INFO Lunghezza del circuito: 5,901 km Giri da percorrere: 52 Distanza totale: 306,747 km Numero di curve: 18 - 10 destra, 8 sinistra Mescole Bridgestone: soffici/dure RECORD Giro prova: - Giro gara: - Distanza: - Vittorie pilota: 5 - J Clark, A Prost Vittorie team: 15 - Ferrari Pole pilota: 5 - J clark Pole team: 14 - Ferrari Km in testa pilota: 1.693 - J Clark Km in testa team: 4.683 - Ferrari Migliori giri pilota: 7 - N Mansell Migliori giri team: 17 - Ferrari Podi pilota: 7 - A Prost, M Schumacher Podi team: 48 - Ferrari Orari del Gran Premio di Gran Bretagna Venerdì 9 Luglio 10:00-11:30 (11:00-12:30) Prove libere 1 14:00-15:30 (15:00-16:30) Prove libere 2 Sabato 10 Luglio 10:00-11:00 (11:00-12:00) Prove libere 3 13:00-14:00 (14:00-15:00) Qualifiche - Diretta Rai Due Domenica 11 Luglio 13:00 (14:00) Gara - Diretta Rai Uno Varie sono le configurazioni con le quali la pista di Silverstone ha ospitato la Formula 1 ed anche quest’anno team e piloti troveranno un layout diverso, radicalmente diverso. In pratica tutta la parte dalla curva Abbey alla Luffield è stata cancellata, al suo posto un’”arena” interna al circuito con un lungo rettilineo che si immette nella vecchia curva Brooklands e una serie di pieghe molto veloci con un tornante che dovrebbe (nelle intenzioni) agevolare i sorpassi.
situazione motori McLaren Mercedes #1 - Jenson Button - 4 McLaren Mercedes #2 - Lewis Hamilton - 4 Mercedes Benz #3 - Michael Schumacher - 4 Mercedes Benz #4 - Nico Rosberg - 4 RBR Renault #5 - Sebastian Vettel - 5 RBR Renault #6 - Mark Webber - 4 Ferrari #7 - Felipe Massa - 5 Ferrari #8 - Fernando Alonso - 5 Williams Cosworth #9 - Rubens Barrichello - 5 Williams Cosworth #10 - Nico Hulkenberg - 4 Renault #11 - Robert Kubica - 4 Renault #12 - Vitaly Petrov - 4 Force India Mercedes #14 - Adrian Sutil - 5 Force India Mercedes #15 - Vitantonio Liuzzi - 5 STR Ferrari #16 - Sébastien Buemi - 5 STR Ferrari #17 - Jaime Alguersuari - 5 Lotus Cosworth #18 - Jarno Trulli - 5 Lotus Cosworth #19 - Heikki Kovalainen - 5 HRT Cosworth #20 - Karun Chandhok - 4 HRT Cosworth #21 - Bruno Senna - 4 BMW Sauber Ferrari #22 - Pedro De La Rosa - 6 BMW Sauber Ferrari #23 - Kamui Kobayashi - 4 Virgin Cosworth #24 - Timo Glock - 4 Virgin Cosworth #25 - Lucas Di Grassi - 4
La McLaren sogna una doppietta a Silverstone Martin Whitmarsh, Team Principal del team Vodafone McLaren Mercedes ha dichiarato senza mezzi termini che la sua squadra punterà alla vittoria nel GP di Gran Bretagna, dato che nella corsa “di casa” sarebbe stupendo – e aggiungiamo noi, anche economicamente vantaggioso – vedere Hamilton e Button davanti a tutti. La squadra è reduce da tre corse favorevoli, con due doppiette di fila e un buon bottino a Valencia, con un secondo posto ed un terzo finale che sono valsi punti pesanti in classifica. A Silverstone, la McLaren porterà un grande aggiornamento aerodinamico, con il retrotreno rivisto, scarichi bassi e diffusore soffiato. Whitmarsh è soddisfatto di quanto il team di Woking ha fatto in queste ultime gare: “Nelle ultime 3 corse abbiamo ottenuto 119 punti su un massimo possibile di 129. Questo la dice lunga sulla nostra fame di vittoria. Silverstone è una gara che per noi significa tanto e tutto il team sarebbe orgoglioso di vedere Jenson o Lewis salire sul gradino più alto del podio. Sarebbe l’apice della nostra stagione”. Il team principal della McLaren, che è reduce dal fans forum di ieri, ha anche parlato di come il team si prepara al prossimo weekend: “C’è una grande determinazione sul lavoro ed è palpabile semplicemente entrando nei garage. Il metodo di lavoro che abbiamo è ottimo e siamo progrediti velocemente, grazie ad un lavoro sinergico dalla fabbrica fino alla pista”. Parole d’elogio verso Silverstone anche da parte dei due piloti, che tra l’altro sono già nel Regno Unito per partecipare al Festival di Goodwood. Lewis Hamilton: “Arrivare a Silverstone come leader della classifica è già una bella sensazione, conosco bene l’effetto positivo che gli oltre centomila spettatori mi daranno una volta in pista. Nel 2007, ricordo che ero in pole position e nel giro di rallentamento sono arrivato a sentire le grida della folla che coprivano il rombo del motore. E nel 2008, nonostante la pioggia, tutti continuavano a sventolare le bandiere per me ad ogni giro. Quando vedi questo tipo di dedizione, sai che devi restituire molto ai tuoi tifosi!” Jenson Button: “L’anno scorso arrivai a Silverstone come leader del campionato, ma non sono riuscito a vincere la corsa. Ci proverò quest’anno, così come Lewis: sarebbe veramente fantastico”.
Fauzy guiderà la T127 nelle libere a Silverstone Fairuz Fauzy, pilota malese della Lotus, prenderà parte alla prima sessione di prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna, che si svolgerà questo weekend a Silverstone. Lo ha ufficializzato questa mattina il team con un comunicato stampa. Fauzy ha già accumulato un discreto numero di chilometri con la Lotus, sia nei pochi test all’inizio della stagione, sia durante qualche Gran Premio dove ha potuto vivere l’atmosfera del venerdì. La squadra fa sapere che oltre a Silverstone, il pilota malese sarà nell’abitacolo della T127 anche in Ungheria, Singapore ed Abu Dhabi, alternandosi al posto di Trulli e Kovalainen. Ovviamente, per il ventottenne pilota malese è una soddisfazione: “Vorrei prima di tutto ringraziare il team per la possibilità di tornare in macchina. Ho fatto lo shake down del telaio 04 a Snetterton un paio d settimane fa, ma ovviamente non ho potuto spingere come vorrei, mentre a Silverstone cercherò di fare del mio meglio. Tra l’altro, abito a pochi metri dalla pista, quindi avrò un sacco di amici e parenti che mi daranno supporto”.
Webber avrà un telaio “di seconda mano” La Red Bull cambia il telaio a Mark Webber. E caspita, diremmo noi, dopo lo spettacolare incidente di Valencia vorrei vedere! E invece, tutto sommato, quello chassis non verrà buttato, anzi sarà riparato e rimarrà a disposizione come telaio di scorta per il resto della stagione. Si tratta comunque di un telaio non più ottimale per essere utilizzato a pieno regime. Ma la notizia non è tanto questa, quanto quella che il telaio che utilizzerà Webber a Silverstone sarà quello scartato da Vettel dopo il Gp di Monaco. Mark abbandona così il telaio #4, che lo ha accompagnato fino al volo di Valencia ed inforca il #3. Vettel se ne lamentò alquanto, tanto da convincere il team a cambiarglielo. Sentiva qualcosa che non andava. I tecnici trovarono, effettivamente, qualche problema e diedero al tedesco lo chassis #2. Lo stesso Vettel poi, dopo Monaco, ha confermato che lo smontaggio del telaio, di cui si era lamentato, aveva consentito alla squadra di trovare i problemi di cui si era lamentato ed anche qualcosa in più da sistemare. Tutte cose che sono state riparate… e adesso se lo “becca” Webber. Il team ha comunque ribadito che si era trattato di piccoli danni dovuti all’usura e non a difetti di fabbricazione. Tant’è vero che questo stesso telaio, prima che Vettel se ne potesse lamentare, gli aveva consentito di raggiungere la sua prima vittoria in stagione nel Gp della Malesia. Le riparazioni avrebbero, quindi, dovuto riportare il telaio #3 alla sua qualità iniziale, capace di portare l’auto sul gradino più alto del podio. Come dire che nonostante sia di “seconda mano” la casa madre lo fornisce al nuovo proprietario (il buon Webber) con tutte le garanzie del caso.
ohi ohi ohi....quante ne prenderemo su sta pista....la FERRARI le vedo buone solo per posizioni dalla 5 in giù in sta gara /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> i primi 4 son solo per MC e RDB
se a Webber non gliel'hanno detto esplicitamente, mi sembra che glielo stiano facendo capire... che fave, però, in RBR
Ultima occasione per la Ferrari ed Alonso...... se a questo GP non si vince e si dimostra di avere una macchina valida, finiscono i sogni per il 2010
Perché non richiamiamo Fantozzi BADOER e il FISICO NAZIONALE per questa gara? non si sa mai, tra uno sterrato e l'altro, fan casino e buttano fuori qualche avversario.... perché altre speranze, non ne nutro!
purtroppo è una pista da velocità...e lunghi curvoni in appoggio veloci...ossia dove la FERRARI pecca di brutto...per questo possiamo solo rassegnarci al max a un 5 posto...senza che ci siano problemi alle MC o RDB
McLaren: “Aggiornamenti fondamentali per vincere il campionato” Il week-end di Formula 1 si sta avvicinando e le acque iniziano a smuoversi con la McLaren protagonista: Lewis Hamilton e Jenson Button sono convinti del fatto che per rimanere ancora in lotta per il mondiale e tentare di vincerlo, sarà importante il buon funzionamento degli aggiornamenti ed entrambi i piloti conservano grandi speranze per quelli da portare in occasione della gara di casa per non sfigurare davanti al loro pubblico. Button e Hamilton hanno concluso la gara di Valencia entrambi sul podio ma la Red Bull e i suoi alfieri sono tutt’ora gli uomini da battere, di fatti proprio per questo motivo i due piloti inglesi hanno fiducia nel pacchetto di novità che la McLaren porterà in Gran Bretagna. Il team di Woking in occasione della sua gara più importante dell’anno porterà in pista un nuovo retrotreno, nella sezione del diffusore posteriore, come già appunto, le Red Bull avevano portato a Valencia. Per la McLaren questo è il momento cruciale della stagione : il pacchetto che metteranno in pista è stato testato per troppo poco tempo e tutti si augurano che anche se poco rodato possa funzionare al meglio utilizzando la politica del “o la va o la spacca”. In occasione della presentazione del gran premio, sponsorizzato dalla Santander, Button ha riflettuto su come potrebbe svolgersi la sua gara. “Se avete assistito all’ultima gara, avete notato come l’aggiornamento al retrotreno ha portato sani benefici a chi l’ha montato in quell’occasione e la Red Bull a differenza nostra, ci ha lavorato molto sul pezzo e lo si è visto. Non vorrei che le mie parole siano travisate: non mi lamento della McLaren perché, se è riuscita a portare sul podio due piloti… significa che abbiamo fatto comunque un ottimo lavoro. Dobbiamo migliorare la vettura portando costantemente aggiornamenti in pista se vogliamo continuare a essere in lizza per il campionato del mondo. A Silverstone porteremo un’importante novità e deve funzionare al meglio nel minor tempo possibile: non è detto che gli aggiornamenti importanti funzionino subito alla perfezione, soprattutto se non li testi il tempo giusto in precedenza e non voglio pensare alla possibilità che possa non funzionare ma se proprio dovesse non andare, abbiamo nuovi pezzi pronti da mettere sulla vettura e provati a sufficienza in galleria del vento”. Dello stesso parere è il compagno di squadra, Lewis Hamilton. “I componenti che mettiamo in pista in questo week-end devono funzionare. Non siamo riusciti a testarli il dovuto e dovremmo lavorare molto sulla macchina il venerdì perché non sappiamo quanto effettivamente possiamo guadagnare con questi nuovi pezzi, non è detto che sempre siano un vantaggio e quindi si dovrà lavorare sodo per capire quali parti possono migliorare e quali invece siano da scartare”. Eleonora Ottonello
Svelato il segreto della Red Bull in qualifica? Secondo indiscrezioni il segreto delle incredibili prestazioni della Red Bull RB6 in qualifica sarebbe una regolazione elettronica del motore Renault che manterrebbe una costante la pressione dei gas di scarico. Quando l’impostazione è selezionata, il flusso di gas continua a passare costantemente attraverso il doppio diffusore, anche quando il pilota toglie il piede dall’acceleratore. Questo aumenterebbe il carico aerodinamico della vettura anche a basse velocità. La soluzione, rivelata inizialmente dal blog del giornalista inglese James Allen, non sarebbe utilizzabile costantemente in quanto causerebbe danni irreversibili al motore, motivo per cui la Red Bull la utilizzerebbe solamente in Q3. Finora la Red Bull ha raccolto 8 pole su 9 gare. Andrè Cotta
Nuovi scarichi per la Williams a Silverstone Anche la Williams introdurrà sulla propria vettura il sistema di scarichi bassi che soffiano direttamente nel diffusore e lo valuterà durante le prove libere del venerdì. Il concetto, introdotto dalla Red Bull al gran premio di Spagna, permette di deviare i gas di scarico del motore nella parte superiore del doppio diffusore consentendo un aumento di deportanza. La scuderia inglese ha effettuato un primo test, pubblicitario s’intende, con i nuovi scarichi, martedì sul circuito dell’aeroporto di Kemble, al volante il collaudatore Bottas. Il vero responso arriverà solamente dalla pista ed il team valuterà se utilizzare il sistema anche in gara solamente nella notte di venerdì. Il direttore tecnico Sam Michael: “Valuteremo gli scarichi bassi durante le sessioni di libere del venerdì e prenderemo una decisione definitiva nel corso della notte”. Roberto Ferrari
HRT: Yamamoto al posto di Bruno Senna a Silverstone Il team HRT ha deciso di sostituire Bruno Senna con Sakon Yamamoto per il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone. “I piloti sono Sakon Yamamoto e Karun Chandhok” ha dichiarato alla BBC il team principal Colin Kolles. Senna, nipote dell’indimenticato Ayrton, aveva firmato con la Campos nel 2009 prima che il team cambiase nome in Hispania Racing Team. Yamamoto ha disputato 14 gare tra il 2006 e il 2007 con Super Aguri e Spyker ma non ha mai ottenuto un punto iridato. Senna ha concluso solo tre gare finora con il 16mo posto in Malesia e Cina come miglior risultato. Kolles non ha comunicato se Senna è stato esonerato per il resto della stagione, il team diffonderà un comunicato oggi.
Mark Webber: “L’amore in McLaren è a breve scadenza” A leggere il titolo penserete “niente di nuovo”, vero più che mai, ma la notizia crea scoop quando a pronunciarsi è una persona famosa. Mark Webber, pilota della Red Bull, crede che questo “amore-dimostrato” tra Lewis Hamilton e Jenson Button non godrà di molti altri attimi da vivere in simbiosi e magari proprio il voler far bene in occasione della gara di casa potrebbe far saltare l’armonia generale. “Non è facile avere un rapporto sereno col compagno di squadra se entrambi si giocano il mondiale, perché anche lui è un tuo avversario. Alla McLaren lavorano sodo per proporci sempre la solita storiella di amore e rispetto reciproco tra i loro piloti, non dico che arriveranno a toccarsi, come è successo a me e a Sebastian, ma quando le gare sono particolarmente dure, più si va avanti e più uno vorrà prevalere sull’altro. È questa la situazione della McLaren.” “È normale che quando la posta in gioco è molto alta, sai benissimo che non ti puoi permettere “armonia” col tuo compagno: entrambi sono affamati di vittoria e vogliono vincere il più possibile, non possono andare avanti così ancora per molto tempo.” “Anche in Red Bull c’è molta rivalità tra me e Sebastian, ma credo ancora una volta che sia normalissimo e anche giusto: siamo rivali in pista ma non ci odiamo. Per dirti, se lui stesse affogando nell’oceano, io mi butterei per aiutarlo… questo per far capire come tra noi c’è antagonismo sportivo e nulla più”. Dello stesso avviso è il capo della Red Bull, Christian Horner. “Lewis e Jenson sono due piloti estremamente competitivi che si spingono a vicenda a dar il meglio di loro stessi e quando uno dei due arriverà al suo limite, vedendo l’altro scappare, sarà inevitabile veder scoppiare la coppia. Un piccolo episodio”. Eleonora Ottonello
Renault ancora senza F-duct Un altro gran premio passerà senza che la Renault abbia l’F-duct montato sulla R30. Due settimane fa è stato riportato che la scuderia di Enstone stava lavorando sulla soluzione aerodinamica e il team manager Eric Boullier aveva confermato che il dispositivo sarebbe stato montato sulle vetture francesi “molto presto.” La Renault è rimasta indietro perché all’inizio dell’anno aveva deciso di non sprecare risorse con l’innovazione introdotta dalla McLaren e copiata da Ferrari, Sauber, Red Bull, Williams, Force India e Mercedes. La pubblicazione francese Auto Hebdo ha rivelato che le R30 non hanno l’F-duct per il Gran Premio di Silverstone. Boullier ha confermato la notizia, ribadendo che il team sta lavorando sulla soluzione, la quale dovrebbe fare il suo debutto “molto presto.” Andre’ Cotta
prove libere 1 12:31 – La Red Bull chiude al comando questa sessione con Sebastian Vettel, subito dietro Lewis Hamilton e terzo posto per Robert Kubica. Molto indietro la Ferrari, con Alonso e Massa che hanno portato avanti un programma indecifrabile per noi, con tempi molto alti. Pos. Pilota Naz Num Team Tempo Giri 1 Sebastian Vettel GER 5 Red Bull 1'32.280 22 2 Lewis Hamilton GBR 2 McLaren 1'32.614 16 3 Robert Kubica POL 11 Renault 1'32.725 21 4 Mark Webber AUS 6 Red Bull 1'32.747 23 5 Adrian Sutil GER 14 Force India 1'32.968 18 6 Nico Rosberg GER 4 Mercedes 1'33.318 21 7 Nico Hulkenberg GER 10 Williams 1'33.377 19 8 Jenson Button GBR 1 McLaren 1'33.519 20 9 Michael Schumacher GER 3 Mercedes 1'33.955 18 10 Rubens Barrichello BRA 9 Williams 1'34.016 17 11 Sebastien Buemi SUI 16 Toro Rosso 1'34.132 21 12 Vitaly Petrov RUS 12 Renault 1'34.365 22 13 Fernando Alonso ESP 8 Ferrari 1'34.490 20 14 Paul di Resta GBR 15 Force India 1'34.580 22 15 Kamui Kobayashi JPN 23 BMW Sauber 1'34.710 16 16 Pedro de la Rosa ESP 22 BMW Sauber 1'34.901 17 17 Felipe Massa BRA 7 Ferrari 1'35.037 21 18 Jaime Alguersuari ESP 17 Toro Rosso 1'35.318 27 19 Heikki Kovalainen FIN 19 Lotus 1'36.747 16 20 Timo Glock GER 24 Virgin 1'37.330 11 21 Lucas di Grassi BRA 25 Virgin 1'37.518 15 22 Karun Chandhok IND 20 HRT F1 1'38.735 21 23 Fairuz Fauzy MAS 18 Lotus 1'39.510 11 24 Sakon Yamamoto JPN 21 HRT F1 1'39.673 27