Prove in rettilineo per Liuzzi Per preparare il suo ritorno Vitantonio Liuzzi, nominato titolare della scuderia Force India in seguito alla partenza in Ferrari di Fisichella, ha potuto svolgere alcune andate e ritorno sulla pista dell’aeroporto inglese di Kemble, un’ex base della Royal Air Force. L’italiano si è così fatto un’idea di quello che può aspettarsi al volante della sua VJM02 spinta da un V8 Mercedes. Mark Gray, uno dei responsabili tecnici del team, ha supervisionato questo test. "E’ sempre gradevole testare su un lungo rettilineo ! Le prove che avevamo effettuato sull’aeroporto prima di Spa si sono rivelate un grande fattore nel risultato ottenuto in Belgio. Siamo tornati qui prima del previsto per valutare il nuovo pacchetto aerodinamico che utilizzeremo a Monza. " Liuzzi è ovviamente impaziente di ritrovare l’atmosfera dei Gran Premi, in particolare quello di Monza. "Tutti apprezzano Monza per la sua storia e la bella atmosfera che c’è. Penso sia una delle più grandi corse della stagione, è l’unico luogo dove si vedono le persone saltare sopra le griglie e correre in pista. E’ davvero incredibile," ha concluso Liuzzi.
davvero una vergogna fisichella sfascio-manonècolpamia (compagno di merende di max valentinomibastona-maèsemprecolpadellamoto biaggi), in ferrari, tanto più che adesso il box rosso sembra una casa di appuntamento: Massa che si sta facendo la cacca addosso per tornare a correre, (intervista patetica in cui ripeteva a memoria i tasti del volante, mi ha fatto molta pena), Alonso che pare sia sicuro in Ferrari, raikazzonen che non si sa che debba fare e adesso pure lo sfasciacarrozze.....confermato per tutto il modilale (Massa vuole già rientrare....) ALT! ma un bel reset e ricominciare tutto dall'inizio??? Alonso-Vettel....
Va bhe...Andras, oggi su Virgin c'era Vitantonio Liuzzi che rilasciava una intervista: ho spento la radio.
Ecclestone deluso dalla scelta di Liuzzi alla Force India Bernie Ecclestone guarda con simpatia all’India, dove vorrebbe un Gran Premio nel 2011. Chiaro l’interesse economico che si nasconde dietro l’affetto per una terra dall’immenso potenziale mediatico e finanziario. Senza contare la forza che la Formula 1 darebbe ai suoi concorrenti, ma anche agli sponsor, per guadagnare importanti fette di mercato, grazie alla visibilità della disciplina, che ne trarrebbe giovamento. Per tali ragioni il patron del Circus avrebbe preferito un pilota indiano alla Force India, in sostituzione di Giancarlo Fisichella. Una simile scelta avrebbe generato un superiore interesse in quel paese, agevolando l’approccio della categoria. Lo scarso appeal delle monoposto da corsa nella terra dei maraja sarebbe, a suo avviso, connesso alla mancanza di conduttori locali. Ecco perché Ecclestone avrebbe voluto una decisione diversa da parte di Vijay Mallya: “Speravo che desse una chance a Karun Chandhok. Sono po’ deluso che abbia scelto di mettere al volante il ragazzo italiano (Vitantonio Liuzzi, ndr). Non so se gli spettasse per contratto, ma avrei preferito vedere l’indiano in macchina. Abbiamo bisogno di averlo velocemente in F1. Karun ha il talento e l’abilità necessaria, semplicemente qualcuno deve dargli una possibilità, e farlo ora“. Via | F1grandprix.it
Fernando Alonso: "A Monza, il mio obiettivo resta il podio" Fernando, e' stato un weekend deludente quello di Spa, parlaci della tua corsa... Fernando Alonso: "E'stato molto frustrante, perche' abbiamo perso un'altra occasione buona per lottare per il podio e i punti. E'vero che ci e' mancato il ritmo in qualifica, ma la macchina e' stata competitiva in gara e le cose stavano andando bene fino al mio primo pitstop, quando e' apparso chiaro che la vettura era stata danneggiata." Pensi di avere piu' fortuna a Monza? Fernando Alonso:" Spero di si, perche' abbiamo una macchina competitiva anche se non siamo stati in grado di dimostrare il vero potenziale finora. Abbiamo visto come la macchina e' stata veloce al Nurburgring, Budapest e valencia ma per varie ragioni non abbiamo preso i punti che avremmo dovuto prendere. Tuttavia bisogna sempre guardare avanti e cercare di continuare ad avere un approccio positivo e per il resto della stagione credo che saremo in grado di raccogliere dei buoni risultati. Sappiamo di avere una macchina che puo' lottare per il podio e questo sara' il mio obiettivo per Monza." Cosa pensi della sfida che ti attende a Monza? Fernando Alonso:"E' una pista speciale e la piu' veloce in calendario, quindi avremo una macchina con uno speciale carico aerodinamico, molto basso, che rende la macchina molto strana, veloce sul dritto e poco stabile in curva. In passato abbiamo svolto dei test a Monza, prima della gara, proprio per provare il setup, ma ovviamente quest'anno ci sara' molto lavoro da fare nelle libere. Bisogna avere una macchina veloce in rettilineo e stabile in frenata, e poi sfruttare i cordoli nelle chicane."
Barrichello: "Monza e' una pista fantastica" "C'e' qualcosa di molto speciale a Monza e mi e' sempre piaciuto correre li. Il parco, i tifosi, e la velocita' del circuito ed i ricordi delle mie vittorie con la Ferrari nel 2002 e nel 2004, fanno di Monza una delle gare piu' emozionanti dell'anno. E'il circuito piu' veloce in calendario e la nostra macchina ha il potenziale per essere forti li. La potenza del nostro motore Mercedes sara' veramente importante per massimizzare la velocita' sui rettilinei ed inoltre la nostra macchina e' buona in frenata. E'stata una stagione piena di sorprese per cui e' impossibile prevedere cio' che succedera' questo fine settimana, ma spero di poter avere una buona gara."
«Allora hai capito? Per radio non te lo possiamo dire, dobbiamo inventarci un segnale. Tipo...quando dal muretto scrivono "Elisabetta ti amo" tu vai a muro e spargi più pezzi possibile per la pista. Tutto chiaro??» «Ma mi confermate anche l'anno prossimo?» «Ca77o, se ti confermiamo...»
Bridgestone: Tenere e medie per Monza Per il Gran Premio d’Italia, tredicesima delle diciassette prove previste nel mondiale 2009, la Bridgestone ha scelto le mescole media e tenera. La gomma più morbida sarà come sempre identificabile da un segno verde. "L’Italia possiede un ricco patrimonio nello sport automobilistico. E’ anche un paese nel quale la Bridgestone ha una forte implicazione, con una grande fabbrica, dei locali commerciali, un centro tecnico e un terreno di prove situato vicino a Roma. E’ in Italia che produciamo le gomme per il GP2," ha spiegato Hiroshi Yasukawa, direttore della Bridgestone Motorsport. "A Monza ci sono lunghi rettilinei ad alta velocità e questo significa che le gomme girano oltre 50 volte al secondo. La loro temperatura può quindi essere molto elevata. Al termine del rettilineo dei box c’è una zona di frenata brutale dove i piloti devono fare attenzione a non bloccare le ruote," ha spiegato Hirohide Hamashima, direttore dello sviluppo presso la Bridgestone Motorsport. "Come abbiamo visto a Spa-Francorchamps, l’utilizzo delle tenere e delle medie può potenzialmente fornire risultati interessanti. Una buona gestione degli pneumatici sarà di conseguenza un fattore importante per imporsi in Italia," ha concluso l’ingegnere giapponese. Francesco BUFFA © CAPSIS International
Santander to sponsor Ferrari from 2010 Ferrari announced on Thursday that Spanish banking giant Santander, whose name can currently be found on McLaren’s cars, will become one of the Italian team's ‘most important’ sponsors from 2010. "We are very happy to have a new partner like Santander, with whom we are beginning a very important and long term collaboration," commented Ferrari President Luca di Montezemolo. "We share common values, such as striving for excellence, a passion for competition, an international approach and, last but by no means least, the colour red. These values will make this a fruitful partnership, noteworthy around the world." The agreement, which is for a five year period, will see the Santander logo and branding on Ferrari’s cars, their drivers' overalls and on the team’s kit. ___________________________ F1: BANCO DI SANTANDER SPONSOR FERRARI PER 5 ANNI DA 2010 Il Banco di Santander sarà sponsor della Ferrari per 5 anni a partire dal 2010. Lo hanno annunciato oggi a Monza il presidente della Casa di Maranello, Luca Cordero di Montezemolo, e il numero uno della banca spagnola Emilio Botin. Il logo della banca sarà sulla vettura e sulle tute dei piloti. Il Banco di Santander continuerà inoltre ad essere "title sponsor" di tre dei più importanti Gran Premi di Formula 1: Italia, Gran Bretagna e Germania, sottolineando di voler rimanere in una posizione importante in Spagna, Europa e Brasile. (10/09/2009)
L'annuncio dei piloti 2010 sembra ancora lontano. Montezemolo si affrettato a dichiarare che il nuovo sponsor non significa Alonso perchè i piloti li sceglie Ferrari, non i suoi sponsor
Brutta notizia... Domenica sarei dovuto andare con i miei amici a Monza per il mio secondo anno consecutivo,ma oggi mi hanno detto che salta tutto,non si và!!! Peccato!
Son sempre più convinto che Kimi si faccia anche il 2010 con noi. E che le chances che Fisichella faccia il titolare nel 2010 ci siano, non è così scontato che Massa torni uguale a prima purtroppo
Ferrari: Domenicali lascia intendere che Schumacher restera' Stefano Domenicali ha fatto intendere che Michael Schumacher restera' sotto contratto con la Ferrari per il 2010 e oltre. Il tedesco discutera' il suo contratto di consulente con il suo manager Willi Weber e i vertici di Maranello probabilmente in occasione del GP d'Italia di questo weekend. "Vogliamo trovare una soluzione, perche' Schumacher e la Ferrari sono inseparabili" ha dichiarato Domenicali alla Gazzetta dello Sport, rifiutato di confermare un eventuale ritorno del tedesco in F1. "Per il modo in cui Michael ha risposto alla nostra chiamata di sostituire Felipe, credo abbia ancora in testa di essere un pilota da gara. Altrimenti, avrebbe appeso il casco al chiodo" ha aggiunto Domenicali. Domenicali ha anche spiegato che Luca Badoer ha un futuro in Ferrari, nonostante le voci riguardo i possibili danni alla sua carriera derivanti dalle due gare deludenti disputate quest'anno al posto di Massa. "Troveremo una soluzione non solo per lui ma anche per Marc Gene" ha concluso Domenicali. tratto da http://www.f1grandprix.it/
La Ferrari vuole chiedere ai rivali un'esenzione per far girare Massa La Ferrari provera' di nuovo ad ottenere un'esenzione dal divieto di test durante la stagione. Il mese scorso gli altri team hanno impedito alla Scuderia di Maranello di far girare Michael Schumacher al volante della vettura di quest'anno. Oggetto della prossima richiesta della Ferrari sara' probabilmente Felipe Massa che secondo Stefano Domenicali "tornera' in pista appena ricevera' il via libera dei medici". A parte brevi run con gomme promozionali e alcuni test in rettilineo, le prove durante la stagione sono del tutto vietate. "Chiederemo un'esenzione per Massa, e sono convinto che gli altri team saranno d'accordo" ha dichiarato Domenicali a La Gazzetta dello Sport. I team boss a Monza hanno discusso ieri della possibilita' di permettere alcuni test nel 2010 nel caso in cui i team abbiano necessita' di modificare la formazione o per il debutto di nuovi piloti.
Non so cosa pensare, non è facile per Ferrari la situazione attuale. Se Kimi avesse continuato a dormire buono buono come faceva da tempo immemore oggi avremmo avuto l'annuncio di Alonso in rosso. Poteva svegliarsi con un GP di ritardo???
11/9/2009 (6:44) - INTERVISTA Raikkonen: "Ho un contratto, ma qui in una notte cambia tutto" Kimi Raikkonen, 30 anni + Il Banco Santander anticipa Alonso: "Ci piacerebbe vederlo sulla Rossa" + Piquet: "Ho sbattuto per favorire Fernando" FOCUS Formula 1: risultati e classifiche Addio alla Ferrari? «Non dipende da me» STEFANO MANCINI, INVIATO A MONZA MONZA Domenica a Monza ci saranno 100 mila spettatori: Raikkonen, si aspettano che lei vinca ancora. «È sempre la solita storia: finché non proviamo, è difficile fare previsioni. Farò del mio meglio». Circuito affascinante, ma privo di grandi difficoltà. Vero? «Andare a 300 all’ora non è mai così semplice. Poi sì, è vero: non è un tracciato impegnativo, ci sono tre chicane e tre curve. Ma sono curve ad alta velocità, molto divertenti». Le piace l’Italia? «Se non mi piacesse ci verrei soltanto per correre. Invece ci sono passato parecchie volte, anche prima della Formula 1. Si sta bene, il cibo è buono». Il rapporto con il pubblico? «Ci sono tifosi buoni e tifosi cattivi, come dappertutto». Quanto vale il loro entusiasmo nella vostra gara di casa? «In pista non li sento. E bandiere della Ferrari ne vedo in ogni circuito». Secondo posto in Ungheria, 3° a Valencia, 1° a Spa: come spiega questo momento di forma? «Le gare dipendono da molti fattori. Comunque siamo migliorati da inizio anno, abbiamo imboccato la strada giusta e le ultime tre piste si adattavano in modo particolare alla nostra vettura». I maligni sostengono che l’assenza di Massa è stata determinante. «Ritengo di essere andato forte anche prima del suo incidente in Ungheria». Fino a tre gare fa l’accusavano di essere pigro, di bere, di non avere stimoli. Che cosa è successo negli ultimi due mesi? «Ho sempre bevuto qualche drink, e non fa alcuna differenza. Non ho cambiato stile di vita quest’anno né nelle ultime tre gare rispetto al passato quando vincevo e diventavo campione del mondo. Vale lo stesso per la pigrizia: continuo a fare le stesse cose». Non le dà fastidio la critica? «No. Ognuno è libero di pensarla come vuole». Progetti per il futuro? «Disputare buone gare, cercare di vincerne altre». Intendevo il prossimo anno. «Ho un contratto con la Ferrari». La solita risposta. «La solita domanda». Le piacerebbe concludere la carriera alla Ferrari? «L’ho pensato, ma comunque le cose in F1 a volte cambiano dalla sera alla mattina, quindi chi può dirlo?». Le proponessero di estendere il contratto? «Al momento non ho programmi e non c’è fretta. Ci penserò il prossimo anno». Massa tornerà nel 2010, e comunque c’è Fisichella pronto in caso di bisogno. Alonso ha già firmato per la Ferrari, lo sa tutta la Formula 1: preoccupato? «No, gliel’ho detto. E lo ripeto da mesi: io sono sotto contratto fino al dicembre 2010. Voci e indiscrezioni sono problemi vostri, non miei». Accetterebbe di correre in un’altra squadra? «Ho un contratto con la Ferrari». Quindi correrà con la Ferrari? «Questa è la mia squadra. Nulla è cambiato e nessuno mi ha parlato, anche perché non c’è nulla da dire». Si trova bene a Maranello? «È semplice: se non mi trovassi bene non avrei firmato». Arrivederci qui, allora. «Non ho detto questo. Ho un contratto ma non spetta a me decidere se ci sarò. Ripeto: la situazione può cambiare nel giro di una notte». Se continuerà la serie di podi crede che qualcosa cambierà? «I buoni risultati fanno bene al team. Il mio futuro rimane identico». Una volta lei disse: smetterò il giorno in cui non mi divertirò più. «Visto che sono qui, significa che mi diverto». Molti piloti hanno fidanzata o moglie al seguito, lei no. È una scelta? «Jenni ogni tanto viene. Ma qui c’è poco da vedere. Stare in mezzo a vetture da corsa dalle 9 di mattina fino a sera non è così divertente per lei e capisco il suo punto di vista. E poi non ho bisogno di qualcuno che mi prenda per mano». Figli in arrivo? «Sì, mi piacerebbe, ma a fine carriera. Ora non è il momento giusto, sono sempre in giro per il mondo». Il suo miglior momento in Ferrari, a parte il titolo nel 2007? «Ricordo molte belle gare, anche nel 2009». Il peggiore? «Non c’è un momento peggiore. Come nella vita normale, in Formula 1 a volte gira meno bene». Ha amici nell’ambiente? «Sì, ma non tra i piloti». E con i colleghi che rapporti ha? «Buoni, ci conosciamo tutti, però non li frequento nel tempo libero». Di lei il presidente Montezemolo ha detto: «Se gli dici bravo, ti risponde it’s ok. Se gli dici che ha sbagliato ti risponde it’s ok. È la sua grandezza, è anche il suo limite». «Se l’ha detto è senz’altro così. Non ho nessun commento». Fisichella è il suo terzo compagno di squadra in questa stagione. «È la Ferrari che sceglie. Nessuno chiede il mio parere. Un compagno o un altro non fa differenza. Giancarlo è un bravo ragazzo e un pilota esperto, possiamo aiutarci nella scelta delle gomme». Due parole per Badoer? «Un bravissimo ragazzo e un caro amico. Ha avuto un compito difficile». Alonso o Massa? «Massa lo conosco, Alonso no». Un pronostico su chi vincerà il Mondiale? (ride) «Visto che non sarò io, non mi interessa». La canzone che ascolta prima di scendere in pista? «Nessuna». Come si carica? «Non ho bisogno di nulla: sono già carico».