ma beneeeeeee.....le rosse credo che siano scese in pista per il bagnato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Certo che un gap di 2,5 secondi anche in condizioni da gara è davvero difficilmente spiegabile In ogni caso se c'è qualcuno che può levare il GP d'Inghilterra al ladro di Valencia è Vettel
Libere 2: Webber primo, Alonso secondo Mark Webber è stato il più rapido nella seconda sessione di prove libere del GP di Gran Bretagna di Formula 1, che si disputerà domani sulla pista di Silverstone. Il pilota australiano della Red Bull ha fatto meglio di Fernando Alonso, giunto alle sue spalle con la Ferrari. Lo spagnolo di Maranello, in netto miglioramento sulla mattinata, accusa un ritardo di quattro decimi dal capofila. Seguono Sebastian Vettel e Felipe Massa, che ripetono in seconda fila i colori delle monoposto della prima. Lewis Hamilton è solo ottavo. Il leader del mondiale, con la sua McLaren, si è reso protagonista di alcune uscite di strada, tutte nello stesso punto. Davanti a lui hanno chiuso le Mercedes di Nico Rosberg e Michael Schumacher, oltre alla Renault di Vitaly Petrov. Adrian Sutil e Rubens Barrichello completano la top ten, davanti a Robert Kubica, Nico Hülkenberg e Jenson Button. Il campione in carica sconta un gap di circa due secondi dal capofila. Difficile credere che la sua monoposto sia così indietro, meglio aspettare le prove di domani per avere un quadro più attendibile. Problemi per le Lotus, che hanno pagato dei problemi tecnici. Quello al differenziale dell’auto di Trulli si è tradotto in soli tre giri in pista per il pilota italiano. Mentre le sconnessioni sull’asfalto sono state metabolizzate dai protagonisti, un nuovo fattore ha inciso sul loro ritmo: il forte vento laterale. La presenza di Eolo dovrebbe però scongiurare l’arrivo della pioggia. GP Gran Bretagna, Libere 2: 01. Mark Webber Red Bull-Renault 1′31.234 15 giri 02. Fernando Alonso Ferrari 1′31.626 0.392 26 03. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1′31.875 0.641 25 04. Felipe Massa Ferrari 1′32.099 0.865 25 05. Nico Rosberg Mercedes 1′32.166 0.932 29 06. Michael Schumacher Mercedes 1′32.660 1.426 28 07. Vitaly Petrov Renault 1′32.745 1.511 29 08. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1′32.757 1.523 22 09. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1′32.787 1.553 27 10. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1′32.967 1.733 33 11. Robert Kubica Renault 1′33.019 1.785 30 12. Nico Hülkenberg Williams-Cosworth 1′33.164 1.93 29 13. Jenson Button McLaren-Mercedes 1′33.200 1.966 24 14. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1′33.402 2.168 23 15. Vitantonio Liuzzi Force India-Mercedes 1′33.728 2.494 27 16. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1′33.836 2.602 36 17. Pedro de la Rosa Sauber-Ferrari 1′34.051 2.817 29 18. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1′34.643 3.409 36 19. Heikki Kovalainen Lotus-Cosworth 1′35.465 4.231 25 20. Lucas di Grassi Virgin-Cosworth 1′36.237 5.003 14 21. Timo Glock Virgin-Cosworth 1′36.553 5.319 21 22. Karun Chandhok HRT-Cosworth 1′37.019 5.785 27 23. Sakon Yamamoto HRT-Cosworth 1′38.303 7.069 32 24. Jarno Trulli Lotus-Cosworth 1′42.901 11.667 3
Dopo le prima ora, dove in Ferrari pensavano di fornire la Panda 100HP ai piloti per recuperare il gap con gli ultimi, la seconda ora di prove non è andata tanto male
piano a cantar vittoria...la pista è nuova...e da WEBBER già han preso 4 decimi....e secondo me le MC si son ben nascoste
Ma nessuno canta vittoria, i tempi del venerdì servono solo per le chicchere, domani ne sapremo di più. Ma personalmente sono convinto che la Ferrari quest'anno non abbia ancora mostrato il suo potenziale, che non è così scarso.
McLaren, gli scarichi bassi posticipati in Germania La McLaren fa dietrofront e boccia gli aggiornamenti portati a Silverstone. Dopo le due sessioni di libere poco fruttifere e con problemi di stabilità continua, il team di Woking ha preferito mettere da parte questi aggiornamenti e puntare sulla tradizionale vettura con scarichi alti, almeno per questo weekend. Nonostante Hamilton avesse detto, nel pomeriggio, che la colpa non era da ricercare nei nuovi aggiornamenti, i tecnici questa volta gli hanno dato torto. Il tanto agognato pacchetto aerodinamico per colmare il gap dalla Red Bull non è stato all’altezza della situazione, costringendo il team a fare questa retromarcia che ai tecnici costa parecchio lavoro. Non si dormirà in casa McLaren, perché il posteriore delle due MP4-25 tornerà quello che avevamo visto a Valencia, che comunque sembra essere molto valido. Il diffusore soffiato e gli scarichi bassi torneranno comunque ad essere usati in Germania, anche se l’integrazione potrebbe comunque slittare ancora se non dovessero essere all’altezza
GP Gran Bretagna 2010, Qualifica: è dominio Red Bull Le qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna sono state un affare tutto Red Bull: la lotta per la pole position era chiaramente tra Webber e Vettel, ed è stato proprio il tedesco che ha conquistato la prima posizione. Vettel conquista così la sua quinta pole position, ma la cosa che più fa riflettere è che questa è la nona pole position su 10 gare disputate. Fanno paura, invece, i tempi della RB6, scesi in Q3 fino ad 1:29 medio. I sospetti di una regolazione elettronica attivata nell’ultima parte delle qualifiche, come avevamo ipotizzato in questo post, sono dunque molto fondate. Terzo posto per Fernando Alonso: la F10 sembra molto più competitiva, ma sicuramente non in grado di contrastare il potere del team di Milton Keynes. Quarto posto per Lewis Hamilton, che fa praticamente un miracolo e salva un weekend disastroso della McLaren. La MP4-25 non ha carico aerodinamico al posteriore e Button non riesce a portare la sua vettura oltre il quattordicesimo posto, mentre Hamilton domani sarà in seconda fila. Grande prestazione dell’anglo-caraibico. Quinto tempo per Rosberg, che raccoglie i primi frutti di un miglioramento della Mercedes, sotto pressione qui a Silverstone dopo il crollo accusato a Valencia. Sesta posizione per Kubica, mentre partirà solamente settimo Felipe Massa. Il ferrarista aveva avuto modo di fare tempi vicini a quelli di Alonso, ma sembra che abbia avuto problemi con il grip dell’ultimo set di gomme. Si conferma positiva la prestazione di Barrichello, ottavo, e di De La Rosa, nono. Chiude la topten Michael Schumacher. Pos Pilota Team Q1 Q2 Q3 1. Vettel Red Bull-Renault 1:30.841 1:30.480 1:29.615 2. Webber Red Bull-Renault 1:30.858 1:30.114 1:29.758 3. Alonso Ferrari 1:30.997 1:30.700 1:30.426 4. Hamilton McLaren-Mercedes 1:31.297 1:31.118 1:30.556 5. Rosberg Mercedes 1:31.626 1:31.085 1:30.625 6. Kubica Renault 1:31.680 1:31.344 1:31.040 7. Massa Ferrari 1:31.313 1:31.010 1:31.172 8. Barrichello Williams-Cosworth 1:31.424 1:31.126 1:31.175 9. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:31.533 1:31.327 1:31.274 10. Schumacher Mercedes 1:32.058 1:31.022 1:31.430 11. Sutil Force India-Mercedes 1:31.109 1:31.399 12. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:31.851 1:31.421 13. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:32.144 1:31.635 14. Button McLaren-Mercedes 1:31.435 1:31.699 15. Liuzzi Force India-Mercedes 1:32.226 1:31.708 16. Petrov Renault 1:31.638 1:31.796 17. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:31.901 1:32.012 18. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:32.430 19. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:34.405 20. Glock Virgin-Cosworth 1:34.775 21. Trulli Lotus-Cosworth 1:34.864 22. di Grassi Virgin-Cosworth 1:35.212 23. Chandhok HRT-Cosworth 1:36.576 24. Yamamoto HRT-Cosworth 1:36.968
c'è da dire che quando anche ALONSO stava per andare sotto l'1.30 è stato ostacolato nell'ultima curva probabilmente da DE LAROSA che si stava lanciando cmq nel giro per la POLE ALONSO non poteva nulla contro le stratosferiche RDB!!!
mi dispiace :wink:,ma proprio sulla durata le red bull vanno bene mi pare...sono veloci e non hanno quasi mai problemi
cmq io mi domando perchè ancora una volta son riusciti a deturpare una pista...e togliere almeno due punti di sorpasso....per mettere una nuova zona atta a fare un bel trenino con le monoposto /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cacchio anche le GP2 oggi avevan difficoltà a passarsi...ed è tutto dire /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Altra cavolata della federazione contro la ferrari, penalità assurda e gara rovinata. Ho voglia di non guardare più la F1
PS: ma Colajanni qianti santi in paradiso deve avere per continuare stare al suo posto nonostante la sua manifesta incapacità???