ricordo che tutte le prove libere sono visibili in chiaro su raiposport 1 durante l'intero w-end. C'è anche un nuovo commentatore al posto di Mazzoni ma temo domani ritornerà.
azz.....che silenzio..... comunque questi i 5 miglior tempi di oggi : VETTEL HAMILTON + 0,036 SHUMMY +0,337 MASSA +0,356 NANDO +0,423
Libere 2: Vettel torna in testa alla classifica Si è appena conclusa la seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Italia a Monza. A chiudere in testa i novanta minuti di prove è nuovamente Sebastian Vettel, apparso decisamente a proprio agio nei lunghi rettilinei del circuito brianzolo. 1:24.010 è il tempo del campione del mondo in carica che ha preceduto Lewis Hamilton. Da quello che abbiamo avuto modo di vedere, l’anglocaraibico è quello da tenere d’occhio in questo weekend di gara. Lewis non ha mai vinto a Monza ed è motivatissimo per fare bene domenica e, al momento, ha tutte le carte in regola per conquistare la sua prima vittoria italiana. A sorpresa spunta Schumacher in terza posizione, ad appena un millesimo di secondo dietro Hamilton. Speriamo che il tedesco possa continuare con queste prestazioni anche durante le qualifiche e la gara, un sicuro protagonista, specie con le due zone DRS che permetteranno sorpassi e controsorpassi. Quarta posizione per Felipe Massa e quinta per Fernando Alonso. I due ferraristi hanno accorciato il distacco rispetto a questa mattina, ma Domenicali ha ammesso che Vettel ed Hamilton sembrano davanti e “lontani” dalla portata della Rossa. Il distacco in queste seconde prove è di quattro decimi abbondanti: qualcosa da limare c’è ancora, ma di certo c’è tanto da fare. Sesta posizione finale per Mark Webber con la seconda Red Bull. E’ apparso molto calmo e ottimista l’australiano, nonostante non sia riuscito a replicare i tempi del compagno di squadra. Settima piazza per Jenson Button, che ha lamentato problemi con la stabilità del posteriore. Nella top ten anche le due Sauber: Perez è ottavo, nono Kobayashi. Il giapponese si è però fermato in pista appena dopo la fine della sessione, sancita dall’esposizione della bandiera a scacchi. A chiudere la top ten ci pensa Bruno Senna che continua il suo periodo di apprendimento: nonostante la brutta partenza a Spa, il brasiliano si sta mettendo in luce ai danni di Petrov, oggi undicesimo ad un decimo dal compagno di team. Brutta esperienza per Buemi questa mattina. Diciassettesimo tempo per lui e solo 5 giri effettuati prima di picchiare all’uscita della Parabolica, danneggiando molto la sua vettura. Un vero peccato, alla Toro Rosso hanno un buon potenziale che può essere sfruttato qui in Italia.
La Ferrari stenta, Domenicali onesto: “Siamo in difficoltà” Un po’ di delusione per i tanti tifosi che si aspettavano da subito una Ferrari schiacciasassi a Monza. Nei due turni di libere la Rossa più amata d’Italia non ha brillato. Tante difficoltà in mattinata per mandare in temperatura le gomme medie, a cospetto di una McLaren e di una Red Bull pimpanti e competitive sin dal primo giro. Sessione mattutina conclusa dalla Ferrari con tempi molto alti. Più tirata la sessione pomeridiana con i primi sette piloti racchiusi in meno di sei decimi. Purtroppo però anche con le amiche soft le cose non sono migliorate più di tanto in casa Ferrari e i due piloti devono accontentarsi di un inizio in sordina con il quarto (Massa) e quinto (Alonso) posto finale a quattro decimi da Vettel ed Hamilton. Un giorno da comprimari sperando in un week-end da protagonisti quando bisognerà fare sul serio. Anche il team principal Stefano Domenicali sperava in un avvio migliore sulla pista di casa e con schiettezza ammette: “Più che le mescole option il nostro obiettivo principale è capire il comportamento della mescola media. Stamattina siamo stati in difficoltà mentre al pomeriggio la situazione sembra un po’ migliorata. Lavoriamo giro dopo giro per risolvere i problemi. Sarà fondamentale capire il giusto punto di equilibrio fra velocità massima e carico aerodinamico. La velocità su questa pista serve per attaccare e difendersi, è molto importante. Il pilota sinora più in palla mi sembra Lewis Hamilton”. Su una pista così veloce la Ferrari non può permettersi esitazioni con le gomme dure. E’ il solito “tallone d’Achille”, a meno che domenica non piova almeno un po’. Quel tanto che basta per evitare lo spauracchio medium…
"siamo in difficoltà". come se non l'avessimo capito... ma davvero credevano che due gare fortunate potevano risollevare una stagione? via tutti..
Ultime parole famoae famose post Silverstone.... "ora le vinciamo tutte!" Mi permettete? Ma vaff......lo!!! Scusate ma proprio non lo sopporto!! ;-)
non voglio certo difenderli ma nessuno ha detto " ora le vinciamo tutte ", adesso non esageriamo.......
beh, i proclami dopo Silverstone suonavano +/- così. Magari le parole non erano proprio quelle però.....
io mi ricordo la frase " proveremo a vincerle tutte " che è diverso dicendo " le vinceremo tutte ", comunque per quest'anno è già da un pezzo che è andata.......
ma non ti sembra comunque una presa in giro? in ferrari c'è gente che deve assumersi delle responsabilità. alla fine ha pagato solo costa.
ecatombe......domani se tutto va bene....si finisce pure dietro le mercedes....idem in qualifica.... gara già vinta da VETTEL e RDB...sono due spanne sopra tutti anche qui.....che noiaaaaaaaaa....
previsione VETTEL WEBBER +0.072 HAMILTON +0.427 ROSBERG +0.561 BUTTON +0.574 MASSA +0.966 MSC CROCERE +1.005 ALONSO +1.232 con possibilità che ci siano altri piloti nel mezzo
Libere 3 1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m23.170s 18 2. Mark Webber Red Bull-Renault 1m23.534s + 0.364 19 3. Felipe Massa Ferrari 1m23.668s + 0.498 14 4. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m23.741s + 0.571 17 5. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m23.787s + 0.617 16 6. Nico Rosberg Mercedes 1m23.875s + 0.705 22 7. Michael Schumacher Mercedes 1m24.114s + 0.944 20 8. Fernando Alonso Ferrari 1m24.133s + 0.963 14 9. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m24.543s + 1.373 21 10. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m24.581s + 1.411 22 11. Bruno Senna Renault 1m24.853s + 1.683 20 12. Vitaly Petrov Renault 1m24.889s + 1.719 19 13. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m24.948s + 1.778 22 14. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m25.261s + 2.091 21 15. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m24.319s + 2.149 19 16. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m25.426s + 2.256 19 17. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m25.439s + 2.269 22 18. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m25.539s + 2.369 19 19. Jarno Trulli Lotus-Renault 1m27.328s + 4.158 19 20. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m27.491s + 4.321 21 21. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1m28.186s + 5.016 23 22. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1m28.441s + 5.271 22 23. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m28.962s + 5.792 17 24. Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1m30.316s + 7.146 16