Hamilton poi Alonso a due decimi abbondanti RBR entrambe a mezzo secondo, troppo poco per aver giocato a nascondino troppo per poter sperare nella pole domani. Davvero strano Massa ad un secondo da Hamilton ed ai soliti 8 decimi "d'ordinanza" da Alonso. Gli voglio bene ma è oggettivamente imbarazzante.
azzz....ma alla MC LAREN cosa hanno combinato dopo SILVERSTONE ? velocissima, lo dimostra il terzo tempo di BUTTON a pochi millesimi da NANDO
semplice, era la squadra che ci smenava di più senza il soffiaggio degli scarichi sul diffusore in rilascio di gas. Whitmarsh parlava di 7/9 decimi al giro. il buon Domenicali ha fatto il regalo dell'anno alla Mecca, complimentoni!
ma non so.....a SILVERSTONE ci sono curvoni veloci nei quali il gas non viene rilasciato quindi non credo che la MC LAREN abbia poi perso cosi tanto come non abbia guadagnato cosi tanto la FERRARI
Libere 2: Hamilton si impone ancora La seconda sessione di prove libere libere del GP di Ungheria si è appena conclusa. Il più veloce è stato nuovamente Lewis Hamilton che ha portato la sua McLaren a passare sul traguardo segnando 1:21.018. L’anglocaraibico ha staccato il ferrarista Alonso, secondo classificato, di due decimi e mezzo, mentre Button ha chiuso terzo a tre decimi. Tutti molto vicini, ma ciò che sorprende è non vedere una Red Bull davanti a tutti in queste prime prove. Sono ancora prove libere e siamo sicuri che la RB7 darà il 110% in qualifica, ma a quanto pare sarà un tantino diverso dello scorso anno, dove anche il terzo classificato accusava un secondo netto di distacco. Il primo dei Tori, oggi, è Mark Webber, quarto a mezzo secondo da Hamilton, mentre Vettel ha chiuso quinto, quasi con lo stesso distacco. Più staccato Felipe Massa, addirittura ad un secondo da Hamilton. Il pilota brasiliano è stato anche autore di un testacoda, senza conseguenze, a parte il giro rovinato. Felipe ha comunque trovato traffico nel suo giro con le supersoft, dunque il distacco è poco rilevante. Più interessante il passo gara del brasiliano, che sembra potersela giocare con i protagonisti di questo weekend. Subito dietro spiccano le due Mercedes di Rosberg e Schumacher, rispettivamente settimo e ottavo. Sembra che le frecce d’argento non vadano oltre quel limite, vedremo se si riconfermeranno in qualifica. Ottimo passo avanti delle Force India. Come avevano dimostrato domenica scorsa, la vettura è migliorata e si punta dritti alla top ten. Per ora, Di Resta è nono, davanti a Sutil, decimo. Nelle retrovie, continua a deludere Heidfeld, solamente quattordicesimo. Nonostante i tempi assoluti siano poco indicativi, quelli realizzati con molto carburante a bordo e gomme supersoft lo sono molto di più. Alonso e Massa tenevano il passo della McLaren, con la Red Bull di Webber quasi sugli stessi tempi. Un po’ più complicato valutare l’andamento del passo gara per Vettel che sembravano leggermente più alti. Domani ne capiremo molto di più. A questo link tutti i tempi, giro per giro, della seconda sessione di libere. GP UNGHERIA – CLASSIFICA LIBERE 2 POS PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI 1. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m21.018s 29 2. Fernando Alonso Ferrari 1m21.259s + 0.241 40 3. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m21.322s + 0.304 34 4. Mark Webber Red Bull-Renault 1m21.508s + 0.490 35 5. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m21.549s + 0.531 31 6. Felipe Massa Ferrari 1m22.099s + 1.081 40 7. Nico Rosberg Mercedes 1m22.121s + 1.103 36 8. Michael Schumacher Mercedes 1m22.440s + 1.422 36 9. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m22.835s + 1.817 40 10. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m22.981s + 1.963 37 11. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m23.030s + 2.012 34 12. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m23.399s + 2.381 37 13. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m23.679s + 2.661 34 14. Nick Heidfeld Renault 1m23.861s + 2.843 28 15. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m24.181s + 3.163 39 16. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m24.182s + 3.164 26 17. Vitaly Petrov Renault 1m24.546s + 3.528 21 18. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m24.878s + 3.860 35 19. Jarno Trulli Lotus-Renault 1m24.994s + 3.976 38 20. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m25.447s + 4.429 39 21. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m26.823s + 5.805 33 22. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1m27.261s + 6.243 28 23. Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1m27.730s + 6.712 31 24. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1m28.255s + 7.237 25
GP Ungheria 2011, Libere 3: Vettel torna al comando A Budapest splende il sole per la terza sessione di prove libere. Con temperature più alte rispetto a ieri (36° l’asfalto), Sebastian Vettel ha ottenuto la migliore prestazione in 1:21.168. La giornata per gli uomini di Milton Keynes è iniziata presto: dopo aver chiesto alla FIA uno dei permessi per anticipare la ripresa dei lavori, già dalle cinque del mattino i meccanici erano al lavoro per sistemare la vettura di Seb, dopo aver analizzato ciò che non aveva funzionato alla perfezione nella giornata di ieri. Seconda posizione per Fernando Alonso che ha chiuso con tre decimi netti di distacco dal rivale tedesco. Con le gomme super soft, il ferrarista riesce a tenere il ritmo dei migliori, mentre con le Yellow Soft la situazione è leggermente peggiorata. Come saggiamente dichiarato ieri dallo stesso spagnolo, il degrado delle gomme sarà fondamentale per la lettura della corsa. Terzo tempo per la prima McLaren, quella di Jenson Button che ha preceduto di soli sei millesimi l’altra Red Bull, ossia quella guidata da Mark Webber. Quinto tempo per Massa, autore di un fuoripista dove ha anche rischiato di picchiare contro le barriere di protezione. Sesto e ottavo tempo per le due Mercedes di Rosberg e Schumacher: tra i due si è piazzato Lewis Hamilton. L’anglocaraibico accusa un secondo e mezzo di ritardo dalla vetta, ma è stato condizionato per non aver potuto completare un giro buono con le coperture più morbide della Pirelli. Al primo tentativo con le super soft, infatti, Lewis è arrivato lungo in frenata alla curva 1, errore ripetuto al giro seguente con un bloccaggio dell’anteriore destra. A chiudere la top ten ci pensa Petrov con la Lotus Renault e Paul Di Resta con la Force India. Nelle retrovie, da segnalare la buona prestazione di Jarno Trulli, staccato di pochi millesimi dalla Toro Rosso di Buemi. Il pilota italiano si è detto soddisfatto del nuovo servosterzo della sua T128 e punta a far bene, mostrando il suo vero potenziale con questa vettura. Saranno qualifiche molto tirate, con la Red Bull che resta comunque favorita per la pole position. Hamilton e Alonso sono molto vicini, ma solamente un giro miracoloso potrebbe consentire ad uno dei due di mettersi davanti a Vettel. Più alla portata la RB di Webber. Appuntamento alle 14 per le qualifiche ufficiali.
Alle 14 prenderà le mosse una qualifica in cui tutti i principali protagonisti daranno fondo alle proprie energie per accaparrarsi il bottino migliore. Lo spettacolo per il pubblico è assicurato. GP Ungheria F1, classifica libere 3: 01. 1 Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1’21.168 02. 5 Fernando Alonso Ferrari 1’21.469 0.301 03. 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 1’21.639 0.471 04. 2 Mark Webber Red Bull-Renault 1’21.645 0.477 05. 6 Felipe Massa Ferrari 1’22.002 0.834 06. 8 Nico Rosberg Mercedes 1’22.534 1.366 07. 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1’22.667 1.499 08. 7 Michael Schumacher Mercedes 1’23.037 1.869 09. 10 Vitaly Petrov Renault 1’23.175 2.007 10. 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 1’23.276 2.108 11. 9 Nick Heidfeld Renault 1’23.281 2.113 12. 17 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1’23.375 2.207 13. 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1’23.626 2.458 14. 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1’23.663 2.495 15. 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1’23.894 2.726 16. 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1’23.966 2.798 17. 19 Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1’23.998 2.830 18. 18 Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1’25.061 3.893 19. 21 Jarno Trulli Lotus-Renault 1’25.141 3.973 20. 20 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1’25.501 4.333 21. 25 Jerome D’Ambrosio Virgin-Cosworth 1’26.955 5.787 22. 22 Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1’26.991 5.823 23. 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 1’27.174 6.006 24. 23 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth 1’27.713 6.545
e come sempre...la mappa da qualifica delle RDB gli fa fare la pole VETTEL non riusciva a fare i tempi di ALONSO ed HAMILTON....e poi come per magia...nel giro secco finale...eccolo davanti ALONSO ha disintegrato le gomme nel giro di riscaldamento...e nel primo settore tirato alla morte....e nelle ultime curve non aveva più grip....come pure HAMILTON
F1 GP Ungheria Hungaroring (Budapest) Qualifiche e griglia di partenza Pos Pilota Team Tempo Distacco 1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m19.815s 2. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m19.978s + 0.163 3. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m20.024s + 0.209 4. Felipe Massa Ferrari 1m20.350s + 0.535 5. Fernando Alonso Ferrari 1m20.365s + 0.550 6. Mark Webber Red Bull-Renault 1m20.474s + 0.659 7. Nico Rosberg Mercedes 1m21.098s + 1.283 8. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m21.445s + 1.630 9. Michael Schumacher Mercedes 1m21.907s + 2.092 10. Sergio Perez Sauber-Ferrari No time 11. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m22.256s + 1.994 12. Vitaly Petrov Renault 1m22.284s + 2.022 13. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m22.435s + 2.173 14. Nick Heidfeld Renault 1m22.470s + 2.208 15. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m22.684s + 2.422 16. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m22.979s + 2.717 17. Pastor Maldonado Williams-Cosworth No time 18. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m24.070s + 2.492 19. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m24.362s + 2.784 20. Jarno Trulli Lotus-Renault 1m24.534s + 2.956 21. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m26.294s + 4.716 22. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1m26.323s + 4.745 23. Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1m26.479s + 4.901 24. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1m26.510s + 4.932
Alonso kappao sull'Hungaroring Pubblicato da Leo Turrini Sab, 30/07/2011 - 15:15 In breve, perché ho una quantità industriale di cose da fare. Non male, come complotto! Vettel è in pole, va mo là. La vera notizia del giorno, però, è il kappao di El Banco sul quadrato dell’Hungaroring. Ce la possiamo menare quanto vogliamo e certamente il nostro Mary Poppino, alias il Cola, troverà spiegazioni varie ed assortite. Però, Alonso quinto in griglia, dietro anche a Massa, è un colpo al fegato mio e di Occhi di Gatto. Tra l’altro, non succedeva da un annetto. Insomma, qualcosa non ha funzionato, oppure Fernando qualcosa ha sbagliato. La pole del Bibitaro Supremo è un secchio d’acqua gelata sulle ipotesi di un ridimensionamento della macchina di Newey. Però, in una logica da Gran Premio, il Nero secondo me ha enormi opportunità. Potrebbe schizzare davanti sin dalla prima curva e comunque non immagino una McLaren staccata di brutto dalla Red Bull. Considerata l’incognita del deterioramento pneumatico, ci sono prospettive di una contesa equilibrata. Quanto la Ferrari possa inserirsi nella battaglia per la vittoria, non so. Ho qualche perplessità, ecco. Domani vedremo. E vedremo anche il Vecchio Zio, ormai protagonista di una affascinante rissa pangermanica con il prode Sutil. Che s’ha da faa’ pee’ campa!!!
che delusione. al primo tentativo l'errore di Nando nel primo settore è stato evidente, io penso più che altro per le gomme fredde. al secondo avrà fatto qualche errore nell'ultimo settore, altrimenti non si spiega la debacle. anche perchè nella Q2 aveva fatto il tempo anche al secondo tentativo con le stesse gomme.
molto bene,ottima qualifica per tutti e due i nostri piloti,in più ham ha un treno di gomme a disposizione in più.domani prevedo una gara molto interessante,dobbiamo sbarazzarci del tedeschino subito in partenza e poi via...
è vietato usare una mappa solo per la qualifica.....ma non è vietato metterla fra una delle mappe che si possono usare in gara. la RDB ha 5 mappe da poter utilizzare....1 è quella da qualifica che si portano dietro anche in gara...perdendo si magari una opzione per la gara....ma avvantaggiandosi poi in qualifica se non mettono la regola che la mappa usata per il giro di qualifica....debba essere usata anche per i primi 5 giri della gara...questa cosa non scomparirà mai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />