BMW Serie 1 F20/F21 120D con B47 ed EGR

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Azureos, 15 Maggio 2021.

Tag (etichette):
  1. Azureos

    Azureos Kartista

    73
    12
    12 Marzo 2012
    Reputazione:
    4.576.301
    Bmw 120d xDrive M Sport - Z4 e85 2.2i
    Complimenti a tutti per l'esaustività con cui avete trattato l'argomento :)

    Credo che quindi opterò per l originalità del mezzo... Prima della sostituzione della valvola però vorrei provare a smontarla per pulirla... È un lavoro che posso fare da solo? Se si, dove è posizionata questa benedetta valvola? Ho trovato tante guide per N47 ma per B47 nada.
     
  2. nivola

    nivola Top Reference

    18.834
    11.340
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    OT ON:
    Condivido in toto il "marzo pensiero" @(marzo) in merito alle "nuvole" sparate in fase di rigenerazione. Parlo per esperienza personale. Non mi riferisco alla mia 330 Cd che essendo una Euro 3 non ha tutti gli accrocchi e diavolerie che servono per ottenere omologazioni superiori, bensì all'altra auto di famiglia, una Renault Captur 1.5 dCi del 2016 (ergo recente Euro 5).
    Ebbene, quando rigenera, le nuvole si vedono eccome!!
    Non sempre, ovvio, (anzi, il più delle volte non si vede nulla) ma dipende dalla temperatura esterna (soprattutto se questa è bassa e l'aria è ricca di umidità): voglio dire che quando si verificano tali presupposti, le nuvole di particolato fine si vedono benissimo dallo specchietto retrovisivo. E le ho viste con i miei occhi di persona personalmente (cit.) :haha
    Specifico, che come la Bmw anche la Renault è tutta originale e con la valvola EGR funzionante e assolutamente non mappata.

    La cosa "bizzarra" è che leggendo le istruzioni sul manuale di uso e manutenzione, la Renault stessa spiega la procedura da seguire in caso il FAP, eccessivamente intasato (prima della sua saturazione totale): ....richiede al guidatore, tramite l’accensione di un’apposita spia sul quadro strumenti, di effettuare la rigenerazione utilizzando il veicolo su strada libera per qualche decina di minuti ad velocità non inferiore a quella consigliata sul libretto d’uso e manutenzione. (cit.)
    OT OFF
     
    A Fede84 piace questo elemento.
  3. nivola

    nivola Top Reference

    18.834
    11.340
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Spiegazione "generalista" :haha

    https://www.wikihow.it/Pulire-la-Valvola-EGR
     
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.210
    13.967
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Come avevo scritto, BMW e altri ...ma non tutti.
    Infatti, anche il mio meccanico di fiducia non sapeva di cio' e pensava anche lui che la cenere venisse esplusa da tutte le auto.
    La nuvola si vede, anche quando non sta rigenerando, in caso di forte accelerazione che butta fuori la cenere depositata nel condotto di scarico.
     
    Ultima modifica: 21 Maggio 2021
  5. ema00

    ema00 Primo Pilota

    1.175
    606
    30 Marzo 2019
    Roma
    Reputazione:
    53.652.614
    120d MSport shadow
    cerchiamo di fare chiarezza:

    1) il dpf è un filtro, quindi filtra. Non produce particolato e quando rigenera porta a combustione completa le particelle di particolato accumulate nel filtro

    2) il motore produce il particolato in camera di combustione

    3) una macchina senza dpf manda in atmosfera tutto il particolato prodotto dal motore (dal pm 0.5 al pm10), una macchina con dpf filtra in base alla bontà del filtro

    4) il particolato è tanto più fine quanto è sofisticata l'iniezione in camera di combustione. Un motore moderno ha sicuramente una migliore efficienza di combustione di un motore di 20 anni fa e genererà un particolato più piccolo (in percentuale comunque minore rispetto a prima)

    5) negli ultimi cicli di omologazione è inclusa anche un rigenerazione del dpf
     
    A Fede84 e beckervdo piace questo messaggio.
  6. nivola

    nivola Top Reference

    18.834
    11.340
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    cerchiamo di fare chiarezza:

    1) il dpf è un filtro, quindi filtra. Non produce particolato e quando rigenera porta a combustione completa le particelle di particolato accumulate nel filtro

    Le particelle di particolato combuste completamente e accumulate nel filtro, che fine fanno?

    2) il motore produce il particolato in camera di combustione

    3) una macchina senza dpf manda in atmosfera tutto il particolato prodotto dal motore (dal pm 0.5 al pm10), una macchina con dpf filtra in base alla bontà del filtro
    Che intendi per "bontà" del filtro? In base alla marca o alla vetustà dello stesso? In ogni caso potrebbe sempre accadere che una parte di particolato venga immessa in atmosfera?

    4) il particolato è tanto più fine quanto è sofisticata l'iniezione in camera di combustione. Un motore moderno ha sicuramente una migliore efficienza di combustione di un motore di 20 anni fa e genererà un particolato più piccolo (in percentuale comunque minore rispetto a prima)
    Quindi, per certi versi, se i filtri non si sono "adeguati" si stava meglio quando si stava peggio...o no?!
    5) negli ultimi cicli di omologazione è inclusa anche un rigenerazione del dpf

    Sembra, IMHO, un pò il discorso della serva (parlo in generale) e cerco di spiegarmi:
    è un pò come dire che Bmw fa dei sistemi efficienti e gli altri fanno cahare (detta alla toscana) :haha Che ci può anche stare, per carità, ma è come fare, un pò, la guerra contro i mulini a vento. Le Bmw in circolazione saranno sempre poche rispetto alla totalità delle altre marche (cha hanno sistemi che fanno cahare:mrgreen:) e, pertanto, ci troveremo sempre del bel particolato sparato nell'aere non da Bmw ma altri.
    Come accade per gli adeguamenti che ogni anno la UE ci impone...a quanto samo arrivati? Euro 23?! :haha Poi basta vedere il parco auto circolante che so....in India? In Nord africa? In Cina? Ma anche in Messico o in Guatemala....:haha
    E le polveri sottili sparate in quell'aere restano li o sospinti dagli alisei :mrgreen: arrivano fino a noi? Poi..la UE ci viene a frantumare le bolas....Mah....

    PS: ho riportato il messaggio con le diverse colorazioni non perchè mi senta particolarmente "arlecchinesco" ma per cercare di porre le domande in anera meno disperiva, ecco.
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.210
    13.967
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il PM1 (o ASC, o Cenere ... o particolato completamente combusto) rimane dentro il filtro (BMW) fino a saturazione dello spazio disponibile, infatti dopo circa 250.000km il filtro e' da sostituire.
    Lo avro' scritto una decina di volte, ormai.
    Ho anche scritto piu' volte che, proprio per questo, le BMW rigenerano il filtro anche ferme al semaforo, al contrario di quelle che buttano fuori tutto e che necessitano di riconoscere che si e' su strade libere e aperte (velocita' sostenuta per un certo periodo).
     
  8. nivola

    nivola Top Reference

    18.834
    11.340
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    :confused2:mumble
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ne sei certo?
    pensaci bene.
    prova a immaginare come ciò possa essere possibile, (o impossibile) dopo aver visto un dpf o fap sezionato.

    capirai sena dubbio che tale asserzione proposta dai costruttori è un pò "esagerata".
    Senza dubbio nel filtro in questione avviene un processo chimico.fisico, per il quale le particelle sortiscono una modificazione a livello molecolare, ma Non è un tipo di filtrazione meccanica, ove le particelle rimangono imprigionate e immagazzinate.

    lo rimangono solo per un lasso di tempo predefinito, dopodichè la maggior parte di esse viene rilasciata in atmosfera.

    la differenza è che tali particelle non sono più PM10, rilevabile dalle attuali strumentazioni in uso nelle sedi d'omologazione, ma addirittura PM1, praticamente non rilevate da tali apparati.
    (consentendo l'omologazione in virtù del fatto che nulla viene rilevato)

    il tempo di "immagazzinamento" di tali ceneri (PM inferiore a 5) è ovviamente bastante a superare il ciclo di omologazione del prototipo.


    durante il ciclo di omologazione NON avviene alcuna rigenerazione (altrimenti col cazz-o che passerebbe il test; mi si perdoni il francesismo..)


    una volta passata l'omologazione, quel tipo di veicolo è "ecologico", e viene prodotto su larga scala, con buona pace degli acquirenti convinti di aver comprato un auto poco inquinante.

    nella realtà invece, le sue emissioni di polveri sottili (o meglio, sottilissime), sono quasi quanto quelle di un auto ventennale, solo che non si vedono.

    volendo ragionare, potremmo dire che come volume o peso totale sono di poco inferiori a quelle di un auto ventennale priva di tali apparati, ma essendo più sottili sono con buona probabilità più pericolose perchè più facilmente assimilabili per gli organismi viventi.

    opinione personale, ovviamente...
    mica siamo all'università.

    ognuno esprime la sua tesi, per quanto fantasiosa o coerente possa risultare...
    e ognuno dovrebbe essere libero di dissentire con un suo post in cui mostra le sue perplessità a riguardo, ovvero ne dissente.

    (chiedere a qualcuno di non rispondere in modo contradditorio alle proprie affermazioni , anche se purtroppo è già accaduto , credo NON sia affatto previsto dal regolamento di questa piattaforma, sino a che non si sconfina nella maleducazione o nell'insulto, più o meno velato)

    quindi vai tranquillo. replica pure, perchè la tua opinione vale quanto la mia o quella di qualsiasi altro.

    siamo qui per parlare, mica per voler imporre le Ns tesi.
     
  10. nivola

    nivola Top Reference

    18.834
    11.340
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Pensiamo solo al "dieselgate" di Volkswagen!!:shocked!:
     
    A Afterburner piace questo elemento.
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.210
    13.967
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Era proprio necessario premettere che la nuvola la fanno solo quelli che non trattengono il PM1 fino alla saturazione?
    La smax che avevo faceva le nuvole grigie (non nere) in accelerazione e dopo 300.000km il filtro era ancora perfettamente permeabile e funzionante ma sulla parte posteriore dell'auto si attaccava (fin da nuova) una patina grigia che si vedeva e soprattutto toccava.
    La BMW che ho al momento rimane perfettamente pulita dopo migliaia di km.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la nuvola la fanno tutte

    chi più chi meno

    chi più visibile, chi meno visibile

    e tutti noi ce le respiriamo purtroppo.
     
    A nivola piace questo elemento.
  13. ema00

    ema00 Primo Pilota

    1.175
    606
    30 Marzo 2019
    Roma
    Reputazione:
    53.652.614
    120d MSport shadow
    1) le particelle combuste non sono più particolato ma diventano gas come tutto il resto dei prodotti della combustione, il particolato non è altro che particelle di gasolio non completamente combuste. Nella combustione perfetta del gasolio (o della benzina) non si produce il particolato.

    2) per bontà del filtro intendo che una panda non avrà lo stesso filtro di una serie 7, bmw non fa i filtri ma li acquisterà da qualche fornitore. Sono abbastanza sicuro che tutti i filtri messi in europa sono conformi e facciano la loro funzione

    3) No quando si stava peggio producevi tutti i tipi di particolato e li immettevi in atmosfera, il motore aveva un'efficienza minore di combustione e a parità di carburante sviluppava meno potenza
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    secondo te il prodotto di una combustione di un motore diesel non emette particolato incombusto?

    beh, te lo dico io.
    lo emette eccome.

    e per comunque le tratti vengono espulse, ed emesse in atmosfera.

    se poi vogliamo chiamarle "ceneri" in virtù della loro minutezza ok, ma sempre particelle solide rimangono.


    al di là di ciò, anche se fossero (e non lo sono) gas volatili, poco gioverebbe...

    emissioni volatili,ovvero propriamente gassose (NOx in primis, ma non solo) sono dannose tanto quanto se non peggio delle particelle solide..


    non capisco cosa vuoi intendere dunque...

    mi sembri convinto che un diesel moderno non inquini, o che inquini meno solo in virtù del filtro antiparticolato o del sistema AGR


    come chi ha una prius ed è convinto che globalmente l'impatto ambientale della sua vettura sia sensibilmente minore rispetto ad una fiat punto.

    beato lui che ci crede, ma ci crede solo perchè non analizza la situazione da un punto di vista più ampio.
     
    A nivola piace questo elemento.
  15. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    marzo per me questi ultimi tuoi messaggi sono esageratemente complottisti, fanno passare la voglia di rispondere.
    Per non deragliare del tutto questo thread magari aprine un altro a tema, magari facendo una bella ricerca prima.
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sono estremizzazioni ..
    per esternare il concetto che non sempre quello che ti vendono è funzionale come descritto.

    (magari qualche ricerca l'ho fatta )


    tornando in tema, e rispondendo dunque alla sola domanda iniziale, ripeto che secondo me in ogni caso e condizione d'utilizzo del veicolo, l'esclusione del sistema di ricircolo gas di scarico non ha controindicazioni sotto il profilo del funzionamento del motore.
     
    A Alessio75 piace questo elemento.
  17. ema00

    ema00 Primo Pilota

    1.175
    606
    30 Marzo 2019
    Roma
    Reputazione:
    53.652.614
    120d MSport shadow
    Sai leggere? Io ho detto che la combustione PERFETTA del diesel non produce particolato, basta andarsi a leggere la reazione stechiometrica da qualunque parte. La combustione del diesel all'interno del motore non è perfetta ma è migliorata nel corso degli anni.

    Che le macchine odierne consumino meno è oggettivamente vero e non un'opinione. Come che la prius sia meno inquinante di una punto (e di qualsiasi altra auto con motore endotermico attualmente)
     
    A beckervdo piace questo elemento.
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.210
    13.967
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ripetere le cose all'infinito le fa sembrare vere soprattutto per chi le ripete che alla fine ci crede.
    Il topic ha preso una piega parossistica, sembra un dialogo tra sordi dislessi e un muti autistici ... sembra di parlare di vaccini con i no-vax.
    Meno male che ho un'auto elettrica per girare in città con la coscienza molto più pulita di quelli che con le auto a benzina imprecano contro i diesel portatori di tutti i mali dell'universo.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la vecchia prius consumava più della punto

    la nuova prius consuma meno, è vero,ma nel suo ciclo di vita l'impatto ambientale non è mica solo il consumo di benzina.
    si va dalla produzione, al trasporto in europa su nave sino allo smaltimento.
    un oggetto inquina in diversi modi.

    idem per l'auto elettrica.
    se l'elettricità venisse prodotta da centrali a carbone l'impatto ambientale non ne gioverebbe molto rispetto alle auto normali

    è questo che intendo:
    non sempre un dispositivo anti-inquinamento fa miracoli.
    A volte è migliorativo su un fronte ma potrebbe essere peggiorativo su un altro.
     
  20. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Tanto la direzione sta cambiando e viene inserito nel calcolo della CO2 in forma di TPE l'intero LCA produttivo. Su questa base vengono premiati o multati i costruttori.
     

Condividi questa Pagina