118i o 120i | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

118i o 120i

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Zimoss, 1 Aprile 2008.

  1. Contedelregno

    Contedelregno Primo Pilota

    1.238
    10
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    34
    120d Futura Msport
    notare la 120d va di più della 120i... e poi dicono, i benzina vanno di più...

    nà volta...
     
  2. Zimoss

    Zimoss Aspirante Pilota

    48
    0
    1 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    saab, jag, nissan, mercedes
    non sono d'accordo. il diesel non va più del benzina.

    ti elenco i difetti che ha il diesel e NON ha in benzina:

    1- il motore non ha giri, finisce a 4,5000. ciò implica una cambiata più frequente e un controllo più difficoltoso. pensa a una strada di montagna: quando arrivi davanti la curva e scali marcia il motore che già è ad alti giri ti darà uno scossone perchè più di tanto non ce la fa a girare. ciò non ti permette di avere delle velocità intermedie. pensa anche a quando sei nel traffico e si cammina lenti: sei costretto sempre a tirare giù la frizione perchè il diesel non sa andare piano. il motore la fa cammina da sola, molto più del benzina.
    infatti le auto a diesel hanno 6 marce. quando un benzina ha 6 marce è perchè è un mostro.

    2-sotto i 1000 giri non tira. e non venitemi a dire di no. ho sperimentato anche sui diesel più moderni. audi a4 quattro 3.0 tdi e bmw 530d. puoi schiacciare a fondo e la macchina non se ne accorge. ci mette almeno 3-4 secondi per partire. e sono tanti!

    3-per riscaldarsi ha bisogno di più tempo

    4- necessita di maggior manutenzione

    5- ha una coppia che è vero essere più alta ma che non è gestibile. la potenza viene scaricata tutta insieme e ciò non è un bene come molti credono! avete mai provato a fare una salitella leggera con la neve? il diesel appena parte fa scivolare le ruote piantando l'auto. un motore a benzina consente un controllo maggiore della trazione, una sensibilità diversa.
    facendo un parallelismo è un pò come cambio automatico e manuale.
    quello che succede con il diesel è, premere l'accelleratore, rialzarlo perchè è entrata in coppia,ripremerlo per mantenere la velocità desiderata.
    con il benzina è tutto più diretto.


    sicuramente ho tralasciato qualcosa.

    questo è comunque un tema a cui tengo molto.

    in conclusione credo siano due tipi differenti di guida come potrebbero esse la trazione anteriore e posteriore.

    saluti
     
  3. Contedelregno

    Contedelregno Primo Pilota

    1.238
    10
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    34
    120d Futura Msport
    no, a parità di cilindrata e cavalli il diesel va di più... xkè ha il turbo, hai capito male
     
  4. Contedelregno

    Contedelregno Primo Pilota

    1.238
    10
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    34
    120d Futura Msport
    si scusa non avevo letto... è vero il tuo discorso, ma se fai un pò di strada ne vale la pena... si il benzina è più diretto nn hai quei 2 secondi di attesa mentre stai accellerando xkè prende subito, la benzina come tutti ben sappiamo brucia molto prima e quindi non c'è questa attesa...
    eh per i giri, lo so se nn entra il turbo... non va... quindi sui 1000 giri fa ben poco... è normale dai... per il resto, a parte la manutenzione ordinaria credo che siano paragonabili al benzina xkè non è più come una volta, anche il diesel ha fatto un bel passo avanti... motori potenti e robusti che fanno tantissimi chilometri... forse un pò pompati ma va così...

    Lonzo
     
  5. pecke29

    pecke29 Kartista

    50
    1
    7 Marzo 2008
    Reputazione:
    67
    BMW 318 i
    scusate,
    ma discordo,
    la mia esperienza è questa:
    316i compact E36 (102 cv) con assetto e gomme larghe: i traversi li facevo, in seconda, velocità sui 60-80 orari, senza necessità di pendolo (anche sulle rotonde);
    è logico bisogna entrare veloci e accelerare presto (qui l'assetto aiuta a entrare forte senza sottosterzo).
    In terza marcia i traversi te li scordi.
    318i E46 118CV assetto e gomme di serie:
    i traversi li faccio, sempre in seconda, stesse velocità, entro in curva + piano...anzi qs parte prima dell'altra...poi col multilink è + progressiva.
    PS Per chi è delle zona Legnano-castellanza: avete presente le surve di cerro? lì si riesce a intraversare.
    Serie1 120I (provata a Monza): ha lo sterzo + diretto e passo + corto sia della E36 sia E46, cavolo se si intraversa!!!
    Cmq a parità di cavalli in acceleazione va + il benzina perchè ha + allungo.

    mi permetto di dire che i traversi
     
  6. Fra335

    Fra335 Amministratore Delegato BMW

    3.341
    182
    17 Maggio 2007
    Biella
    Reputazione:
    4.892
    530d xDrive F11 LCI M-Sport
    non vorrei sbagliarmi ma questo fenomeno si chiama: TURBOLAG

    Francesco ;)
     
  7. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Zimoss,
    hai ragione, la mia ha 129 cv e non 122 ed è benzina, quindi secondo me, per tutti i motivi che hai magistralmente illustrato, è decisamente meglio del diesel, nonostante in Bmw han fatto una campagna pazzesca sui diesel e il 90% di chi scrive in questo forum ha comprato e decànta le qualità del diesel.

    io come te sono della vecchia scuola e per i tuoi motivi ho APPOSITAMENTE scelto il benzina.

    ho detto che non scatta come mi aspettavo solo perché non ha una ripresa bruciante da fermo (visto anche il peso della macchina) ma il motore lo trovo fantastico, è morbido e progressivo.
    Avevo guidato una Z4, 2.5i, per questo sentivo la differenza, ma è ovvio visto che la Z4 è praticamente un kart.

    Comunque il motore della mia 118i è un velluto, un suono stupendo e mi piace moltissimo per vari motivi, per cui non la cambierei mai col diesel.
    Fammi sapere che ne pensi quando la provi, ritengo i tuoi pareri e impressioni davvero di alto livello.
    Ciao.
     
  8. Zimoss

    Zimoss Aspirante Pilota

    48
    0
    1 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    saab, jag, nissan, mercedes
    si, dovrebbe chiamarsi TURBOLAG. prima era una pecca anche dei benzina turbo, chiaramente in misura minore rispetto al diesel. quest'ultimo non parte proprio. il benzina turbo non dava la botta paurosa che distribuiva fino ai 6500 giri. però prendeva prima della turbina del diesel.

    Lonzo, il tuo è un discorso interessante.
    partendo dal fatto che oggi i motori diesel sono robustissimi e affidabilissimi, fanno una camionata di kilometri, hanno comunque bisogno di alcuni interventi che il benzina rifiuta: es cinghia motore (100.000km), filtri vari, FAP ecc.

    per avvalorare la tua tesi che un diesel conviene se si fanno un pò di kilometri ti invito a paragonare un 120d e un 120i. prezzo all'acquisto, consumi medi, spese manutenzione, spese carburante(oggi più che mai importante).
    sono curioso di sapere quanto si risparmia. secondo me non si risparmia con un diesel, già all'acquisto.
    e anche se si risparmiasse il sound benzina è impagabile per me.
     
  9. Zimoss

    Zimoss Aspirante Pilota

    48
    0
    1 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    saab, jag, nissan, mercedes
    grazie



    grazie elvis, mi fai arrossire .... :redface:

    sono della vecchia scuola anche io. i diesel li preferisco su altri tipi di mezzi che hanno bisogno di coppia in quantità per muoversi perchè molto pesanti (suv, fuoristrada ecc).

    in ogni caso ho sempre desiderio di provare i nuovi modelli: aspetto che un diesel mi stupisca ma...ancora niente. anche perchè quando la cilidrata sale sopra i 2.5 cm3 un diesel non consuma tanto meno di un qualunque 2.0 benzina. e allora? non ne vale più la pena.

    in questo periodo sono fuori ma quando mi capiterà il 118i ti faccio sapere.
    non vedo l'ora di provare un punta tacco con un motore che risponda subito.

    saluti a tutti
     
  10. pecke29

    pecke29 Kartista

    50
    1
    7 Marzo 2008
    Reputazione:
    67
    BMW 318 i
    anch'io sono un estimatore del ciclo Otto,
    concordo sul fatto che il diesel a 1000-1200 giri è morto...
    pero'....
    provate il diesel BMW,
    provate....
    in strada,
    in pista e poi mi dite...
    ho avuto la possibilità di strapazzare:
    525 tds,
    320 td sulla pirelli pista di vizzola ticino
    120d 163 cv
    sono dei gran motori,
    avendo provato anche la concorrenza (JTD 120,150 CV audi 1.9 da 105,115,130 CV),
    non c'è paragone...
     
  11. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport
    dissento, io ho 6 marce:lol:
     
  12. mrbrown

    mrbrown Secondo Pilota

    773
    12
    16 Gennaio 2008
    Reputazione:
    132
    Mini
    anke io... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  13. mrbrown

    mrbrown Secondo Pilota

    773
    12
    16 Gennaio 2008
    Reputazione:
    132
    Mini
    bhe allora abbiamo dei mostri di macchine,,,, ahahahah
     
  14. Zimoss

    Zimoss Aspirante Pilota

    48
    0
    1 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    saab, jag, nissan, mercedes
    sicuramente sono dei mostri..

    ma anche alla punto 6 speed, qualche anno fa, misero, appunto la sesta marcia. per risparmiare in autostrada.

    non vi si può dare torto ma queste sono le eccezioni che confermano la regola.
    normalmente ne troviamo solo (:-( ) 5.

    se c'è la 6 personalmente sono più contento..
     
  15. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport
    ah beh, per quello pure io, fa risparmiare molto e in autostrada senti di meno il motore:wink:
     
  16. Zimoss

    Zimoss Aspirante Pilota

    48
    0
    1 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    saab, jag, nissan, mercedes
    dimmi una cosa matteo, ma in sesta, con soli 122 cv riprende bene in autostrada o fatica un pò e sei costetto a cambiare? per esempio in salita o post frenata
     
  17. 116i

    116i Primo Pilota

    1.435
    34
    23 Febbraio 2007
    Reputazione:
    820
    116i 115 cv gasata by BRC
    In autostrada in sesta riprende bene anche la mia che ha 115 cv, quindi presumo la sua riprenda ancora meglio :wink:
    Comunque è una marcia "da riposo",, da piazzarsi a 130 e viaggiare regolari consumando poco, se si è a pieno carico, in salita, e la si manda giù di giri ovvio che tocca mettere la quinta...
     
  18. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport
    Ti posso dire che io se non ho bisogno di tirare la sesta la metto sempre e comunque non dopo i 100 km/h e ho fatto mille prove a mille velocità. Risultato: la sesta "tiene" dai 70-75 km/h (cioè da quella velocità se in sesta metti giù il piede sale di velocità, pianissimo ma vedi che sale) e comincia a "bastare" dai 90-95 km/h. Quando poi ho raggiunto i 120-130 e mi trovo una macchina da superare, non ho mai, assolutamente bisogno di scalare in quinta, a meno che non mi trovi in un tratto in leggera salita...semplicemente premo e la macchina sale a 140-150 all'ora, senza bisogno di cambiare:wink:
     
  19. Zimoss

    Zimoss Aspirante Pilota

    48
    0
    1 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    saab, jag, nissan, mercedes
    ok grazie. in effetti non c'è da lamentarsi. tranquilla quando serve risparmiare, un pò più aggressiva quando hai voglia di corricchiare.
    il colore comunque è bellissimo, ora il bianco è tornato di moda. vi ricordate la banda della Punto bianca? hi hi hi.

    comunque io consumerei di più con il 116i che con il 118i. il primo facendo più fatica sarebbe costretto a essere tirato più spesso agli alti giri.
     
  20. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Bè, io mi ricordo l'auto bianca per eccellenza, la leggendaria testarossa di Sonny Crockett in MIAMI VICE!!!
     

Condividi questa Pagina