15_Suzuka_Giappone 2009

Discussione in 'Formula 1' iniziata da n2o, 29 Settembre 2009.

  1. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]
    [​IMG]

    Venerdi 02/10/2009
    Sky Sport 2 (202 di SKY), ore 03.00-04.30 (10.00-11.30), Prove libere 1
    Sky Sport 2 (202 di SKY), ore 07.00-08.30 (14.00-15.30), Prove libere 2

    Sabato 03/10/2009
    Sky Sport 2 ( 202 di SKY), ore 04.00-05.00 (11.00-12.00), Prove libere 3
    Sky Sport 2 ( 202 di SKY), ore 07.00 (14.00), Qualifiche
    Rai Due (TV), ore 07.00 (14.00), Qualifiche

    Domenica 04/10/2009
    Sky Sport 2 ( 202 di SKY), ore 07.00 (14.00 ), Gara
    Rai Uno (TV), ore 07.00 (14.00), Gara
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2009
  2. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    BUTTON, MATCH-POINT MONDIALE A SUZUKA MA NON VOGLIO RISCHIARE


    Suzuka, 29 set. - (Adnkronos) - ''Voglio il Mondiale, ma niente rischi inutili''. Jenson Button ha a disposizione il primo match-point iridato: il pilota inglese della Brawn GP puo' conquistare il titolo nel Gp del Giappone in programma domenica a Suzuka. Gli basta conquistare 5 punti in piu' rispetto al suo compagno di squadra, il brasiliano Rubens Barrichello. ''E' solo un'altra corsa -dice l'inglese-. La gente ripete che posso vincere il Mondiale se conquisto 5 punti piu' di Rubens. So che e' cosi', ovviamente: ma io vogli vincere il Mondiale e non prendero' rischi inutili. Guidero' come ho sempre fatto, sperando che questo possa bastare''. Button, dominatore assoluto della prima fase della stagione, non vince dal Gp di Turchia dello scorso 7 giugno. ''E' un'annata anomala, con tante monoposto competitive in base alle condizioni di gara. Diversi team possono essere veloci, non e' facile definire le strategie'', dice il leader del Mondiale. ''Ecco perche' ogni tanto siamo davanti a lottare per la vittoria e, in altre occasioni, non ci siamo. La cosa fondamentale e' ricavare il massimo nei momenti positivi e anche in quelli negativi. Quando emergono le difficolta', bisogna avere la capacita' di conquistare punti: e' quello che ho sempre cercato di fare'', aggiunge.
     
  3. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    GP del Giappone : Ferrari - Presentazione


    Il quindicesimo appuntamento del Campionato del mondo vede la Formula 1 ritornare a far tappa sul circuito di Suzuka, dopo un periodo di due anni trascorsi all'ombra del Monte Fuji. La gara di quest'anno sarà la 25esima che si disputa sotto il nome di Gran Premio del Giappone e Suzuka è stata la location di riferimento in tutte le gare giapponesi tranne quattro. Di proprietà della Honda, che costruì la pista per prove su strada nel 1962, ora è considerato uno dei tracciati classici di tutti i tempi, insieme a Spa nella considerazione dei piloti.

    E' anche l'unico circuito del calendario che preveda la forma di un otto nel disegno della pista. Ci sono diciotto curve, a partire da una discesa molto veloce a fianco della corsia dei box fino a una rapida curva a destra, seguita dalle famose "Esse" prima della curva Spoon e della leggendaria 130R, una delle curve più impegnative del calendario di F1. Nonostante la sua natura veloce e scorrevole, sorpassare qui non è così semplice, e le opportunità maggiori corrispondono alla chicane finale, e se le condizioni si presentano favorevoli, una mossa è possibile alla prima curva e al tornante.

    Mentre tutti i panorami consueti, come il poderoso volante del Parco divertimenti del circuito di Suzuka saranno lì come sempre, insieme ai più educati tifosi del mondo che si siederanno a tarda notte nella tribuna principale di fronte ai box, ci saranno molte novità quest'anno, con un paddock ricostruito, che rimpiazza le infrastrutture piuttosto antiquate del passato. Alcuni settori della pista sono stati riasfaltati. QUesto lavoro è stato iniziato due anni fa, e non dovrebbero esserci problemi associati al riasfaltamento di una pista nuova.

    Ferrari ha vinto il suo primo Gran Premio in Giappone, corso su questa pista, nel 1987, grazie alla prestazione di Gerhard Berger, ma la Scuderia ha dovuto poi attendere fino a che Michael Schumacher è salito sul più alto gradino del podio nel 1997. Il pilota tedesco ha continuato a vincere per altre quattro volte al volante della Ferrari e grazie ad un'ulteriore vittoria per Rubens Barrichello, Ferrari ha avuto una serie consecutiva senza precedenti di cinque vittorie tra il 2000 e il 2004. Parlando dei piloti attuali, Kimi ha vinto con la McLaren nel 2005, salendo sul podio di Suzuka in altre tre occasioni. Giancarlo ha concluso anch'egli tre volte sul podio, arrivando secondo nel 2005 (a fianco di Kimi) e terzo nel 2006.

    In ogni caso, il passato viene presto dimenticato in Formula 1 e quest'anno la Scuderia si batterà per portare almeno un pilota sul podio. Come hanno dichiarato i piloti e il team principal dopo la gara di domenica a Singapore, con ogni gara sempre più vicina al termine della stagione, la F60, con specifiche che rimangono invariate da ora per alcune gare, non ha molto margine su vetture di altri team che stanno continuando lo sviluppo gara dopo gara. Il Cavallino Rampante corre per vincere il Campionato del mondo e, quando diventa chiaro che questa non è un'opzione per il 2009, tutti gli sforzi sono concentrati per assicurare che nel 2010 la vettura sia davvero competitiva al più alto livello.
    Guardando all'aspetto positivo del pacchetto F60, la monoposto tende a comportarsi meglio con un carico di benzina da gara a bordo, rispetto a quanto fa con un basso livello di carburante richiesto per una buona performance nelle prime due porzioni di qualifica del sabato pomeriggio.

    Mentre la griglia sarà molto serrata in termini di tempi sul giro a Suzuka, almeno diversamente dall'attorcigliato tracciato di Singapore, sorpassare qui è possibile e Kimi e Giancarlo dovrebbero almeno poter contare sul KERS per guadagnare posizioni alla partenza, possibilmente sfruttare le loro possibilità di sorpasso durante la gara e avere un aiuto a difendere la posizione dalle mosse di attacco di altri piloti. Le mancanze nel pacchetto vettura certamente non si traducono in nessun'altra mancanza nell'approccio della Scuderia alle tre gare finali della stagione e tutti faranno il loro massimo per dare ai piloti la possibilità più alta di fare risultati. La battaglia per il terzo posto è una delle più serrate della serie e l'ultimo step del "podio nel Campionato" è certamente un obiettivo per cui vale la pena di spendersi.

    Anche se le ragioni tecniche sono contro di loro, entrambi i nostri piloti possono essere punti di riferimento in termini di affidabilità a Suzuka. La pista giapponese è spesso menzionata negli stessi termini di Spa-Francorchamps, dato che è un vero test di affidabilità per le abilità del pilota. Soltanto alcune settimane fa, Kimi aveva sconfitto le ragioni a sfavore, vincendo il Gran Premio del Belgio, e se non lo ha fatto in modo semplice, è stato per il fatto che era stato seguito a brevissima distanza da Giancarlo Fisichella, che aveva concluso al secondo posto per il team per cui lavorava precedentemente, prima di unirsi alla Scuderia.

    "Suzuka è un circuito molto esigente, da un punto di vista tecnico, specialmente in termini di aerodinamica" - riconosce il pilota finlandese - "Si richiede molta downforce e onestamente non ne abbiamo abbastanza per combattere per i primi posti. Lo stesso, faremo tutto quello che possiamo per trarre il massimo dal potenziale a nostra disposizione".

    Giancarlo si augura anche che le abilità del pilota possano compensare le mancanze del pacchetto F60. "Non ho perso la speranza e non vedo l'ora di riuscire a fare buone prestazioni davanti ad un pubblico entusiasta, compresi i membri del mio fan club in Giappone" - ha commentato il pilota italiano. "Sono alla Ferrari solo da poche settimane, ma trovo che questo team sia fatto di persone che non si arrendono mai e sono sicuro che, grazie al duro lavoro di ciascuno, saremo in grado di nuovo di assicurare buoni risultati in queste ultime tre gare, a cominciare da Suzuka."

    © CAPSIS International
     
  4. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    GP del Giappone : BMW Sauber - Presentazione

    Il circuito di Suzuka è sempre stato uno dei preferiti dai piloti in quanto offre tutti i tipi di curve : esse spettacolari subito dopo il via, alla curva Spoon, il tornante serrato e la temibile curva 130R.

    Dopo una parentesi al Monte Fuji, la corsa nipponica ritrova il quadro di Suzuka, per il grande piacere di tutti, addetti ai lavori ed appassionati.

    "Sono impaziente di ritrovare Suzuka. E’ uno dei circuiti più eccitanti sul piano della guida. Per me, è uno dei migliori al mondo e i tifosi sono fantastici. Nel 2006 molti di loro erano rimasti nelle tribune fino a tarda notte. Sono dei veri appassionati e ne approfittano al massimo del passaggio della F1 a casa loro," ha indicato Robert Kubica.

    Nick Heidfeld, è anch’egli felice di guidare nuovamente sul difficile tracciato giapponese. "Sono contento che il mio circuito di F1 preferito torni nel calendario. Sarà interessante vedere quali cambiamenti ci riserva.
    E’ un tracciato lungo e molto vario. So che la pista è stata parzialmente riassaltata e che c’è sempre la possibilità di un intervento delle forze della natura, abbiamo già avuto un terremoto e il passaggio di un tifone !"

    "Il meteo è sempre un problema a Suzuka, spesso si scatena una pioggia torrenziale. Mi piace molto andare in Giappone. Adoro il cibo asiatico e l’atmosfera unica che vi regna. Prima della gara trascorrerò alcuni giorni a Tokio," ha concluso il pilota tedesco.

    Francesco BUFFA
    © CAPSIS International
     
  5. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    GP del Giappone : McLaren - Presentazione


    Nonostante sia l’autore della pole position nelle ultime due edizioni del Gran Premio del Giappone e vincitore alla sua prima partecipazione, Lewis Hamilton non ha mai disputato una corsa di F1 a Suzuka !

    "E’ come se avessi aspettato tutta la vita per correre a Suzuka, per cui sarò molto eccitato quando inizieranno le prove. Da quando sono bambino ho visto Suzuka nei giochi e anche se danno un’idea di com’è la pista, nulla vale la realtà," ha dichiarato Hamilton.

    "E’ un vero circuito da pilota. Il primo settore con le esse sembra molto esigente e le curve veloci alla fine del giro richiedono probabilmente una vera precisione e delle ottime regolazioni. Sono impaziente di tornare in Giappone, uno dei miei paesi preferiti. Adoro correre davanti ai tifosi giapponesi. Dovrebbe essere un grande weekend," ha aggiunto il britannico.

    Come il suo compagno di squadra, anche Heikki Kovalainen aveva conosciuto fino a questo momento solo la pista di Fuji.
    "Ho realizzato una delle mie migliori corse i Giappone, sotto la pioggia a Fuji nel 2007, quando sono giunto secondo dietro a Lewis. Conservo un ricordo fantastico del paese," ha sottolineato il finlandese.

    "Anche se sono davvero impaziente di girare a Suzuka per la prima volta, non credo che la pista sarà ideale per il nostro pacchetto. Servirebbe una vettura con buoni appoggi aerodinamici e meccanici. Ma questo non ci mette fuori gioco perché i progressi compiuti sulla macchina lungo la stagione sono stati rimarchevoli. Penso che possiamo affrontare la corsa in fiducia," ha concluso Kovalainen.

    Francesco BUFFA
    © CAPSIS International
     
  6. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Red Bull - Presentazione


    La lotta per i titoli mondiali non è più d’attualità per la scuderia Red Bull. Anche se la matematica non li condanna ancora definitivamente, soltanto un miracolo potrebbe permettere a Sebastian Vettel e Mark Webber d’invertire la tendenza.

    Questo weekend Vettel disputerà il suo primo GP di F1 a Suzuka, ma il tedesco ha già avuto l’occasione di guidarvi una F1. "Suzuka è il miglior circuito al mondo. Nel 2006 ho effettuato due ore di prove libere del venerdì. Nella prima ora la pista era bagnata, è stato abbastanza spaventoso perché non sapevo dove andare."

    "Sono impaziente di girare a Suzuka, è una delle sfide maggiori della stagione, un circuito con molte curve ad alta velocità. E’ un luogo gradevole e penso che il tracciato dovrebbe convenire alla nostra vettura. Mi piacciono le persone e la cultura del Giappone. L’anno scorso ho scalato il monte Fuji e avevo trascorso del tempo a Tokio. Il cibo è formidabile, ma forse non tutto. E’ un luogo in cui la gente è molto disciplinata, tutto è molto ordinato, mi piace," ha aggiunto il tedesco.


    Anche Mark Webber è felice di tornare a Suzuka. "Il mio miglior risultato è un quarto posto per la Williams nel 2005, ottenuto la penultima volta in cui abbiamo corso lì. E’ stata una bella corsa, un circuito dalle forti sensazioni. Mi sono venuti in mente bei ricordi quando ho seguito la 8 ore di moto in tv perché partecipavano molti piloti australiani."

    "I fan sono abbastanza simili ai tifosi. Sono ben informati e appassionati di F1. Quando si passeggia nel parco attrazioni si ha davvero l’impressione che Suzuka possiede qualcosa che lo rende unico," ha concluso Webber.

    Francesco BUFFA
    © CAPSIS International
     
  7. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    che bellooooooooo dinuovo SUZUKA!!! una delle piste che mi piace di più in assoluto =D>=D>=D>=D>

    io confido in KIMI :wink:

    FISICO lo vedo bene a fare la gara dei castelli di sabbia con VETTEL alla FIRST CURVE ;)

    nel dubbio ricordiamo un gran sorpasso che fece un certo pilota FINLANDESE a uno ITALIANO :cool:

    [YOUTUBE]APqZTq2LuRM[/YOUTUBE]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2009
  8. zuss

    zuss Amministratore Delegato BMW

    3.613
    672
    3 Luglio 2007
    Reputazione:
    375.284.593
    G31 Sport
    e in chi altro!! :wink:
     
  9. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Grande Davide!
    La penso come te!
    forza Kimi (sempre che non abbia tirato i remi in barca)...
    Comunque vedo che hai sempre fiducia nel FISICO NAZIONALE, lo vedi costantemente a fare le sabbiature lui e la sua macchina!!! :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2009
  10. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    penso che per la seconda volta in vita mia dopo MANSELL....continuerò a tifare per un pilota che non corre più per la ROSSA :wink:
     
  11. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    finalmente si ritorna a correre a Suzuka, era ora!!!!!!

    Ma brutti ricordi mi porta l'ultima edizione :cry: :cry:
     
  12. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    :popcorn:
     
  13. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Anche io ho continuato a tifare Nigel quando è andato via dalla rossa. Ma era l'opposto di Kimi, gran cuore :wink:
     
  14. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Libere 1: Kovalainen è il più veloce


    In un confronto condizionato dalla pioggia, Heikki Kovalainen si è messo in luce sui rivali. Il pilota della McLaren ha segnato il miglior crono nella prima sessione di prove libere del Gran Premio del Giappone di Formula 1. Sul circuito nipponico, che torna in scena dopo due anni di assenza, i tempi si sono progressivamente abbassati, dopo i forti scrosci d’acqua iniziali. Alla fine il finlandese, con 1′40″356, ha tenuto dietro l’idolo di casa Kazuki Nakajima, staccato di 292 millesimi, grazie a una Williams con poco carburante a bordo.

    Terzo tempo per Adrian Sutil, la cui Force India ha preceduto la Ferrari di Giancarlo Fisichella, che ha fatto meglio del compagno di squadra Kimi Raikkonen, giunto ottavo alla fine delle danze. Davanti a lui si sono piazzati anche Sebastien Buemi (Toro Rosso), Lewis Hamilton (McLaren) e Fernando Alonso (Renault). Lontani dal vertice i piloti delle scuderie che occupano i piani alti della classifica.


    Rubens Barrichello non va oltre il nono tempo con la Brawn GP, mentre Mark Webber si deve accontentare dell’undicesimo con la Red Bull. Il leader del campionato Jenson Button è ancora più indietro, al diciottesimo posto, preceduto di appena un decimo dal tedesco Sebastian Vettel, con l’altra monoposto di Dietrich Mateschitz.

    GP Giappone, Classifica Libere 1:

    01 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1′40″356 – 24 giri
    02 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1′40″648 - 18
    03 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1′40″806 - 14
    04 - Giancarlo Fisichella (Ferrari F60) - 1′40″985 - 27
    05 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1′41″421 - 26
    06 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1′41″443 – 15
    07 - Fernando Alonso (Renault R29) - 1′41″532 - 22
    08 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1′41″577 - 25
    09 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 1′41″821 – 19
    10 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1′42″188 – 20
    11 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1′42″332 - 10
    12 - Vitantonio Liuzzi (Force India VJM02-Mercedes) - 1′42″475 - 15
    13 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1′42″657 - 13
    14 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1′42″833 - 27
    15 - Robert Kubica (BMW F1.09) - 1′42″833 - 17
    16 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1′42″977 - 14
    17 - Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 1′43″218 - 11
    18 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 1′43″318 - 17
    19 – Kamui Kobayashi (Toyota TF109) - 1′43″407 - 16
    20 - Romain Grosjean (Renault R29) - 1′43″572 - 22
     
  15. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    libere 2
    1 20 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1:47.261 5
    2 15 Sebastian Vettel RBR-Renault 1:47.923 0.662 6
    3 21 Vitantonio Liuzzi Force India-Mercedes 1:47.931 0.670 5
    4 1 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:47.983 0.722 5
    5 17 Kazuki Nakajima Williams-Toyota 1:48.058 0.797 8
    6 12 Sebastien Buemi STR-Ferrari 1:48.691 1.430 9
    7 7 Fernando Alonso Renault 1:48.693 1.432 5
    8 9 Jarno Trulli Toyota 1:48.737 1.476 7
    9 11 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 1:48.802 1.541 11
    10 5 Robert Kubica BMW Sauber 1:48.861 1.600 6
    11 4 Kimi Räikkönen Ferrari 1:48.886 1.625 5
    12 10 Kamui Kobayashi Toyota 1:49.054 1.793 7
    13 14 Mark Webber RBR-Renault 1:49.382 2.121 7
    14 8 Romain Grosjean Renault 1:49.405 2.144 6
    15 3 Giancarlo Fisichella Ferrari 1:49.553 2.292 5
    16 16 Nico Rosberg Williams-Toyota 1:49.872 2.611 8
    17 6 Nick Heidfeld BMW Sauber 1:50.179 2.918 10
    18 2 Heikki Kovalainen McLaren-Mercedes No time 0
    19 22 Jenson Button Brawn-Mercedes No time 0
    20 23 Rubens Barrichello Brawn-Mercedes No time 0
     
  16. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    La prima giornata sul circuito di Suzuka è stata molto perturbata dalla pioggia, in particolare nei secondi novanta minuti. I migliori tempi sono stati quindi realizzati nella prima ora e mezza di lavoro.

    Kazuki Nakajima – Williams – 2° : "Non una grande giornata in termini di meteo, ma per quanto riguarda il risultati è abbastanza positive. Non abbiamo fatto molti giri, ma quelli effettuati ci hanno permesso di avere una buona base per queste condizioni e potrebbe essere utile per questo weekend. Spero che saremo in una posizione identica anche in qualifica, ma sull’asciutto di preferenza !"

    Sébastien Buemi – Toro Rosso – 5° : "Mi è piaciuto molto il mio primo giorno in pista, anche se era molto bagnato. E’ un tracciato fantastico. E’ utile guidare con la pioggia, lo dimostra il fatto che tutti sono usciti nella sessione del mattino, abbiamo una vettura abbastanza veloce in queste condizioni. Abbiamo alcune nuove parti, per cui dobbiamo assicurarci di non incontrare problemi di affidabilità. Finora è andato tutto bene da questo punto di vista."

    Rubens Barrichello – Williams – 9° : "Come previsto c’è stata la pioggia e ha reso questa prima giornata molto calma. La sessione del mattino non è andata troppo male, ma la pioggia del pomeriggio ha creato dei rivoli sulla pista e quindi non serviva a nulla girare. I pochi km percorsi oggi renderanno la giornata di domani ancora più interessante, ma anche più difficile perché sarà importante regolare rapidamente la vettura. Che piova o no domani, dovremo esaminare i dati di oggi e concentrarci in seguito sulla sessione di domani mattina per prepararsi bene alle qualifiche."

    Nico Rosberg – Williams – 10° : "Grazie alle informazioni raccolte con le due vetture, adesso abbiamo una buona comprensione di quello che accade."

    Jarno Trulli – Toyota – 13° : "Non c’è molto da dire. Purtroppo per tutti i nostri tifosi giapponesi, la pioggia ha limitato la nostra permanenza in pista. Spero che domani faccia più bello e di poter offrire uno spettacolo migliore domenica. La vettura non sembra andar male sul bagnato, ma è difficile pronunciarsi con precisione a causa delle condizioni."

    Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 14° : "E’ stato bello trovare un feeling con la vettura sul bagnato, siamo progrediti, anche se non ho spinto molto, ma almeno sappiamo come funziona la macchina con le gomme intermedie e quelle da pioggia. Spero che la sessione di domani mattina sia asciutta in modo da migliorare.
    Le mie prime impressioni di Suzuka sono che la pista è molto bella, si sente molto grip nelle curve veloci, quindi dovrebbe essere fantastico sull’asciutto."

    Robert Kubica – BMW Sauber – 15° : "E’ davvero positive tornare a Suzuka. La pista è prodigiosa per la guida. Purtroppo le condizioni non erano per nulla ideali. In mattinata abbiamo fatto qualche giro sul bagnato con le gomme da pioggia testando anche le intermedie, solo per verificare l’equilibrio della vettura. Nel pomeriggio le condizioni sono state peggiori con molta acqua in pista."

    Nick Heidfeld – BMW Sauber – 16° : "Incontestabilmente, non c’è molto da ritenere da questa giornata. Sono dispiaciuto per i numerosi tifosi giapponesi che sono rimasti nelle tribune malgrado il cattivo tempo, ma non hanno avuto molto da guardare."

    Jenson Button – Williams – 18° : "Sono spiaciuto per il pubblico giapponese, ma purtroppo non potevamo raccogliere dati utili in queste condizioni, c’era troppa acqua in pista. Stamattina abbiamo lavorato sull’equilibrio con le gomme da bagnato e le intermedie per essere pronti nel caso in cui condizioni simili si ripetano entro la fine del weekend."

    Kamui Kobayashi – Toyota – 19° : "Ho saputo che avrei guidato stamattina alle 8h30 quando sono arrivato al circuito, è stata una grande sorpresa, anche se sapevo che Timo era malato non me lo aspettavo. E’ stata una bella opportunità, ma le condizioni erano brutte e non ho potuto fare molti giri. Sono stato prudente cercando di fare un passo alla volta. Era importante non commettere errori, volevo coprire più giri possibili per me e per la squadra. Non ho attaccato al 100% a causa della pioggia, ma i tempi sono stati abbastanza buoni, soprattutto considerato che non ho molta esperienza su questo circuito sul quale non ho girato da sei anni. Il comportamento della macchina è migliorato parecchio dal mio ultimo test in febbraio. E’ difficile giudicare sul bagnato, ma sono rimasto impressionato dallo sviluppo realizzato da allora !"

    Francesco BUFFA
    © CAPSIS International
     
  17. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Glock sostituito da Kobayashi per l'influenza



    Come avrete notato scorrendo le classifiche delle prime due sessioni di prove libere del Gran Premio del Giappone di Formula 1, manca all’appello Timo Glock. Il pilota tedesco della Toyota è stato infatti sostituito per il forte stato influenzale che soffre in queste ore. I medici gli hanno consigliato il riposo assoluto per tentare di prendere parte alle qualifiche di domani.

    In attesa della guarigione, il sedile di Glock è stato preso da Kamui Kobayashi, terzo pilota della scuderia nipponica. Per il campione in carica della GP2 Asia è l’esordio in Formula 1, ma non il debutto al volante di una monoposto Toyota, vista l’esperienza di guida avuta in passato con il bolide da Gran Premio della casa del Sol Levante.

    Via | Racingworld.it
     
  18. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Il ritorno di Nigel in Williams gli portò il titolo, chissà se il ritorno di Kimi in Mecca sarà altrettanto fruttifero. C'è caso di sì
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Vedremo.

    Kimi non era un pilota da Ferrari...
     
  20. GSX-R 78

    GSX-R 78 Direttore Corse

    2.062
    88
    9 Marzo 2009
    Reputazione:
    16.974
    Bmw 320d e91
    Speriamo non piova domani.... come Silverstone sono abbonati al maltempo.
     

Condividi questa Pagina