16 Novembre 2011: la nascita del governo Monti | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog

16 Novembre 2011: la nascita del governo Monti

Discussione in 'Politica' iniziata da Il TONYM, 3 Dicembre 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Monti italiano è, non è che abbiamo chiamato Schwarzenegger a fare il governo tecnico.

    La differenza fra un tecnico e un politico è che il politico è stato votato. In verità sarebbe politico anche il tecnico nel momento in cui assume responsabilità di governo, visto che il governo, espressione del potere esecutivo, non è eletto direttamente dal popolo ma del Parlamento, che deve dare la fiducia nelle stesse modalità a un governo politico (in cui comunque può essere presente qualche componente "tecnico esterno") come ad uno cosiddetto "tecnico". Sono espressioni giornalistiche, la forma di governo della Repubblica è una e solo una.Se vogliamo intendere il tecnico come "esperto della materia", ce ne sono tanti in Parlamento ed in politica. Molto esperti. Hanno voluto fare politica, e si sono presentati con un programma alle elezioni. Lo avesse fatto pure Monti.

    La tua proposta ha lo stesso grado di fattibilità della missione spaziale dell'uomo che cammina sul Sole.

    Chi li deve pagare questi ammortizzatori sociali? Te che lavori li devi pagare. Prima volevi il salario aumentato, ora vuoi più ammortizzatori sociali.Ma non c'era la crisi? Qui pare che i soldi piovono a mazzette da 500.

    Prima vi lamentate che siamo in questa situazione perché lo Stato ha assunto troppi nullafacenti nella PA, poi vi lamentate che lo Stato non crea posti di lavoro.
    Stai fresco te, in America di questi tempi se vieni licenziato c'è il marciapiedi davanti alla Chiesa o il ponte colla pietra al collo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2011
  2. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.899
    13.359
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    non è una novità!! in America è sempre stato così ...abbiamo visto sentito e letto anche di peggio!!
     
  3. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Tranne Galan, gli altri sono stati tutti eletti al Parlamento nelle Politiche 2008. Nessuno ti ha obbligato a votarli allora, nessuno ti obbligherà a votarli adesso.

    No, no, sentiamo...

    E sentiamo, sentiamo...

     
  4. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.899
    13.359
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    vedo che sei impreparato!!

    Romani è stato eletto ministro nel 2010...prima era solo deputato.....................

    la solita promiscuità di noi italiani!! come si diceva dalle mie parti si prendono ca.zi pè bumbuli d'acqua!!!
     
  5. Luigi neobmw

    Luigi neobmw Primo Pilota

    1.154
    528
    3 Novembre 2010
    Reputazione:
    34.135.441
    Bmw x1 S18D
    X dovere di cronaca comunque Andreas cosi' preparato in materia,dovrebbe anche spiegare perche' nacque nel 1970 il tanto famigerato art.18 legato allo"Statuto dei lavoratori".

    Se gli e' possibile.Pur sospettando lo scrivente una certa riottosita' ideologica dello stesso sull'argomento.

    Andrebbe anche spiegato che le motivazioni del tanto criticato art.18 risiedevano nel fatto che i delegati sindacali che venivano eletti prima del 1970 spesso venivano licenziati in tronco dai datori di lavoro poco disponibili verso gli stessi.

    Forse e' stato anche inutile cercare di dare dignita' anche alla liberta' di lotta e contrattazione e sicuramente ci sono state distorsioni applicative nello stesso,ma non nascondiamoci dietro bandiere di ultraliberismo x dire la verita',la classe imprenditoriale vuole solo le mani ancora piu' libere e riuscire a sradicare l'ultimo baluardo del sindacalismo degli anni 70 sara' la nuova conquista.

    X dovere di cronaca,le aziende oltre i 15 dipendenti possono anche licenziare,di solito (ma non sempre)il giudice del lavoro chiede il reintegro nella mansione.

    Quasi sempre comunque il tutto finisce con una tranzazione extragiudiziale(ergo soldi)

    La mia opinione personale e' che non si creera' nessun nuovo posto di lavoro e come x tutti i contratti atipici nati negli anni 90 la cosa servira' esclusivamente a diminuire il costo dei dipendenti.

    Il fancazzismo dei dipendenti pubblici c'entra molto poco con l'art18,ma molto di piu' con il meccanismo di scelta(politico e clientelare)dei dirigenti preposti al controllo degli stessi lavoratori e con una mentalita' diffusa che la cosa pubblica tanto qualcuno la paga,ma si sta' cambiando molto in fretta il trend(credo giustamente).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2011
  6. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.899
    13.359
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    mio caro è un piacere leggerti!!!!=D>
     
  7. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Appunto, era deputato eletto, Galan no. Che vorresti dire?
     
  8. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.899
    13.359
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    beh vedo che siamo all'abc con te....

    un deputato ha solo il potere legislativo ed è eletto dal popolo, cioè a dire con il suo voto ci rappresenta.

    un ministro è ben altra cosa è eletto dal presidente della repubblica sotto consiglio del 1° ministro e se ha portafoglio può amministrare i fondi a sua disposizione...e noi ne subiamo le conseguenze,oppure ,ma ultimamente è molto raro ne traiamo i benefici....

    in poche parole il concetto ti è stato spiegato...

    credo che non ci sia altro da aggiungere.
     
  9. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Differenza quindi fra un nominato il 2008 e uno il 2010 in sostituzione?

    Differenza fra un politico ed un tecnico?

    Differenza fra un deputato e un non parlamentare?
     
  10. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Sull'idea che bastino 100 senatori e 200 deputati qualcuno è contrario...?
     
  11. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Stai facendo le stesse proposte che ha sempre fatto Cossiga.
    Non funziona proprio così. Gli emendamenti, ad esempio, si esaminano nelle Commissioni. In Aula li si vota soltanto. Ca**o convochi l'Assemblea se non c'è niente da votare?
    EDIT: Oltre al fatto che se stanno in Aula non funzionano le Commissioni, e il Parlamento non serve più a niente.

    Ma per favore. Il Parlamento non ha quelle funzioni, esistono i decreti d'urgenza appunto per quello.
    Non mi opporrei a un tetto massimo d'età di 75 anni.
    Lo conosco abbastanza per dire che non fornisce dati seri su cui basare i calcoli da te fatti.
    Non è quello il problema, il problema è il bicameralismo perfetto.300 totali è il numero minimo, 600 andrebbero bene, 900 sono un po' troppi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2011
  12. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    I problemi sono molti, ma certo non si cambiano da un giorno all'altro, io ne espongo qualcuno di quelli che rilevo io e se vi va ne discutiamo civilmente:

    -numero di deputati e senatori molto elevato;

    -numero di ministri e sottosegretari (nello scorso Governo Pdl) veramente esagerato: ora col governo tecnico si sono ridimensionati, ma vanno mantenuti sotto controllo;

    -stipendi troppo alti: capisco che debbano fare molta rappresentanza, ma sarebbe il caso di ridurre gli stipendi, magari dandogli un rimborso per le spese di servizio e di viaggio quando sono di rappresentanza, ma uno stipendio base molto più basso. Così facendo si rimborserebbero le spese davvero necessarie, ed avrebbero uno stipendio da normale dirigente pubblico, e forse finalmente farebbero politica per passione e non solo per il conto in banca;

    -sempre legato allo stipendio: è vero che i parlamentari hanno anche le varie commissioni oltre che le sedute in aula, ma è pur vero che quelle sedute in aula con 10 parlamentari tra Governo ed Opposizione sono veramente vergognose. Non sarebbe una cattiva idea dare lo stipendio in base alla percentuale di presenze a tutte le sedute e le commissioni a cui partecipano. Oltretutto chi in un mese non raggiunge un minimo (secondo me visto l'importanza di un Governo di uno Stato) che può oscillare tra il 65 e l'80% di presenze, quel mese non riceve alcuno stipendio;

    -e poi ancora: spazio ai giovani! Scusate uomini di esperienza ci vogliono, ma è come può l'Italia modernizzarsi con infrastrutture e linee di comunicazione se il nostro Governo è mediamente così tanto anziano. Ci vuole ricambio, ci vogliono giovani volenterosi e ci vogliono menti elastiche con idee moderne. Ma se i veterani si ostinano a non lasciare la poltrona sarà sempre impossibile;

    -infine un grande problema secondo me è il tema delle pensioni! Guardate nessuno chiede di toccare le pensioni minime, anzi io tenderei ad alzarle. Dove prendiamo i soldi? Bè non tutti lo sanno ma ci sono ex amministratori delegati e alti dirigenti di grandissime aziende che prendono pensioni oltre i 100.000 euro mensili!! Non che non li meritino in base alle leggi attuali, ma.. pensate sia veramente necessario erogare ad un "pensionato" 100.000 o 200.000 euro al mese quando chi ha la pensione minima rischia di vedersela abbassare? Forse non sarebbe il caso di dire che pensioni di quel livello vanno a ridursi anche di un 50% proporzionalmente al loro importo, e con un tetto massimo magari di 50.000 o 60.000 euro?? Io penso che un pensionato con 50.000 euro da spendere ogni mese vive da gran signore, e lo stato avrebbe dove attingere a nuovi fondi finanziari senza arrecare danno ad alcuno!
     
  13. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Non lo definirei un problema primario. È sicuramente proposto come tale nei Tg e nei talk-show, ma in realtà i primi a cui converrebbe una riduzione del numero dei parlamentari sarebbero le segreterie di partito.

    Dalla XIV o XV Legislatura (non ricordo) c'è un tetto massimo di Ministeri.

    Gli stipendi dei parlamentari non sono poi così alti. Io semplicemente gli toglierei tutti i rimborsi girandoli alla Camera per una gestione più trasparente.

    Quello che deve scomparire, ancor prima dei vitalizi, sono i rimborsi elettorali.

    EDIT: In America i partiti sono le organizzazioni più controllate della Nazione. Finché in Italia penseremo che il nostro problema è che i parlamentari guadagnano troppo mentre i partiti e i sindacati resteranno le uniche organizzazioni a non dover presentare bilancio, non arriveremo mai da nessuna parte.

    Le sedute con 10 presenti sono i Question time, e lì non vedo perché oltre ai firmatari dovrebbe esser presente qualcun altro.

    Il gettone di presenza a votazione tranne assenze per motivi contemplati (di missione, di salute, etc.) è una misura che ho sempre sostenuto.

    Visti i giovani che sono arrivati (Serracchiani, Renzi, varie veline del Pdl) o quelli che vorrebbero arrivare (grillini) preferisco i vecchi, scusatemi.

    Stante fermo che i diritti acquisiti non si toccano, ciò che introdurrei non è un tetto al trattamento economico, ma il presupposto che doppie pensioni e doppi stipendi nel pubblico non devono più esistere.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2011
  14. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    cc
     
  15. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    ... bello sentire un ventenne dare del nonnista ad un altro ventenne :mrgreen:

    Bello sentirvi parlare di politica =D>
     
  16. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Per le segreterie di partito i parlamentari meno sono, meglio è. Meno pecore da pascolare, meno da smarrire, e, soprattutto, meno a fare i caxxi loro.

    Per la situazione come è ancor oggi configurata, la ratio della norma costituzionale di avere un alto numero di parlamentari liberi, senza vincolo di mandato, come diga ad un nuovo scenario dittatoriale, è quantomai attuale. Con la Camera a 200 parlamentari, e quindi con una soglia di sbarramento altissima (almeno 10%, e 15% al Senato), 101 persone basterebbero per fare qualsiasi cosa. Ed allora sì, che rimpiangerete Berlusconi.

    E da qui capite pure bene come la maggiore opposizione a questa visione venga dagli ex-Dc (Udc, Terzo Polo), che si nutrono di proporzionale, e non potrebbero mai sostenere una cosa del genere, che per funzionare avrebbe bisogno di un sistema maggioritario, meglio se puro, uninominale secco unicollegiale, che porterebbe ad un bipartitismo (e non bipolarismo) perfetto che li escluderebbe. Non aspettatevelo quindi da Monti.

    EDIT: Certe cose non vanno pensate badando al risparmio, certe cose vanno fatte bene e basta.

    E mai dimenticare la filosofia di base di Andreas: ogni cosa porta dei pro e dei contro.

    Pro: Panorama politico non frammentato, possibilità di ampie e veloci riforme.

    Contro: Saremmo nudi di fronte alle lobby, alle quali basterebbe corrompere un unico partito.

    E non pensate all'America: Sulla loro barriera, la Corte Suprema, ne potrei parlare per ore, senza esserne affatto un esperto.

    Ex ministero del Federalismo. Il nome è sì strambo, la funzione no.
    Si può fare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Dicembre 2011
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.786
    22.634
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Il Wall Street Journal pubblica un retroscena secondo cui, lo scorso mese di Ottobre, Angela Merkel chiamò il Presidente Napolitano "suggerendogli" di trovare un altro premier per sostituire Silvio Berlusconi. Secondo il quotidiano americano, la Merkel disse a Naplitano che "gli sforzi decisi per tagliare il deficit erano stati apprezzati ma che l'Europa voleva riforme più aggressive per spingere la crescita economica.". La Cancelliera tedesca disse anche di temere che Berlusconi non fosse sufficientemente forte per farle.

    Dopo alcuni giorni Monti fu prima nominato Senatore a vita e poi, dopo le dimissioni di Berlusconi, fu incaricato di formare l'attuale governo.

    Poiché, se vera, questa si configurerebbe come una violazione alla regola non scritta che vieta a un Paese UE di intervenire nella politica interna di un altro Membro, il Quirinale ha smentito che, durante la telefonata - evidentemente c'è stata - si siano affrontati argomenti di politica interna italiana nè, tantomeno, richieste su sostituzioni dell'allora premier. Berlino si accoda alla smentita.

    Ma a me, il sospetto resta....
     
  18. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.143
    652
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    220.000.000
    M4 Comp.
    beh normale che smentiscono, immagina cosa accadrebbe se tutti affermassero la vicenda...eh.

    detto sicneramente, a me, ha fatto bene a consigliare di mandare a casa un premieri cretino.

    il problema di noi italiani sarà dopo il governo monti, chi voteremo? ci sarà da fidarsi?

    penso che se anche mossi facesse entro un anno le migliori misure per la crescita dell'italia, ho sempre paura che dopo la sua fine e l'inizio di una nuova politica essi si mettono a cambiare di nuovo tutto, d'altronde lo sappiamo, anche se cambiamo governo ogni anno ed ongi anno mettiamo partiti nuovi essi faranno leggi solo per le cose interessati a loro e non al popolo.
     
  19. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Allora, oggi è il Premier, domani non gli andrà bene il Presidente della Repubblica, la settimana prossima la composizione della Consulta e fra un mese come è scritta la Costituzione.

    E poi si farà la fine che ha fatto il Centroamerica con gli Stati Uniti. A questo punto spero tu parli per ignoranza, perché se la storia la conosci - e dovresti, da quanto ho capito sei un diplomato - vuol dire che non ti interessa, e questo è preoccupante.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Dicembre 2011
  20. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.786
    22.634
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    La cosa spaventosa è che la Cancelliera tedesca voleva misure aggressive per spingere l'economia europea.

    Spingendo però nella piena recessione quella italiana...

    Sempre che l'ingerenza sia avvenuta, ma in realtà poco cambia....
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina