Purtroppo il cr6 e il sb sono molto meno "corposi" in basso rispetto al nuovo cr7 da quanto ho letto sul forum tra chi ha posseduto entrambi...per cui preferirei acquistare quest'ultimo...ma comunque sto ancora valutando bene sul dà farsi:wink:
Rumore condizionatore. Rieccomi alla carica... :-) Premesso che l'auto di meccanica è silenziosissima, quindi si sente qualsiasi rumorino che normalmente passerebbe inosservato in modo distinto; Noto che quando ci sono oltre i 30°C fuori si sente un leggerissimo rumorino, che ricorda vagamente un fischio, che segue il numero giri motore e non la velocità (quindi si sente bene sulle prime marce). Al mattino, con il condizionatore staccato non lo sento, si sente molto meno presente quando il condizionatore lavora a carico ridotto (es. quando la sera senza irradiazione solare con temperature esterne facili da condizionare diciamo 25°C) , quindi penso che sia il compressore del condizionatore che fa un po' di rumore. Credo sia normale, ma ve lo riporto in modo da esserne sicuro. Per concludere la discussione dei fari, è bastato 1/2 giro (in senso orario) per migliorare di molto la situazione, adesso giro un paio di settimane per vedere se qualcuno che incrocio si lamenta. In caso con gli xenon la regolazione fine la si può fare a mano, il faro deve "calare" di 1cm/mt. e il facio di luce è marcato in modo molto netto quindi è semplice. Per quanto può valere un mio consiglio... Io eviterei come la peste quelle "scatole magiche" che state citando, credo siano la scorciatoia più diretta per fare dei gran danni. Intercettano i tempi di iniezione comandati dalla centralina e li offsettano e/o anticipano. Non è un modo corretto di operare, su unità di queste potenze specifiche... un 118D al banco ha 145-150 Cv tondi, non direi che si possa considerare un motore "tranquillo". Per quanto mi fanno paura, perchè non si sa mai bene da dove cavolo arrivino, è moolto meglio una rimappatura della centralina motore. Se fatta bene, da gente capace (che non è chi la installa ma solitamente la casa madre) sono ragionevolmente "sicure" almeno di non fare danni seri in pochissimi KM. Ho letto di rogne alle catene di distribuzione. normalmente a quanti KM emergono, potete indicarmi una discussione esaustiva sul problema o spiegarmelo velocemente? In partiolare vorrei capire: 1) Se si è manifestato sulla famiglia N47 dall'inizio della produzione o in una "annata" particolare 2) Se ci sono stati richiami e quando 3) normalmente dopo quanti Km si manifesta il problema 4) ho letto solo di rumorosità, ci sono stati casi di rotture della catena o altro? Ho già provato a cercare un po' ma ho pochissimo tempo e le discussioni sono sempre molto dispersive e poco chiare. Grazie, Ilario.
Si, ho letto tanti post ricci di terrore e scarni di informazioni, per carità considerato l'organo meccanico comprensibilissimi ma ottengono altro che il risultato di estendere il terrore. Poi 2 giorni fa un santo... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?229962-Rottura-Interventi-Catena-distribuzione-Motori-Diesel-N47-118d-120d-123d&p=6286892&viewfull=1#post6286892 E mi sembra contenga tutte le informazioni per capire il problema, a quali veicoli è confinato, e cosa molto importante, che oltre alla rumorosità non si verifichino problematiche di rotture delle catene. Però non ho trovato niente riguardo al rumore di fondo che sent con il condizionatore acceso... Lo sentite anche voi? è normale? Ilario
Ragazzi sono in trattativa per vendere la mia 118 a 9000euro.. sto per acquistare un 120/123d coupé del 2009.. cosa mi consigliate?
Prima o poi la venderai tranquillo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Beh che mi consigliate allora??
Infatti! Solo che ho trovato un 120d coupe del 2009 a 13.000€.. Non male.. M sport Sent from my iOS Phone
Si io sento un toc toc quando accendo il clima.. non ancora capito se è il compressore o un cuscinetto dei servizi. ma cmq funziona tutto e per ora non mi preoccupo.. ahahaa