – 2004 Vittorie pilota: 6 – A Prost Vittorie team: 12 – McLaren Pole pilota: 6 – A Senna Pole team: 11 – McLaren Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher Migliori giri team: 10 – Williams, McLaren Podi pilota: 10 – M Schumacher Podi team: 31 – McLaren Albo d’oro 1972 C Reutemann – Brabham Ford 1973 E Fittipaldi – Lotus Ford 1974 E Fittipaldi – McLaren Ford 1975 C Pace – Brabham Ford 1976 N Lauda – Ferrari 1977 C Reutemann – Ferrari 1978 C Reutemann – Ferrari 1979 J Lafitte – Ligier Ford 1980 R Arnoux – Renault 1981 C Reutemann – Williams Ford 1982 A Prost – Renault 1983 N Piquet – Brabham BMW 1984 A Prost – McLaren TAG 1985 A Prost – McLaren TAG 1986 N Piquet – Williams Honda 1987 A Prost – McLaren TAG 1988 A Prost – McLaren Honda 1989 N Mansell – Ferrari 1990 A Prost – Ferrari 1991 A Senna – McLaren Honda 1992 N Mansell – Williams Renault 1993 A Senna – McLaren Ford 1994 M Schumacher – Benetton Ford 1995 M Schumacher – Benetton Renault 1996 D Hill – Williams Renault 1997 J Villeneuve – Williams Renault 1998 M Hakkinen – McLaren Mercedes 1999 M Hakkinen – McLaren Mercedes 2000 M Schumacher – Ferrari 2001 D Coulthard – McLaren Mercedes 2002 M Schumacher – Ferrari 2003 G Fisichella – Jordan Ford 2004 J Montoya – Williams BMW 2005 J Montoya – McLaren Mercedes 2006 F Massa – Ferrari 2007 K Raikkonen – Ferrari 2008 F Massa – Ferrari 2009 M Webber – Red Bull Renault 2010 S Vettel – Red Bull Renault 2011 M Webber – Red Bull Renaul 2012 J Button – McLaren Mercedes 2013 S Vettel – Red Bull Renault
Ma quindi Alfonso si capisce dove va? Ogni ora c'è una news diversa. Non è che lasciano a piedi Raikkonen?
salute. hamilton ha commesso un errore all'ultimo giro, peccato; eccellenti le williams; meno brillante del solito Ricciardo ma forse ha avuto qualche problema meccanico o elettrico discrete le mcLaren, in disarmo le ferrari
Ferrari imbarazzanti, Alonso che come ormai spesso gli accade si lascia andare a commenti veramente inaccettabili sul team via radio. Raikkonen non arrivato in Brasile. I panni sporchi si lavano in famiglia, non in piazza.
Li ha fatti in qualifica, cazziando malamente il team alla radio perché lo ha mandato in pista con la batteria scarica..
Beh, tutti i torti non ha: queste cose ce le si aspetta da un team di bassa levatura, non certo dalla Ferrari. Peraltro, non so se avete letto, Rory Byrne ha - pare - dichiarato che analizzando i dati della pista, della galleria del vento e del computer riferiti alla F14T, ha potuto verificare che la sospensione posteriore (che Ferrari propone oramai da almeno tre stagioni) è completamente sbagliata e impedisce di scaricare a terra la potenza, tanto che questa pare sia stata ridotta in più di un GP per evitare continui pattinamenti delle ruote. Ora, ma chi cacchio c'è nel team che progetta e controlla queste cose? Paperino e Pluto? In questo GP, quasi a dare conferma dell'indiscrezione, ha debuttato una nuova sospensione posteriore con una sezione meno profilata e più tozza, ad ogiva, per ovviare probabilmente a delle problematiche di rigidità insufficienti: Fonte: newsf1.it
salute a tutti, dubito che in una squadra come ferrari non "sappiano" progettare una sospensione; per quanto riguarda la forma della sezione, se i disegni sono verosimili, quella nuova potrebbe fornire anche un sia pur minimo contributo di deportanza
A livello progettuale in questi anni, Giacomo, la Ferrari ha sbagliato molte cose, se vogliamo essere onesti. Anche la stessa sospensione anteriore, se vogliamo, da anni è ferma allo schema PULL ROD mentre tutti gli altri sviluppano - e a quanto pare molto bene - la PUSH ROD, molto più efficaci con le coperture Pirelli. Le continue difficoltà di regolazione dell'assetto riscontrate in questi anni (vettura sempre sottosterzante) ha avuto - dichiaratamente - anche l'effetto di mettere in evidenza l'incapacità di mandare subito in temperatura le gomme e di rendere la vettura meno efficace nei cambi di direzione. Ma quello che maggiormente delude è l'incapacità di reagire immediatamente alle imperfezioni e di procedere velocemente nello sviluppo della vettura, vedi per esempio il wing-let dell'alettone posteriore (ne ho parlato qualche mese fa, se ricordi) finalmente apparso o la nuova sospensione posteriore irrobustita, presentata ad una gara dalla fine (?). Red-Bull era partita malissimo, peggio di chiunque nei test invernali, ma ha saputo reagire migliorando considerevolmente le proprie prestazioni. Certo, io sono "nessuno", ma se il progetto fosse stato così ben realizzato, la stagione (o le stagioni) sarebbe andata in modo molto differente, magari non vincendo tutte le gare, ma quanto meno lottare per farlo, senza doverle buscare oltre che da Mercedes, anche da da Red Bull (di nuovo) e Williams.
salute Sgran, ad onor del vero bisogna ricordare che due anni fa la ferrari ha perso il titolo all'ultima gara contro la Red Bull, osannatissima; quindi non deve essere stata così cattiva; altra considerazione, anche un signor "nessuno"( uno di noi qualsiasi) può valutare ed osservare... a volte non è necessario un premio nobel per sapere che 2+2 = 4; certo a consuntivo le cose sono più semplici però i commenti di certi personaggi appaiono troppo severi e forse un poco interessati ciao
Rory Byrne credo sia attualmente consulente (esterno e part-time, vista l'età) della Ferrari, pertanto è probabile (o solamente possibile) che qualcosina in merito sappia. Le perplessità su alcune scelte progettuali della F14T sono emerse subito e si sono consolidate man mano nel corso della stagione, in cui i limiti delle rosse sono miseramente venuti a galla, purtoppo. Magari la prossima vettura sarà uguale a questa (come schema delle sospensioni) e magari vincente, ma verosimilmente è difficile, dovesse rimanere la Ferrari vincolata agli schemi di questa stagione: Allison ha più volte preso le distanze dal progetto attuale, speriamo riesca a migliorare tutto l'ambaradan... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ciao Sgran, il progetto di una vettura di questo livello è qualcosa di estremamente complesso; ogni elemento deve integrarsi alla perfezione e il risultato non si può conoscere in corso d'opera "Peraltro, non so se avete letto, Rory Byrne ha - pare - dichiarato che analizzando i dati della pista, della galleria del vento e del computer riferiti alla F14T, ha potuto verificare che la sospensione posteriore (che Ferrari propone oramai da almeno tre stagioni) è completamente sbagliata e impedisce di scaricare a terra la potenza, tanto che questa pare sia stata ridotta in più di un GP per evitare continui pattinamenti delle ruote" ecco quando qualcuno afferma perentoriamente che una sospensione, utilizzata da tre anni, è completamente "sbagliata" , quando due anni fa la macchina ha rischiato di vincere il titolo, ed è stata competitiva durante la stagione, allora ho delle perplessità; a questo mi riferivo; a meno che le affermazioni di Byrne non siano state travisate da qualche giornalista saluti
R: 18/19 |GP BRASILE - Interlagos| 09/11/14 Tutto vero, ma i panni sporchi si lavano in famiglia nel chiuso del box, non s*******ndo il team pubblicamente alla radio o alle interviste (fatto anche questo spesso accaduto). Schumi certe cose non le ha mai dette, neanche negli anni dove la Ferrari non andava manco a calci (es. 1996, 2005)