Domenica prima della SC stava facendo una bella gara, era III e girava più veloce di Vettel e Hamilton, se il paragone è il compagno di squadra (che ha la stessa auto) non direi che se la stia cavando male. Anche come punteggio tutto sommato non è messo male.
si ma è un punteggio più legato ala sventure degli altri...che per merito suo...perchè alla fine non è che abbia fatto ste gran corse ancora con la ROSSA...purtroppo la prima gara l'ha vinta grazie ai problemi di VETTEL l'eliminazione nella Q2 a SEPANG a BARCELLONA è arrivato secondo grazie alla disgrazie di VETTEL e HAMILTON se poi sommiamo il botto di MONACO....le infilate ridicole prese a MONTREAL...capisci che sta gran stagione per ora ancora non c'è
Non sarebbe messo male se guidasse una RBR anzich la F10B. Il suo problema è che guida una Ferrari e può al massimo aspirare ad un podio. E se chi ti è davanti ti continua ad arrivare davanti hai voglia te a non essere messo male in classifica, continua oggi continua domani ti ritrovi matematicamente fuori dai giochi per il titolo e manco te ne sei accorto. A Silverstone/Hockheneim siamo a "rischio Istanbul" purtroppo. Budapest è buona per noi, Spa no. Monza forse, Singapore sì, etc. E quando hai contro della gente che va forte dappertutto e ti è già davanti in classifica auguroni
Sono daccordo, ma neppure così disastrosa IMHO Sarà mica colpa sua se la macchina è inferiore, alla fine è proprio tenendo conto delle potenzialità mostrate dall'auto sino ad oggi (poche) che la sua classifica è positiva. Diciamo che se gli dessero un'auto competitiva da qui alla fine del campionato si potrebbe giocare il mondiale, il punteggio non lo taglia fuori.
avevo frainteso, pensavo intendessi "non è messo male per il titolo" dato che il titolo non lo vincerà manco a piangere in arabo posso solo concordare con te che dato il materiale a disposizione non sta facendo una cattiva annata, tutt'altro questo 2010 assomiglia ad annate pre-Schumacher tipo chessò il 1994 o il 1995, già MSC al primo anno di Ferrari vinse 3 gare con una vettura che era un cesso ben peggiore della F10
Kubica Il polacco è intenzionato a rinnovare l’accordo con la squadra anglo-francese. L’intesa potrebbe avere una durata superiore al biennio. Ma vuole garanzie economiche Dipendesse dalle prestazioni della sua monoposto giallo-nera, lui avrebbe già firmato. Ma Robert Kubica chiede garanzie economiche. Chiede cioè che la situazione finanziaria della Renault sia solida e sufficiente da assicurare lo sviluppo delle monoposto e la competitività della squadra. Il 26enne polacco della Renault, in sostanza, vuole avere la garanzia che sarà messo in grado di competere con i migliori. Anche perché si dice che sarebbe intenzionato a un accordo almeno biennale. Il responsabile dell’équipe Renault, Eric Boullier, ha ammesso che al momento il suo compito è anche quello di convincere il veloce polacco che il team – controllato dalla societò Geni Capital del finanziere Gerard Lopez – ha risorse economiche. “Noi siamo fermamente intenzionati ad avere ancora Robert – ha spiegato Boullier – È considerato uno dei migliori della Formula 1 in assoluto. È perciò naturale che abbia offerte da altri team. Lui conosce le nostre ambizioni e potenzialità”. La Renault F1 sarebbe tuttavia sul punto di concludere un accordo di sponsorizzazione con la società americana di carte di credito MasterCard. La MasterCard ha già appoggiato una scuderia di Formula 1: nel 1996 sponsorizzò infatti il progetto della inglese Lola. Le monoposto T97/30 con motore Ford debuttarono al Gran Premio d’Australia del 1997 affidate all’italiano Vincenzo Sospiri e al brasiliano Ricardo Rosset. Entrambe non superano le qualifiche a causa delle scadenti prestazioni: i tempi erano superiori alla soglia minima del 107 per cento rispetto al giro più veloce. La MasterCard decise di ritirare la sponsorizzazione e il team Lola F1 chiuse l’attività già dopo la prima trasferta. Robert Kubica è nato a Cracovia, in Polonia, il 7 dicembre 1984. Ha esordito in Formula 1 in occasione del Gran Premio di Ungheria del 2006, chiamato dalla Bmw per sostituire Jacques Villeneuve: finì settimo ma fu qualificato a causa della monoposto sottopeso di un paio di kg. Ha disputato 66 gare vincendone una, il GP del Canada 2008 a Montreal sempre con la Bmw. Lo stesso anno ha anche ottenuto anche la sua prima, e finora unica, pole position, in Bahrain. Con il ritiro della Casa tedesca dalla Formula 1, alla fine del 2009, Kubica ha accettato l’ingaggio della Renault dove ha preso il posto che era di Fernando Alonso.
Red Bull spinge verso una parificazione delle potenze Durante la stagione la Red Bull non ha fatto mistero di auspicare ad un motore più potente per il prossimo anno e punta a creare un livello di equilibrio tra il Renault e gli altri. Chris Horner ha parlato delle prestazioni del propulsore Renault e non ha nascosto la differenza di potenza con il Mercedes anche se ha riconosciuto di avere un certo margine per quanto riguarda guidabilità e consumi. Il congelamento dei motori non ha permesso di realizzare unità uguali o paragonabili in termini di potenze e l’attuale vantaggio telaistico che la squadra ha è destinato a terminare poiché in quel settore si può sviluppare. “Pendo che se si guarda ai dati fonometrici si può dire che abbiamo una potenza inferiore del 3% , probabilmente una trentina di cavalli. Questo può costare anche quattro decimi al giro ma fin quando non avremo un test al banco con tutti i motori non potremo mai esserne sicuri”. Continua Horner: “Si sente spesso parlare Ross Brawn circa la distribuzione dei pesi, il baricentro, l’efficienza del raffreddamento, ecc. Più potenza hai più calore generi e loro devono solo concentrarsi sul telaio”. Quindi sul motore Renault che equipaggia la RB6: “Siamo molto contenti dell’offerta e del rapporto con Renault, ci trattano bene ed abbiamo una buona partnership. Il motore Renault è un buon motore, così come quello Ferrari. Ha dei vantaggi in guidabilità, ma preferirei avere più potenza. In termini di consumo di carburante, quando hai meno cavalli bruci meno benzina ed hai meno calore da smaltire. Ma se hai più cavalli puoi agire in modo conservativo bruciando meno benzina e conservandoti la potenza per quando ne hai veramente bisogno”. Durante la passata stagione la squadra ha provato a passare alla fornitura Mercedes ma il veto negativo della McLaren bloccò la trattativa. Quest’anno sono contrari alla fornitura Ross Brawn e Norbert Haug e quindi alla Red Bull non rimane altra scelta che rimanere legata alla Renault e sperare che la federazione autorizzi il motorista francese ad intervenire sul motore. Roberto Ferrari
Rosberg: La Mercedes è “un disastro” Mentre la Mercedes pensa già allo sviluppo della vettura per il 2011, Nico Rosberg ha definito “un disastro” la sua W01. Ancora una volta il giovane tedesco ha superato con facilità il compagno di squadra Michael Schumacher a Valencia, ma il risultato ottenuto non è stato comunque un granché: la dodicesima piazza in griglia di partenza. In gara poi Rosberg non è riuscito a racimolare neanche un punticino, nonostante il team di Brackley – vincitore del mondiale 2009 come Brawn GP – abbia portato in Spagna una serie di nuovi aggiornamenti, tra i quali i nuovi scarichi copiati dalla Red Bull. Subito dopo il Gran Premio, Rosberg si è dimostrato abbastanza arrabbiato e a quasi una settimana di distanza dalla gara ha detto alla pubblicazione Colonia Express: “E’ un disastro. Il team conosce bene le difficoltà con le gomme. E’ da qualche settimana che diciamo che saremo nuovamente davanti e nulla accade. Anzi, siamo finiti nelle retrovie.” Il pilota venticinquenne ammette la sua “rabbia” per la situazione. “Se parti dodicesimo, alle spalle di entrambe le Williams – che fino a due settimane fa erano in difficoltà – cosa ti aspetti? Sono passato dalla Williams alla Mercedes perché pensavo che qui avrei avuto una macchina vincente.” Il team manager Ross Brawn ha detto che la squadra continuerà a sviluppare la W01, ma ha affermato che è arrivata l’ora di utilizzare un diverso approccio. “Non abbiamo fatto un lavoro sufficientemente buono,” ha ammesso il britannico. “Prima dobbiamo far funzionare pienamente il nostro nuovo pacchetto aerodinamico e a seconda dei risultati decideremo in quale misura ci concentreremo sulla prossima stagione,” ha aggiunto Brawn. Andrè Cotta
Mi spiace per Nico Rosberg, tant'è che speravo finisse in Mecca anzichè in MB. Ma, come Kubica, è uno che nelle categorie propedeutiche capitava che desse delle belle pettinate al negher. Quindi la Mecca si è ben guardata dal mettere in casa un cliente scomodo del genere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E' la prima volta che Rosberg critica abbastanza apertamente la squadra, quanti anni ha di contratto?
Bhe mi piace quando i piloti iniziano a sclerare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=xnCsG0DlXkU&feature=related[/YOUTUBE] Se al posto di Raikko ci fosse stato Schumacher... [YOUTUBE] [/YOUTUBE]
Mercedes: un portavoce smentisce la polemica di Rosberg Un portavoce della Mercedes ha smentito subito le dichiarazioni attribuite a Nico Rosberg dalla stampa tedesca. Il 25enne avrebbe definito “un disastro” la vettura 2010 del team di Formula 1 della casa di Stoccarda, dichiarandosi inoltre “arrabbiato” per i passi indietro in termini di sviluppo della W01. Ma il portavoce della Mercedes, rivelando la delusione di Rosberg per essere stato frainteso dai giornali tedeschi, ha ribadito che il pilota “nutre solo ammirazione per la Mercedes e Ross Brawn”. Rosberg, attualmente settimo nel campionato piloti, “è completamente soddisfatto del team delle Frecce d’Argento” secondo il portavoce della Mercedes-Benz Motorsport
Schumacher: “La Mercedes ha ancora problemi di gomme” Michael Schumacher ha dichiarato che la Mercedes non ha ancora risolto i probelmi di gomme patiti dall’inizio della stagione. Il team tedesco continua a faticare nel far lavorare correttamente le gomme in qualifica, compromettendo i risultati in gara. “Silverstone rappresenta una gara speciale per noi visto che è così vicina alle nostre fabbriche a Brackley e Brixworth, i cui addetti stanno lavorando così duramente per recuperare dopo il difficile inizio di stagione” ha dichiarato Schumacher. “Ci piacerebbe regalare a loro e a tutti i nostri supporter una buona prestazione nel prossimo weekend, anche se sembriamo soffrire un po’ al momento. Dobbiamo affrontare il fatto che siamo stati meno competitivi a Valencia di quanto speravamo, il che rende difficile fare previsioni in vista del Gran Premio di Gran Bretagna. Il nostro passo in gara è stato piuttosto promettente ma in qualifica la nostra velocità non è davvero l’ideale e dobbiamo ancora capire bene le gomme. E’ chiaramente un qualcosa su cui continueremo a lavorare intensamente” ha concluso Schumacher.
Sembra quasi che certi eventi si richiamino l'uno con l'altro, e accade che incidenti di un certo tipo che non si vedevano da tempo succedono poi tutti insieme. Dopo Webber, ecco cosa è successo a Imola in formula Abarth: http://www.youtube.com/watch?v=3F3bASfEGiY