5amuel. Ho guidato più volte sia il 2.0 TDI 140cv che il 2.0 TDI 170cv. Tra i due, il 2.0 TDI 140cv è quello più pieno in basso mentre il 2.0 TDI 170cv ha una cattiveria assurda tra i 2000 e i 3500 giri. Poi si distende fino ai 4500 giri con abbastanza vigore, decisamente meglio del 2.0 TDI 140cv. In ogni caso in entrambi i casi io non parlerei di motori che muoiono con l'allungo in alto. E' più il 2.0d BMW ad essere particolare, con un erogazione senza picchi, ma piena fin dai regimi più bassi. Io ho notato che per fare un ottima partenza con il 120d basta anche partire attorno a 1200 - 1500 giri e già si staccano ottimi tempi. Ai bassi regimi nessun propulsore 2 litri è pieno come il 2.0d BMW 177cv. Sia il 163cv che il 150cv invece, presentano uno scalino più marcato attorno ai 2000 giri. Ma poca roba. Al semaforo è solo voglia di bruciare le gomme, quintali di carburante e frizioni. Perchè il 2.0 TDI, se a 1000 giri schiacci tutto, risponde sempre con un certo vuoto....
Io col mio buon vecchio 2.0 da 140cv ai bassi regimi mi trovo benissimo...poi in alto "muore presto", ma in città e nelle riprese dalle basse andature è ottimo (ovvio, è pur sempre un motore che ormai è di "vecchia generazione"). Ma quindi l'erogazione "morbida" del BMW non è piena solo già dai bassi giri solo epr il 123d, ma anche per il 120d?! Niente scalini? E pensare che proprio su questo forum leggevo che il 120d aveva un buco intorno ai 2500...se non ricordo male...?!?
Assolutamente no. Il 123d riprende dai bassi regimi con incredibile vigore, non si discute, ma ha anche una rapportatura più corta del 120d. Lo stesso 120d, comunque, è straordinario per fluidità ai bassi regimi in quanto, personalmente, mi consente di riprendere in qualunque rapporto anche già a partire dai 1200 - 1300 giri senza esitazione alcuna. Addirittura a volte, in salita, mi è capitato di riprendere da un tornante ad appena 1000 giri di terza, e la macchina non ha fatto una piega.
E' come nel calcio c è chi ama una squadra c'è chi ne adora un'altra, io adoro bmw quindi non avrei mai dubbi su cosa scegliere,cmq un ottimo compromesso è 120d restyling 3 porte.
concordo provai gia il 163 ed era proprio un bel motore... peccato che volevano troppi euro in + e non me la sono potuta predere(importata erano tutte pack M e troppi soldi sopra rispetto alla mia 118d)
Guarda io posso dirti che incoscientemente ho fatto una sfida prima dell'estate con una A3 170 cv MANUALE (al semaforo ho chiesto al ragazzo che la guidava che modello fosse).Al di là del fatto che questo era scocciato e io non avendo intenzione di andare al cimitero prima del tempo dopo un pò lo lasciavo andare,devo dirti che in accelerazione, nonostante il motore non fosse completamente sciolto come invece lo è ora,l'ho davvero massacrato!!!!
per "massacrare" un'a3 TDI 170cv devi avere almeno 250cv:wink: perchè anche col 123d vai di più......non c'è dubbio......ma non è che lo "massacri" magari lo "massagri" perchè lui se ne và per i fatti suoi e tu stai tirando.....
Forse bisognerebbe capire che tra cavallerie equivalenti e vetture dello stesso segmento nn si può massacrare nessuno... Specialmente in questi garini della "domenica" dove nn sai manco se l'altro tira sul serio. Allora io potrei dire di aver massacrato anche porsche, ferrari, etc. etc.
ho appena letto che novizio ha un 120d coupè:wink: per tirare, tira......non c'è dubbio ma dire di aver "massacrato" una macchina che ha BEN 7cv in meno su 170 e che pesa più o meno uguale, significa prenderci per i fondelli IMHO lo dico scherzando, eh......che nessuno ne abbia a male:wink:
ok, xò c'è da dire che al semaforo se si sa partire con la frizione la differenza fra TP e TA è di 5-10 metri secchi -come minino- e 5km/h di vantaggio iniziale sulla velocità, che ti rimangono di vantaggio per tutto l'allungo... quindi anche se andassero esattamente uguale di motore, tu avresti sempre 5 km/h in più e quindi ti allontaneresti... una volta ho provato con una grande punto Abarth rimappata da 180hp (quindi con rapporto peso potenza simile alla mia 325i) e in partenza da fermo l'ho distrutto... ben diverso da una ripresa in movimento!
IMHO dipende da chi guida secondo me come prestazioni siamo lì.....e lo testimoniano le prove delle riviste:wink:
rettifico,per massacrare intendo dire che gli stavo sempre avanti con lo scatto,lui tirava e come!tant'è che poi ero io a lasciarlo andare per non ammazzarmi,poi c'era di nuovo il semaforo e così via...ma credetemi in accelerazione gli davo sempre un bel pò di strada,se poi voi per massacrare intendete 100 metri allora no certo...
Massacrare significa che andavi via come l aria... Io con la mia super polo , ho dato ad un 320d e91....:wink: e quello tirava di brutto... Per dire che i numeri sulle riviste non contano niente o contano poco...
infatti......massacrare fà intendere che non lo vedevi neanche.... che gli stai davanti, ci credo:wink: il 120d è una bella bestia
AUDI A3 2.0 TDI 140cv Vs BMW 120d 177cv (manuali) PREMESSA Il confronto tra le 2 auto non è alla pari per tutti i motivi già citati in particolare: - 37 cv di potenza - tipo di trazione - "il manico" ESPERIENZA DIRETTA Da circa un mese ho acquistato la 120d DPF 177cv 5 porte allestimento futura con 29000 km percorsi in un anno e pneumatici GoodYear Run flut 195/55/16. Precedentemente avevo un A3 2.0 Tdi 140cv 3 porte allestimento ambition con ultimo treno gomme Bridgestone Potenza ER 050 A 225/45/17, autovettura che ho posseduto per 4 anni e 100000km senza problemi di meccanica. IL CONFRONTO Devo deludere tanti utenti che hanno postato in questa discussione, ma nonostante ho premesso che non si tratta di un confronto alla pari a vantaggio della BMW, l'A3 si difende bene nei confronti della 120d. VELOCITA' MAX (top speed) "AUTOSTRADA A30 Caserta-Salerno 3 corsie, tratto Nola-Caserta Sud senza autovelox e tutor - PIANEGGIANTE, con pieno di AGIP BLU DIESEL" A3: 230 Km/h (212 Km/h su GPS) 120d: 240 Km/h (225 Km/h su GPS) (non fanno testo le velocità raggiunte in tratto discendente) RIPRESA e ACCELERAZIONE L'A3 ha più coppia in 1500-2000 gir/min, ma è vuota oltre i 3000, la 120d ha erogazione più regolare e costante e coppia max da 2000 gir/min e tira fino a 4000. L'A3 ha I-III-IV corte e II e IV lunghe (210 km/h in IV al tachimetro), la 120d ha rapporti regolari e IV abbastanza lunga (215 km/h). Non ho un dato ufficiale come i tempi in IV da 80 a 120, ma in termini di metri con una 120d 177cv (scarico ovale schiacciato) che mi precedeva (e chi ma ha convinto all'acquisto!!! ) ho scalato in IV e mi ha dato 15 metri in 5 secondi . ASSETTO e TENUTA DI STRADA Anche in questo caso è difficile fare un paragone, in quanto con le Bridgestone 225/45/17 e la trazione anteriore entravo nei curvoni dell'autostrada a 200 km/h e spesso superavo le 120d per essere ripreso e superato a destra sul dritto . Adesso con la trazione posteriore e GY RF 195/55/16 (che ho già guidato in passato con una 316ie) devo scendere sui 160 e sparare tutto in curva (con troppo sovrasterzo con DTC attivato) con pauroso scodamento. Tornerò su questa sezione quando avrò montato Bridgestone ( i miei preferiti) 205/55/16 e distanziali. ESTETICA e COMFORT Anche in questo caso il parere è personale quindi soggettivo, in quanto l'A3 (la mia era nero metallizato) è un mix eleganza-sportività, la serie 1 è molto più aggressiva (ho scelto l'argento per darle il tocco di eleganza). L'A3 è più spaziosa, sedile più ampio e morbido, strumentazione con ottima retroilluminazione, la serie 1 è più sportiva anche in questo, con sedile più stretto e abitacolo meno spazioso e strumentazione essenziale con retroilluminazione standard.
hai ragione......non sono paragonabili comunque aldilà delle sensazioni......queste sono le prove strumentali..... la differenza c'è tutta...... http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=379&marca=161 http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=517&marca=85 (questa è la 163cv che và abbastanza meno della 177cv)