Orari Venerdì 21 Agosto Libere 1: 10:00-11:30 (Sky Sport F1 HD) Libere 2: 14:00-15:30 (Sky Sport F1 HD) Sabato 22 Agosto Libere 3: 11:00-12:00(Sky Sport F1 HD) Qualifiche: 14:00 (Sky Sport F1 HD) Domenica 23 Agosto Gara: 14:00 ̶ 44 giri ̶ 308,042km (Sky Sport F1 HD) Diretta: SKY Sport F1 HD Circuito Nome: Circuit de Spa-Francorchamps Luogo: Francorchamps, Stavelot/Spa, Ardenne, Belgio Distanza a giro: 7,004km. Numero di curve: 19, 9 a destra, 10 a sinistra. Senso di marcia: orario. Scelta Gomme: PZERO YELLOW SOFT e PZERO WHITE MEDIUM. Zona DRS: tra curva 18 e curva 1 (con detection point prima della curva 17) e tra curva 4 e curva 5 (con detection point prima della curva 2). RECORD Giro prova: 1:45.778 – M Webber – Red Bull Renault – 2010 Giro gara: 1:47.263 – S Vettel – Red Bull Renault – 2009 Distanza: 1h20:39.066 – K Raikkonen – Ferrari – 2007 Vittorie pilota: 6 – M Schumacher Vittorie team: 16 – Ferrari Pole pilota: 4 – J Fangio, A Prost, A Senna Pole team: 13 – Ferrari Migliori giri pilota: 6 – A Prost Migliori giri team: 17 – Ferrari Podi pilota: 9 – M Schumacher Podi team: 45 – Ferrari Albo d’oro 1925* A Ascari – Alfa Romeo 1930* L Chiron – Bugatti 1931* W Grover Williams e C Conelli – Bugatti 1933* T Nuvolari – Maserati 1934* R Dreyfus – Bugatti 1935* R Caracciola – Mercedes 1937* R Hasse – Auto Union 1939* H Lang – Mercedes 1946* E Chaboud – Delage 1947* J Wimille – Alfa Romeo 1949* L Rosier – Talbot 1950 J Fangio – Alfa Romeo 1951 N Farina – Alfa Romeo 1952 A Ascari – Ferrari 1953 A Ascari – Ferrari 1954 J Fangio – Maserati 1955 J Fangio – Mercedes 1956 P Collins – Ferrari 1958 T Brooks – Vanwall 1960 J Brabham – Cooper Climax 1961 P Hill – Ferrari 1962 J Clark – Lotus Climax 1963 J Clark – Lotus Climax 1964 J Clark – Lotus Climax 1965 J Clark – Lotus Climax 1966 J Surtees – Ferrari 1967 D Gurney – Eagle Weslake 1968 B McLaren – McLaren Ford 1970 P Rodriguez – BRM 1972 E Fittipaldi – Lotus Ford 1973 J Stewart – Tyrrell Ford 1974 E Fittipaldi – McLaren Ford 1975 N Lauda – Ferrari 1976 N Lauda – Ferrari 1977 G Nilsson – Lotus Ford 1978 M Andretti – Lotus Ford 1979 J Scheckter – Ferrari 1980 D Pironi – Ligier Ford 1981 C Reutemann – Williams Ford 1982 J Watson – McLaren Ford 1983 A Prost – Renault 1984 M Alboreto – Ferrari 1985 A Senna – Lotus Renault 1986 N Mansell – Williams Honda 1987 A Prost – McLaren TAG 1988 A Senna – McLaren Honda 1989 A Senna – McLaren Honda 1990 A Senna – McLaren Honda 1991 A Senna – McLaren Honda 1992 M Schumacher – Benetton Ford 1993 D Hill – Williams Renault 1994 D Hill – Williams Renault 1995 M Schumacher – Benetton Renault 1996 M Schumacher – Ferrari 1997 M Schumacher – Ferrari 1998 D Hill – Jordan Mugen Honda 1999 D Coulthard – McLaren Mercedes 2000 M Häkkinen – McLaren Mercedes 2001 M Schumacher – Ferrari 2002 M Schumacher – Ferrari 2004 K Raikkonen – McLaren Mercedes 2005 K Raikkonen – McLaren Mercedes 2007 K Raikkonen – Ferrari 2008 F Massa – Ferrari 2009 K Raikkonen – Ferrari 2010 L Hamilton – McLaren Mercedes 2011 S Vettel – Red Bull Renault 2012 J Button – McLaren Mercedes 2013 S Vettel – Red Bull Renault 2014 D Ricciardo – Red Bull Renault *Edizioni non valide per il Campionato del Mondo di Formula 1
http://www.f1analisitecnica.com/2015/08/honda-con-nuova-power-unit-spa-per.html Honda: 20cv a SPA, verranno apportate modifiche da 5 tokens ma visto che la FIA ha concesso una deroga per affidabilità verranno spesi solo 3 tokens. Modifiche agli iniettori Magneti Marelli che arriveranno al limite massimo stabilito dal regolamento di 500 bar. Modificata anche la camera di combustione per permettere consumi minori e potenza maggiore. Mercedes: la nuova PU è stata rimandata a Monza per problemi minori al banco. I Tedeschi hanno già risolto ma visto che sono consapevoli di avere la migliore PU hanno rimandato di qualche settimana l'omologazione della nuova specifica. Non si sa cosa modificheranno ma non dovrebbero essere molti cavalli, i tedeschi hanno dichiarato nei giorni scorsi di essere arrivati molto vicino al limite di sviluppo massimo. Ferrari: 15cv a Monza, l'aumento di potenza costerà 2 tokens e inoltre porterà molto probabilmente problemi ulteriori di affidabilità. La PU 3 del Canada verrà usata anche a SPA dove arriverà al suo limite dei 3000 km (i tedeschi ne hanno fatti più di 4000 senza problemi con la PU 1).
e alla ROSSA resta KIMI /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://www.gazzetta.it/Formula-1/19-08-2015/formula1-ferrari-raikkonen-resta-1201002802987.shtml come sempre troppo SE e troppi MA e troppe IPOTESI...ed alla fine l'alcolico biondo farà ancora impazzire il mondo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
se l'alternativa era l'altro finlandese, tutto sommato forse meglio lui /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A Spa sarà determinante la ricarica della MGU-H! Secondo la simulazione di Wintax Marelli nel Gp del Belgio si apprezzeranno le qualità dei sistemi ibridi http://www.omnicorse.it/magazine/63023/f1-simulazione-wintax-marelli-a-spa-puo-essere-determinante-la-ricarica-della-mgu-h
Finalmente Spa! Aldilà di tutte le informazioni già fornite, tra cui la riconferma in Rosso di Raikkonen (bene), ricordiamoci che da questo gp la procedura di partenza varierà un po'. Genericamente viene definita "partenza manuale", ma in realtà al pilota sarà demandata la sola regolazione del "bite point", cioè il punto di stacco della frizione: se fino ad ora questa regolazione era indicata dagli ingegneri al pilota in base a dei parametri quali tipo di pneumatica, grip, eccetera, da domenica sarà il pilota a decidere anticipatamente il punto di stacco della frizione in partenza. Dal momento in cui lascerà i box per schierarsi in griglia, non si potrà più intervenire su questo settaggio.
Kimi ama Spa! Speriamo dia il meglio di se, che è sempre uno spettacolo vederlo guidare quando è ispirato! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
gara sempe emozionate, mi aspetto il solito Seb e una bella prova di KIMI, sono contento sia rimasto!
ma guardate i motori mercedes come sono fragili!! io gli darei qualche deroga per affidabilità - - - - - aggiornamento post - - - - - http://hasmaldonadocrashedtoday.com/
Sei piloti in un secondo nelle FP1 di stamattina, nell'ordine Rosberg, Hamilton, Ricciardo, Raikkonen, Vettel e Kvyat, tutti con gomme medie. Non pare sia prevista pioggia nel weekend, forse qualche goccia domenica verso fine gara. Previsoni qui.
sul passo gara paion ben messe le RDB ....ma era solo la Fp1 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ....NR6 cmq pare più concreto di LH44....come par per ora meglio KR7 rispetto a SV5 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> HONDA che porta due PU nuove per ogni pilota con degli sviluppi...ma nelle uscite di curva per sempre avere una erogazione troppo ritardata e brutale da gestire...
in FP2 mercedes che volano......letteralmente con ROSBERG fuori pista per una post destra che esplode..... FERRARI da aspettare domani perchè ha girato con i motori di MELBOURNE....le SAUBER non stan facendo male con i motori step MONTREAL...
Vettel; ieri, oggi....domani ieri: -Siamo su un altro circuito, con condizioni diverse, e come sempre faremo del nostro meglio. Oggi non è stata una delle nostre giornate migliori e abbiamo faticato a trovare il ritmo giusto, ma penso che domani si possano fare dei passi avanti” ha aggiunto. “Dobbiamo farlo se non vogliamo trovarci decimi sulla griglia di partenza. Oggi non ero del tutto soddisfatto del comportamento della macchina, ma sono sicuro che per domani l’avremo messa a punto e sarà una giornata migliore” ha concluso Vettel. oggi: -non è stato un sabato nero(!), ma ha quasi indovinato la posizione di partenza; domani: magari vince
ho finito le parole per descrivere tutti gli insulti che ho tirato quando si è rotta la macchina di KIMI..... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Che gran peccato. Vettel aveva fatto un miracolo con quelle gomme, riusciva a tenere dietro anche un Grosjean in rimonta.. Ovviamente le Mercedes facevano gara a parte.
saluti a tutti, i soliti commenti sintetici: Mercedes. chi lo ha visti? williams, al di sotto delle aspettative; bene le red bull, soprattutto con Ricciardo, almeno finchè è stato in gara; tenace la gara di Kvyat; buona la force india con Perez ottima invece la Lotus con Grosjean e la Ferrari? Raikkonen, discreto ma niente di più; buono vettel anche se aveva una sosta in meno; inutilmente rischiosa la tattica di gara adottata dal muretto. ferrari.. se si fosse fermato al 40 giro, come le mercedes con le gomme morbide, poteva risalire e arrivare almeno 5, se non quarto, e forse anche ambire al podio; era comunque da sanzionare perchè, come altri usciva fuori dal tracciato, e l'ultima volta, prima dello scoppio , la sollecitazione eccessiva alla gomma potrebbe avere contribuito a determinarne la rottura; ad ogni modo campionato finito tranne che per i due della mercedes scusate, 30 giro
son troppo deluso /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ....fortuna che SEB non si è fatto male va