Si può ipotizzare un altro duello tra Brawn GP e Red Bull, dopo il trionfo di quest’ultima in Gran Bretagna. In Germania il confronto fra i due team dovrebbe essere più equilibrato, perché le monoposto di Sebastian Vettel e Mark Webber non trarranno giovamento dal loro passo lungo. Dal canto suo, Jenson Button potrà affrontare la gara con relativa tranquillità, avendo un buon vantaggio in classifica. Ma il britannico non dormirà sugli allori, anche perché i tempi non sono maturi per farlo. Grande la curiosità sulla McLaren, per capire se effettivamente il progetto attuale è stato accontonato in favore di quello del prossimo anno. Qualcuno vocifera che anche la Ferrari abbia spostato il suo interesse sulla nuova monoposto. Ma si è ancora nel campo delle ipotesi. Lunghezza del circuito: 5,148 km Giri da percorrere: 60 Distanza totale: 308,863 km Numero di curve: 15 - 9 destra e 6 sinistra Mescole Bridgestone: supersoffice/media Questi gli orari per il 70° Gran Premio Santander di Germania Venerdì 10 Luglio 10:00-11:30 Prove libere 1 - Diretta su SkySport 2/16:9/HD 14:00-15:30 Prove libere 2 - Diretta su SkySport 2/16:9/HD Sabato 11 Luglio 11:00-12:00 Prove libere 3 - Diretta su SkySport 2/16:9/HD 14:00-15:00 Qualifiche - Diretta su SkySport 2/16:9/HD e Rai Due Domenica 12 Luglio 14:00 Gara - Diretta su SkySport 2/16:9/HD e Rai Uno
Raikkonen: "Al Nurburgring per smentire le statistiche" "Le statistiche dicono il contrario ma a me piace correre in Germania, soprattutto al Nuerburgring. Ho ottenuto quattro volte la pole ma non ho mai vinto: probabilmente la fortuna non è stata mia amica, né su questo circuito né su quello di Hockenheim. Prendiamo l'ultima gara qui come esempio. Avevo fatto la pole ma, pochi secondi dopo la partenza si scatenò un diluvio e la corsa fu interrotta. Alla ripartenza ero saldamente terzo con un'ottima strategia ma un problema idraulico mi costrinse al ritiro". "Quest'anno il nostro obiettivo non può essere realisticamente la vittoria. Dobbiamo ancora recuperare rispetto ai migliori sotto il profilo della prestazione e, a questo scopo, la squadra ha continuato a lavorare con grande intensità nelle scorse settimane in modo da portare nuove soluzioni anche in questa gara. Il circuito dovrebbe essere più adatto alle caratteristiche della F60 rispetto a quello di Silverstone ma ne capiremo qualcosa in più nelle libere di venerdì. Per essere competitivi ci vuole soprattutto una macchina con una buona trazione e molto stabile in frenata. E' sempre difficile fare previsioni e promettere qualcosa ai tifosi ma è chiaro che per noi oggi il podio già rappresenta un bel risultato, considerato che ci siamo saliti soltanto una volta quest'anno". "Ci sono ancora nove gare da disputare in questa stagione così complicata per noi. Il nostro obiettivo deve essere quello di dare il massimo gara per gara, senza pensare che i leader sono tantissimi punti davanti a noi. Ho una grande fiducia nel lavoro della squadra e nella sua capacità di colmare il gap che ci separa dai più forti".
F1, Jenson Button: "Al Nurburgring torneremo al nostro standard" Jenson Button guida la classifica mondiale con un margine abbastanza sicuro sugli avversari, ma il pilota inglese della Brawn GP non può certo dormire sugli allori. Ecco perché in Germania cercherà di riportarsi sul gradino più alto del podio. Ormai la lotta al vertice si gioca anche sul piano psicologico e un suo trionfo potrebbe tarpare le ali dell’entusiasmo ai rivali della Red Bull, lanciati verso la rincorsa. Button vede così il terreno del prossimo scontro: “Il Nurburgring è un circuito difficile, con molte curve lente e di media velocità. E’ uno dei tracciati più severi per i freni, a causa dei bruschi rallentamenti imposti dalla sua planimetria. Con una settimana extra di pausa, in fabbrica e alla Mercedes hanno lavorato intensamente per preparare al meglio il GP di Germania“. Il leader del campionato sfoggia un certo ottimismo in vista della sfida tedesca: “Mostreremo cosa può fare la macchina al Nurburgring dopo il fine settimana di Silverstone, deludente per i nostri standard. La macchina è competitiva, quindi siamo fiduciosi per questa corsa. Sono sicuro che vedremo una lotta dura con i nostri rivali più vicini. Speriamo in una grande gara per i tifosi“.
F1, Massa: "Impossibile sapere cosa aspettarsi in Germania" Felipe Massa guarda alla gara del Nurburgring con cautela: “Impossibile dire cosa aspettarci da questo fine settimana“. Il brasiliano spera di andare meglio che in Gran Bretagna, in virtù della planimetria più favorevole dell’impianto tedesco: “Lo sviluppo del circuito dovrebbe adattarsi meglio alla vettura rispetto ai curvoni veloci di Silverstone“. Dal canto suo Massa farà il possibile per ottenere un buon risultato, come si evince dal modo in cui vive l’attesa: “Non vedo l’ora di risalire sulla F60“. La dedizione alla causa potrebbe, però, non bastare: “Molto dipenderà da come faremo lavorare le gomme e da come si comporteranno le nuove componenti che Kimi ed io testeremo venerdì“.
Rosberg fiducioso di ben figurare a domicilio Nico Rosberg affronta la sua corsa a domicilio con grande fiducia perché la FW31 si è rivelata abbastanza competitiva su ogni tipo di pista e di conseguenza il tedesco spera di ben figurare davanti ai suoi sostenitori. "Il Nurburgring è una pista molto diversa da Silverstone perché la velocità media in curva è molto più lenta. Questo significa che il set up è molto diverso, per cui avremo molte cose da provare venerdì per trovare la direzione giusta da seguire ed estrarre il meglio dalla macchina. Quest’anno la FW31 è stata costante e relativamente rapida su ogni tracciato, quindi credo che abbiamo buone chance di mantenere la nostra buona forma," ha dichiarato Nico Rosberg. "Andare in Germania è una cosa speciale per me perché è il mio Gran premio a domicilio e il circuito di casa assieme a Hockenheim. I tifosi tedeschi sono molto appassionati dello sport, quindi ci sarà una bella atmosfera. Dopo una lunga pausa dall’ultima gara, sono impaziente di tornare in pista, segnare un altro bel risultato renderebbe il mio weekend perfetto," ha aggiunto il tedesco. Per il compagno di squadra Nakajima, si tratterà della prima corsa in F1 al Nurburgring, ma il giapponese conosce la pista per averci corso nel GP2. Kazuki cercherà quindi di capitalizzare al meglio questa sua esperienza nella categoria inferiore. "Come Silverstone, è una pista insidiosa, ma diversamente d Silverstone è un tracciato a media velocità con molti dislivelli. Il meteo può giocare un grande ruolo, portare le gomme in temperatura può rivelarsi difficile perché le temperature ambiente possono essere piuttosto basse," ha confidato Kazuki Nakajima. "Al Nurburgring non ho mai corso in F1, solo nel GP2, ma ho disputato una buona gara per cui spero che quell’esperienza mi aiuti. Ho anche fatto molti giri col simulatore, spero di essermi preparato bene," ha concluso il giapponese. Francesco BUFFA © CAPSIS International
Segnare un buon risultato sulla terra della Mercedes In vista del round del Nurburgring, il bilancio del team di Woking è lungi dall’essere soddisfacente. In Germania le Frecce d’Argento cercheranno di voltare pagina per offrire un risultato positivo nella gara di casa della Merecedes. Lewis Hamilton non ha ancora segnato nessun punto dall’inizio della fase europea del campionato ! "L’ultima volta in cui abbiamo corso al Nurburgring fu nel 2007, mi ricordo che il pomeriggio era stato complicato, rimasi in coda al plotone finendo alle porte dei punti. E’ un circuito fantastico, un po’ più vecchio rispetto ad altri sui quali corriamo," ha commentato il britannico. "E’ veloce e ritmato con alcuni punti buoni per superare. Anche il quadro nel quale si trova è eccezionale, nelle foreste dell’ovest della Germania, dove i tifosi sembrano vivere per la F1. C’è sempre un ambiente incredibile ogni volta che siamo in Germania. Anche se non avremo grandi aggiornamenti, aspetto la corsa con impazienza. I nostri risultati non sono stati buoni, ma facciamo sempre il massimo e abbiamo buone speranze di avvicinarci agli avamposti prima della fine di questa difficile stagione," ha aggiunto Hamilton. Anche Heikki Kovalainen spera di offrire qualcosa di buono ai tifosi che accorreranno al Nurburgring. "E’ un grande circuito. C’è una grande varietà di curve, lente e veloci, serve una vettura ben equilibrata. Il GP di Germania è il momento ideale per rendere omaggio agli sforzi di tutti presso la Mercedes-Benz," ha sottolineato il finlandese. "Il loro motore è probabilmente il più potente ed affidabile della F1 e anche il loro KERS è fantastico. La Mercedes ha svolto un grande ruolo nel successo della squadra, quindi spero che faremo una bella corsa davanti ai tifosi della marca. E’ la nostra seconda gara a domicilio. Continuiamo a lavorare senza sosta per sviluppare questa macchina, è un lungo processo, ma abbiamo buone speranze di progredire più rapidamente," ha concluso Kovalainen. Francesco BUFFA © CAPSIS International
Ross Brawn promette alcune novità Per contenere la carica della Red Bull Ross Brawn è convinto che la corsa di Silverstone sia solo un incidente di percorso. Al Nurburgring spera di dare più filo da torcere alle Red Bull. "La squadra è impaziente di tornare in pista al Nurburgring, un circuito che dovrebbe convenirci. A Silverstone avevamo alcune novità aerodinamiche, ma non le abbiamo utilizzate in qualifica ed in gara a causa dei problemi che abbiamo incontrato. Siccome abbiamo altre piccole novità per il Nurburgring, dovremmo essere messi bene per l’appuntamento tedesco," ha dichiarato Brawn. "Abbiamo concluso il nostro GP nazionale al terzo e sesto posto e anche se rappresenta un buon risultato, dobbiamo ammettere che non è stato all’altezza delle nostre aspettative. Tuttavia, abbiamo sempre detto che avremmo dovuto batterci per proseguire sullo slancio dell’ottimo inizio di stagione. Tutti alla fabbrica e alla Mercedes a Brixworth sono concentrati su questo obiettivo. Considerato che si tratta del GP a domicilio del nostro partner Mercedes, speriamo di segnare un buon risultato," ha concluso Brawn. Francesco BUFFA © CAPSIS International
GP Germania, Libere 1: Webber apre in testa il week-end Dopo tre settimane di pausa, la Formula 1 è tornata in pista stamattina, sul circuito tedesco del Nurburgring, per il nono appuntamento della stagione 2009, il Gran Premio di Germania. Un week-end che sarà sicuramente caratterizzato da temperature non particolarmente estive, favorevoli alla Red Bull come visto nell'ultima gara a Silverstone, ma che potrebbe essere reso imprevedibile dalla pioggia: i primi rovesci sono previsti già nel pomeriggio di oggi, per poi ripresentarsi in quello di domenica. La sessione mattutina, comunque, ha confermato le previsioni di una Red Bull in grandissima forma, con Mark Webber nettamente il più veloce in pista al termine dei novanta minuti di prove. L'australiano non ha avuto la diretta concorrenza di Sebastian Vettel, che sfoggia un casco celebrativo del suo Gran Premio di casa, visto che un problema elettrico ha costretto il tedesco a percorrere solo tredici giri. Vettel ha così chiuso ottavo, a ben otto decimi dal compagno di squadra. A fare concorrenza alla Red Bull c'è comunque la Brawn, con Button secondo a meno di quattro decimi da Webber seguito da Massa, Trulli e da Fisichella, addirittura quinto stamattina. L'ìtaliano ha preceduto sul traguardo la Ferrari di Raikkonen e la Williamsn di Rosberg. Da segnalare, in casa Force India, i soli sei giri di Adrian Sutil, bloccato da un problema di pressione idraulica alla scatola del cambio. Sutil sarà comunque in grado di prendere parte alla sessione pomeridiana, che scatterà alle 14.00. RW GP Germania Prove Libere 1 Pos. Pilota Squadra Tempo Distacco 01. M. Webber Red Bull - Renault 1'33"082 196.29 Km/h 02. J. Button Brawn GP - Mercedes 1'33"463 +00"381 03. F. Massa Ferrari 1'33"745 +00"663 04. J. Trulli Toyota 1'33"795 +00"713 05. G. Fisichella Force India - Mercedes 1'33"839 +00"757 06. K. Raikkonen Ferrari 1'33"840 +00"758 07. N. Rosberg Williams - Toyota 1'33"902 +00"820 08. S. Vettel Red Bull - Renault 1'33"909 +00"827 09. K. Nakajima Williams - Toyota 1'33"952 +00"870 10. F. Alonso Renault 1'34"148 +01"066 11. N. Heidfeld BMW Sauber 1'34"221 +01"139 12. R. Barrichello Brawn GP - Mercedes 1'34"227 +01"145 13. L. Hamilton McLaren Mercedes 1'34"483 +01"401 14. R. Kubica BMW Sauber 1'34"694 +01"612 15. N. Piquet Jr. Renault 1'34"738 +01"656 16. S. Bourdais Toro Rosso - Ferrari 1'34"827 +01"745 17. S. Buemi Toro Rosso - Ferrari 1'34"878 +01"796 18. H. Kovalainen McLaren Mercedes 1'34"893 +01"811 19. T. Glock Toyota 1'34"911 +01"829 20. A. Sutil Force India - Mercedes 1'35"092 +02"010
libere 2 Pos Pilota Team Tempo 1. Hamilton McLaren-Mercedes 1:32.149 2. Vettel Red Bull-Renault 1:32.331 + 0.182 3. Button Brawn-Mercedes 1:32.369 + 0.220 4. Webber Red Bull-Renault 1:32.480 + 0.331 5. Trulli Toyota 1:32.511 + 0.362 6. Sutil Force India-Mercedes 1:32.585 + 0.436 7. Barrichello Brawn-Mercedes 1:32.664 + 0.515 8. Alonso Renault 1:32.774 + 0.625 9. Nakajima Williams-Toyota 1:32.872 + 0.723 10. Piquet Renault 1:32.992 + 0.843 11. Heidfeld BMW-Sauber 1:33.012 + 0.863 12. Massa Ferrari 1:33.052 + 0.903 13. Rosberg Williams-Toyota 1:33.128 + 0.979 14. Kubica BMW-Sauber 1:33.161 + 1.012 15. Glock Toyota 1:33.172 + 1.023 16. Raikkonen Ferrari 1:33.182 + 1.033 17. Kovalainen McLaren-Mercedes 1:33.724 + 1.575 18. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:33.903 + 1.754 19. Bourdais Toro Rosso-Ferrari 1:34.025 + 1.876 20. Fisichella Force India-Mercedes 1:38.877 + 6.728
che ha girato senza benza e con gomme nuove :wink: ....siamo in terra tedesca...e la MERZ vuole fare un filo di figura almeno il venerdì :wink: domani le prendono nei denti dinuovo :wink:
La Ferrari non è messa così male.... non ha girato scarica come ha fatto Hamilton che per fare il tempo è uscito con un bicchiere di benzina.... La favorita è la Red Bull seguita dalla BrawnGp e credo che la Ferrari se la possa giocare tranquillamente con le altre.... Magari una buona strategia (e un pò di fortuna in più... e qualche caxxata in meno) si riesce anche a fare un podio... il passo non era male. Vediamo domani cmq...
Con il freddo e le gomme che non entrano in temperatura ecco che i piloti con più sensibilità di guida tornano in alto...
LOL, Sutil davanti le due Ferrari. Delle qualità di guida di Sutil non avevo dubbi, sulle qualità della Force India si anche con 33 cl di carburante