Le curve 13/14/15 anni fa storpiarono un circuito che era davvero tra i migliori del mondiale ed il cui fascino era esaltato dal curvone finale, velocissimo, che dava modo a chi aveva più manico e pelo di presentarsi con la massima velocità possibile sul rettilineo di partenza/arrivo ed in caso prendere la scia di chi precede. Tornando all'oggi domani la Ferrari metterà in pista due F60B cercando di mettere assieme qualche centinaia di giri nelle due sessioni di libere. Son troppo vecchio per poter davvero credere che la F60B ci riporti dov'eravamo rimasti con la F2008 ossia davanti a tutti o giù di lì. Più ragionevolmente dovrebbe consentire ai nostri due di diventare presenze fisse del Q3 senza essere "tirati come delle balestre" ogni volta che affrontano le qualifiche. Staremo a vedere. Penso però che il leit motiv sia vedere se la Brawn è ancora il benchmark della prestazione (secondo me sì) ed eventualmente di quanto si sono avvicinate Toyota e Redbull. E, aggiungo io, Mclaren. Guai a chi li da per morti
secondo me la ferrari più delle altre farà un grnade passo in avanti rispetto alla brownGP.. ci sarà da divertirsi finalmente.. I precedenti granpremi sono stati dal punto di vista del cuore ferrarista una delusione
La Ferrari è pronta a testare la nuova aerodinamica in Spagna Nel passato, quando il calendario di Formula 1 giungeva al primo evento europeo della stagione, frasi come "ora la stagione ha davvero inizio" e "qui si inizia a decidere il titolo" erano luoghi comuni. Comunque, di questi tempi, così come in ogni sport di rilevanza mondiale, non c'è tempo per rilassarsi, nessun periodo di riscaldamento e nessuno spazio per l'autocompiacimento. Ad ogni modo, benché la tabella dei punti della Scuderia Ferrari si sia tolta dallo zero, grazie al sesto posto di Kimi Raikkonen in Bahrain, e abbia risollevato il morale all'interno della squadra, non ha in alcun modo distratto il team dal difficile compito che l'aspetta, così come le altre squadre che non hanno avuto prestazioni soddisfacenti. Sul Circuito di Catalunya questo fine settimana, la Ferrari F60 sarà equipaggiata di un nuovo pacchetto aereodinamico, comprendente un nuovo telaio, con modifiche alle ali frontali e posteriori, fra gli altri elementi. In aggiunta agli aggiornamenti previsti, il pacchetto di Barcellona include anche qualche modifica extra, che in origine era stata prevista per le gare in Turchia e in Gran Bretagna, ma che è stata anticipata a questa gara. Certamente, l'aspetto più evidente del nuovo pacchetto e l'elemento che non faceva parte dei piani originari è il doppio diffusore. E' solo il primo tentativo di disegnare una parte che non era prevista nel progetto iniziale, ma che ora è un elemento fondamentale, in accordo con la nuova chiarifica del regolamento su questa componente, che è stata resa nota prima del GP della Cina dalla decisione e dal giudizio della Corte d'Appello. Il nuovo diffusore è stato montato sulla vettura solo la settimana scorsa, quando è stato testato sabato a Vairano, in una sessione di test aereodinamici prevista dal regolamento, con Marc Gene al volante. I risultati iniziali hanno mostrato che, certamente, la vettura ora produce più carico aerodinamico e che sarà più veloce di quel che abbiamo visto nelle prima parte della stagione. Di quanto sarà più veloce la F60 rispetto alle sue avversarie che hanno usato questa componente prima, a differenza di squadre che, come la Ferrari, l'hanno introdotta in Spagna, è difficile saperlo. Le prime indicazioni verranno dalla sessione di prove libere di venerdì, con tutte le squadre in pista nello stesso momento. Senza contare che, grazie alle nuove regole, questo sarà il più grande sviluppo apportato alla vettura che non è stato provato in pista. Sistemare il nuovo diffusore posteriore non è stato per niente facile. Gli ingegneri hanno dovuto ridisegnare la maggior parte del sistema elettronico e idraulico sul retro della vettura, in modo da ricollocare le componenti per fare spazio al nuovo diffusore. La riprogettazione è stata più complicata rispetto al disegnare, costruire e montare il nuovo diffusore. In aggiunta a queste modifiche, un nuovo telaio (numero 279) sarà usato a Barcellona da Kimi Raikkonen. E' più leggero di quello esistente e la ragione per cui solo Raikkonen lo userà sta nel fatto che, chiaramente, il suo fisico e la sua maggiore altezza significano che pesa più di Felipe Massa e che quindi è ancora più difficile sistemare il peso aggiuntivo del sistema KERS sulla sua vettura. Questa modifica faceva parte di un programma già pianificato iniziato alla fine del 2008. Rendere il telaio più leggero non ha in alcun modo compromesso l'aspetto della sicurezza e ad ogni modo il nuovo telaio è stato provato nei crash test, che ha superato. E per quanto riguarda il KERS, questo sarà usato ancora in Spagna, dopo tanto lavoro speso per migliorare l'affidabilità di questo sistema fino alla scorsa gara. Con temperature che sono previste molto più fresche rispetto a quelle, estreme, del Bahrain, si spera che l'affidabilità non sarà un problema. Il Gran Premio di Spagna si corre sul primo circuito del calendario dove le squadre hanno avuto la possibilità di testare le loro macchine in inverno. Nei test di marzo, la Ferrari F60 era stata abbastanza competitiva, anche se ciò era avvenuto ai tempi in cui la squadra era uno dei team leader della F1. Comunque, le vetture si sono evolute così tanto rispetto alle scorse settimane che i risultati di quei test non possono essere visti come una chiara indicazione degli ordini di oggi. Il Circuito di Catalunya è considerato il tracciato migliore per valutare le prestazioni aereodinamiche ed è un dato di fatto che la macchina che si comporta bene qui, di solito, si comporta altrettanto bene nella maggior parte dei circuiti. E' poco probabile che ci saranno molti sorpassi durante la gara, ecco che ancora si enfatizza l'importanza delle qualifiche. Per quel che riguarda il KERS, dovrebbe essere ancora un vantaggio per la F60, costruita per correre con il sistema di recupero dell'energia come parte integrante del suo design, il che significa che, come è stato provato dai test alternati durante le prove in Bahrain, la F60 non gode di un vantaggio in termini di bilanciamento quando corre senza. Il KERS può essere un aiuto significativo per il pilota su questo circuito, soprattutto alla partenza, visto che il rettilineo principale è molto lungo. La squadra in sé continua a lavorare duramente, consapevole del fatto che deve "andare a prendere" le altre squadre che sono al momento in testa alla classifica. La Scuderia non guarda al quinto Gran Premio della stagione come un punto di non ritorno, ed anche se la gara di Barcellona non porterà un buon numero di punti, tutti, inclusi i piloti, riserveranno alla parte europea della stagione il massimo dello sforzo e della concentrazione.
BMW conferma: nessun doppio diffusore in Spagna Mario Theissen ha confermato che l'aggiornamento aerodinamico che interesserà la BMW-Sauber per il Gran Premio di Barcellona di questo weekend, non includerà il così detto doppio diffusore. MEGLIO AVERLO - "Col senno di poi, sarebbe stato meglio iniziare la stagione con questo diffusore", afferma Theissen, che aggiunge: "Stiamo lavorando su di esso, ma non vogliamo stravolgere la vettura di punto in bianco". VETTEL SENZA DIFFUSORE – Da sottolineare la competitività della Red Bull di Sebastian Vettel, serio pretendente al titolo, e vincitore del Gran Premio di Cina, su di una vettura attualmente sprovvista del doppio diffusore. CORSA AL DIFFUSORE – Comunque pare evidente la rincorsa di tutte le squadre verso questa soluzione aerodinamica: oltre a BrawnGP, Williams e Toyota, nate da subito con questo elemento, anche McLaren, Renault e Force India hanno seguito questa strada. La Ferrari proverà un primo prototipo del doppio diffusore questo weekend a Barcellona. La Red-Bull invece non riuscirà a portarlo in pista prima dell'appuntamento di Montecarlo.
Sono scurioso anche io, dovrebbe eeserci un avvicinamento generale fra le scuderie, già abbastanza vicine, per cui sarà una bella lotta. :wink:
Renault rinuncia al kers Come la BMW Sauber, anche la Renault correrà senza KERS in Spagna. Ma questa assenza dovrebbe prolungarsi ulteriormente in casa BMW. Mario Theissen, direttore della BMW Motorsport, ha dichiarato ieri che la F1.09 non sarà equipaggiata col KERS a Barcellona e a Monaco. Ma un simile sistema modificato potrebbe fare in seguito la sua apparizione a partire dalla Turchia. Secondo il giornale spagnolo Diario AS, la Renault avrebbe deciso di non utilizzare il KERS nelle prossime sette manche del mondiale. Togliendolo, gli ingegneri di Enstone sarebbero riusciti ad abbassare il centro di gravità della R29 di 4 centimetri. Il KERS potrebbe quindi tornare sulla Renault in occasione dei Gran Premi del Belgio e d’Italia, a fine estate. Questo fine settimana a Barcellona, soltanto Ferrari e McLaren dovrebbe ancora impiegare il sistema di recupero di energia sulle rispettive monoposto. Francesco BUFFA © CAPSIS International
non vedendola da tifoso...ma da obbiettivo...credo appunto che faranno una slavina di giri il venerdì per avere il maggior numero di dati possibili sulla vettura....e con buona probabilità un 5 decimi salteran fuori....tuttavia con gli altri credo sarà una battaglia per il 3-5 posto in qualifica....che sarebbe già un buon salto avanti....e magari giocarsela per il podio (difficilmente la vittoria)....la domenica :wink: incrociamo le dita :wink:
Prima ora di libere Per la prima sessione di prove libere sul circuito di Catalunya, i piloti sono stati accolti da condizioni meteo abbastanza buone con 16°C nell’aria e 23°C al suolo. Per questo primo appuntamento europeo, tutte le monoposto presentano delle novità tecniche, soprattutto a livello dell’aerodinamica. McLaren e Ferrari saranno gli unici due team ad utilizzare il KERS, mentre Renault e BMW hanno preferito mettere momentaneamente questo sistema da parte in attesa di fargli raggiungere una maggiore efficacia. All’apertura della pit-lane, Glock è stato il primo ad entrare in azione, seguito da Bourdais, Vettel, Sutil, Heidfeld e man mano il resto del plotone. Alcuni hanno percorso un solo giro di controllo prima di riguadagnare i rispettivi garage, mentre altri come i piloti Red Bull hanno effettuato due tornate. La prima mezz’ora della sessione è stata decisamente tranquilla, oltre a Vettel e Webber, soltanto Trulli e Fisichella hanno fatto due giri. Le squadre svolgono molti test privati sul tracciato catalano, di conseguenza dispongono già di moltissime informazioni. Dopo 29 minuti Bourdais ha fatto registrare il primo giro cronometrato. Il francese è stato subito battuto dalle Toyota di Glock e Trulli, entrambi già con la mescola tenera della Bridgestone. I due uomini della marca nipponica sono riusciti a percorrere 7-8 giri con le specifica morbida senza incontrare problemi apparenti. Rosberg si è in seguito inserito al secondo rango e poi al primo. Il tedesco è stato protagonista di una grossa sbandata, ma ha potuto proseguire. Al termine dei primi tre quarti d’ora è stato Massa a sua volta ad issarsi al vertice. Il ferrarista è rimasto davanti a tutti per una decina di minuti, prima di essere scalzato dalla Brawn di Button. Tra le novità tecniche da segnalare che in casa Ferrari Raikkonen dispone di un telaio più leggero, Massa dovrebbe ricevere lo stesso per la corsa di Monaco. Le BMW invece hanno girato con un alettone anteriore più fine rispetto a quello utilizzato in precedenza. La sessione si è conclusa col miglior tempo di Button. Il britannico ha preceduto la Toyota di Trulli di circa tre decimi e mezzo e la BMW di Kubica di poco più di quattro decimi. Dietro il polacco troviamo il compagno di squadra Heidfeld al quarto rango; la BMW sembra aver ritrovato un buon livello, ma la squadra dovrà confermare soprattutto in qualifica ed in gara. Quinta piazza per Nakajima davanti a Rosberg, Piquet, Glock, Massa e Barrichello che completa la top 10.
Ho il visto il nuovo estrattore Ferrari. Ma non è cambiato così tanto quanto mi aspettavo, non mi pare che sfrutti tutte le potenzialità al limite del regolamento come quello della Brown. Sarà perchè il cambio non permette di fare diversamente?
Quel che vuoi, se però prendono 1 secondo al giro anche qui sbaraccano e si concentrano sul 2010 Possibilmente con Alonso in squadra ed un figlio di ******* stile Ron Dennis al timone
Una squadra come Ferrari non se lo può permettere. Procederanno sempre in parallelo gli sviluppi 2009 con quelli 2010, almeno in questa fase della stagione...
Mi sa che alla festa di fine anno ferrari ( che avranno poi da festeggiare ) salutero' definitivamente il buon domenicali.....
Speriamo prima, molto prima. Todt arrivò a luglio 1993, con la stagione in pieno corso. Stando le cose come stanno ora ogni minuto in più a procrastinare la gestione attuale è letteralmente regalato alla concorrenza. Siamo seri, Baldisseri era il portaborse di Brawn e Domenicali quello di Todt. Il che non muta il fatto che siano entrambi ottime persone (a sentire gli insiders addirittura meglio Baldisseri di Domenicali anche se a sentirli intervistati giureresti il contrario), ma da lì ad essere il nuovo Brawn ed il nuovo Todt ce ne passa. Ed infatti........
è finita Pos Pilota Team Tempo Giri 1. Rosberg Williams-Toyota (B) 1:21.588 43 2. Nakajima Williams-Toyota (B) 1:21.740 + 0.152 40 3. Alonso Renault (B) 1:21.781 + 0.193 36 4. Barrichello Brawn-Mercedes (B) 1:21.843 + 0.255 39 5. Webber Red Bull-Renault (B) 1:22.027 + 0.439 37 6. Button Brawn-Mercedes (B) 1:22.052 + 0.464 35 7. Vettel Red Bull-Renault (B) 1:22.082 + 0.494 45 8. Piquet Renault (B) 1:22.349 + 0.761 26 9. Buemi Toro Rosso-Ferrari (B) 1:22.571 + 0.983 17 10. Raikkonen Ferrari (B) 1:22.599 + 1.011 40 11. Bourdais Toro Rosso-Ferrari (B) 1:22.615 + 1.027 30 12. Fisichella Force India-Mercedes (B) 1:22.670 + 1.082 32 13. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1:22.809 + 1.221 31 14. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) 1:22.876 + 1.288 29 15. Massa Ferrari (B) 1:22.878 + 1.290 35 16. Kubica BMW-Sauber (B) 1:22.948 + 1.360 40 17. Heidfeld BMW-Sauber (B) 1:23.173 + 1.585 39 18. Glock Toyota (B) 1:23.360 + 1.772 46 19. Trulli Toyota (B) 1:23.623 + 2.035 47 20. Sutil Force India-Mercedes (B) Abbiamo preso un secondo e rotti anche nella seconda ora e mezza di libere
Si, ma in McLaren devono ancora rifare mezza macchina.... La cosa più umilante è il fatto che la BMW ha portato una vettura completamente NUOVA ed è ancora DIETRO! Godo per baffetto
Un po' meno per Andras Invece io sono un pochetto contento per Alonso, che è stata piuttosto veloce...
Domani Hamilton non fa peggio del sesto assoluto nel Q3 Controlla i tempi delle due sessioni, Rosberg nella seconda è stato solo due decimi più veloce di Button nella prima. E nella prima ora Kubica era sù, c'è caso che nella seconda ora le biemme abbiano lavorato sul ritmo gara una volta ragionevolmente sicuri che la prestazione c'era. C'è da controllare il tempo di Kubica nella prima ora confrontandolo con quello di Rosberg nella seconda però.