1.000.000 $ per bucare Google Chrome

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da Scrondo, 29 Febbraio 2012.

  1. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.007
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Riporto dal web: http://blog.chromium.org/2012/02/pwnium-rewards-for-exploits.html

    Che dire?
    Ormai è tutto un fiorir di contest, e tutti mettono in palio un sacco di dindi per fare una cosa che (ovviamente se interessa..) è pure divertente...
    L'hacking sta diventando un lavoro parecchio remunerativo (sicuramente più del mio..), forse, pensando ai passati lustri di studio&lavoro, mi rendo conto che ho scelto il lato sbagliato della barriccata..
    ](*,) :mrgreen:
     
  2. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    per bucare chrome mettono in palio 60.000$ togli il 40% per tasse poco rimane!
     
  3. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.210
    673
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    eh..beato chi sa far ste cose.

    magari se sapessi cosa imparare e come fare, mi ci divertirei da matti, sopratutto per altre cose :cool:
     
  4. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    :-k

    [-X:mrgreen:
     
  5. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.007
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Impara ASM e C++, aggiungici una infarinatura di protocolli di trasporto dei dati e una buona conoscenza dei linguaggi di scripting, un pò di esperienza nel reverse engineering, e poi cimentati..

    L'ho fatto per anni, ma ai miei tempi come premio potevi aspettarti una denuncia, non del denaro..
     
  6. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.210
    673
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    Reverse engineering, se non sbaglio, una delle tecniche piu potenti per mettere ko sistemi di sicurezza o usarlo per altre cose.
     
  7. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    partendo da una base prossima allo zero (diciamo i principi di logica computazionale insegnati a scuola, quelli sufficienti a fare programmini in TurboPascal o QBasic per risolvere problemi banali), quali sarebbero i primi passi per evolversi dallo stato di utonti? senza la pretesa di arrivare a scardinare alcun sistema, eh 8-[
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.948
    25.538
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    insomma, davvero chrome è così sicuro?

    sarebbe interessante sapere che browser usano i grandi network no?
     
  9. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.007
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Il reverse engineering non è in se una pratica di hacking, è semplicemente la decompilazione di un programma (o di porzioni dello stesso..) in modo da capire quali siano le iterazioni e le istanze che lo governano e che lo fanno interagire a basso livello.

    E' ovvio che per fare reverse engineering, bisogna conoscere e saper interpretare, ciò che otteniamo dalla decompilazione.

    Qui deve venirci in aiuto la nostra conoscenza dei linguaggi di programmazione, e l'analisi del codice ci spiegherà in che modo il software funziona e impiega il nostro OS...

    Dopo che l'analisi ci avrà fornito un'idea del funzionamento del software decompilato, bisognerà trovare il modo di interagire con esso al di fuori delle comuni linee di comando, in genere lo si fa "iniettando" del codice (essenziamente script, ma si può iniettare qualunque cosa..) scritto ad hoc, e che nel caso dei browser, viene eseguito nell'istanza della finestra aperta (che è a tutti gli effetti un'ambiente di esecuzione..)

    E qui le cose si complicano..

    Perchè entrano in gioco anche i protocolli di trasmissione dei dati, e il discorso diventa più ampio..

    Ma dovrei divagare non poco, e sarebbe tediosa la cosa (oltre che illegale.. :mrgreen: )

    Dipende cosa intendi tu per "utonto"...

    Se sei in grado di risolvere i problemi che ti si presentano quotidianamente, sei già ben oltre quella soglia, se vuoi imparare a scrivere del codice, le basi sono sempre quelle: ASM e C++, ma oggi non sono più indispensabili, si può scrivere codice anche senza conoscere un solo attributo di ASM..

    Un linguaggio oggi usatissimo è .Net, anche il Java ultimamente è tornato in auge, e con lui tutti i framework sviluppati sui suoi oggetti vanno alla grandissima (anche se io lo reggo poco un linguaggio che per essere eseguito va prima interpretato..).

    In sostanza, imparare a scrivere del codice, ci rende capaci di interpretare quello che il sistema fa, e ci aiuta a comprendere meglio il suo funzionamento, questo non vuol dire che se so scrivere del codice posso espugnare i server dell'FBI, o accreditarmi qualche milione di euro tramite l'home banking (se cosi fosse non scriverei da un umido angolino della pianura lombarda, ma molto più probabilmente da una bella spiaggetta in quel delle Comore..), ma solo che avresti un miglior "controllo" di un ambiente, quello digitale, che oggi è molto "famigliare" ad un sacco di persone, ma che è realmente "compreso" da pochi..

    Mi spiego meglio...

    Tutti sappiamo che le auto hanno un motore, ed è appurato, che più ce ne intendiamo di meccanica, senza essere necessariamente dei meccanici, ma solo degli appassionati, migliore è il rapporto con la nostra auto;

    lo stesso succede per i computer, più li comprendi, meglio vivrai con loro..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Marzo 2012
  10. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    sarebbe proprio quello il mio intento, non mi piace usare qualcosa senza capire come funziona, la teoria alla base, le possibilità, i limiti
     
  11. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    ASM e C++ sono linguaggi per windows e se li sviluppo sotto quel programma di linguaggi nn funzionano su linux / mac / ecc

    Sotto unix/mac/linux etc devono essere sviluppati sotto C oppure cocoa per mac che usa C come backend ecc….
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2012
  12. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.007
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Stai scherzando..

    Vero?
     
  13. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    http://stackoverflow.com/questions/552540/why-are-some-programs-written-in-c-windows-only-and-others-are-not

    That's something I've been wondering for a while now.


    Take Notepad++ for instace. Wikipedia tells me it was written in C++ and it's Windows-only.



    Now take PHP. Wikipedia tells me this is also written in C++, but that runs on other OS too.



    But I see more languages then just C++ for PHP... how is this done? Do they make some new code in C++, see it works and then figure out how to do it in Perl, or what happens?


     

     


    Usually programs that work on a single platform make use of some facilities from the operating system (e.g. system calls to handle windows, buttons, services). Obviously the code is strictly system-dependent and cannot work in other environments. For cross-platform software you can follow several approaches, some of them are:


     


    You program independently from the operating system and the stuff that lays under your feet (so you don't use operating system facilities, frameworks and so on).



    You program using libraries and tools that are programmed that way, and thus work under several operating systems (for instance you use Qt or wxWindows, that are cross-platform, to manage windows and interfaces).



    You build several versions of the code, to handle the particularities of the various architectures it will run on. This way you probably achieve more performance and "better" software because the code is optimized for its own architecture, but can be very difficult to maintain.



    I think that most languages work in the first way, but sometimes they could use operating system calls to gain some performance (in this case you will have e.g. PHP for Windows, PHP for MacOS, ...).





    La maggior parte il linguaccio C++ viene usato 99% sotto win perché usa interfaccia gui e la maggior parte dei server unix non hanno l'interfaccia grafica!

    c++ per windows maggiormente

    in mac,bsd e linux maggiormente c

    io nn conosco programmatori che eseguono c++ sotto linux/bsd ecc..

    Maggiormente si` usa Objective C su Mac
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2012
  14. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.007
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Uff...

    Ascolta..

    Lascia stare, è meglio, fidati...

    Objective C è un ambiente per la programmazione orientata agli oggetti dinamici o riflessivi in un framework con caratteristiche staticizzate, e non è altro che un'estensione del linguaggio..

    Io parlo di imparare a scrivere "codice" vero...

    Non di compilare applicazioni per un framework...

    E poi ti svelo che il kernel (e pure quasi tutto il resto..) del sistema operativo che usi è stato scritto con ASM e C++ ..

    E se non bastasse ti offro anche il download del GCC (Gnu C Compiler) per Mac OSX che utilizzando Xcode compila allegramente il tuo codice C++, e che produrrà automaticamente eseguibili x86 in formato Mach-o ( un picolo esempio dei programmini che si possono scrivere in C++ e che possono essere usati in ambiente Mac? Photoshop ti sembra abbastanza?)

    Che significa questa frase?


    Hai una vaga idea di cosa sia un "output"?

     




    Guarda che il C++ è roba nativa in ambiente unix...

     




    Sono anni che non decompilo un Safari, ma sino a qualche annetto fa era scritto in C++, ora non lo so, probabilmente usano qualche framework, quindi fai tu...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2012
  15. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    ma hai mai visto girare Photoshop in ambiente Bsd, Openbsd, freebsd ?

    Ti ho trovato lavoro...portare photoshop in questi sistemi operativi vedrà che farai tanti soldi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    http://www.astahost.com/info/tcipm-language-linux-written.html

    http://answers.google.com/answers/threadview/id/718661.html

    http://www.lextrait.com/vincent/implementations.html

    http://stackoverflow.com/questions/580292/what-languages-are-windows-mac-os-x-and-linux-written-in

    Windows: C++, kernel is in C ( non avevi detto C++ ??)

    Mac: Objective C, kernel is in C (IO PnP subsystem is Embedded C++) ( non avevi detto C++ ??)

    Linux: Most things are in C, many userland apps are in Python, KDE is all C++

    have read or heard that Mac OS X is written mostly in Objective-C with some of the lower level parts, such as the kernel, and hardware device drivers written in C. I believe that Apple "eat(s) its own dog food", meaning that they write Mac OS X using their own Xcode Developer Tools. The GCC(GNU Compiler Collection) compiler-linker is the unix command line tool that xCode used for most of its compiling and/or linking of executables. Among other possible languages, I know GCC compiles source code from the C, Objective-C, C++ and Objective-C++ languages.

    Mac OS X, at the kernel layer, is mostly an older, free operating system called BSD (specifically, it’s Darwin, a sort of hybrid of BSD, Mach, and a few other things)... almost entirely C, with a bit of assembler thrown in. (Source)

    Much of Cocoa is implemented in Objective-C, an object-oriented language that is compiled to run at incredible speed, yet employes a truly dynamic runtime making it uniquely flexible. Because Objective-C is a superset of C, it is easy to mix C and even C++ into your Cocoa applications.

    ...potrei portarti anche altre testimonianze ma a me basta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    cmq tu rimani con la tua idea e io con le mia ( per me e' solo una piacevole conversazione...nulla di piu') ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2012
  16. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.007
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Scusa..

    Ma quelle pagine dicono esattamente quello che ti ho detto io..

    Il C++ non ha limitazioni ambientali essendo perfettamente crossplatform ed è la base di unix/linux (e di tutti gli altri..)...
     
  17. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Scusa allora forse non ho capito io....io parlavo del fatto che il kernel e' scritto in C su Win/Mac /Linux /Bsd e tu dicevi C++ ( o non ho capito io ?)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2012
  18. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.007
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Le istruzioni di basso livello per gli Intel X86 sono in ASM, e da li si parte a costruire un kernel utilizzando il C perchè semplicemente sono i 2 linguaggi che riescono meglio a fare le chiamate al processore, l'ASM per le istruzioni complesse di basso livello, dato che è il linguaggio più simile al linguaggio macchina, e il C per la potenza della sintassi, il C++ serve per costruire il sistema al livello superiore...

    Se davvero vuoi fare hacking, devi conoscerli entrambi, il C++ per l'interazione ad alto livelo (l'esecuzione) e l'ASM per le chiamate che dovrai fare al sistema, entrambi sono crossplatform, e il C++ ha cosi tanta portabilità che la maggior parte del codice sorgente scritto per C può essere tranquillamente compilato in C++...

    Solo i linguaggi (se cosi possiamo definirli..) che lavorano all'interno di framework statici non possono subire porting..

    La morale della favola dove sta?

    Impara ASM e C++ e potrai scrivere per qualunque piattaforma..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2012
  19. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Capito....ma di questa tabella --> cosa mi dici?

    da questa tabella si vede che ASM e' solo per prodotti MS :-k Addirittura secondo quella tabella Android e' programmato su C :rolleyes:
     
  20. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.007
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2012

Condividi questa Pagina