Già, ma se non ci fosse stato Schumi non avrebbe vinto neppure un GP; forse vincere 3 GP o non vincerne nessuno è la stessa cosa? Credo anche io che sia inutile discutere con chi vuole rimane arroccato sulle proprie idee senza alcuna elasticità o confronto con la realtà dei fatti. Mi associo a 3.14...ops, volevo dire piggreco
ragazzi, scusate se mi intrometto (era da molto che nn scrivevo) sono d'accordo con il fatto che la macchina conta più del pilota, anche se l'anno scorso la macchina migliore era la ferrari ed il mondiale l'ha vinto hamilton, secondo me bisogna prendere in considerazione anche il team (strategie). con delle strategie di gara migliori sicuramente la ferrari avrebbe più punti quest'anno (se massa avesse avuto un secondo stint più lungo in spagna, forse forse poteva far terzo, e raikkonen con le gomme da bagnato estremo con pista completamente asciutta???????) e sicuramente massa sarebbe campione del mondo 2008 (vedesi gp bagnati 2008) come, d'altro canto, il mondiale 2000 è stato vinto grazie alle strategie gara (vedesi gp imola 2000 per esempio. quindi, va bene la macchina, va bene il pilota, ma nn dimenticate le strategie, in un mondiale dove 10 vetture sono in 1 secondo la differenza la farà proprio la strategia. e cmq alonso, hamilton e vettel nn si toccano, sono i migliori
...Non mi sembra di essere l'unico che resta della propria idea... E la realtà secondo me più attuale che mai è che proprio quest'anno un pensionato e un paracarro sono primi in classifica, vedete voi per quale motivo. IO, e dico IO mi son dato una risposta che a me va bene, se a voi no pace, nessun rancore :wink: Non è questione di chi scrive x ultimo, come se "vincesse" il confronto. Io stavo solamente scrivendo le mie idee, il perchè le ho e perchè secondo me sono giuste. Son sempre stato aperto al dialogo e ho sempre considerato e meditato sulle tue (anche se ti può sembrar strano) e ho solo detto "se non ti va di parlare con me, ignorami. Punto" Poi se l'ultimo post è mio o tuo per me non fa differenza. :wink: Anzi, se ti può far contento rispondimi tu per ultimo e pace, assolutamente senza rancore. :wink:
Button è un discreto pilota, IMHO. La risposta che ti sei dato credo l'abbiano capita anche i muri, come anche le argomentazioni che utilizzi che sono sempre le stesse ripetute, senza alcun spirito critico e senza alcuna elasticità. Per te le auto si guidano da sole, ne abbiamo già preso atto da un po', non serve continuare a ribadirlo. :wink:
Non ho mai detto ciò e non lo penso nemmeno. Non so da che parte l'hai presa cmq fa nulla... :wink: Non sto a spiegare e chiarire questo punto perchè primo, sarebbe inutile; e secondo, l'ho già detto in passato in altri 3D e non vorrei sembrare TROPPO ripetitivo. P.S. Non avrò spirito critico, facilmente è vero, cmq non l'ho visto in nessuno qui. :wink:
Felipe Massa: "La Ferrari non molla mai" Dal diario di Felipe Massa... "Ho letto nei giorni successivi al Gran Premio di Spagna che avrei alzato bandiera bianca per questa stagione. Non è così e vorrei che questo fosse chiaro. Ovvio, la situazione nel campionato è molto, molto difficile ed è realistico dire che una rimonta, oggi, sembra improbabile, considerato il distacco nel punteggio. Questo non vuol dire peraltro che abbiamo mollato la presa. Continueremo a lavorare sulla macchina e faremo il massimo per vincere delle gare e per finire più in alto possibile nel campionato. Come abbiamo dimostrato lo scorso anno, non siamo gente che si lascia andare se ci sono dei risultati negativi". "Il comportamento della F60 di Barcellona era completamente diverso da quello avuto nelle prime gare: era molto più divertente da guidare, più stabile e con molto più grip e tanto carico aerodinamico. Sicuramente è un grande passo in avanti e dimostra che siamo stati capaci di migliorarci tantissimo dopo un inizio difficile. Abbiamo lavorato tanto e il fatto di aver ottenuto questo risultato è incoraggiante per il prossimo futuro, quando avremo nuovi sviluppo". "Si dice che una macchina che va bene a Barcellona va bene dovunque. Non sono certo che sia così ma quello che posso dire è che lì siamo tornati ad essere competitivi. La macchina non è perfetta - nessuna lo è del resto - e abbiamo ancora un problema con le gomme più dure, in particolare sul primo giro: abbiamo fatto dei passi avanti ma non ancora abbastanza". "Essere riusciti a portare a Barcellona un pacchetto di novità così grande senza averlo praticamente provato in pista ha significato che le prove libere del venerdì sono state molto intense, in quanto dovevamo cercare di capire gli effetti delle modifiche. La buona notizia del weekend è che la F60 sembra essere finalmente competitiva, il cui merito va ascritto a tutti quelli che hanno lavorato intensamente a Maranello e in pista; quella cattiva è che continuiamo ad avere problemi di affidabilità. Kimi si è dovuto ritirare e anch'io ho avuto dei problemi in occasione di entrambi i rifornimenti, con la benzina che non è entrata totalmente nel serbatoio. Dobbiamo ancora capire cosa sia accaduto: in questi giorni a Maranello hanno fatto tante prove ed analisi ma una conclusione certa non è stata ancora raggiunta. E' stato molto frustrante dover cedere due posizioni perché dovevo rallentare cercando di risparmiare benzina per arrivare al traguardo. Inoltre, ho perso la flangia della ruota anteriore sinistra, a conferma che quando si portano tante novità in pista certi problemi di affidabilità possono verificarsi, soprattutto senza aver fatto prima delle prove, come peraltro eravamo abituati a fare in passato". "Questa è la prima settimana in cui, rispetto agli anni scorsi, mi trovo a non dover guidare la macchina prima di una gara, visto il nuovo regolamento sui test. Peraltro, c'è sempre il simulatore che, anche se non può in alcun modo sostituire la vettura, rappresenta sempre un'opportunità per prepararsi al meglio per il prossimo Gran Premio. Entro la settimana sarò a Torino, al CRF, per lavorare sulla gara di Monte Carlo. E' vero che avremo una macchina più competitiva ma sappiamo bene che questo è un circuito completamente diverso da quello del Montmelò e che può essere assimilato solamente a quello di Singapore. Detto questo, penso che la F60 andrà bene anche nel Principato, anche perché avremo ancora qualche aggiornamento. Considerato che è praticamente impossibile sorpassare, allora dovremo cercare di trovare il miglior assetto per le qualifiche, cercando di avere un piazzamento in griglia il più in alto possibile. Si dice che il KERS non sia utile in questa gara ma credo che noi lo useremo, anche perché il progetto della nostra macchina è nato intorno a questo sistema. Paradossalmente, su un circuito così corto e con distacchi ancora più ravvicinati, poter avere un surplus di potenza potrebbe essere decisivo. Speriamo di fare un ulteriore passo in avanti, come è successo in Spagna".