favori del pronostico sono tutti per la Brawn GP, lanciata con Jenson Button verso la conquista del titolo piloti. Pure il campionato costruttori sembra a portata di mano, a meno di improbabili sorprese. La scena, tuttavia, continua ad essere dominata dalla querelle tra la Fia e la Fota, che nel fine settimana potrebbe arricchirsi di un nuovo capitolo. Ormai gli appassionati sono stanchi delle beghe politiche e si aspettano delle scelte definitive, che potrebbero arrivare prima della sfida del Nurburgring, attesa per il 12 luglio. Note Lunghezza del circuito: 5,141 km Giri da percorrere: 60 Distanza totale: 308,355 km Numero di curve: 17 - 10 destra e 7 sinistra Mescole Bridgestone: soffice/dura Record sul giro in prova: 1:18.233 - K Raikkonen - McLaren Mercedes - 2004 Record sul giro in gara: 1:18.739 - M Schumacher - Ferrari - 2004 Record sulla distanza: 1h21:43.074 - K Raikkonen - Ferrari - 2007 Record di vittorie per pilota: 5 - J Clark, A Prost Record di vittorie per team: 15 - Ferrari Record di pole per pilota: 5 - J Clark Record di pole per team: 14 - Ferrari Record di giri veloci per pilota: 7 - N Mansell Record di giri veloci per team: 17 - Ferrari Albo d’oro 01. 1950 N Farina – Alfa Romeo 02. 1951 J Gonzalez – Ferrari 03. 1952 A Ascari – Ferrari 04. 1953 A Ascari – Ferrari 05. 1954 J Gonzalez – Ferrari 06. 1955 S Moss – Mercedes .. .. .. .. 49. 1998 M Schumacher – Ferrari 50. 1999 D Coulthard – McLaren Mercedes 51. 2000 D Coulthard – McLaren Mercedes 52. 2001 M Hakkinen – McLaren Mercedes 53. 2002 M Schumacher – Ferrari 54. 2003 R Barrichello – Ferrari 55. 2004 M Schumacher – Ferrari 56. 2005 J Montoya – McLaren Mercedes 57. 2006 F Alonso – Renault 58. 2007 K Raikkonen – Ferrari 59. 2008 L Hamilton - McLaren Mercedes Orari Venerdi’ 19 Giugno 10:00-11:30 (11:00-12:30) Prove Libere 1 - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD 14:00-15:30 (15:00-16:30) Prove Libere 2 - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD Sabato 20 Giugno 10:00-11:00 (11:00-12:00) Prove Libere 3 - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD 13:00-14:00 (14:00-15:00) Qualifiche - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD e Rai Due Domenica 21 Giugno 13:00 (14:00) Gara - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD e Rai Uno (Tra parentesi in Italia)
A sentire quelli della Ferrari a Silverstone andrà come ad Istanbul se non peggio, il gap di carico aerodinamico rispetto alla Brawn si farà sentire pesantemente sui curvoni veloci dell'ex aeroporto inglese. Sinceramente spero in un GP bagnato, almeno vediamo un pò di movida e magari Vettel piazza un'altra zampata, giusto per tenere il titolo Piloti aperto ancora un pò, di questo passo Button vince il titolo a Budapest (come Mansell nel 1992 e Prost nel 1993, entrambi con due vetture (Williams) che stavano alla concorrenza di allora come la Brawn sta alla concorrenza di oggi)
il gap in realtà si è "aperto" tra l'ultima libera di sabato e le qualifiche e non ne hanno ancora un'idea del perchè
GP di Gran Bretagna: nuovo pacchetto per le F60 Il viaggio che porterà al Gran Premio della Gran Bretagna sarà quest’anno velato di nostalgia, perchè quella del 2009 potrebbe essere l’ultima edizione di un Gran Premio di Formula 1 per la pista di Silverstone, per lo meno per il futuro prossimo. Oltre a questo, un altro elemento di nostalgia ha segnato l’inizio della settimana, quando la Scuderia Ferrari Marlboro ha svolto una sessione di test: questa giornata era dichiaratamente una pallida imitazione di quello che normalmente i team avrebbero fatto fino all’inizio della stagione. Lunedì a Fiorano c’è stata una delle giornate di test aerodinamici ancora permessi all’interno delle regole: un test di questo tipo deve riguardare solamente percorsi su rettilineo e la Scuderia ha dovuto per questo modificare le barriere della sicurezza della pista di Fiorano, e come sempre, l’Armco presenta soltanto la sua parte “morbida” alle vetture, a seconda della loro direzione di marcia intorno alla pista. Normalmente il collaudatore Marc Genè avrebbe espresso le sue doti di guida in questo test, ma gli è stato concesso un giorno di vacanza, dato che aveva appena concluso la gara alla 24 Ore di Le Mans, il giorno prima. Come è andata la corsa del nostro collaudatore spagnolo? Ha vinto. In ogni modo, è stato Felipe Massa a sedersi ai comandi della F60. Il pilota brasiliano ha provato alcune nuove componenti aerodinamiche, inclusa una nuova ala anteriore della monoposto. Silverstone vedrà anche Felipe correre con un telaio nuovo, il numero 277, in linea con quello che Kimi ha usato per le precedenti gare, più leggero di quello che Felipe aveva utilizzato fino ad ora. Il test aerodinamico ha visto la F60 presentare una nuova geometria della sospensione anteriore, realizzata con l’obiettivo di cambiare la distribuzione dei pesi, spostandola ulteriormente in avanti. La F60 ha dovuto anche affrontare un crash test della parte anteriore, che ha puntualmente passato. La nuova geometria della sospensione è mirata a determinare più grip nell’avantreno, il che dovrebbe contribuire a superare uno dei talloni d’Achille della F60, cioè il fatto che fa farica a portare in temperatura le gomme dopo un giro lanciato, requisito essenziale nelle qualifiche. La capacità di modificare la distribuzione dei pesi nella vettura, con una preferenza per la parte anteriore, dovrebbe essere favorevole in una pista come quella di Silverstone: in termini semplici, nelle curve veloci - caratteristica di Silverstone e dell’ultima gara a Istanbul - è meglio avere più carico davanti, mentre nei circuiti più lenti è preferibile avere il carico maggiore spostato indietro. Questo spiega perchè la Ferrari è stata molto competitiva a Monaco, o nel terzo settore della Turchia, mentre è andata all’opposto nei primi due settori all’Istanbul Park. La F60, prevalentemente a causa della installazione del KERS, ha tendenzialmente molto carico nel retrotreno in termini di distribuzione dei pesi. E, sempre a proposito del KERS, questo fine settimana sarà montata una versione più leggera, nel nuovo pacchetto di questo fine settimana. Sempre a Silverstone faranno il loro debutto nuove flange delle ruote ed un nuovo sistema di montaggio, per quando vengono sostituite le gomme durante il pit stop. Sia la macchina di Kimi che quella di Felipe saranno equipaggiate con tutti questi aggiornamenti e i dati raccolti a Fiorano nel test aerodinamico saranno molto utili nel setting delle macchine prima della prima sessione di prove libere di venerdì mattina. Le caratteristiche di Silverstone sono simili a quelle dello scorso Gran Premio, quello della Turchia, in cui ci sono alcune curve veloci e settori di scorrimento veloce, che portano ad un settore finale lento. Per il Gran Premio di Gran Bretagna, la Bridgestone porterà le stesse mescole di gomme che ha portato in Turchia, una morbida e una dura, anche se con ogni probabilità dovranno lavorare a temperature più basse di quelle registrate a Istanbul. Sia Kimi che Felipe apprezzano la sfida ad alta velocità costituita dal circuito inglese e i ricordi del pilota finlandese lo riportano a quando correva con la Formula Renault e aveva vinto qui, prima del 2007 quando ha vinto nel suo primo anno con il Cavallino Rampante. Raikkonen ha all’attivo altri 4 podi qui. Silverstone è stata meno fortunata per Massa, il cui miglior piazzamento è stato un quinto posto. La gara, di 60 giri, di solito prevede una strategia di due soste, che dividono nettamente il Gran Premio in 3 stint da 20 giri ciascuno.
AS dice che è colpa del caldo, che togliendo carico (l'aria è più rarefatta) penalizza più le squadre con difficoltà di deportanza...
GP Inghilterra, Libere 1: Red Bull-Brawn, è già scontro diretto Da pochi minuti è calata la bandiera a scacchi sulla prima sessione di prove libere a Silverstone, sede del Gran Premio d'Inghilterra, ottava prova del mondiale 2009. Una sessione di prove che è, però, passata in secondo piano quando in mattinata, poco dopo il semaforo verde, il presidente della FIA Max Mosley è arrivato al circuito dirigendosi immediatamente ad un incontro con Bernie Ecclestone, durato quasi un'ora e mezza, e concluso con la promessa rivolta ai media che a breve verrà diramato un comunicato sul contenuto (e le eventuali conclusioni) dell'incontro. Per ciò che riguarda l'attività in pista, molte delle squadre hanno dovuto rinunciare alla prima parte della sessione a causa delle condizioni meteo incerte: la pioggia, però, risparmierà Silverstone per l'intera durata della sessione, sospinta da un leggero, ma continuo, vento freddo che abbasserà la temperatura a soli quindici gradi. Alla bandiera a scacchi saranno le Red Bull a guidare il gruppo, entrambe con il nuovo alettone anteriore che pare aver concesso un notevole miglioramento: saranno in fatti Vettel e Webber a centrare le prime due posizioni al termine della sessione, con il pilota tedesco che, nel suo ultimo giro lanciato, farà già meglio del record in gara segnato lo scorso anno. I due piloti Red Bull chiuderanno quindi la sessione agevolmente davanti alle Brawn di Button e Barrichello, con i due team che sembrano quindi i candidati principali alla lotta per la pole del sabato. Da segnalare che ancora una volta saranno solo Ferrari e McLaren a portare in pista il KERS: la scuderia di Maranello lo ha già installato su entrambe le vetture, mentre in casa McLaren si è dedicata la mattinata a prove comparative sulle due auto, con Hamilton senza il dispositivo sulla propria autovettura al contrario del compagno di squadra Kovalainen. RW GP Inghilterra Prove Libere 1 Pos. Pilota Squadra Tempo Distacco 01. S. Vettel Red Bull - Renault 1'19"400 229.81 Km/h 02. M. Webber Red Bull - Renault 1'19"682 +00"282 03. J. Button Brawn GP - Mercedes 1'20"227 +00"827 04. R. Barrichello Brawn GP - Mercedes 1'20"242 +00"842 05. F. Alonso Renault 1'20"458 +01"058 06. F. Massa Ferrari 1'20"471 +01"071 07. J. Trulli Toyota 1'20"585 +01"185 08. L. Hamilton McLaren Mercedes 1'20"650 +01"250 09. N. Rosberg Williams - Toyota 1'20"815 +01"415 10. G. Fisichella Force India - Mercedes 1'20"838 +01"438 11. A. Sutil Force India - Mercedes 1'20"913 +01"516 12. H. Kovalainen McLaren Mercedes 1'21"029 +01"629 13. N. Heidfeld BMW Sauber 1'21"103 +01"703 14. K. Raikkonen Ferrari 1'21"179 +01"776 15. S. Bourdais Toro Rosso - Ferrari 1'21"384 +01"984 16. T. Glock Toyota 1'21"384 +01"986 17. K. Nakajima Williams - Toyota 1'21"489 +02"089 18. N. Piquet Jr. Renault 1'21"525 +02"125 19. S. Buemi Toro Rosso - Ferrari 1'21"590 +02"190 20. R. Kubica BMW Sauber 1'21"801 +02"401
Direi che le Brawn han fatto il solito nascondino anche se gli è venuto meno bene rispetto ad altre volte (son fin troppo sù in classifica) Anche se, da appassionato, ovviamente spero in una Redbull in grado di vincere in modo da avere almeno 4 piloti potenzialmente in tiro per il gradino più alto del podio
Le Red Bull hanno molti agg sul musetto speriamo che se la giochino con le brawn e speriamo di vedere un gp almeno decente
non sarebbe male un bel diluvio, tanto Silverstone non dovrebbe essere a rischio interruzioni, là piove sempre e le gare non le interrompono mai
RED BULL alla grande....paiono imprendibili...BUTTON arranca di sottosterzo...e le FERRARI...lasciam perdere...che han problemi in tutto mi sa
questo è quello che si è visto su sky durante le libere :wink: oggi ero a casa e mi son goduto la diretta :wink: