BMW Sauber - Presentazione La scuderia di Hinwill ha ottenuto una doppietta spettacolare nell’ultima gara di Montreal, ma adesso arriva il compito più difficile : confermare ! Robert Kubica è ormai il nuovo leader della classifica piloti ed il polacco intende difendere con tutti i mezzi a disposizione questo suo nuovo statuto, anche se battere Ferrari e McLaren resta un’impresa molto complicata. "Per molte persone il circuito di Magny-Cours è un luogo noioso, ma io apprezzo molto questa pista. E’ in Francia che ho effettuato il mio ritorno dopo l’incidene del Canada. E’un tracciato inressante perché ci sono molte curve diverse : veloci, meno rapide, chicane ed un tornante. Quindi aspetto questa gara con impazienza sperando di fare bene come siamo riusciti a fare su altre piste dall’inizio della stagione," ha commentato Kubica. "Spero anche che avremo alcuni miglioramenti sulla vettura per colmare lo scarto che si separa da Ferrari e McLaren. Il mio obiettivo è segnare il massimo di punti ed essere sempre in buona posizione nel campionato dopo la corsa," ha aggiunto il polacco. Nick Heidfeld è riuscito a voltare pagina in Canada grazie ad un bel secondo posto e dopo un periodo difficile, il tedesco spera di proseguire sullo slancio anche in Francia. "Mi piace il tracciato di MagnyCours ed il suo ambiente rurale. Ho la fortuna di trascorrere il weekend in una specie di castello. Soltanto in alcune camere non ci sono tv, radio o qualunque equipaggiamento di lusso, ma i muri hanno uno spessore di tre metri !" ha detto Heidfeld. "Tra le principali caratteristiche del circuito, l’asfalto è molto liscio, alcune curve sono cieche e ci sono due chicane veloci. La pista è stata modificata in alcuni punti e trovo che l’ultima chicane non sia in armonia col resto del percorso. I cordoli sono molto alti e questo crea situazioni spettacolari con vetture su due ruote," ha concluso il tedesco.
McLaren - Presentazione La scuderia di Woking arriva a Magny-Cours con tanta voglia di rifarsi dopo il fine settimana difficile vissuto in Canada. Lewis Hamilton ha gettato al vento le sue chance tamponando la Ferrari di Kimi Raikkonen nella corsia box, errore che costerà al britannico una penalità di dieci posizioni sulla griglia di partenza di domenica. "Non è il circuito più facile per i sorpassi, ma è certamente possibile farne, all’interno della curva Adelaide, ma anche nella penultima curva. Il settore sul quale dobbiamo maggiormente lavorare è la strategia. La corsia box di Magny-Cours è piuttosto corta e questo ci apre delle opzioni interessanti per la gara," ha commentato Lewis Hamilton. "Anche se il nostro risultato del Canada è stato deludente, avevamo un buon ritmo e questo ha motivato tutta la squadra. L’anno scorso ci mancava un po’ di competitività nelle curve molto veloci, ma la macchna di questa stagione ha superato questi problemi. Siamo in buona posizione," ha aggiunto il britannico. Anche Heikki Kovalainen cercherà di voltare pagine in Francia, dopo una serie di quattro gare nelle quali ha portato a casa un misero punticino. Il finlandese avrà l’obiettivo di porre fine a questa serie nera. "Mi è sempre piaciuto questo circuito. E’ un tracciato che offre delle belle sfide al pilota perché ci sono molte curve o chicane veloci. Per entrare in queste curve con la vettura serve una grande precisione. E’ il tipo di curva che mi piace parecchio," ha detto Heikki. "Siccome apprezzo molto il circuito di Magny-Cours, spero di progredire bene nelle prove per ritrovarmi in buona posizione per la gara," ha aggiunto il finlandese che per ora non si focalizza troppo sulla classifica. "In questo momento non guardo troppo la classifica. La battaglia per il titolo è ancora molto aperta e segnare dei bei punti in Francia potrebbe aiutarmi. Sono determinato ad ottenere la mia prima vittoria in Formula 1," ha concluso Kovalainen.
08 - Francia - Magny Cours Il ritorno della F1 nel vecchio continente segna pure il ritorno sui circuiti "veri", dopo la parentesi di Monaco (stradale) e Montreal (semipermanente). Facendo gli scongiuri Magny Cours è la prima di tre gare assieme a Silverstone e Nurburgring dove la Ferrari dovrebbe riagguantare il benchmark di prestazioni avuto in pugno fino ad Istanbul, il prossimo tracciato più favorevole alla Mecca è infatti Budapest, il quarto GP da ora. L'anno scorso senza il guasto tecnico al Ring Raikkonen avrebbe infilato una tripletta Francia-Inghilterra-Germania che quest'anno gli sarebbe stata comunque più difficile da ripetere: ha un compagno di squadra che sbaglia molto meno di un anno fa, c'è sempre Hamilton (guai a dimenticarselo), è "arrivato" Kubica. Però a rigor di logica salvo improbabili piogge nei prossimi 3GP non solo si corre su circuiti lisci come dei biliardi con curvoni veloci da appoggio ma sarà dura vedere intervenire la dannata Safety Car, le cui nuove regole (niente più chiusura della pitlane durante il suo intervento) verranno testate domattina nelle libere. FORZA FERRARI!
xkè hai aperto un 3d nuovo .......... c era il mio http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=133699
Libere 1: Massa il piu' veloce 1. Massa Ferrari 1:15.306 2. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1:16.002 + 0.696 3. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) 1:16.055 + 0.749 4. Raikkonen Ferrari 1:16.073 + 0.767 5. Kubica BMW Sauber (B) 1:16.377 + 1.071 6. Alonso Renault 1:16.400 + 1.094 7. Trulli Toyota 1:16.758 + 1.452 8. Vettel Toro Rosso-Ferrari 1:16.838 + 1.532 9. Heidfeld BMW Sauber 1:16.870 + 1.564 10. Glock Toyota 1:16.886 + 1.580 11. Piquet Renault 1:17.063 + 1.757 12. Coulthard Red Bull-Renault 1:17.234 + 1.928 13. Webber Red Bull-Renault 1:17.269 + 1.963 14. Rosberg Williams-Toyota 1:17.394 + 2.088 15. Barrichello Honda 1:17.491 + 2.185 16. Bourdais Toro Rosso-Ferrari 1:17.683 + 2.377 17. Nakajima Williams-Toyota 1:17.696 + 2.390 18. Button Honda 1:17.928 + 2.622 19. Fisichella Force India-Ferrari 1:18.072 + 2.766 20. Sutil Force India-Ferrari 1:18.673 + 3.367
Miglior tempo per Felipe Massa nella prima sessione di prove libere del venerdi' del GP Francia. A Magny-Cours il brasiliano della Ferrari ha girato in 1.15.306 precedendo di quasi 7 decimi la McLaren di Lewis Hamilton, poco piu' veloce del suo compagno di squadra, Heikki Kovalainen mentre Kimi Raikkonen, con l'altra Ferrari, e' quarto. La sessione ha avuto un avvio lento, Nico Rosberg con la Williams e' stato il primo pilota a segnare un tempo dopo i primi 26 minuti. Sebastian Vettel (Toro Rosso) si e' poi portato brevemente in testa prima che i top driver scenderessero in pista a meta' sessione. Kovalainen e Massa si sono portati entrambi al comando ma Hamilton ha giarato in 1.16.002, restando in testa fino al nuvoo ingresso in pista di Massa dopo la prima ora. Il brasiliano ha girato tre volte sotto il tempo dell'inglese mentre Hamilton e' andato largo al tornante Adelaide e non e' riuscito a migliorare. Massa ha poi limato un altro decimo nel suo ultimo run, mettendo al sicuro il suo miglior tempo. Hamilton e' rimasto secondo mentre Kovalainen ha evitato un incidente quando e' finito nella via di fuga all'Estoril ad alta velocita', evitando per poco il muro in cemento. Robert Kubica e' quinto con la BMW Sauber, ad un secondo dalla vetta mentre Fernando Alonso e' sesto nonostante sia rimasto fermo in pista negli ultimi minuti, probabilmente per un cedimento del propulsore. Jarno Trulli e' settimo con la Toyota mentre Vettel, Nick Heidfeld (BMW Sauebr) e Timo Glock (Toyota) completano la top ten.
Felipe li ha pettinati tutti nella prima ora, bene. Peccato solo che le Mecca siano sempre così attaccate, e peraltro davanti a Kimi per ora
Alonso in testa nella seconda ora di libere http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2008/06_Giugno/20/provelibere.shtml Penso che Renault Sport nel GP di casa abbia "imposto" al team di fare bella figura con l'unico pilota capace di ciònel team almeno durante le prove, e così è stato almeno per oggi. Che poi domani Nando cerchi la pole con un paio di bicchieri di benzina a bordo nel Q3 è tutto da vedere. Però sarebbe bello rivederlo in pole, partire in testa, prendere un vantaggio di 8 secondi, e fermarsi al primo pitstop dopo 8 giri
E' un personaggio strano, davvero. Affronta gare delicate per il mondiale con uno svacco addosso clamoroso e gare non decisive con la fame di un cannibale, poi magari comincia a fare il contrario. Non so perchè ma quest'anno dopo la doppia cappella nei due GP d'apertura mi sembra più in palla Felipe, sarà che essendo Todt fuori dai giochi non ha più santi in paradiso alla GES (il suo manager è il figlio di Todt), sarà che dopo le due suddette cappelle si è dato una drizzata, sarà che nei due GP più difficili dell'anno per la Ferrari (e quelli più favorevoli alla Mecca) ossia Monaco e Montreal ha preso gli stessi punti di Hamilton (mentre Kimi è rimasto a secco, una volta per colpa sua e la seconda per colpa del negher), ma c'è il caso che........ ........ed il resto non lo dico per scaramanzia. Vediamo un pò
E Kova parte quinto, dietro ad Alonso/Trulli. Meglio così, con Hamilton penalizzato di 10 posizioni al via penso sia bene avere l'altra Mecca dietro ad un paio di avversari prima delle rosse. Ora la gara!