Gara splendida, tutti bravi, arrivare in fondo oggi è già un bel risultato. Chi ha girato in pista metà asciutta e metà bagnata sa quanto è difficile, a Montecarlo poi l'asfalto è liscissimo. Mi dispiace molto per Sutil, fuori per una cappella di Kimi.
L'unica cosa buona che ha fatto Kimi oggi è stato il doppio pendolo in frenata a 300 km/h in un punto dove rischi di farti male. Se non avesse avuto il povero Sutil davanti riusciva a cavarsela, al rallenty è impressionante la velocità di controllo di Kimi
in quel punto lì aveva la macchina già scarica dietro, e lo sterzo un po' girato; il sovrasterzo che si è inevitabilmente innescato in frenata sul lieve dosso è stato davvero violento...ha avuto un riflesso degno di nota per evitare le barriere a oltre 250Km/h in pendolo
grave errore di baldisseri e co!!gli hanno strariempiti pensando che piovesse e che ci fossero safety!!in piu'han fatto prendere il drive trough a kimi x le gomme!! lewis bravo ma solito culo quando ha sbattuto,pit e poi subito safety,alla fine con la safety c'ha guadagnato 25''!! bravo kubica ma il migliore e'stato sutil,l'unico a non commettere errori! kimi ha fatto vedere che e'ancora il migliore quando di puro talento ha tenuto la ferrari,nella stessa condizione coulthard ieri si e'schiantato!! rimane il fatto che la ferrari non deve piu'rischiare certe tattiche,siamo in testa al mondiale e i rischi se li devono prendere gli altri!!
Però da dietro la rete è facile criticare, io non vorrei essere stato nei panni del muretto e neanche del pilota, oggi ogni decisione presa poteva tramutarsi in un colpo di genio o in una catastrofe col senno di poi. Guidare in quelle condizioni oggi era una bella impresa, molto più di quanto si possa pensare dal divano di casa. Nella realtà è più stretta la pista e l'asfalto è liscio e un po' dissestato in alcuni punti. Tener giù tutto nella salita del Casinò mi avrebbe messo pensiero, idem dentro al tunnel che gira veramente molto e in uscita era bagnato.
Kunta Kinte ci ha fatto neri........ Vittoria strameritata di Lewis Hamilton bravo più di tutti e fortunato il giusto quando tocca e disfa la posteriore destra non solo a 3 curve dai box ma pure mezzo giro prima dell'ingresso della SC per la collisione Coulthard/Bourdais. Quel culo nero che si ritrova oggi era bello che spalancato, però ha oggettivamente vinto alla grande. Passiamo alla nostra armata brancaleone: il disastro comincia prima del via quasi in riedizione Fuji 2007 con il team di Kimi che va lungo nel montargli le intermedie sulla griglia, stop and go di rito che col fatto che la pitlane a Monaco è corta non gli fa perdere poi granchè di tempo, il problema è il lungo che fa in concomitanza al rientro in pista di Kubica dopo il suo pit, in cui si gioca l'ala. Poi tra il bagnato e l'asciutto arranca fino all'ultima SC dopo l'uscita di scena della quale elimina Sutil ma prima ci fa vedere come si doma un triplo pendolo a quasi 300kmh (Coulthard per meno della metà di quello che è successo a Kimi nel Q3 si è disintegrato contro le barriere). Complimenti al metereologo Ferrari che evidentemente ha pronosticato gara asciutta visto il setup di Kimi tra assetto e mappatura motore. Felipe ha corso tutto sommato con la testa, e contrariamente a Kimi ha limitato i danni in occasione del lungo alla Saint Devote. Porta a casa un terzo posto che in una gara come questa è oro, esattamente come lo sarebbe stato un quarto/quinto posto di Kimi (ma con una macchina da 1'16'' al giro il povero Sutil gli resisteva al massimo un altro paio di curve........). Che il nono posto di oggi sia una bella secchiata d'acqua gelata in faccia a Kimi ed al team, vincere 4 gare su 6 e ritrovarsi dietro nel piloti significa 2 cose ossia 1 in Mecca non buttano via niente e, benchè di fatto abbiano finora vinto due gare cittadine, atipiche, e per giunta una (quella di oggi) in condizioni estreme occhio alla penna che pure Montreal (dove andiamo tra 2 settimane) è un circuito semipermanente e 2 Kova è inesistente, noi abbiamo due piloti che si portano via i punti tra loro mentre in Mecca pare facciano il verso all'organizzazione della Ferrari dell'era Schumacher. Quest'anno non hanno due polli a scannarsi sotto lo stesso tetto Gli altri: dicono che Fisichella l'abbiano ricoverato con un ulcera perforata dopo che ha visto Sutil issarsi al quarto posto, Alonso mi ha fatto divertire e, se quel deficiente di Heidfeld non gli passeggiava sull'ala anteriore per ripartire dopo il loro incidente forse finiva a ridosso del podio, in ogni caso ci ha provato sempre, nonostante l'incidente di inizio gara (il primo, da solo) poteva fargli pensare di fare altrimenti. Punti d'oro per Vettel e la Toro Rosso. Concludendo: quando parti in prima fila con qualifiche asciutte e la gara è bagnata hai solo da perderci. Se poi ci metti molto del tuo per farlo è inevitabile che tu ci riesca
GP Monaco, Gara: Hamilton vince la gara più lunga Lewis Hamilton è il vincitore della cinquantacinquesima edizione del Gran Premio di Monaco. In una gara difficilissima e imprevedibile, con due periodi di safety car e con la pioggia che ha bagnato tutta la prima parte di gara, il pilota Inglese ha ottenuto un autorevole successo dopo che, in partenza, era riuscito a portarsi già in seconda posizione scavalcando Raikkonen, partito a rilento dalla prima fila. La gara di Hamilton, però, si è andata complicando dopo pochi giri, quando per un errore in uscita dalla curva del Tabaccaio ha dechappato il suo pneumatico posteriore sinistro, vedendosi costretto a rientrare ai box già nelle prime fasi. Scalato al quarto posto, Hamilton ha poi approfittato della safety car uscita per l'incidente che ha coinvolto Coulthard e Bourdais al settimo giro, che ha ricompattato il gruppo e ha consentito ad Hamilton di recuperare sugli avversari e superarli poi nel corso dei pit-stop. La gara si è poi chiusa con due giri d'anticipo, visto che la pioggia e i due periodi di Safety Car hanno prolungato la gara fino al massimo previsto dal regolamento di due ore: Hamilton ha vinto così tagliando per primo il traguardo del settanseiesimo giro (su settantotto previsti), ottenendo il primo successo in carriera a Montecarlo, e prendendo anche la testa della classifica piloti grazie alla giornata nera del campione del mondo Raikkonen. Partito secondo, il finlandese si è visto prima superare da Hamilton allo scatto dal semaforo, poi ha danneggiato la sua ala anteriore nelle fasi iniziali di gara vedendosi costretto ad effettuare un pit-stop anticipato non previsto: a questo si è aggiunto un drive trough, rimediato già prima della partenza, quando i meccanici hanno ritardato a montare gli pneumatici sulla sua vettura, violando il limite di tempo previsto. Da quel momento in poi, il suo ritmo non è stato più sufficente a mantenere il passo dei diretti avversari: la sua gara si è poi virtualmente conclusa a poche centinaia di metri dalla bandiera a scacchi, nel primo giro dopo la ripartenza del secondo periodo di Safety Car, obbligato da un incidente che ha coinvolto Nico Rosberg. Raikkonen, nel tentativo di superare Adrian Sutil, fino a quel momento straordinariamente in quarta posizione con una tattica ad una sosta che lo aveva visto compiere oltre cinquanta giri prima di fermarsi a rifornire, ha perso il controllo della sua Ferrari tamponando la Force India di Sutil e costringendolo al ritiro. Per Raikkonen è stato possibile continuare, e oltre al danno ha trovato anche la beffa del giro più veloce, segnato al terz'ultimo giro col tempo di 1'16"689. Il podio è così completato da Robert Kubica, autore di una gara molto regolare che lo ha visto anche in prima posizione per un lungo periodo, quando il polacco ha potuto approfittare di un errore di Felipe Massa, finito dritto nella via di fuga della curva Saint Devote. Kubica è stato poi abile a mantenersi davanti al Brasiliano fino alla bandiera a scacchi. Massa ha chiuso, quindi, terzo: unico spiraglio di luce nella gara più buia della stagione per la Ferrari, che ha perso la testa del campionato piloti ma che, grazie al brasiliano, tiene la prima posizione nella classifica costruttori. La McLaren, invece, scavalca la BMW grazie anche all'ottavo posto di Kovalainen, che ha conquistato un punto proprio nel finale. Per il pilota Finlandese della McLaren, però, la gara si è rovinata al momento del giro di ricognizione, quando Kovalainen non è riuscito a muoversi dalla griglia e si è visto costretto, purtroppo, a partire dalla pit-lane. Festeggiano l'arrivo a punti anche Red Bull e Toro Rosso, con Webber e Vettel rispettivamente quinto e sesto sul traguardo. Le due scuderie 'sorelle' riscattano così il brutto episodio del settimo giro, quando prima Coulthard e poi Bourdais hanno sbattuto quasi in contemporanea alla curva del Massenet, causando il primo ingresso della Safety Car. Tre punti anche per Barrichello, sesto, e due per Kazuki Nakajima, settimo davanti al già citato Kovalainen. Fuori dalla zona punti Raikkonen, scalato nono nel finale a causa del pit-stop fuori programma al quale è stato costretto dopo il tamponamento a Sutil: Raikkonen ha chiuso comunque a pieni giri davanti al doppiato Alonso, decimo e condizionato prima da un errore ad inizio gara che lo ha visto finire a contatto con le barriere e rientrare ai box con il pneumatico posteriore destro forato, poi da un tamponamento quando ha tentato, piuttosto ottimistcamente, si sopravanzare Heidfeld al tornante del Grando Hotel. Undicesimo Jenson Button, tamponato da Kovalainen nel corso della gara, mentre dodicesimo ha chiuso Timo Glock, protagonista di diversi errori nelle condizioni di bagnato della prima metà di gara. Glock ha chiuso comunque davanti a Jarno trulli, tredicesimo, e Nick Heidfeld, quattordicesimo e ultimo pilota a traguardo: per il tedesco, autore di una gara sfortunata, si è reso necessario un pit-stop nel finale per sostiture uno degli pneumatici forati sui detiti di una vettura incidentata. Sei i piloti ritirati, cinque dei quali per incidente: oltre ai già citati tamponamenti che hanno eliminato dalla gara Sutil e, precedentemente Coulthard e Bourdais, sono stati costretti a ritirarsi anche Piquet, fra i primi a montare gomme da asciutto e finito contro il muro della curva Mirabeu, e Nico Rosberg, uscito a diciassette giri dal termine per uno spettacolare incidente alla curva Chiron. Finito in sottosterzo all'ingresso della veloce chicane precedente alle Piscine, Rosberg ha schiantato la sua Williams contro la via di fuga esterna della curva, rimbalzando poi contro il guard rail dalla parte opposta della pista costringendo i commissari a far entrare di nuovo la Safety Car. Per Rosberg, comunque, era stata già una gara durissima, con ben due musetti danneggiati nella prima metà di gara. L'unico ritiro per cause meccaniche, dopo trenta giri, è accaduto a Giancarlo Fisichella: il cambio della sua Force India ha infatti perso i rapporti della seconda e terza marcia costringendo il romano al ritiro. Dopo un appassionante Gran Premio di Monaco l'attesa è tutta per il Gran Premio del Canada, che si disputerà a Montreal tra due settimane. RW GP Montecarlo Gara Pos. Driver Team Gap / Int Info 01. L. Hamilton McLaren Mercedes 2h00'42"742 126.170 Km/h 02. R. Kubica BMW Sauber +00'03"7 (2 pit-stop) 03. F. Massa Ferrari +00'04"8 (2 pit-stop) 04. M. Webber Red Bull - Renault +00'19"2 (2 pit-stop) 05. S. Vettel Toro Rosso - Ferrari +00'24"6 (1 pit-stop) 06. R. Barrichello Honda +00'28"4 (1 pit-stop) 07. K. Nakajima Williams - Toyota +00'30"1 (1 pit-stop) 08. H. Kovalainen McLaren Mercedes +00'33"1 (1 pit-stop) 09. K. Raikkonen Ferrari +00'33"7 (4 pit-stop) 10. F. Alonso Renault + 1 Giro (3 pit-stop) 11. J. Button Honda + 1 Giro (3 pit-stop) 12. T. Glock Toyota + 1 Giro (3 pit-stop) 13. J. Trulli Toyota + 1 Giro (3 pit-stop) 14. N. Heidfeld BMW Sauber + 4 Giri (3 pit-stop) 15. A. Sutil Force India - Ferrari out @ lap 70 incidente 16. N. Rosberg Williams - Toyota out @ lap 60 incidente 17. N. Piquet Jr. Renault out @ lap 49 incidente 18. G. Fisichella Force India - Ferrari out @ lap 36 cambio 19. D. Coulthard Red Bull - Renault out @ lap 7 incidente 20. S. Bourdais Toro Rosso - Ferrari out @ lap 7 incidente
io la ca zzata del team ferrari l'ho capita alle 14:50,mica ho aspettato fine gara x giudicare!!al primo pit di kimi gia'avevo capito che c'eravamo dati una martellata sulle palle!!dico che i rischi se li devono prendere gli altri,non certo la ferrari che partiva 1 e 2!!!
da ferrarista deluso, mi consolo con il secondo posto di Kubica :wink: Raikonen poteva aspettare un momento migliore per cercare il sorpasso a Sutil sarebbe arrivato quarto sufficente per rimanere in testa al mondiale,e a Sutil la quinta posizione l'avrebbe cmq riempito di gioia.
Ma mentre sei lì non è facile prendere decisioni. Intanto hai un meteo che in continuazione ti aggiorna: o non ti fidi per nulla e quindi non lo consideri, oppure decidi che è un parametro in più e lo dai per buono. In più le SC o i lunghi non sono quantificabili. E alla fine non puoi imporre una scelta ad un pilota in situazioni mutevoli e per di più a Montecarlo: la macchina se la deve sentire, fare i peli al rail con un quarto di giro di controsterzo mica è così semplice.
hamilton a mio parere non ha fatto nulla di che perso la pole nonostante fosse piu'scarico,buca e gli va di lusso con la safety,poi approffitta della tattica killer della ferrari x passare da 15''di vantaggio su massa a 40'' baldisseri ha pensato:massa ha 15''da lewis xo'non si fermera piu e lewis si dovra'fermare!!non ha capito che la pista asciugandosi ha permesso a lewis di spingere mentre massa stapieno di benza non poteva esagerare perche'starpieno e perche doveva farsi tutta la gara con le stesse gomme!!! il migliore e'stato sutil oggi,il peggiore luca baldisseri!!
il GP di monaco è bello cosi,pieno di colpi di scena anche se alla fine i propri beniamini non vincono :wink:
se masssa entrava al suo giro,gomme e benza in 8'' invece che 18''ora saremmo qui a parlare di una super vittoria di massa!! in ferrari devono capire che a quasi meta'gara avevano massa in testa con 17''secondi su lewis e son finiti 3 a 15'' da lewis!! se non e'un regalo questo!!
Giusto, godiamoci l'evento. E oggi è stato gustoso. Finalmente si è rivisto un po' di sovra e un po' di controsterzi.
E se ricominciava a piovere forte? Ad un certo punto il meteo dava acqua e poi invece non ha piovuto. Mica li voglio difendere, solo che mi rendo conto che i parametri da valutare sono tanti e noi non sappiamo neanche che tipo di informazioni avessero.
tutto bello xo'se parti 1 e 2 e arrivi 3 e 9 forse qualche cazz ata l'hai fatta!!lewis e'partito 3,ha fatto la cazza ta e ha vinto xo!