oh visto il gp in differita ed ero /emoticons/ohmy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> nonostante sapessi il risultato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> forse è il caso che guardo sempre i gp dopo se questi sono i risultati /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il team F1 di Sky, a mio parere, è veramente valido, dai commentatori agli inviati. A parte Villeneuve, ma vabbé
Villeneuve, che non è francese ma canadese, fa il personaggio. è messo lì apposta per fare un po' di polemica perchè è notoriamente senza peli sulla lingua. a differenza di Marc Genè che, pur essendo di parte, è sempre corretto e pacato.
Gené ha una preparazione incredibile e, nonostante faccia parte del Team Ferrari, riesce effettivamente quasi sempre a commentare le gare e gli avvenimenti con distacco. La figura di Villeneuve, in linea di massima, ci potrebbe anche stare (anche se io sono dell'idea che anche Vanzini sia uno che dice le cose senza peli sulla lingua, solo con molto più garbo), però non è ammissibile che un ex pilota di F1 (nonché Camipione del Mondo!) critichi in quel modo una manovra come quella di Ricciardo su Rosberg, che non soltanto è stata spettacolare da vedere (nella preparazione) ma, soprattutto, è stata giudicata da chiunque come un banalissimo incidente di gara (nell'esito)... perché se fai così, allora dimostri di voler essere a tutti i costi quello che dice l'opposto di ciò che dicono gli altri, a costo di scadere nell'incompetenza!
Sparo la cazzata: Ricciardo gli ha ricordato troppo il modo di guidare del padre, cosa che purtroppo lui non è mai riuscito a comprendere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A me piacerebbe sapere da Arrivabene, che mi é simpatico come Marchionne cioé meno di Lauda, perché le Mercedes arrivano sempre in due e se la giocano ad armi pari, invece le ferrari non arrivano quasi mai tutte e due, ed i problemi al 99% li conosce Kimi, come li conosceva Barrichello e Massa all'epoca di Schumacher? Perché prendono due topdriver per poi dare la macchina buona solo al pilota che a tavolino deve essere il capofila? Se fanno questa politica antisportiva allora perché non prendere un pilota titolato ed un giovane italiano da crescere? Costerebbe meno e magari troverebbero qualche simpatia in più.... il bello é che poi Maglionne, il commercialista, se la prende con Raikkonen invece di darli la stessa macchina di Vettel..
Penso che il pilota 2016 sia stato già deciso, e penso che non sia Raikkonen. Peccato perchè quando vuole sa essere veloce quanto (se non più) di Vettel, ma è troppo incostante.
Così, tanto per sapere, la scelta di montare nuovamente le Medium a Rosberg in regime di SC (quindi con distacchi annullati e con Raikkonen in evidente difficoltà) anziche le più prestazionali Soft, di chi è stata? Di Marchionne? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io proporrei una modifica immediata al regolamento attuale della formula uno, sulla questione gomme: - Ciascun team può scegliere ad ogni gran premio due tipi di mescola (sulle quattro messe a disposizione dalla Pirelli) con cui disputare prove e gara, lasciando inalterato l'obbligo di usarle entrambe durante il gp.
Iniziamo col dire, a me non frega chi vince, non sono un tifoso ma un appassionato e come tale non dimentico tanti giochi sporchi del passato, ma che un team possa sbagliare strategia ci sta, quindi tu hai dedotto che volevano favorire Hamilton su Rosberg, col tuo intervento questo ho capito, per cui spiegami a Montecarlo con quel cambio sciagurato a Hamilton volevano forse favorirlo anche li? Il mio discorso é un altro, perché la macchina di Kimi assomiglia a quella dei Flinstone?
La questione affidabilità è fondamentale e per questo anche rischiosa. Non sono affatto persuaso che la Ferrari dia materiale diverso ai due piloti: le possibilità di far prevalere uno sull'altro esistono in gara, con le strategie o con gli ordini di scuderia (vedi Kvyat e Ricciardo), non serve molto altro. In Williams ad esempio la nuova ala non è stata data a Massa ma a Bottas, ma nessuno ha sollevato mezza questione: sono scelte del team, amen.
fermo restando che questo che stai dicendo non è provato, Raikkonen ha spesso fatto degli errori. quando non sbaglia, spesso rompe qualcosa che potrebbe essere causato da: 1. sfortuna 2. usura anomala dettata dallo stile di guida 3. sabotaggi. tu a cosa credi di più? è una scelta personale. di sicuro la Ferrari non ha alcun interesse a sabotare un pilota. al massimo se di una componente ha soltanto pochi esemplari potrebbe scegliere di darla a un pilota invece che all'altro ma solitamente è ampiamente pubblicizzato. insomma, sono convinto che il buon Kimi, che io considero un grande pilota, purtroppo non riesca quasi mai a esprimere il suo potenziale e che, quindi, non sia adatto a un grande team, pur essendo stato campione del mondo. in definitiva, non piangerò alcuna lacrima quando farà i bagagli.
Mi pare che dall'anno prossimo sarà data questa opzione. Tornando a Raikkonen, come si può pensare che un pilota venga sabotato? La ferrari concorre anche per il mondiale costruttori, sabotarne uno sarebbe da autolesionisti.
Se si sostiene che Massa non ha vinto quanto Schumacher perchè gli veniva dato materiale scadente e non perchè, di fonte al tedesco, era un pilotino, si può davvero affermare di tutto. Io per esempio propenderei per le scie chimiche...
a confronto, la storia dell'area 51 è una favoletta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />