123 Coupè M.sport, anche io uno di voi. | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog

123 Coupè M.sport, anche io uno di voi.

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Satta, 10 Novembre 2012.

  1. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    lo scarico dovrebbe leggermente tendere verso il basso in modo che fumando non spari contro l'auto posteriore o sporchi il popo della propria auto!!
     
  2. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Ricordo ancora quando avevo problemi a un sensore d'aria nella moto (aveva lo scarico libero) e quando l'accendevo (solitamente era posteggiata a qualche mt di distanza davanti all'auto) mi ritrovavo il muso dell'auto pieno di microgocciole nere...](*,)](*,)
     
  3. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Volete una news.... Il carrozziere mi ha fatto saltare i sensori...

    L'ho portata da lui per smontare gli attuali, mettere le guarnizioni (che 1 anno fa non aveva messo e grazie alla cui mancanza con l'acqua 1 sensore frontale andava in tilt), cambiare i 4 davanti con altri 4 (perfettamente funzionanti da me forniti) e rimontare il tutto.

    Risultato ora non funziona più nulla e la centralina va in protezione dandomi anomalia sensori.

    Lui dice di aver riscontrato il problema dopo aver cambiato i 4 frontali vecchi con i 4 nuovi, ma anche rimontando i vecchi il problema rimaneva...quindi ha provato a invertirli con i posteriori ma senza esito, ha provato ad allarghare i buchi dei sensori (ho dei crateri nn dei buchi) presumendo dei falsi contatti, e alla fine nn sapendo + dove sbattere la testa ha rimontato tutto non funzionante.

    In diagnosi (il suo tester, non quello bmw) gli dice "anomalia cablaggio".

    Ho provato a lasciare l'auto senza batteria per alcune ore, ma appena si inserisce la retro o si attivano i sensori parte l'anomalia. Ho provato a sostituire la centralina dei sensori ma senza esito.

    Ora aspetto che gli arrivi una minigonna che dovevo cambiare per fargli rismontare tutto e trovare la soluzione.

    Sapete con il tester come fare a capire quale sensore possa generare il problema?

    Mi tocca andare in bmw a farmi chiedere 50/60 euro per metterla in diagnosi?

    Spero vivamente di saltarci fuori...

    E' scontato che finiti i lavori non mi vedrà più.

    Altra cosa che non centra con i sensori...

    Vista la possibilità prima o poi di dover fare la distribuzione e quindi non volendo dare appigli a bmw per non passarmela, ero intenzionato a provare il modulo della CnTech (con il quale bmw non rileva manomissioni alla centralina) per la mia auto che a dire della ditta dovrebbe darmi circa 30/35cv in + andando ad agire sulla pressione rail e turbo con una mappa dedicata alle auto con dpf per non intasarlo non esagerando con il gasolio in basso e spalmando la coppia su tutto l'arco di erogazione.

    Sono tentato ma non del tutto convinto.
     
  4. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    edit post doppio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2013
  5. megalo84

    megalo84 Amministratore Delegato BMW

    2.571
    63
    13 Maggio 2009
    Napoli
    Reputazione:
    266.897
    Bmw 420d Msport ex e82 120d
    123 Coupè M.sport, anche io uno di voi.

    Occorre resettare gli errori, probabile che ha memorizzato l'errore di qualche sensore rotto.

    Per il modulo prendi il racechip pro. Lascia stare cn-tech che non rende.
     
  6. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Quindi mi tocca andare in bmw, far resettare gli errori e farmi dire quale sensore sia rotto, tornare dal carrozziere senza mai azionare i sensori e sostituire il sensore andato?

    Puoi motivarmi la seconda affermazione?

    Gabo e AR147 dicono che vada molto bene il nuovo cr7pro.
     
  7. megalo84

    megalo84 Amministratore Delegato BMW

    2.571
    63
    13 Maggio 2009
    Napoli
    Reputazione:
    266.897
    Bmw 420d Msport ex e82 120d
    123 Coupè M.sport, anche io uno di voi.

    Puoi provare anche con una strumentazione universale che cancella errori.

    Per il cr7 non so, mai provato, prima mi riferivo agli altri moduli..
     
  8. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    123 Coupè M.sport, anche io uno di voi.

    Quanti kg di olio vanno nell'auto compreso il filtro olio? Quindi cambio olio completo? Leggevo 5,2kg è giusto?
     
  9. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Ho appena guardato l'ultima fattura dell ultimo tagliando e c è scritto 5,2 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Oggi ho passato tutta la mattinata dal carrozziere dove mi sono smontato io il paraurti e con uno dei meccanici siamo venuti a capo del problema ai sensori...

    1 dei 4 sensori posteriori funzionava a momenti... sostituito quello (dopo 30 minuti di prove tra i vari sensori e controllo cablaggio) il tutto è tornato ok.

    Rimane un lavoro di carrozzeria fatto di ***** (se faccio degli scatti ravvicinati dei sensori e relativa sede vi viene il vomito ), fatto pagare oro e madonne a non finire da parte mia....

    I supporti che mi ha rotto li ho visti...praticamente tutti i gancetti laterali che tengono il paraurti aderente alla linea vettura sono stati spezzati o piegati perchè (a mio modo di vedere non sapeva come rimuovere il tutto in modo corretto) a suo dire si rompono sempre...:evil:

    Cmq in tutto cio', l'ultima volta era pure riuscito a sfumare tutta l'auto perchè si era dimenticato di chiudere il forno mentre verniciava, quindi ora finito tutto il discorso sensori e minigonna, è ancora da lui perchè pomeriggio me la lucida tutta.#-o

    Mai + da lui... e si farà pure pagare caro visto che da quanto ho capito tra smonta e rimonta i paraurti, minigonna nuova, sottoscocca nuovo, verniciatura minigonna vorrà almeno 700€ + iva... lucidatura comrpesa (e ci mancherebbe), ma zero sconto per il lavoro di ***** e i danni fatti agli attacchi del paraurti...

    Stas vado a ritirarla e vediamo a che cifra chiuderemo, ma più penso a tutto ciò e + mi girano le balle.:evil::evil:](*,)
     
  11. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Ritirato ora l'auto.....

    Domani se riesco faccio alcuni primi piani della ***** di buchi dei sensori...

    La cifra pagata mi fa venire il voltastomaco per tutto quello che è successo e per quanto ugualmente si siano fatti pagare senza voler sentire la minima ragione.

    Volevano in tutto ciò accreditarmi pure 3h di manodopara per il lavoro di oggi...peccato che di lavoro reale fatto da loro, oggi, ci fosse a stento 1h (20 minuti persi da un ragazzo per montare la minigonna nuova e 30 minuti persi da 1 altro assieme a me in cui lui stava sul pc della diagnosi e io scollegavo e scambiavo i sensori).

    Hanno dovuto ricostruire una parte del sottoscocca che non credevo fosse così danneggiato e mi hanno fatto vedere anche le foto ed effettivamente hanno dovuto perdere abbastanza tempo, ma il resto del tempo lo hanno perso per incompetenza personale, oltre ai danni fatti...

    Alle mie rimostranze e quando ho iniziato a scaldarmi hanno solo cancellato le 3h di oggi e poi mi ha stampato la fattura senza sentire storie.

    Morale per questo lavoro di ***** (l'unica cosa fatta bene è la minigonna e il sottoscocca, che tra uno e l'altro sono 290 euro di pezzi + il lavoro del sottoscocca, mettiamo altri 250 euro per stare larghi, quindi 540€ totali...) ho dovuto pagare la bellezza di 898,28€ Sì, anche i 28cent!!

    Come ovvio gli ho detto che non mi vedranno + e che gli farò tutta la pubblicità negativa che potrò, ma ********** è il minimo che mi esce al momento....il resto non si può scrivere...

    Ho un nervoso che metà avanza...
     
  12. FabrizioD

    FabrizioD Collaudatore

    404
    17
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    12.682
    BMW 330D E90 M-Sport
    Uuu caro SAtta, come ti capisco. Sapessi chi è il carrozziere che ha preso in cura la mia E87 prima che la comprassi, non so cosa farei...

    Ti capisco alla perfezione.

    Che lavori hai eseguito al sottoscocca?
     
  13. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Con la buca che ho preso mesi fa credevo di aver spaccato solo la minigonna, invece si era piegato anche il sottoscocca e la nervatura dove si appoggia il crick, quindi ha dovuto tagliare, risaldare e raddrizzare quella parte e poi ovviamente riverniciare tutto.

    Ho visto le foto del lavoro e quello è stato eseguito proprio bene, ma il resto faceva proprio pietà...
     
  14. FabrizioD

    FabrizioD Collaudatore

    404
    17
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    12.682
    BMW 330D E90 M-Sport
    Se ti facessi vedere alcuni particolari della mia E87 staresti male: ci mancava poco che mi verniciassero anche gli interni di Alpinweiss ](*,)
     
  15. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    123 Coupè M.sport, anche io uno di voi.

    Qualcuno ha idea se il differenziale autobloccante della 1M o M3 (che mi pare sia lo stesso, ma non sono sicuro), monti senza modifiche sulla serie 1?
     
  16. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    123 Coupè M.sport, anche io uno di voi.

    Nessuna idea?
     
  17. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Oggi ho cambiato le gomme estive rimettendo i cerchi da 17 con le invernali, l'usura delle estive anteriori è perfettamente omogenea, mentre per le posteriori mi ritrovo con la posteriore sx (lato guida) consumata di + e male (tagli e graffi) sulla spalla INTERNA, mentre la posteriore dx (lato passeggero) risulta abbastanza ben consumata, leggermente di + nella spalla esterna, ma lo reputo normale avendo fin troppe rotonde della mia zona che quindi caricano quella spalla.

    Altra cosa che mi ha lasciato perplesso...

    Ho controllato l'usura delle pastiglie...bene...l'auto ha 53mila km e le pastiglie sono le originali. Le posteriori sono a metà vita circa e le anteriori al 70% sicuro... MAH..... e sì che quando mi diverto non risparmio i freni.. Con la vecchia Alfa mito 1.6 JTDM (che è + leggera di questa), le anteriori le avevo cambiate a 55mila perchè sul ferro, e le posteriori a 65mila....

    Bmw usa una mescola tanto dura?
     
  18. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    Considera che le mie anteriori hanno 33 mila km e sono a 3/4 di vita!! le posteriori ne hanno 45 mila e sono quasi finite!

    Per capire se le pasticche sono dure vedi se c'è uno scalino marcato nel disco!! se si le pasticche sono dure!! (ovviamente il discorso vale visto che hai pochi km)

    Per l'usura anomala controllala su un ponte! e vedi se i paramentri sono quelli giusti e simili tra dx e sx! non ti fidare di quel gommista che per controllare la convergenza per far riportare la dx e la sx uguali gira la ruota controllando il pc e quando segnano la stessa misura dice che è ok!!
     
  19. FabrizioD

    FabrizioD Collaudatore

    404
    17
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    12.682
    BMW 330D E90 M-Sport
    Per quanto riguarda il differenziale autobloccante: sono quasi certo non sia una cosa plug&play, dato che le geometrie sono completamente differenti. Approfondisco ed eventualmente ti aggiorno.

    Per gomme: l'usura di una spalla interna e di una esterna non la giustifico. Sul 100% di strada percorsa le rotatorie che incidenza avranno? un 20%?
     
  20. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.574
    2.133
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    La spalla interna della posteriore sx è proprio consumata male (tagli etc) ed è rovinata non sul bordino esterno (quello che va a contatto quando forzi), ma proprio tutti gli ultimi 3cm di gomma (la larghezza dall'ultimo intaglio al bordo gomma).

    La posteriore dx invece ha di rovinato solamente la spalla esterna (quindi la parte che va a contatto quando forzi l'andatura, di solito usure di questo tipo sono + marcate sulle anteriori), per quello davo la colpa alle rotonde o similari.

    Proverò nei prossimi gg (appena si calma la ressa dei cambi gomme) a portarla a controllare la convergenza posteriore facendo vedere le foto delle spalle delle estive al gommista.

    Per il discorso differenziale grazie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina