http://f1grandprix.motorionline.com/rosberg-spa-e-uno-dei-miei-circuiti-preferiti-ed-e-adatto-alla-nostra-macchina/
I Baffi glieli fecero tagliare alla Honda. Lui chiedeva più potenza ai tecnici nipponici, e loro gli rispondevano che doveva perder peso. Non si preoccupò più di tanto. Tornò dopo 5 minuti senza baffi (li portava da 25 anni) esordendo: "Ora ho perso un certo peso. Datemi più potenza"
finirò con amare i circuiti cittadini a forza di vedere le vie di fuga con sempre più asfalto e quindi adatte a piloti incapaci
ciao Davide, come stai??? io ritornato in trincea, quantomeno c'è il GP da seguire questo w.e.... pare che oggi Schumi stia facendo faville nelle libere.... :wink:
qualcuno sa i risultati delle prime libere ? sul sito della gazzetta sono troppo impegnati con lo sciopero della A, mandarli in miniera.......
Li mandassero davvero a zappare sti bifolchi miliardari, che scioperano quando la gente è ridotta alla fame! vergogna!
Via Motorilive.com Risultato Prove Libere 1 Tempo Distacco Giri 1. Michael Schumacher (Mercedes) 1:54.355 13 2. Nico Rosberg (Mercedes) 1:54.829 + 0.474 15 3. Jenson Button (McLaren-Mercedes) 2:02.740 + 8.385 8 4. Sebastian Vettel (Red Bull-Renault) 2:03.752 + 9.397 10 5. Lewis Hamilton (McLaren-Mercedes) 2:04.301 + 9.946 7 6. Adrian Sutil (Force India-Mercedes) 2:04.663 + 10.308 18 7. Felipe Massa (Ferrari) 2:04.728 + 10.373 10 8. Rubens Barrichello (Williams-Cosworth) 2:05.391 + 11.036 12 9. Jaime Alguersuari (Toro Rosso-Ferrari) 2:06.583 + 12.228 16 10. Kamui Kobayashi (Sauber-Ferrari) 2:06.886 + 12.531 15 11. Fernando Alonso (Ferrari) 2:07.055 + 12.700 12 12. Sergio Perez (Sauber-Ferrari) 2:07.481 + 13.126 15 13. Jarno Trulli (Lotus-Renault) 2:08.233 + 13.878 14 14. Sébastien Buemì (Toro Rosso-Ferrari) 2:08.239 + 13.884 14 15. Pastor Maldonado (Williams-Cosworth) 2:08.918 + 14.563 10 16. Mark Webber (Red Bull-Renault) 2:09.792 + 15.437 8 17. Timo Glock (Virgin-Cosworth) 2:12.278 + 17.923 13 18. Vitantonio Liuzzi (HRT-Cosworth) 2:12.389 + 18.034 10 19. Jérôme D’Ambrosio (Virgin-Cosworth) 2:12.772 + 18.417 13 20. Paul di Resta (Force India-Mercedes) 2:13.058 + 18.703 8 21. Karun Chandhok (Lotus-Renault) 2:13.090 + 18.735 11 22. Vitaly Petrov (Renault) 2:13.601 + 19.246 10 23. Bruno Senna (Renault) 2:14.340 + 19.985 7 24. Daniel Ricciardo (HRT-Cosworth) 2:14.933 + 20.578 11
quindi le due frecce d'argento saranno ovviamente uscite quando la pista era ancora asciutta, a parità di condizioni MICHAEL ha rifilato mezzo secondo al compagno
Michael ha sempre fatto la differenza su qualla pista..e speriamo la faccia anche domenica ricordo nel 2005 quando con gomme da asciutto su pista bagnata dava 4-5 sec a tutti al giro e sorpassi mozzafiato... il più spettacolare quello ruota a ruota in curva su Hill.. forse uno dei più bei GP della sua carriera Spero di vederlo per lo meno sul podio...se lo merita..
Le frecce d'argento hanno girato, uniche, sull'asciutto. Difficile farsi un'idea sulle forze in campo in queste condizioni.
la cosa più impressionante è che nel 1995 oltre che usare le slik sul bagnato vinse partendo 17esimo !
Webber primo nelle libere 2 Mark Webber è stato il più rapido nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Belgio di Formula 1, giovandosi dei pochi minuti di traiettoria asciutta a Spa-Francorchamps, come già successo per Michael Schumacher nel corso della mattinata. Durante la parentesi slick, il pilota australiano della Red Bull è stato quello che ha sfruttato meglio le circostanze, segnando il tempo di riferimento prima del ritorno della pioggia, che ha impedito ai colleghi ogni ulteriore tentativo di affinare le prestazioni. Alle sue spalle ha chiuso Fernando Alonso su Ferrari. Poi Jenson Button e Lewis Hamilton, con le McLaren. Dietro di loro Felipe Massa e Nico Rosberg, che sono riusciti a contenere sotto il secondo lo svantaggio dal leader. Limite superato, invece, da Sergio Perez, Nico Hulkemberg, Paul di Resta e Sebastian Vettel, ultimo della top ten con l’altra RB7. Fuori dalla lista dei magnifici dieci Schumacher, costretto ad accontentarsi dell’undicesimo posto. Come al solito rimandiamo alle prossime sessioni per dipingere un quadro più fedele dei valori in pista. . GP Belgio, classifica libere 2: 01. Mark Webber Red Bull-Renault 1m50.321s 22 giri 02. Fernando Alonso Ferrari 1m50.461s + 0.140s 18 03. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m50.770s + 0.449s 9 04. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m50.838s + 0.517s 9 05. Felipe Massa Ferrari 1m51.218s + 0.897s 14 06. Nico Rosberg Mercedes 1m51.242s + 0.921s 22 07. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m51.655s + 1.334s 20 08. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m51.725s + 1.404s 17 09. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m51.751s + 1.430s 8 10. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m51.790s + 1.469s 13 11. Michael Schumacher Mercedes 1m51.922s + 1.601s 22 12. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m52.750s + 2.429s 20 13. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m52.780s + 2.459s 25 14. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m52.911s + 2.59 s 24 15. Sébastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m53.009s + 2.688s 24 16. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m53.156s + 2.835s 17 17. Bruno Senna Renault 1m53.835s + 3.514s 20 18. Jarno Trulli Lotus-Renault 1m55.051s + 4.730s 20 19. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m55.494s + 5.173s 22 20. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m56.202s + 5.881s 15 21. Jerome D’Ambrosio Virgin-Cosworth 1m56.816s + 6.495s 20 22. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1m57.450s + 7.129s 19 23. Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1m57.612s + 7.291s 24 24. Vitaly Petrov Renault 2m02.234s + 11.913s 12
Io invece la cosa che ricordo con più piacere é quando tampono' Coulthard. Voleva fare lo sboroooooooooone !!!!!!!