Si ho letto ma non dice nulla. La cosa curiosa è che per chiudere quell'accordo DOmenicali diceva che occorreva un gesto di buon senso di Horner. Che evidentemente c'è stato, ma è rimasto nelle segrete di quella stanza...
Secondo me l'errore della Ferrari è stato di valutazione: si aspettavano una Red Bull meno efficace e così è stato mentre hanno sbagliato sulla McLaren convinti di averla ormai superata prestazionalmente mentre, invece, è quella che ci ha guadagnato più di tutti da questo "accordo".
Penso che Turrini sia andato sotto a Domenicali per quanto concerne i dettagli dell'accordo con Horner e penso che ci sia pure caso sia riuscito a strappare qualche informazione ufficiosa sullo stesso al Team Manager Ferrari. Penso altresì che Turrini non ci pensi nemmeno lontanamente a divulgare siffatta informazione, nel senso di recente ha baruffato con Colaianni ma Colaianni è un due di coppe briscola denari in Ferrari, mentre per quanto mi stia sulle palle Domenicali è il capo della GES ed il buon Turrini ovviamente non se lo può permettere come "nemico" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ferrari consente l'unanimità all'accettazione degli scarichi soffianti (soffiati? ), garantendo di fatto i mondiali alla Red Bull e rimettendo in lizza la McLaren per la seconda piazza in cambio ottiene vittoria a Silverstone e doppietta a Monza, più promesse di posizioni compiacenti di Mecca e RBR sulle future modifiche al regolamento in tema di test su pista la FIA sottoscrive, a patto che le lattine amministrino il vantaggio in classifica per il resto della stagione, e offrendo a Mecca e Ferrari un paio di occhi chiusi ogni tanto sui controlli delle vetture, il tutto per simulare un campionato riaperto e riavvicinare il pubblico che si stava rompendo le balle del monopolio di Brufolo Bill chiamatemi Fox Mulder ok, è molto banale e complottistico, ma a vedere il calo repentino delle RB, con il balzo di Alonso in Inghilterra, e la rediviva Mecca...
Se potessi darei una bella Rep.+ a sto A. Secchi!! Sei un grande!!!!! Vorrei solo lanciare una palla agli amici ferraristi: come lo vedreste Hamilton a Maranello??
io spero di no ma lo penso anche io........... spero che nn diventi tutto giocato a tavolino come il calcio scommesse /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> già nn guardo + il calcio
Vero. Per i prossimi 5 anni a parte il 2012 con ancora Felipe gli altri 4 vedranno sulla seconda rossa qualcuno ancora meno "pericoloso" per Alonso. Ma che si cacciasse il banco di santander su per il culo e se ne tornasse in Renault
non sarei così drastico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> purtroppo la politica dell'alfiere l'ha introdotta schumi. lui ne aveva bisogno. il problema è che questo modo di reclutare e gestire i piloti è rimasto.
ricordo che con un pilota solo...si è giunti a 5 mondiali piloti e 6 costruttori di fila.... con due piloti forti....solo un mondiale....negli altri casi si è sempre perso...o finito malamente con grave incedente per qualcuno in molti casi io credo nella sfiga a MARANELLO
uè, Irvine e Barrichello saranno pure stati tristi ma il primo nel 1999 con Michael KO si è giocato il mondiale fino all'ultima gara, il secondo ha passato molte delle sue gare in Ferrari a guidare dentro al cambio di Michael, ha vinto parecchi GP ed altrettanto spesso faceva il secondo dietro Michael just in case quest'ultimo rompesse Massa domenica ha beccato un minuto e mezzo da Button Fai tu
hanno reclutato un buon gregario, di fatica, uno di quelli che tirano 20km in pianura e poi si staccano. ma la mentalità è quella, un secondo pilota competitivo non lo vogliono, è chiaro. irvine, con quella macchina, poteva vincere pure la 24 ore di le mans /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e su barrichello non mi esprimo, non mi è mai stato simpatico, potrei essere cattivo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />