Giovedì 21 Maggio Libere 1: 10:00-11:30 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2) Libere 2: 14:00-15:30 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2) Sabato 23 Maggio Libere 3: 11:00-12:00 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2) Qualifiche: 14:00 (Sky Sport F1 HD – Rai 2) Domenica 24 Maggio Gara: 14:00 ̶ 78 giri ̶ 260,520 km (Sky Sport F1 HD – Rai 1) Meteo Aggiornato: Giovedì: Temperature tra i 11°C e i 17°C. Cielo: Rovesci. Probabilità di precipitazioni o pioggia pari al 100% Sabato: Temperature tra i 16°C e i 21°C. Nuvoloso. Probabilità di precipitazioni o pioggia pari al 60% Domenica: Temperature tra i 16°C e i 20°C. Cielo: Rovesci di pioggia leggera. Probabilità di precipitazioni o pioggia pari al 70% Circuito Nome: Circuito di Monte Carlo. Luogo: Monte Carlo, Monaco. Costruzione: si tratta del circuito cittadino per eccellenza, ottenuto unendo le strette strade del porto di Montecarlo. Il tracciato venne utilizzato per le competizioni sportive per la prima volta nel 1929. Negli anni è stato ampiamente modificato senza però modificarne il disegno originale, passando, però, da una conformazione quasi senza chicane al percorso ricco di curve e tortuoso che conosciamo oggi. Pressoché tutte le modifiche si sono evolute contemporaneamente alle modifiche della rete stradale del principato, mentre altre sono state applicate in nome della sicurezza. L’ultima modifica sostanziale risale al 2004, quando venne riconfigurata completamente la corsia dei box. L’anno precedente, invece era stata modificata la chicane della Rascasse, allargandone la carreggiata in entrata. Sono state apportate delle piccole modifiche alle vie di fuga anche nel 2011 dopo l’incidente di Sergio Perez in staccata all’uscita del tunnel. Distanza a giro: 3,340km. Numero di curve: 19, 10 a destra, 9 a sinistra. Senso di marcia: orario. Stress Meccanico: durante la gara viene registrato il maggior numero di cambiate di tutto il campionato. Il cambio è forse la parte meccanica della vettura più sollecitata su questo tracciato insieme all’impianto frenante. Montecarlo è infatti un circuito di categoria Hard per i freni. I piloti durante il giro tendono a controllare la monoposto con il pedale del freno, influendo negativamente sulla temperatura dei dischi. Inoltre qui le staccate sono ben 13 lungo tutto il circuito, non di certo violente come in altri tracciati, infatti qui non si raggiungono mai velocità superiori ai 290km/h, tuttavia non c’è un momento di tregua per i freni. L’impianto viene utilizzato per ben il 21% del giro e la frenata più impegnativa è quella della variante della Rascasse. La forza frenante media al giro non è alta, è di 2,84G, e una vettura durante l’intera gara sviluppa una potenza frenante di 156kWh Scelta Gomme: Zona DRS: rettilineo principale, tra curva 19 e curva 1 con detection point prima della curva 17. RECORD Giro prova: 1:13.532 – K Raikkonen – McLaren – 2006 Giro gara: 1:14.439 – M Schumacher – Ferrari – 2004 Distanza: 1h40:29.329 – F Alonso – McLaren – 2007 Vittorie pilota: 6 – A Senna Vittorie team: 15 – McLaren Pole pilota: 5 – A Senna Pole team: 11 – McLaren Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher Migliori giri team: 16 – Ferrari Podi pilota: 8 – A Senna Podi team: 47 – Ferrari Albo d’oro 1929 W Grover – Bugatti 1930 R Dreyfus – Bugatti 1931 L Chiron – Bugatti 1932 T Nuvolari – Alfa Romeo 1933 A Varzi – Bugatti 1934 G Moll – Alfa Romeo 1935 L Fagioli – Mercedes 1936 R Caracciola – Mercedes 1937 M Brauchitsch – Mercedes 1948 G Farina – Maserati 1950 J Fangio – Alfa Romeo 1952 V Marzotto – Ferrari 1955 M Trintignant – Ferrari 1956 S Moss – Maserati 1957 J Fangio – Maserati 1958 M Trintignant – Cooper Climax 1959 J Brabham – Cooper Climax 1960 S Moss – Lotus Climax 1961 S Moss – Lotus Climax 1962 B McLaren – Cooper Climax 1963 G Hill – BRM 1964 G Hill – BRM 1965 G Hill – BRM 1966 J Stewart – BRM 1967 D Hulme – Brabham Repco 1968 G Hill – Lotus Ford 1969 G Hill – Lotus Ford 1970 J Rindt – Lotus Ford 1971 J Stewart – Tyrrell Ford 1972 J Beltoise – BRM 1973 J Stewart – Tyrrell Ford 1974 R Peterson – Lotus Ford 1975 N Lauda – Ferrari 1976 N Lauda – Ferrari 1977 J Scheckter – Wolf Ford 1978 P Depailler – Tyrrell Ford 1979 J Scheckter – Ferrari 1980 C Reutermann – Williams Ford 1981 G Villeneuve – Ferrari 1982 R Patrese – Brabham Ford 1983 K Rosberg – Williams Ford 1984 A Prost – McLaren TAG 1985 A Prost – McLaren TAG 1986 A Prost – McLaren TAG 1987 A Senna – Lotus Honda 1988 A Prost – McLaren Honda 1989 A Senna – McLaren Honda 1990 A Senna – McLaren Honda 1991 A Senna – McLaren Honda 1992 A Senna – McLaren Honda 1993 A Senna – McLaren Ford 1994 M Schumacher – Benetton Ford 1995 M Schumacher – Benetton Renault 1996 O Panis – Ligier Mugen Honda 1997 M Schumacher – Ferrari 1998 M Hakkinen – McLaren Mercedes 1999 M Schumacher – Ferrari 2000 D Coulthard – McLaren Mercedes 2001 M Schumacher – Ferrari 2002 D Coulthard – McLaren Mercedes 2003 J Montoya – Williams BMW 2004 J Trulli – Renault 2005 K Raikkonen – McLaren Mercedes 2006 F Alonso – Renault 2007 F Alonso – McLaren Mercedes 2008 L Hamilton – McLaren Mercedes 2009 J Button – Brawn GP Mercedes 2010 M Webber – Red Bull Renault 2011 S Vettel – Red Bull Renault 2012 M Webber – Red Bull Renault 2013 N Rosberg – Mercedes 2014 N Rosberg – Mercedes
Montecarlo non mi è mai particolarmente piaciuta, quindi seguo con disinteresse /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Proprio perché è una pista su cui è difficile sorpassare in pista secondo me occorrono un'ottima qualifica e una buona strategia per evitare di finire nel traffico. Gli uomini al box Ferrari potrebbero essere l'arma in più, ma chissà se basterà?
Tutto sommato si, diventa interessante solo con la pioggia... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
a Montecarlo merita solo la qualifica....o le gare tipo il 1996 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e poi ci fu SCHUMI che corse la sua unica gara in McLaren /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ahahahah
se non piove sarà il solito trenino dell'ipermercato. Alonso con le ultime dichiarazioni contro la Scuderia mi sta diventando simpatico come una cartella di equitalia.
Assolutamente no, Schumi è ed è sempre rimasto ferrarista nel cuore, ma al GP di Montecarlo di Formula1 del 1996 David Coulthard rimase senza casco, ed il sette volte campione del mondo gli prestò uno dei suoi. Il motivo? David non aveva nessun casco con i suoi colori preparato per una gara "bagnata", come si rivelò la corsa all'ultimo minuto e allora Schumi gliene prestò uno dei suoi. Certo che fa un certo effetto vedere quel caso su una delle monoposto di Woking...
ma pensi che stavo parlando serio? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ahahahaha penso che a ogni gp di MONTECARLO posto una foto di COULTHARD con il casco di SCHUMI /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
06/2015 | Gran Premio di Monaco - Montecarlo | 24/05/2015 C'è stato un anno in cui per lo sciopero dei giornalisti non c'è stata telecronaca. Ho dormito quasi per tutta la gara
Sì, me lo ricordo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sono rimasto tutto il tempo su skype con il mio amico che ha l'appartamento sopra santa devota /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Seb abbastanza vicino soprattutto a Rosberg! Ha fatto un ottimo tempo sotto l'1e16 migliorando il pur ottimo turno di prove libere! Se riuscirà ad infilarsi tra le 2 Mercedes, chissà che farà qlcosa meglio del 3posto... Kimi non benissimo, se nn piove o non ci sarà qlc safety car la vedo grigia....