Ferrari, attività senza soste in vista di Spa Non c’è un attimo di sosta nell’attività della Scuderia Ferrari Marlboro, ripresa nove giorni fa, al termine della pausa estiva. Dopo il Gran Premio d’Europa la squadra corse è già proiettata sul prossimo appuntamento di Spa-Francorchamps: le due F60 utilizzate domenica a Valencia sono dirette in Belgio, mentre alcuni meccanici sono già arrivati in pista. Il grosso del team partirà per le Ardenne oggi pomeriggio, con l’ultimo contingente che arriverà mercoledì mattina. Le vetture saranno infatti revisionate nei box del circuito forse più affascinante del mondiale ed è quindi necessario che il garage sia allestito nel più breve tempo possibile, in anticipo rispetto a quanto avviene di solito per una trasferta europea. A Maranello, intanto, si sono svolte le consuete riunioni del dopo gara, nel corso delle quali è stato analizzato nel dettaglio l’andamento della sfida spagnola. Il presidente Luca di Montezemolo ha incontrato Stefano Domenicali e i tecnici per fare il punto della situazione in vista delle prossime corse, ma anche sullo sviluppo del progetto della monoposto 2010. I due piloti della Scuderia affronteranno la tappa di Spa con uno spirito particolare. Al circuito belga sono legate alcune delle più belle gare di Kimi Raikkonen, che lì ha vinto tre volte consecutive, senza dimenticare che lo scorso anno si trovava in testa a pochi chilometri dalla bandiera a scacchi. Luca Badoer avrà invece l’opportunità di dimostrare il suo valore su una pista a lui nota, dopo essersi liberato della ruggine e aver ripreso confidenza con l’ambiente agonistico in Spagna. Via | Ferrari Press
Classifica Piloti 01 J.BUTTON 72.0 02 R.BARRICHELLO 54.0 03 M.WEBBER 51.5 04 S.VETTEL 47.0 05 N.ROSBERG 29.5 06 L.HAMILTON 27.0 07 K.RAIKKONEN 24.0 08 J.TRULLI 22.5 09 F.MASSA 22.0 10 T.GLOCK 16.0 11 F.ALONSO 16.0 12 H.KOVALAINEN 14.0 13 N.HEIDFELD 6.0 14 R.KUBICA 3.0 15 S.BUEMI 3.0 16 S.BOURDAIS 2.0 ________________ Classifica Costruttori 01 BRAWN GP 126.0 02 RED BULL 98.5 03 FERRARI 46.0 04 McLAREN 41.0 05 TOYOTA 38.5 06 WILLIAMS 29.5 07 RENAULT 16.0 08 BMW SAUBER 9.0 09 TORO ROSSO 5.0
Button: "A Spa avrò un approccio più aggressivo" Jenson Button è poco soddisfatto del settimo posto conseguito a Valencia. Il pilota inglese della Brawn GP non vuole dormire sugli allori, specie in ragione del passo determinato dei rivali: “Ho 18 punti di vantaggio, che costituiscono un buon margine, ma Barrichello è molto veloce in questo momento. In una situazione del genere bisogna evitare incidenti ed avere un rendimento costante: se in questo modo, però, raccogli solo 2 punti non va bene“. Ecco perché nelle prossime gare il britannico cercherà di fare il buon custode del suo bottino, senza aggrapparsi in modo morboso ai calcoli ragionieristici: “A Spa avrò un approccio più aggressivo“. Button non vuole abbassare la guardia ed è determinato a riprendersi un po’ del vantaggio che gli è stato eroso. L’importante, per lui, è evitare che la grinta agonistica lo porti a fare dei passi falsi. Via | Datasport.it
dico la mia Dovrebbe essere una gara "fresca" quindi presumibilmente la performance della Redbull dovrebbe beneficiarne. La Mecca è tornata ai massimi livelli quindi presumo resti in zona prima fila. Kimi Raikkonen si trova bene a Spa ma non ha una vettura per vincere, più probabile un altro podio. Dubito che Badoer si schiodi dall'ultimo posto, il suo "conoscere" Spa significa che ci ha corso per l'ultima volta 10 anni fa con una vettura che praticamente nulla ha da spartire con una F1 attuale. Da tifosissimo Ferrari l'unica cosa imperdonabile quanto la sensazione che a Raikkonen non gliene freghi nulla del team e dei tifosi è che i vertici della GES non abbiano nè capo nè coda quanto a capacità decisionali/organizzative. Domenicali, che chiamo spesso "prete mancato" e che ricorda in peggio una triste figura a capo della GES Ferrari quasi 30 anni fa, ossia Piccinini, a mio parere non è l'uomo giusto. Serve un figlio di buona donna in stile Briatore o non si va da nessuna parte. Il Flavione nazionale potrebbe dare lezioni di organizzazione aziendale a chiunque IMHO
spero vivamente che stiano facendo provare qualcosa al povero luca in ottica 2010...sennò in GES hanno fumato veramente qualcosa di pesante
stanno dicendo ai quattro venti che lo sviluppo della F60 è fermo........vabbè che la F2010 (spero la chiameranno così) sarà completamente nuova ma da che mondo è mondo una F1 nasce anche dagli sviluppi di quella dell'anno prima
Caro il nostro Benjamin Button è ora che ti dai una svegliata. E soprattutto dato che sarà una gara fresca, stai attento, le tue gomme non andranno così bene in temperatura. E poi le RedBull sui curvoni andranno a fionda, perciò ocio! Hai ragione, ci vuole uno con più carattere, uno un pò più bastardello. Non me ne voglia Domenicali, ma non è proprio il suo ruolo questo
no no, scherzi, se va lì la Formula1 chiude Speriamo vinca il finnico, anche se Todt lo vedo ben piazzato
Il richiamo della foresta GP del Belgio : BMW Sauber - Presentazione I protagonisti del mondiale di F1 hanno lasciato immediatamente Valencia al termine della gara di domenica per dirigersi verso le Ardenne del Belgio dove avrà luogo la prossima sfida sul circuito di Spa-Francorchamps. Dopo il punto conquistato in Spagna, Robert Kubica spera di proseguire sullo slancio. "Spa è un circuito carico di storia. Alla maggior parte dei piloti piace girare su di esso, è un tracciato lungo, con molte curve veloci. A Spa è cruciale avere un buon equilibrio generale. Il meteo è sempre variabile ed imprevedibile. In alcuni punti può essere asciutto e può piovere intensamente su altra zone. E’ sempre una sfida eccitante," ha dichiarato il polacco. Nick Heidfeld è spesso a suo agio a Spa, come lo dimostra il suo secondo posto del 2008. "Spa è una pista sensazionale. Nel 2008 ho fatto la mia migliore gara. Ero nei punti e nel finale ho deciso di fermarmi per montare delle gomme intermedie perché stava iniziando a piovere," ha ricordato il tedesco. "Si è rivelata la scelta giusta e mi sono ritrovato secondo. I cambiamenti improvvisi del meteo possono avere un effetto decisivo in gara. Anche se fa caldo come in quasi tutta l’Europa, ci può sempre essere una pioggia torrenziale. Il circuito è a circa un’ora di macchina a Mönchengladbach, per cui la corsa mi permette di fare una visita rapida nella mia città natale !" ha sottolineato Heidfeld. "Spa, solo tre lettere, ma un luogo ricco di storia nelle corse automobilistiche, è una data essenziale nel calendario. Ci piace venire in questa piccola città belga addormentata nella foresta. Il motore e l’affidabilità meccanica sono sottoposti a dura prova. L’altra caratteristica è il meteo imprevedibile, cambia molto rapidamente. Puntiamo ad un buon risultato in questa penultima corsa della fase europea," ha concluso Mario Theissen. Francesco BUFFA © CAPSIS International
Nuova aerodinamica per Spa GP del Belgio : Toyota - Presentazione Come i loro colleghi, anche Jarno Trulli e Timo Glock apprezzano in modo particolare la pista di Spa-Francorchamps. Per l’occasione, la marca nipponica disporrà di un nuovo pacchetto aerodinamico progettato specificamente per i bassi carichi. Sarà l’undicesima partecipazione di Trulli al GP del Belgio e il suo miglior risultato rimane la sesta piazza ottenuta nel 1998 al volante di una Prost motorizzata Peugeot. Il pescarese è spesso andato forte in qualifica a Spa, come nel 2004 quando segnò la pole position con la Renault e nel 2000 quando figurò in prima fila a bordo di una Jordan Mugen-Honda. "Spa è una pista fantastica e senza dubbio quella che preferisco in F1. E’ un vero circuito da pilota e mi conviene perfettamente. Ci sono quasi tutti i tipi di curva, è una vera sfida completare un giro veloce e mi piace," ha detto Trulli. "Ogni volta che si gira a Spa è stupefacente, per me è stato speciale ottenere la pole position alcuni anni fa. Il weekend di Valencia è stato deludente, ma in Belgio sarà diverso. La competizione è rude in questo momento, ma ci batteremo e sarebbe bello segnare un buon risultato. Farò del mio meglio," ha aggiunto il pescarese. Timo Glock non ha bei ricordi della sua prima gara a Spa dello scorso anno, nella quale ha subito 25 secondi di penalità per non aver rispettato una bandiera gialla retrocedendo al nono posto. "Con Monaco, Spa è il mio circuito preferito, è un’esperienza fantastica guidare lì con una F1, una delle sensazioni migliori che si possono provare in questo sport. E’ una delle piste dove si sogna di girare quando si cresce, è un tracciato impressionante," ha dichiarato Glock. "Anche se apprezzo molto questo circuito, ho di esso dei ricordi frustranti. L’anno scorso il meteo ha giocato un grande ruolo e la pioggia a Spa è un rischio che bisogna sempre prendere in considerazione," ha concluso il tedesco. Francesco BUFFA © CAPSIS International
Nico Rosberg potrebbe mettersi di nuovo in evidenza in Belgio, a Spa-Francorchamps, una pista sulla quale la FW31 potrebbe ben comportarsi. "Abbiamo visto nelle gare precedenti che la FW31 è competitiva su diversi tipi di tracciato. Inoltre, in Belgio introdurremo delle novità aerodinamiche che dovrebbero aiutarci a mantenere un buon livello di competitività e a segnare un buon risultato anche lì," ha concluso l’ingegnere del team di Grove. Francesco BUFFA © CAPSIS International
I piloti McLaren dichiarano il loro amore per Spa Il Gran Premio del Belgio di Formula 1 si avvicina a passo spedito e gli appassionati si preparano a vivere il confronto tra gli interpreti del Circus in quello che tutti considerano il circuito più bello, spettacolare e impegnativo del campionato. La traccia topografica di Spa-Francorchamps è il punto di riferimento della disciplina, per l’assortimento del suo sviluppo, che entusiasma sia sul piano planimetrico che altimetrico. Tutto profuma di magia, in un quadro espressivo unico ed inimitabile. Il teatro di gara è una vera università della guida. Qui sbocciano le emozioni più genuine dei piloti e del pubblico. Difficile descriverle, meglio viverle. In vista della tappa delle Ardenne, anche gli alfieri della McLaren esprimono il loro sentimento d’affetto per la pista belga. Dice Lewis Hamilton: “Come Monaco, Silverstone e Monza, Spa è uno dei circuiti storici che ho conosciuto in televisione. E’ un po’ più speciale degli altri, perché è facile immaginare i grandi eroi del passato che hanno gareggiato qui. Si tratta di un luogo meraviglioso, dove si puo’ spingere la vettura al massimo: guidare sull’Eau Rouge, a Pouhon o Blanchimont è una sensazione incredibile, tutto il corpo è al limite, ma cerchi di spingere per essere ancora più veloce. Amo Spa, dovrebbe essere sempre presente nel calendario di Formula 1“. Gli fa eco Heikki Kovalainen: “Penso che tutti attendano con impazienza Spa. Per i piloti, il circuito rappresenta una sfida fantastica: a differenza di altri impianti, quello di Francorchamps è un contesto dove la fiducia e l’impegno possono fare la differenza. Le curve ampie ad alta velocità necessitano di interpreti coraggiosi, pronti ad affrontare il rischio. Amo questo posto, penso che sia il miglior tracciato in calendario“. Difficile dargli torto. Via | F1grandprix.it
se se, a tutti piace sta pista, e bla bla, e bla bla. peccato che solo pochi riescano ad andare forte e mettersi in mostra, indipendentemente dalla macchina che guidino.
Il punto è che, contrariamente ai tempi di Senna, con le vie di fuga infinite che ci sono ora alla Eau Rouge la suddetta curva è diventata una "easy flat" anche per Badoer Quando invece il povero e talentuosissimo Stefan Bellof ci lasciò la vita 25 anni fa in una gara di Prototipi
Speriamo diventi isi per Badoer Cmq in tempi recenti, se non ricordo male nel '99, anche Villeneuve gli ha tirato giù una bella mina con la B.A.R.