11/2015| GP Belgio - Spa-Francorchamps | 23/08/2015 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

11/2015| GP Belgio - Spa-Francorchamps | 23/08/2015

Discussione in 'Formula 1' iniziata da n2o, 16 Agosto 2015.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "ad ogni modo la controprova che la scelta del solo pit stop non era indovinata è , a mio avviso, confermata:

    - nessun altro pilota l'ha adottata;

    -il fatto che Grosjean, pur partito dietro Vettel( che ha guadagnato posizioni e tempo nelle prime fasi di gara) sia arrivato con due soste a ridosso di Vettel a pochi giri dalla fine e con le gomme medie, indica che Vettel poteva fare meglio a condizione di sostituire le sue gomme medie ( già usate per parecchi giri) con delle soft verso il 30 giro;

    io non ho parlato del fatto che la controprova fosse lo scoppio della gomma

    questo lo hai scritto tui:

    "Ma non sostenevi che la controprova fosse lo scoppio del pneumatico? "

    quindi non fare dire agli altri cose non dette

    saluti
     
  2. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    Sì..ma, il discorso è legato al fatto che la Ferrari ha sbagliato la strategia solo perché gli altri non l'hanno fatta e perché c'è stato lo scoppio del pneumatico..

    Non so quanto possa reggere alla luce delle informazioni che sono sorte in merito. ..
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    no, ho fornito degli elementi numerici....discutiamo su questi

    se sei in grado di portare altri dati....altrimenti è il solito lamento inutile

    Maurizio Arrivabene, però, non accetta il ruolo di capro espiatorio: Non siamo né stupidi né pazzi e non mettiamo a repentaglio i piloti: non accadrà mai. Quanti giri avremmo potuto fare? È scritto su un foglietto, ma non parlo prima della relazione dei tecnici – ha dichiarato Arrivabene come riportato sulle colonne del ‘Corriere della Sera’ – le nostre scelte strategiche si basano su dati precisi: c’è un ingegnere dedicato alle gomme, non sta lì a masticare il chewing gum ed è pagato per fornirmi informazioni perfette. La strategia è stata decisa alle 11 del mattino, in codice era il piano A. Chi pensa che abbiamo esagerato, stia zitto, non abbiam avuto alcun segno di cedimento o di allarme prima dello scoppio”. La rabbia e l’indignazione di fronte alla linea della Pirelli porta Arrivabene ad imbracciare l’ascia di guerra, altro che seppellirla: Provino a dire che è colpa nostra e vedranno cosa gli succede, ha sentenziato come riportato da ‘La Stampa’. Le parole di Arrivabene oltre ad essere in risposta alla Pirelli sono indirizzate alla Mercedes da dove si è alzato il coro quasi unanime di evidenza di responsabilità da parte della Ferrari: “Se uno dei miei piloti avesse reagito come Vettel nei confronti della Pirelli avrei preso dei provvedimenti – ha dichiarato Niki Laudala Ferrari non deve lamentarsi se una strategia rischiosa non porta beneficio”. Anche Toto Wolff si allinea sulle posizione dell’ex pilota Ferrari: “Dopo quanto successo a Nico venerdì abbiamo considerato le tre soste, altro che una”. [​IMG] L’unico a dissociarsi è Nico Rosberg che ipotizza l’utilizzo di telecamere per evitare nuove improvvise esplosioni: “Non so se è possibile per tutti avere quelle telecamere posteriori con cui guardare in presa diretta ogni pilota, di ogni squadra, e tenere così d’occhio la situazione, perché almeno nel mio caso era possibile individuare la rottura della gomma almeno mezzo giro prima. Se avessimo tenuto d’occhio quella telecamera, avrebbero potuto rallentarmi e non ci sarebbero stati problemi. La strategia di Vettel? Ha fatto bene a provarci. Sulla questione è intervenuto anche Alan Permane, direttore delle operazioni in pista della Lotus, che è estraneo alla sfida Mondiale tra Ferrari e Mercedes: Se Pirelli ci dice che le gomme possono fare 40 giri non dovrebbero esplodere dopo 28. Poi prima ci dovrebbe essere un crollo verticale delle prestazioni con la macchina che risulta inguidabile, invece Vettel girava ancora con tempi più che accettabili”.

    [​IMG] questo Arrivabene deve essere fuori di sè....minacce?

    ma non dovrebbe pensare a rendere competitiva la sua macchina?

    un personaggetto....ma dove lo hanno preso?
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    le minacce del team principal arrivabene

    nonostante le minacce, la Pirelli:

    Paul Hembery, a capo delle attività sportive di Pirelli ha respinto le accuse criticando fortemente la condotta pericolosa della Ferrari che ha tentato fino all’ultima una strategia con un solo stop: La gomma di Sebastian Vettel era chiaramente finita, usurata fino all’estremo. Tutte le gomme del mondo quando arrivano alla loro fine danno problemi. La sua aveva 28 giri sulle spalle mentre noi pensavamo che la strategia ‘normale’ fosse tra due o tre soste”. Hembery rimbalza le accuse al muretto Ferrari: “La Ferrari ha valutato che un solo cambio gomme era fattibile e stava tentando questo in gara. La vita del pneumatico si dice arrivo fino ai 40 giri (il GP ne durava 43, ndr) ma non è mai attendibile fino in fondo. Molti parametri possono alterare questo fattore. Le altre squadre hanno adottato strategie diverse dalla Ferrari”. [​IMG] Paul Hembery ha respinto poi similitudini con l’episodio occorso a Nico Rosberg: “Abbiamo appurato che lo scoppio della gomma di Rosberg è avvenuto a causa di un agente esterno che ha tagliato la gomma. Qui si tratta di usura pura. Se la gara fosse durata due giri in meno ora alla Ferrari si crederebbero dei geni per aver indovinato la strategia perfetta”. Non ha voluto invece dare molto seguito alle parole di Vettel, infuriato a fine gara: “Bisogna capirlo. Stava correndo per un terzo posto ed ora è frustrato. Non ho intenzione di criticarlo per questo. A mente fredda potrebbe cambiare opinione. Dal nostro canto siamo disposti a parlare e discutere sull’accaduto”.

    e adesso cosa fa Arrivabene....
     
  5. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.826
    22.666
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Come ben sai io i dati li guardo.

    Al giro 30 il vantaggio sulla Lotus era di 3.8 secondi e fermandosi a cambiare gli pneumatici (la sosta comporta circa venti secondi) Vettel sarebbe finito sesto dietro a Massa e davanti di un soffio a Raikkonen. Nel giro 31 e 32 il distacco su Grosjean è salito oltre 4 secondi per poi tornare a ridursi.

    Ma ragioniamo per un secondo da "muretto":

    I due davanti hanno appena "pittato" si gomma soft, quindi non li prendi più.

    Quelli dietro hanno tutti le medium, quindi sono più o meno nelle tue stesse condizioni e il terzo, che ha gomme più fresche di sette giri, sta guadadnando circa cinque decimi a giro, ma nel T1 ha una velocità massima simile alla tua e perde circa uno, due decimi che poi recupera nel T2 - dove il sorpasso è impossibile - mentre nel T3 le prestazioni sono simili

    Kvyat è nono su gomma soft nuova e gira due secondi più veloce di Vettel, quindi è probabile che dovrà vedersela con lui, al rientro in pista, visto che al giro 31 il distacco dal tedesco è di appena 20 secondi

    Una battaglia con Kvyat porta via secondi preziosi rendendo difficile - o forse impossibile il ricongiungimento con Grosjean, virtualmente sul podio.

    Quindi la decisione (direi più che giustificata visto che il passo è ancora di 1.55.4/1.55.5) appare quella di tener duro con la medium per cercare di mantenere la terza posizione. Non ci vedo proprio niente di sbagliato.
     
  6. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.826
    22.666
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Alt Giacomo.

    Hembery ha detto che "vista dalla Tv la gomma era chiaramente usurata". Vista dalla TV???? Dai, su... evitiamo di postare le *******te. Appena mezz'ora prima lo stesso Hembery ha dichiarato che non c'erano problemi di sicurezza per arrivare in fondo, solo problemi di consumo che avrebbero peggiorato le performance della Ferrari, cosa che NON è avvenuta.

    Vettel non è frustrato per il mancato podio, lo ha chiaramente detto! Vettel ha sostenuto che se lo scoppio fosse accaduto qualche metro prima lui non sarebbe stato qui e alla luce dello scoppio sulla gomma di Rosberg il venerdì, ritiene che si sia sottovalutato il problema, o addirittura nascosto.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    fino a prova contraria la LOTUS non era ancora andata davanti...e mancavano due giri...e nel momento dello scoppio VETTEL aveva pure ben distaccato nuovamente GROESJAN...quindi la scelta non era folle....

    inoltre come detto da altri tecnici....se la PIRELLI ti dice che la gomma può durare 40 giri...ti fidi....inoltre...se non hai cali prestazionali...la gomma non deve scoppiare....

    e non lo dico io...ma un tecnico di F1 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.445
    25.351
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    il problema è molto più semplice! da che mondo è mondo, le gomme vengono cambiate perchè decadono le prestazioni in maniera esponenziale giro dopo giro, quando sono arrivate al limite di usura, non perchè si rischia lo scoppio.
     
  9. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    Giacomo quando i dati vengono palesemente interpretati a quo delle proprie convinzioni finiscono per scatenare un plebiscito a svantaggio di ciò che si scrive e da come puoi vedere chi vede nel cerchio un triangolo isoscele sei proprio tu.

    La regia di Sky si è soffermata molto nell'inquadratura anche in slow motion delle gomme di Seb e non mostravano ALCUN segno di usura rilevante..invito a rivedere la replica.

    A prescindere da tutto, qui stiamo giustificando un episodio che mette a rischio la vita di un pilota che già di per se corre elevati rischi...

    Vogliamo accettare che una gomma usurata possa scoppiare senza prendere provvedimenti necessari per dare una certa sicurezza???
     
  10. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.826
    22.666
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Perdonami, ma la gomma era usata, non usurata. I tempi sul giro dicono questo. Lo scoppio, gli scoppi degli pneumatici sono un problema di sicurezza costruttiva. Punto.
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    no, al 30 giro erano circa 5 secondi, se non ho visto male...

    il fatto è che i managers ( e anche i tifosi seguono) cercano un capro espiatorio per l'ennesima sconfitta, dopo le illusioni del dopo ungheria

    quando si prende 1.6 secondi in prova e circa 1 secondo in gara...allora bisogna trovare qualcosa....su cui concentrare l'attenzione

    certo la distruzione della gomma poteva non esserci....ma c'è stata...

    tutti hanno fatto due soste, quindi tutti imbecilli tranne arrivabene?.

    no, ha rischiato ma non è andata bene, come ho mostrato se vettel si fosse fermato il 4 posto era garantito e si poteva ambire anche al podio senza rischi, questi sono fatti

    saluti
     
  12. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    11/2015| GP Belgio - Spa-Francorchamps | 23/08/2015

    Appunto.

    Se scoppia c'è un difetto di tenuta della carcassa e soprattutto non è sicura . Non è ammissibile che senza contatti possa succedere ciò.
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "Giacomo quando i dati vengono palesemente interpretati a quo delle proprie convinzioni finiscono per scatenare un plebiscito a svantaggio di ciò che si scrive e da come puoi vedere chi vede nel cerchio un triangolo isoscele sei proprio tu.

    La regia di Sky si è soffermata molto nell'inquadratura anche in slow motion delle gomme di Seb e non mostravano ALCUN segno di usura rilevante..invito a rivedere la replica.

    A prescindere da tutto, qui stiamo giu."

    i danni strutturali non sono visibili e possono essere immediati e comunque non stiamo giustificando nulla, queste sono le tue affermazioni....

    strategia non indovinata non significa necessariamente rottura della gomma

    ho dimostrato che la scelta fatta dall'Arrivabene non era indovinata..perchè con la sosta Vettel sarebbe arrivato sicuramente quarto e probabilmente terzo..senza rischi

    saluti
     
  14. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.826
    22.666
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Hai visto male. E se il ragionamento parte male, non può che finire peggio...

    I tempi sul giro li ho dalla tabella dei tempi ufficiali del FIA, a cui sono abbonato per averli sia durante la gara "live" che successivamente e ripeto, se Vettel si fosse fermato non avrebbe ripreso il podio manco morto, finendo probabilmente quinto dietro anche a Kvyat.

    La questione principale è lo scoppio del pneumatico, quindi un aspetto che riguarda principalmente la sicurezza dei piloti, non un podio in più o in meno.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Insisti, vedo: con un pit stop in più Vettel NON sarebbe finito terzo e forse nemmeno quarto, visto che Kvyat nel giro 31 aveva mangiato 2.2 secondi al tedesco, portando il distacco a venti secondi e dovendo anche poi superare poi Massa e Perez per arrivare a Grosjean. Fin qui ci siamo?
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ecco come vengono poste certe situazioni secondo la stampa

    la bella rimonta di Raikkonen(!);

    è partito 16° ed è arrivato 7 ° quindi in apparenza non male ma approfondendo l'analisi si vede che questa posizione è stata favorita dai ritiri di

    -Vettel

    -Ricciardo

    -Sainz

    -Hulkenberg

    -maldonado

    e ai problemi al box di Bottas

    quindi in definitiva ha superato le due Sauber e la toro rosso di Verstappen, le altre macchine essendo fuori gioco

    francamente non credo che questa prestazione possa essere imputata al pilota;

    altri sicuramente meno validi ma con macchine più veloci hanno ottenuto migliori prestazioni
     
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    insisto perché ne sono convinto, se puoi postare i tempi possiamo approfondire altrimenti rimane puntiglio inutile;

    ripeto al 30 ° giro il distacco della lotus dalla ferrari era di 5 secondi, che sono stati annullati in 9 giri;

    il cambio gomme richiede 18 secondi per cui lo svantaggio all'uscita ventuale di Vettel( se avesse fatto la seconda sosta) sarebbe stato di 13 secondi;

    ci sei?

    bene e tu non pensi che con gomme soft nuove la ferrari non avrebbe raggiunto la lotus nei 13 giri rimanenti?

    la realtà è che il box ferrari ha sbagliato nel non far fermare vettel, indipendentemente dall'incidente

    saluti

    aggiungo l'analisi di un quotidiano:

    Domenica però l’esplosione anche della gomma posteriore destra di Vettel (la stessa di Rosberg) ha creato qualche perplessità che potrebbe essere giustificata semplicemente come la concausa di alcuni fattori: una strategia estrema della Ferrari, (la quale ha percorso moltissimi giri con lo stesso set di gomme), le caratteristiche tecniche del tracciato che sollecitano in modo elevato le coperture e alcuni passaggi ripetuti di Vettel fuori traiettoria (su un cordolo) in uscita dal Raidillon, potrebbero aver portato, proprio subito dopo l’Eau-Rouge (punto critico per le gomme), alla rottura della gomma già molto affaticate.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Agosto 2015
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.826
    22.666
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Su questo sono d'accordo. Va anche ricordato però che la posizione in griglia di Raikkonen è stata penalizzata per aver sostituito il cambio dopo il guasto in qualifica e che il motore termico era quello vecchio, quindi meno potente di quello rotto.
     
  18. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.826
    22.666
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Giro 22 5.2" (cambio gomme Grosjean)

    Giro 23 4.8"

    Giro 24 4.4"

    Giro 25 4.0"

    Giro 26 4.0"

    Grio 27 3.5"

    Giro 28 3.5"

    Giro 29 3.8"

    Giro 30 4.3"

    Giro 31 4.1"

    Giro 32 3.7"

    Giro 33 3.5"

    Giro 34 2.8"

    Giro 35 2.2"

    Giro 36 1.8"

    Giro 37 1.1"

    Giro 38 0.8"

    Giro 39 0.5"

    Giro 40 0.5"

    Giro 41 0.7"
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    bene , mi sembra che la cose siano sostanzialmente quelle dette;

    anche se lo svantaggio di vettel all'uscita dei box fosse stato di 13.5 secondi( invece dei 13 che avevo indicato...eh 0.5 sec) , in 13 giri erano largamente recuperabili vista la differenza di gomme tra le macchine e di usura delle stesse ( gomme soft nuove contro medie che avevano già quasi 10 giri a quel momento, 30 giro)

    saluti

    dimenticavo di dire che niente è scontato però c'era una possibilità molto concreta almeno simile a quella che aveva Vettel di resistere alla Lotus
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Agosto 2015
  20. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.826
    22.666
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Vettel entra in pit lane al minuto 27.29 di gara, esce a 27.51;

    51-29 = 22 secondi di sosta complessiva (19 di percorrenza a cui si sommano i 2.5 per il cambio gomme), non 18...

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Se togli ai 22 secondi i 3.8 di distacco, il ritardo sarebbe stato complessivamente di 18/19 secondi con diversi piloti da superare (Kvyat quasi certamente, poi Raikkonen, Massa e Perez), non avrebbe mai potuto raggiungere la Lotus.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Agosto 2015

Condividi questa Pagina