120d vs 120i | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

120d vs 120i

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Freccia55, 27 Settembre 2016.

  1. okpj

    okpj Kartista

    78
    4
    20 Gennaio 2016
    Reputazione:
    1.184
    BMW 118d 5 p. M-Sport 2016
    Non fissatevi sulla coppia pensando tot coppia = tot spinta

    Lo scorso anno avevo trovato un pezzo scritto da un forumista sul sito delle Golf 7 dove spiegava il motivo tecnico per cui la 1.4 TSI spinge tanto quanto (se non un briciolo di più) le 2.0 TDI, pur avendo un bel po' di coppia in meno.

    Era legato ai rapporti del cambio, molto più lunghi nel diesel, e ad altri fattori. Ne derivava l'effettiva spinta scaricata a terra.

    L'ho cercato per postarlo qua ma non lo trovo più.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2016
  2. marcusfva

    marcusfva Collaudatore

    403
    7
    30 Agosto 2016
    Reputazione:
    570.627
    M2 - Mini F56 JCW
    Non voglio entrare nella questione specifica, perché si potrebbe argomentare solo dopo aver provato le due versioni, benzina e diesel. Ma stando anche al misero riscontro cronometrico che mette a disposizione BMW nei dati tecnici nella ripresa 80-120, e prendendolo come buono, il diesel rifila 1,3 secondi al benzina (7,2-8,5), che visivamente partendo con le due auto affiancate sarebbero circa 40 metri di differenza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2016
  3. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.030
    3.522
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Basta scalare una marcia sul benzina per recuperare nei confronti del diesel (che gira più basso) :wink:
     
  4. Freccia55

    Freccia55 Aspirante Pilota

    20
    0
    20 Settembre 2016
    Reputazione:
    10
    Golf TDI
    Non pensavo che il diesel (anche se di poco) fosse più veloce del benzina in ripresa dagli 80 km/h. Forse appunto a parità di marcia, ma scalando....
     
  5. VR46

    VR46 Collaudatore

    332
    120
    13 Maggio 2016
    Reputazione:
    452.854
    Karoq Tsi+Estorilla 120i
    Beh Freccia55, penso che sono l'unico che può aiutarti, dato che, qui sul forum son l'unico ad avere sotto le chiappe quella motorizzazione.

    Per me non c'è paragone col diesel, erogazione eccezionale, pronta già da 1500giri, sembra quasi un diesel, ma il meglio lo da (ovviamente) tra i 4000 e 5500, e termina la sua corsa ai 6500. I consumi sono più che buoni, urbano siamo intorno ai 10.5/11.5 km/l, extraurbano/autostrada si possono raggiungere anche i 14km/l, tieni conto che viaggio sempre in modalità sport. Il benzina non ha paragone, prendilo, non ti deluderà. Se hai qualche domanda da pormi, non farti problemi. Ciao.
     
  6. Freccia55

    Freccia55 Aspirante Pilota

    20
    0
    20 Settembre 2016
    Reputazione:
    10
    Golf TDI
    VR46, la tua risposta sembra togliere ogni dubbio e fa venire realmente voglia di benza :cool:

    Allora alla fine come consumo medio sei sui 12.5 km/l?
     
  7. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.030
    3.522
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Come siamo messi come svalutazione del 120i rispetto al 120d ?
     
  8. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    al di là della svalutazione che ovviamente sul diesel è bassa e sul benzina è enorme...

    il problema che si porrà in eventuale sede di vendita NON sarà il prezzo....sarà proprio trovare qualcuno interessato all'acquisto!!

    di conseguenza per vendere dovrai sbragare ancora di più il prezzo...sempre che riuscirai a venderla...in italia ovviamente tutto questo.

    quindi: se pensi che potresti trovarti in condizione di venderla entro 4-5 anni prendi il diesel.

    se sai che la terrai più a lungo: benzina.
     
  9. Wildchild

    Wildchild Kartista

    102
    1
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    4.740
    F21 118d Sport LCi
    Cerco di darti la risposta più semplice: con il cuore, benzina tutta la vita. Con il cervello (portafogli): diesel. I motivi di questa risposta breve sono ampiamente e correttamente spiegati qui sopra :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    quello della cattiva rivendita è un falso problema ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    di 120d è pieno zeppo autoscout, è vero che la richiesta è maggiore, ma ce ne sono un'infinità e per vendere bisogna comunque calare il prezzo, perchè ci sarà sempre qaulche vettura a prezzi più bassi della propria

    di 120i invece ce ne sono pochissimi, anche se la richiesta fosse bassissima, in vendita se ne troverebbero talmente pochi che la vettura si venderebbe ugualmente

    insomma, non parliamo di un 3.0litri a benzina da 300cv con consumi dell'ordine dei 7/8 al litro e che paga bollo/superbollo folle.....stiamo parlando di un normalissimo 2.0 litri da 184cv ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    concordo con quanto detto...IN TEORIA.

    nella PRATICA purtroppo i diesel si vendon tutti (ovvio che se hai più accessori e tieni l'auto meglio vendi prima e a un prezzo più alto...) i benzina non si vendono. o si regalano ai conce...

    il ragionamento che fai tu è molto più valido in caso di auto particolari ad esempio M3 o altre così...quelle sono POCHE e le riesci a vendere quando trovi l'appassionato...

    ma le normali auto a benzina ormai in italia sono considerate il male...

    purtroppo è così.
     
  12. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.030
    3.522
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Già.... purtroppo per quando si vende, ma per fortuna per chi cerca un benzina usato!
     
  13. Freccia55

    Freccia55 Aspirante Pilota

    20
    0
    20 Settembre 2016
    Reputazione:
    10
    Golf TDI
    Ma se invece di rivendere un benzina ad un privato la si rientra in un concessionario, si perde comunque troppo rispetto ad un diesel?

    Portafogli permettendo... w il cuore :cool::cool:
     
  14. marcusfva

    marcusfva Collaudatore

    403
    7
    30 Agosto 2016
    Reputazione:
    570.627
    M2 - Mini F56 JCW
    Non vedo tutta questa idiosincrasia per i benzina, magari in alcune zone d'Italia (sud) saranno meno richiesti, ma in generale non si sono gran problemi per rivendite future. Non dimentichiamoci tra l'altro che nel caso particolare di una serie 1, l'ultima TP di questo segmento, le quotazioni future potrebbero riservare piacevoli sorprese (per chi vende :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">).

    Ma ad oggi, se prendiamo le quotazioni di Quattroruote (ormai in linea con Eurotax), per una 120d 5p Attiva/Futura del 2012 siamo a 11.6 contro i 10.1 di una 120i 5p stesso allestimento. Quindi la differenza di quasi 4.000 Euro che c'è oggi di listino tra 120i/120d si ridurrà sicuramente con le future quotazioni usato.
     
  15. Kobe-Shaq

    Kobe-Shaq Aspirante Pilota

    35
    0
    10 Settembre 2016
    Reputazione:
    10
    serie 1
    Con tutto il rispetto per le "auto normali a benzina" ma questa versione della serie 1 non mi sembra faccia parte della stessa categoria.

    Già il fatto che sia, ahimè, l'ultima a trazione posteriore la mette un gradino sopra le altre e poi con il pacchetto Msport anche tra 7-10 anni secondo me farà la sua porca figura.

    Parlando di estetica e non di motori (quelli possono ovviamente variare) se confrontiamo la Msport con le versioni sportive delle competitor di Audi e Mercedes viene fuori una differenza di prezzo abbastanza netta a vantaggio di BMW.
     
  16. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    ragazzi piace anche a me sognare...
     
  17. claudioccccc

    claudioccccc Collaudatore

    355
    12
    12 Febbraio 2015
    Reputazione:
    8.612
    Bmw 125d
    Ciò che hai scritto é vero, ma secondo me hai dimenticato un aspetto fondamentale: le attuali valutazioni dell'usato vengono fatte partendo dal prezzo iniziale (che hai citato) e modulandolo in base ai kilometri. Il kilometraggio standard per le auto a benzina di questo segmento è sotto i 10.000 km all'anno quelle dei diesel da 15.000 a 20.000. Se non sbaglio per ogni 1000 km kilometri di differenza devi aggiungere o togliere (in base se li hai in meno o in più rispetto allo standard) il 4% dalla quotazione dell'usato.

    Perciò alla fine l'auto diesel guadagna moltissimo a parità di kilometri percorsi.
     
  18. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.030
    3.522
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    A prescindere dalla quotazione Quattroruote, il problema potrebbe essere la poca richiesta.

    Anche se, come dice qualcuno, la richiesta è minore, ma anche il numero di auto nel mercato lo è..
     
  19. VR46

    VR46 Collaudatore

    332
    120
    13 Maggio 2016
    Reputazione:
    452.854
    Karoq Tsi+Estorilla 120i
    Si, la media é quella ad occhio e croce. Con un pieno percorro circa 600km, una volta tra autostrada e tangenziali varie son riuscito a farne 680! Però ovviamente la percorrenza é la prima!

    Allora, io l'ho scelta perché sono un amante del benzina, le emozioni che ti da durante la guida il diesel se le scorda, me ne infischio di consumi (percorro circa 30mila km annui) e rivendibilità, ma calcola che all'atto dell'acquisto risparmi quasi 4mila € (l'avrei presa anche se costava 4mila più del diesel)mica bruscolini, e no farti terrorizzare dalla rivendibilità, di "matti" ce ne sono parecchi (io, te, MarcoBl, Gallo87, Galand) solo per citare (i primo che mi sono venuti in mente) qualche utente del forum che hanno scelto il benzina, quindi riuscirai a venderla tranquillamente, o cmq qualche concessionaria te la valuterà bene, parliamo sempre di un serie1!!
     
  20. marcusfva

    marcusfva Collaudatore

    403
    7
    30 Agosto 2016
    Reputazione:
    570.627
    M2 - Mini F56 JCW
    Certo che ho considerato i km, ma l'autore del thread parlava di una percorrenza annua intorno ai 15.000km che è il kmtraggio standard previsto per questa fascia di vetture a benzina. Per le corrispettive a gasolio si sale a meno di 20.000km quindi l'incidenza di svalutazione-rivalutazione è del tutto trascurabile (non il 4% ogni +/- 1000km bensì solo lo 0,3%).

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Con che benzina rifornisci d'abitudine, 95 ottani o 100?
     

Condividi questa Pagina