Ciao Ghigna... vabbè dai quando le cambi metti quello che ritieni più adeguato alle tue esigenze, si sa che quando usciva dalla casa poteva avere gomme più o meno buone a caso... io mi trovo bene ma non corro forte, soprattutto sul bagnato, poi non sono esperto e non so magari fan palesemente cagare e x me invece vanno bene: in verità non mi sembrano drasticamente consumate e ho su 15000 Km...
Si al momento sono contento delle runflat, magari anche ovviamente nel senso che fino a che non ti capita di forare van bene.... poi se fori è da vedere... all'inizio ero titubante x la mancanza della ruota di scorta, essendo sempre stato abituato ad avercela prima, ma bisogna seguire il progresso, tra non molto avere la gomma di scorta sarà preistoria..... Inoltre per adesso non mi ha mai fatto scherzi: la spia non si è mai accesa inutilmente, solo 1 volta, tolte le gomme invernali ho sbagliato la procedura di reset ed ovviamente dopo poco si è accesa la spia a segnalare una pressione differente dalla precedente, ma poi ho capito l'errore e ho provveduto...
Ma no rallenta ovviamente pochissimo, in modo impercettibile...Ormai non posso più metterlo...comunque lo so che è comodissimo!:wink:
Si ,si sono concordo con te. Pensa a una foratura mentre sta piovendo!!!!! tu ti metteresti a cambiare la ruota o a tirar fuori il kit ecc.ecc. Non c'è niente da fare ,queste run flat sono il futuro.:wink:
Il modulo è una centralina agiuntiva con una mappa più performante per capirci...ti aumenta di cavalli!!!:wink:
e tale modulo peò comporta qualche rischio? cioè a lungo andare danneggerebbe il motore? l'affidabilità ne risenterebbe?
Li ognuno la pensa in maniera diversa!!! Secondo me se ci tieni alla macchina...cioè la scaldi gli fai la manutenzione ecc. il modulo non provoca niente di male!!! anzi in certi casi migliora i consumo!!!
beh allora mi informo poi,se non comporta nessun problema a lungo andare per il motore, lo faccio sicuramente!
imho no... se tecnici che investono milioni di euro in ricerche e sviluppo hanno deciso per quella potenza, vuol dire che a lungo andare è quella che più si adatta all'affidabilità. un mio amico sulla stilo aveva la centralina da 115 a 140...funzionava come un orologio, ci ha fatto quasi 100000 km...al momento della cinghia si sono accorti che si erano storti i collettori... avete idea di quanto sale la temperatura nella camera di combustione con qualche milligrammo in più di gasolio iniettato? non so darvi numeri, ma di molto. lasciate i motori come sono...quelli che lo decidono non sono i primi che passano....ma il top dei top sono quelli che fanno la centralina senza rullare...i miei idoli.
Un motore 2000 diesel come il nostro puo dare il doppio di cv!!! cosa pensi che cambia dal nostro motore a quello della 120d a parte la turbina? oppure cosa cambia dal 120d "vecchio"?...è che lo fanno poco"tirato" perchè non tutti ci teniamo alla macchina...tipo tirarci da freddo oppure stare quasi sempre a tavoletta ecc. cosi col modulo è peggio...ma se scaldi la macchina e hai cura della macchina il modulo non fa niente!! I tecnici studiono per avere affidabilità per tutti i tipi di utilizzi!!! io le macchine le ho sempre mappate e mai problemi
dico una stron***a eh, ve lo dico in anticipo.... ma non c'è un modo visto che il motore è lo stesso di farlo diventare, naturalmente a non meno di 2000 euro, il 120d?