Quoto in parte... Kimi imho è veloce, lo tifo dall'era post-Hakkinen e se in questa parte di stagione i risultati non arrivano non è tutta colpa sua... Penso problemi di settaggio o regolazioni della macchina, infatti in Belgio finchè la pista era asciutta con le gomme morbide le ha date a tutti, Mr. Cel'hosoloioilmanico compreso... La prima sosta di Kimi è durata 5 secondi e rotti contro i 9 di Sir Orgoglio, x quello che al secondo pit gli hanno messo ancora benza, non ne aveva x finire la gara (imho strategia azzeccata in questo caso perchè la pioggia era in calo ed era probabile un cambio gomme con le intermedie... La Mecca non ci è arrivata e ha fatto una sosta lunga come la fame al 1° pit ed ha appesantito la macchina inutilmente x poi dover fare una seconda sosta breve che era quasi prevedibile...) Cmq x finire su Kimi inutile tirare gli ultimi 3 giri, sembra una presa x i fondelli come dire "la macchina va, sono stato il + veloce in pista ma lo faccio solo quando non conta più..." Su questo mi spiace INFINITAMENTE dirlo ma ha ragione chi lo critica purtroppo
no, mahayden ha vinto una volta e stop......la ferrari deve vincere ogni anno....poi può essere anche il piu' forte lui.....
mi viene da dire una cosettina: due giorni prima del gp sulla gazzetta dello sport c'era un sondaggio su che pilota scegliere per la ferrari, io tra tutti le opzioni (coppia attuale confermata, alonso, vettel o rosberg) avevo votato vettel, proprio perchè secondo me questo è un'altro fenomeno, dategli un top team ed ecco la vera nemesi dell'emilton :wink:
la tattica e'sbagliata perche'avessero deciso x le 2 soste kimi sarebbe partito leggero invece ha fatto meta gara con la macchina piena e poi hanno e meta come fosse partito x 2 soste un casino come sempre,avessero fatto una sola volta rifornimento kimi ci avrebbe solo guadagnato,come ha fatto hamilton
cmq ha tirato sempre e i tempi son venuti fuori a pista libera dopo il secondo pit era 14 ed e'arrivato 9
Sebastian Vettel sprizza gioia da tutti i pori per lo spendido successo conseguito nel Gran Premio d’Italia di Formula 1, che si è disputato ieri sullo storico tracciato di Monza. Nessuno prima di lui era riuscito a conquistare una tappa del Mondiale in età così giovane, ma l’alfiere della Toro Rosso non si è montato la testa. Anzi, la sua umiltà e il suo stile amichevole gli hanno procurato tante simpatie nelle ultime ore. Parlando della sfida brianzola, il pilota tedesco dice: “E’ stata una corsa fantastica in un fine settimana da incorniciare, prima con la pole position e poi con una magnifica strategia in gara. La cerimonia del podio è stata indimenticabile. E’ il più bel giorno della mia vita. Non dimenticherò mai queste emozioni. E’ tutto così incredibile… meglio di quanto potessi immaginare. Voglio rivolgere un enorme grazie a tutti nella squadra per il loro lavoro eccezionale“. Vettel spiega così la sua prova: “Eravamo decisamente veloci in rettifilo perché avevamo scelto di non avere un elevato carico aerodinamico, visto che pensavamo che la gara si sarebbe svolta sull’asciutto ed avevamo quindi optato per regolazioni specifiche. Trovarsi subito al comando, senza accusare problemi di visibilità, era la chiave per farcela e, così, sono riuscito ad accumulare subito un bel vantaggio su Kovalainen. Poi, ho potuto spingere veramente al massimo, a volte andando anche troppo vicino al limite e perdendo quasi il controllo della macchina. Nell’ultima parte di gara, ero in ottima posizione con gomme intermedie. Quando leggevo P1 sulla lavagna non riuscivo a crederci, ma non mi sono lasciato distrarre, continuando a spingere proprio per non smarrire la concentrazione. E’ proprio stato un weekend perfetto!“. Anche se è ancora presto per dirlo, in tanti credono che nel Circus sia nata una nuova stella, destinata a una folgorante carriera. Di certo il Vettel di Monza è destinato a fare molta strada.
Senna, Schumacher, Alonso........ Non so te ma io non li ricollego certo a quelle qualità bensì ad un'altra dote ossia il "cannibalismo" quanto a fame di vittorie. In 3 fanno 12 titoli mondiali, ai quali presto andremo a sommare quelli di Hamilton
Io non riesco a tifare per una squadra. Per me vale il detto vinca il migliore e ci sia il più bello spettacolo possibile. Se vince la Ferrari mi fa piacere per il Made in Italy, ma non sono azionista, se quest'anno qualcuno corre meglio... ben venga. La vittoria è bella quando l'avversario te la contende fino alla fine e chiunque perde avrà sempre la soddisfazione di poter dire aver fatto il massimo. Nel '93 Senna non ha vinto il titolo, eppure credo che sia stata una delle sue stagioni più belle perchè anche con una macchina inferiore ha sempre corso al 101% riuscendo a cambiare le sorti, oltre alla perla di Donington che rimane il giro più bello della F1 di tutti i tempi.
secondo me shumacher e hamilton hanno in comune solo quello.. x il resto shumacher era molto + corretto di hamilton (tralasciando l'episodio con villeneuve). voleva vincere a tutti i costi ma lo faceva con metodo.. hamilton è e va forte ma troppe volte spegne il cervello. Sono convinto che quando si è accodato a massa dal muretto lo abbiano obbligato a rallentare, non esiste che da un giro all'altro vai + piano di 1,5 s solo x il cambiamento delle condizioni della pista..
I 3 campioni che hai nominato in una cosa erano diversi da Hamilton: non pretendevano che tutto gli fosse dovuto dopo mezza stagione e 2 vittorie.
Monza – migliori giri in gara : 1. Kimi Räikkönen - Ferrari – 1’28.047 – 53° giro 2. Sébastien Bourdais – Toro Rosso Ferrari – 1’29.258 – 52° giro 3. Mark Webber - Red Bull Renault – 1’29.681 – 52° giro 4. Felipe Massa - Ferrari – 1’29.696 – 52° giro 5. Lewis Hamilton – McLaren Mercedes – 1’29.721 – 52° giro 6. Nick Heidfeld - BMW Sauber – 1’29.807 – 53° giro 7. Jenson Button - Honda – 1’29.827 – 52° giro 8. Timo Glock - Toyota – 1’29.948 – 53° giro 9. Fernando Alonso - Renault – 1’29.961 – 51° giro 10. Nico Rosberg – Williams Toyota – 1’30.019 – 53° giro 11. Kazuki Nakajima – Williams Toyota – 1’30.215 – 53° giro 12. Robert Kubica - BMW Sauber – 1’30.298 – 52° giro 13. Heikki Kovalainen – McLaren Mercedes – 1’30.300 – 53° giro 14. Sebastian Vettel – Toro Rosso Ferrari – 1’30.510 – 53° giro 15. Jarno Trulli - Toyota – 1’30.853 – 52° giro 16. Nelsinho Piquet - Renault – 1’30.918 – 53° giro 17. David Coulthard - Red Bull Renault – 1’32.459 – 49° giro 18. Adrian Sutil - Force India Ferrari – 1’33.458 – 51° giro 19. Rubens Barrichello - Honda – 1’33.918 – 42° giro 20. Giancarlo Fisichella - Force India Ferrari – 1’37.304 – 6° giro
si ma quelle qualità gli servono al di fuori della pista, dentro l'abitacolo potrebbero essere d'impaccio nel senso: ci vorrebbe uno switch per cambiare personalità, in pista un mastino e fuori un agnellino (da leggere con rima baciata :wink:)
Il tifo per me ha una connotazione negativa e lo associo al calcio. Se piace veder guidare e si apprezza la tecnica non ci si augura di vincere, ma di poter assistere a gesti ed imprese memorabili. Vedi Nicco, può darsi che oggi tutti stiano applaudendo Vettel perchè in fondo non ha dato fastidio a nessuno e non è in lizza per il mondiale. Se il prossimo anno fosse all'ultima curva dell'ultimo GP su una McLaren o una BMW a giocarsi il mondiale contro la Ferrari, sono strasicuro che sarebbe oggetto di ingiurie e di commenti pesantissimi. Tutto ciò è bruttissimo. Sei mai stato a vedere un GP dal vivo? A me ha nauseato, mi sono vergognato di essere italiano, perchè sentire augurare a qualcuno di picchiare o di ritirarsi pur di far vincere la Ferrari non è sport, è volgarissimo tifo della peggior specie. Mi piacerebbe che questo genere di persone non frequentassero gli autodromi, ma rimanessero nel loro habitat naturale: lo stadio. Perchè alle gare minori il pubblico è molto corretto e sportivo e in occasione della F1 è spudoratamente partigiano? La risposta è che a vedere il WTCC o il Fia GT ci va il vero appassionato, mentre la F1 purtroppo raccatta il pubblico del pallone che è abituato ad essere tifoso e non sportivo.
Di Schumi si può dire tutto, ma non è mai stato un esempio di correttezza Anzi, più vedo correre Lewis e più mi rendo conto che somiglia tanto al tedesco: cattiveria agonistica pura, sempre al limite (ed a volte anche oltre...) delle regole :wink:
io di shumy tranne villeneuve, hill e montecarlo che ha bloccato la macchina in curva non ricordo altro; ieri hamilton ha fatto certe chiusure al limite cercando di mandare fuori gli altri