Albo d oro ....... 31. 1984 A Prost – McLaren TAG 32. 1985 A Prost – McLaren TAG 33. 1986 A Prost – McLaren TAG 34. 1987 A Senna – Lotus Honda 35. 1988 A Prost – McLaren Honda 36. 1989 A Senna – McLaren Honda 37. 1990 A Senna – McLaren Honda 38. 1991 A Senna – McLaren Honda 39. 1992 A Senna – McLaren Honda 40. 1993 A Senna – McLaren Ford 41. 1994 M Schumacher – Benetton Ford 42. 1995 M Schumacher – Benetton Renault 43. 1996 O Panis – Ligier Mugen Honda 44. 1997 M Schumacher – Ferrari 45. 1998 M Hakkinen – McLaren Mercedes 46. 1999 M Schumacher – Ferrari 47. 2000 D Coulthard – McLaren Mercedes 48. 2001 M Schumacher – Ferrari 49. 2002 D Coulthard – McLaren Mercedes 50. 2003 J Montoya – Williams BMW 51. 2004 J Trulli – Renault 52. 2005 K Raikkonen – McLaren Mercedes 53. 2006 F Alonso – Renault 54. 2007 F Alonso – McLaren Mercedes 55. 2008 L Hamilton - McLaren Mercedes 56. 2009 J Button - Brawn Mercedes
Jenson Button: "A Monaco mi aspetto una corsa molto imprevedibile" "Ho vinto a Monaco lo scorso anno - e' stato uno dei punti culminanti della mia stagione, e anche della mia carriera agonistica. E'una gara che si guarda da bambino, si conosce il circuito alla perfezione, e' un posto molto speciale. E'una gara che ogni giovane pilota sogna di vincere. Anche se sono stati li' gia da alcuni anni, la sensazione di velocita' che si prova a guidare una F1 fuori dai box e su per la collina e' un qualcosa di indescrivibile. L'accelerazione e' incredibile e le barriere sono cosi vicine, molto vicine. Per riuscire ad ottenere un buon risultato bisogna accelerare in modo graduale - non ci sono benefici nell'attaccare dal primo giro e rischiare un errore. Con la pista che va migliorando nel corso del weekend aumenta anche la tua fiducia e cerchi di trovare il limite. Mi piace il circuito, e non vedo l'ora di essere li. Penso che il risultato sia estremamente difficile da prevedere quest'anno perche' ci sono molti piloti competitivi e quindi mi aspetto delle buone possibilita' di vedere una corsa imprevedibile questo weekend."
Prevista pioggia a Monte Carlo Potrebbe essere un week end bagnato quello che accogliera' la Formula 1 questa settimana a Monaco. Le previsioni infatti indicano che la pioggia potrebbe funestare l'intero svolgimento del Gran Premio. Lunedi' Lewis Hamilton ha detto che le previsioni in possesso della McLaren indicano un tempo estremamente instabile con possibilita' di forte pioggia. "Anche se non dovesse piovere domenica, la possibilita' di pioggia nelle libere e nelle qualifiche fa intendere che ci possiamo aspettare uno dei piu' emozionanti Gran Premi di Monaco degli ultimi anni" ha detto Hamilton.
Heidfeld: "Irrealistico battere le Red Bull" Il pilota di riserva della Mercedes Nick Heidfeld conversando con i cronisti ha detto di non aspettarsi niente di diverso a Monaco rispetto a quanto visto a Barcellona. "E' irrealistico pensare di poter battere la Red Bull a Monaco o pensare che non saranno nelle prime posizioni. Il vantaggio che hanno mostrato a Barcellona e' stato enorme: piu' di un secondo al giro" Tuttavia la Red Bull deve fare i conti col tallone d'Achille dell'affidabilita'. Vettel, intercettato dal Die Welt ha detto che la "RB6 e' veloce, ma deve esserlo fino alla fine". Anche Webber, fresco vincitore in Spagna ha posto l'accento sull'affidabilita': "Possiamo costruire trattori, ma saranno lenti. Abbiamo bisogno di fare macchine di Formula 1 affidabili e che siano al vertice, questo e' il compromesso che tutti cercano".
http://www.motorsport.com/news/article.asp?ID=367439&FS=F1 la mercedes x montecarlo userà la vecchia auto a passo corto con le migliorie aerodinamiche viste in spagna
La Ferrari non usera' la F-duct a Monte Carlo La Ferrari ha fatto sapere che non usera' il sistema F-duct sulla F10 in occasione del Gran Premio di Monaco che si disputera' la prossima domenica. Stefano Domenicali, team principal della Ferrari, conversando con i cronisti dopo la gara spagnola, ha fatto sapere che la Ferrari fara' a meno dell'ala col "buco" a Monaco perche' il sistema poco si adatta al circuito del principato che richiede piuttosto piu' downforce. Domenicali ha anche difeso Massa. Il pilota brasiliano, reduce da un brutto week end, che sempre piu' ben informati danno in partenza da Maranello alla fine della stagione. "Felipe e' un grande pilota, dobbiamo farlo sentire di nuovo a suo agio con la macchina". Cosi' Domenicali al quotidiano spagnolo AS. Domenicali ha anche smentito che si possa raggiungere un accordo definitivo sul fornitore di pneumatici per il 2011. "Ci vorranno ancora un altro paio di settimane. Ne parleremo di nuovo a Monaco". Domenico Della Valle
Massa: "Nel Principato sarà diverso" Felipe Massa si avvicina al Gran Premio di Monaco di Formula 1, che considera come un gara di casa, visto che risiede nel Principato di Ranieri. Il pilota brasiliano della Ferrari cercherà di fare meglio che a Barcellona, dove la sua prova non è stata brillante. Per riuscirci, confida sull’impegno suo e dei tecnici del “cavallino rampante”, specie sul piano strategico. Il paulista spera di avere una monoposto efficace sul tracciato di Montecarlo, dove sente di poter riscattare il risultato della tappa iberica, grazie alle specifiche dei pneumatici, più affini al suo stile di guida. Ovvio che per il futuro occorrono dei progressi ancora più marcati di quelli degli avversari. Questo è quello che si aspetta Massa. Ecco cosa ha scritto ieri il paulista nel suo blog: E’ martedì pomeriggio e sono nella mia casa di Monaco: fuori vedo la pioggia che cade. Se dovesse continuare anche durante il weekend allora ci sarebbe un fattore in più di complicazione per quello che è diventato il mio secondo Gran Premio di casa dopo quello del Brasile. Sono tornato qui dopo la gara in quanto il mio piano di volo non è stato toccato dalla nuova emergenza vulcano che sembra continuare a seguire la Formula 1. Comunque vada, spero che sia un weekend migliore di quello di Barcellona, che è stato abbastanza simile a quello della Cina: ho fatto fatica dal venerdì mattina alla domenica pomeriggio a trovare un po’ di grip nelle gomme. Per guardare al lato positivo, possiamo dire che le novità introdotte dopo la Cina hanno migliorato la prestazione della macchina, ma non abbastanza se guardiamo a quanto è andata forte la Red Bull in Spagna, senza considerare che altre squadre hanno trovato più velocità. Ora dobbiamo fare un passo avanti più grande il prima possibile in modo di essere in condizione di lottare con le squadre che sono al momento davanti a noi in termini di pacchetto vettura. In questo fine settimana, anche se non ci saranno novità sulla F10, mi aspetto che potremo essere più competitivi, soprattutto perché avremo a disposizione le gomme Bridgestone del tipo Super Soft e Medium, una combinazione che preferisco più di quella avuta nelle ultime gare. E’ quella che avevamo in Bahrain, quando ero molto più soddisfatto di altre volte del quantitativo di grip che riuscivo ad avere dalle gomme. Spero quindi che sarò più in grado di sfruttare il potenziale della macchina. Più in generale, dobbiamo fare attenzione alla questione del grip così come alla necessità di migliorare il livello di carico aerodinamico generato dalla vettura: magari gli ingegneri hanno individuato qualche soluzione in questi due giorni. Intanto possiamo dire che non useremo l’ala posteriore soffiata perché in un circuito così lento c’è più bisogno di carico che di velocità di punta. Sabato pomeriggio in qualifica sarà importante essere bravi nella gestione della macchina perché il traffico, che qui è sempre stato un problema, lo sarà ancora di più quest’anno con quattro monoposto aggiuntive. Senza voler essere troppo critico, direi che con sei macchine decisamente più lente in pista, Q1 potrebbe diventare una lotteria. Senza dubbio bisognerà usare un approccio diverso, magari mettendo più benzina in macchina in modo da poter fare più giri del solito, avendo così un certo margine di sicurezza per poter fare il tempo. Anche nella gara il traffico giocherà il suo ruolo perché anche se quest’anno, senza rifornimento, le strategie sono diverse, bisognerà cercare di ritrovarsi dietro macchine più lente dopo il pit-stop, altrimenti si rischia di vedere la gara rovinata. Per quanto gli ingegneri possano essere bravi nella strategia, c’è bisogno di un po’ di fortuna per fare tutto nella maniera migliore. Il weekend comincerà domani (oggi, ndr.) invece di giovedì, visto che qui il programma prevede il venerdì libero. Andrò in pista con lo scooter: ci vogliono solo pochi minuti da casa mia. Uno dei vantaggi maggiori di questa gara per me è che posso dormire nel mio letto invece che in una camera d’albergo e non devo pensare a rifare la valigia. Questa sera (ieri, ndr.) giocherò a calcio in un evento a scopo di beneficenza: la Nazionale Piloti affronterà una selezione messa insieme dal Principe Alberto. Gioco in attacco perché lì sono più vicino al gol ed è un po’ come stare in prima fila in griglia, ma so già che ci potranno essere, nelle file avversarie, dei giocatori professionisti che mi renderanno la vita difficile. Calcio a parte, il mio obiettivo è riavere una macchina come quella che all’inizio della stagione: è quello che chiedo, poi so che potrò fare un buon lavoro. Via | Ferrari.com
La McLaren punta alla vittoria a Monaco Se dovessimo stilare una classifica dei valori in campo, avremmo la Red Bull davanti a tutti, poi la McLaren, la Ferrari e subito dietro la Mercedes. Almeno, questo è quanto abbiamo visto a Barcellona che è un circuito così tecnico da mettere in risalto pregi e difetti delle monoposto con una semplicità disarmante. Se la Red Bull è la squadra da battere in qualifica, la McLaren è l’altra squadra che in gara è veramente tosta. E anche il team principal del team di Woking, Martin Whitmarsh, è convinto di poter migliorare ancora e lottare per la vittoria già a Monaco. Le performance di Hamilton e Button sono state incoraggianti, tanto che gli inglesi sono pronti a mirare alla vittoria nel Gp di Monaco di domenica. Whitmarsh afferma che in condizioni normali, domenica loro saranno a Montecarlo per vincere. In condizioni normali, appunto. Peccato che lo stesso Hamilton ha confermato che a Woking temono la pioggia per l’intero weekend, anche se per domenica sembra ci sia meno probabilità che accada. “Se chiedi ai piloti, loro preferirebbero una gara asciutta a Monaco” ha dichiarato il team principal ad Autosport. “Penso che sia già abbastanza difficile anche senza la pioggia. Tuttavia, i nostri piloti vanno bene anche sul bagnato. Le loro performance sono piuttosto buone, la vittoria rimane alla portata. Abbiamo vinto a Monaco per 15 volte, molto più delle altre squadre e questo weekend cercheremo di farlo per la sedicesima volta”. Whitmarsh affronta anche il discorso del traffico nel Principato che si avrà in qualifica. Si era proposto di fare delle pre-qualifiche per eliminare le vetture più lente, ma la proposta è stata bocciata e dunque avremo ben 24 piloti contemporaneamente, con tutte le difficoltà del caso: “Penso che la Q1 a Monaco sarà molto, molto difficile per tutti. Al momento dobbiamo accettare il fatto che ci sono sei vetture molto difficili da evitare. Sono sei o sette secondi più lenti e sarà un bel problema”.
Cordoli piu' alti a Monaco La FIA ha fatto sapere di aver posizionato cordoli piu' alti alla chicane del porto e alla doppia chicane delle piscine. Lo scorso anno Charlie Whiting aveva ammonito molti piloti sul taglio delle chicane, cosa non poco frequente a Monte Carlo. Mark Sutton, storico fotografo del circus, ha avuto modo di visionare i nuovi elementi: "di certo i piloti non vorranno neanche toccarli". Sono state inoltre aggiunte nuove barriere di protezione alla curva Rascasse, famosa per il "parcheggio" di Schumacher in occasione delle qualifiche del 2006. Parte del tracciato e' stato riasfaltato. Completamente nuova la copertura nella pit lane; rattoppamenti dalla Santa Devota fino alla salita di Massenet, dalla curva del Casino all'ingresso del tunnel e dall'uscita del tunnel alla chicane del porto.
I team cospirano contro la Red Bull? I tre rivali della Red Bull per il titolo di quest’anno stanno cospirando insieme contro il team con un obiettivo in comune: frenare il dominio della RB6. Secondo il tabloid tedesco Bild-Zeitung, il fatto che la Red Bull sia partita dalla prima posizione in tutte le gare disputate finora, e che il team abbia fatto un ulteriore salto in avanti dopo gli aggiornamenti portati a Barcellona, ha portato a questa drammatica decisione. La pubblicazione afferma che “il patto segreto” tra Ferrari, McLaren e Mercedes comprende la “condivisione di dati” sulla superiorita' tecnica della vettura progettata da Adrian Newey. Ross Brawn e' citato mentre dice: “In alcune aree la Red Bull ha seguito una direzione opposta. Il nostro personale sta analizzando questo da vicino.” Al quotidiano francese L’Equipe Stefano Domenicali ha detto: “La Red Bull ha fatto un grande salto in avanti in termini di prestazione (in Spagna). Lo abbiamo potuto verificare venerdi' e sabato, e durante la prestazione di Mark la domenica. “Questo e' un riferimento per noi. Non stiamo esagerando, ma dobbiamo analizzare la situazione con piu' attenzione per cercare di capirla,” ha aggiunto. Prima si era pensato, in modo sbagliato, che la RB6 potesse nascondere una sorta di sistema di controllo di altezza della monoposto, ma il giornale Bild ha rivelato che una delle ragioni della competitivita' della vettura sono gli scarichi. Durante i test invernali la Red Bull ha messo dei nastri adesivi sulla macchina per far sembrare che gli scarichi fossero messi nella posizione convenzionale, quando invece si trovano molto piu' in basso. Stando alla pubblicazione tedesca, questi scarichi piu' bassi, che sono stati nascosti da sei meccanici sulla griglia di partenza di Barcellona, contribuisce alla superiorita' aerodinamica della macchina. La Red Bull potrebbe ora far debuttare in Turchia, tra poco piu' di due settimane, un F-duct simile a quelli di McLaren e Ferrari. Gerhard Berger ha detto all’APA: “Loro sono chiaramente i favoriti del campionato. Anche senza la nuova presa d’aria sono stati i piu' veloci.”
Alonso edges Vettel in Monaco practice By Matt BeerThursday, May 13th 2010, 09:33 GMT Fernando Alonso narrowly beat Sebastian Vettel and Robert Kubica to the fastest time in opening practice for the Monaco Grand Prix. Just 0.089 seconds covered the top three at the end of a close-fought session in perfect conditions. Although the session had started quietly, with no one trying a flying lap until nearly 20 minutes in, the times came down quickly as the field started serious running just after the half hour mark. Felipe Massa and the McLaren pair swapped the top spot several times, before Robert Kubica took a quick turn in front for Renault. The Pole was only there fleetingly though, as Alonso then produced a 1m15.927s to go quickest with 20 minutes to go. Vettel looked like he might depose the Ferrari in the final minutes, but missed first place by 0.073s. Kubica held on to third, only 0.016s down on Vettel, with Barcelona winner Mark Webber fourth for Red Bull despite a few traffic frustrations. Massa and Mercedes' Michael Schumacher completed the top six, ahead of the two McLarens, Force India's Adrian Sutil and Toro Rosso's Sebastien Buemi. Nico Rosberg spent nearly half the session in the garage while work was carried out on his Mercedes, and was only 11th. Despite fears of chaos with the increased field size and the speed disparity between the frontrunners and the new teams, the session saw relatively little incident, bar the inevitable trips over the chicane run-off. The only drivers to actually crash were Hispania's Karun Chandhok, who spun and brushed the barriers at Massenet, and Sauber's Kamui Kobayashi, who misjudged his entry to the Swimming Pool, bounced over the kerbs and clouted the Armco on his last run. Virgin's Timo Glock was quickest among the new teams, just ahead of the Lotus duo. Pos Driver Team Time Laps 1. Alonso Ferrari 1:15.927 31 2. Vettel Red Bull-Renault 1:16.000 + 0.073 26 3. Kubica Renault 1:16.016 + 0.089 28 4. Webber Red Bull-Renault 1:16.382 + 0.455 24 5. Massa Ferrari 1:16.517 + 0.590 29 6. Schumacher Mercedes 1:16.589 + 0.662 21 7. Hamilton McLaren-Mercedes 1:16.647 + 0.720 32 8. Button McLaren-Mercedes 1:16.692 + 0.765 29 9. Sutil Force India-Mercedes 1:16.805 + 0.878 2310. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:16.857 + 0.930 3011. Rosberg Mercedes 1:17.149 + 1.222 1412. Barrichello Williams-Cosworth 1:17.331 + 1.404 2813. Liuzzi Force India-Mercedes 1:17.704 + 1.777 2614. Petrov Renault 1:17.718 + 1.791 3815. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:17.991 + 2.064 3616. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:18.397 + 2.470 3917. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:18.434 + 2.507 3718. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:18.547 + 2.620 3219. Glock Virgin-Cosworth 1:19.527 + 3.600 2320. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:19.606 + 3.679 3121. Trulli Lotus-Cosworth 1:19.902 + 3.975 3022. di Grassi Virgin-Cosworth 1:20.566 + 4.639 1823. Senna HRT-Cosworth 1:21.688 + 5.761 2724. Chandhok HRT-Cosworth 1:21.853 + 5.926 6
Confido molto in Alonso a Montecarlo: può fare un garone secondo me....poi certo, questo gran premio è imprevedibile a dir poco, ma potrebbe farcela....ha già vinto con la Renault e la McLaren Mercedes, potrebbe fare la tripletta!:wink:
Lo spero proprio, Nando ha dichiarato:"....Sento che c'è già chi dice che non avremo chance, ma magari non sarà così. Ogni gara avrà rapporti di forza differenti". Alla faccia dei gufoni.:wink:
prove libere 2 Fernando Alonso si riconferma il più veloce, chiudendo la sessione in testa con 1:14.904. Secondo Rosberg, terzo Vettel, quarto massa, quinto Schumacher e sesto Kubica. Hamilton chiude in settima posizione, mentre Button è nono.
Pos Driver Team Time Laps 1. Alonso Ferrari 1:14.904 36 2. Rosberg Mercedes 1:15.013 + 0.109 39 3. Vettel Red Bull-Renault 1:15.099 + 0.195 47 4. Massa Ferrari 1:15.120 + 0.216 44 5. Schumacher Mercedes 1:15.143 + 0.239 38 6. Kubica Renault 1:15.192 + 0.288 38 7. Hamilton McLaren-Mercedes 1:15.249 + 0.345 32 8. Sutil Force India-Mercedes 1:15.460 + 0.556 42 9. Button McLaren-Mercedes 1:15.619 + 0.715 37 10. Webber Red Bull-Renault 1:15.620 + 0.716 28 11. Petrov Renault 1:15.746 + 0.842 44 12. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:16.276 + 1.372 46 13. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:16.348 + 1.444 48 14. Barrichello Williams-Cosworth 1:16.522 + 1.618 37 15. Liuzzi Force India-Mercedes 1:16.528 + 1.624 42 16. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:16.599 + 1.695 36 17. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:16.818 + 1.914 45 18. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:17.023 + 2.119 28 19. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:18.184 + 3.280 47 20. di Grassi Virgin-Cosworth 1:18.478 + 3.574 38 21. Trulli Lotus-Cosworth 1:18.667 + 3.763 13 22. Glock Virgin-Cosworth 1:18.721 + 3.817 41 23. Chandhok HRT-Cosworth 1:20.313 + 5.409 35 24. Senna HRT-Cosworth 1:22.148 + 7.244 11