Da tifoso di Alonso, alla luce delle varie proclamazioni delle ultime settimane, credo sia meglio non mi pronunci sugli "step evolutivi" della McLaren. Non posso non ammettere, a questo punto, di essere davvero preoccupato, anche alla luce delle pesantissime dichiarazioni di Button (che sapendo quanto di norma sia equilibrato e tranquillo, deve essersi veramente incaz.zato per sbottare in quel modo). Detto questo, sono abbastanza felice per la vittoria di Rosberg: alla fine mi è molto più simpatico di Hamilton (ci vuol poco, mi direte, però la "dedica" a Sky Sport Italia è stata davvero gradevole) e, soprattutto, questa grinta e questa determinazione (sperando che durino) potrebbero essere gli unici elementi in grado evitare che il Campionato sia già finito a fine luglio. Niente male la gara di Grosjean, bravo anche Sainz nel finale e molto solido Bottas. Poi ho visto il "solito" sorpasso capolavoro di Ricciardo (non ricordo su chi), che meriterebbe ben altra macchina sotto alle chiappe.
la macchina di Hamilton non era in ordine.... forse aveva qualche problema di assetto; la cosa è apparsa chiara sia in prova( con un testa coda e con risultati non eccellenti come al solito) che in gara; con le gomme medie paradossalmente c'erano dei problemi di aderenza ; la controprova è nel fatto che, fintanto che ha avuto quelle gomme, non è riuscito a superare vettel, mentre con le hard volava e ha fatto un boccone in poche centinaia di metri del povero Raikkonen, rifilando poi a vettel 2 secondi al giro saluti
Leggevo da qualche parte che il problema ai freni di alonso è dovuto a una visiera a strappo finita nel condotto di raffreddamento dei freni. Ok che è un caso che non capita mai, ma davvero non hanno delle protezioni per evitare che qualcosa si infili li dentro?
espedienti? [h=1]Ferrari fermata dai nuovi controlli sul flusso del carburante?[/h] [h=2]Al Montmelò, la Ferrari prendeva mezzo secondo dalla Mercedes nella parte più guidata del tracciato[/h] Sembra di essere tornati alla stagione 2014, quando la Mercedes con Hamilton e Rosberg, dominava incontrastata su tutte le piste del Mondiale. Se le Frecce d’Argento, sicure anche del vantaggio inflitto alla Ferrari di Vettel in Spagna, non possono che sorridere, peggio è andata proprio al Cavallino Rampante che, al Montmelò, grazie agli aggiornamenti studiati per la prima gara europea, pensava di poter lottare quasi ad armi pari con la Mercedes. Secondo alcune indiscrezioni, la Rossa è stata svantaggiata dai maggiori controlli, imposti dalla FIA, sul flusso del carburante che, hanno iniziato a essere più severi proprio dal Gran Premio di Spagna. I colleghi di Auto Motor und Sport, hanno lasciato intendere come dietro a questo giro di vite possa nascondersi la Mercedes. Dopo le qualifiche, Charlie Whiting ha inviato una comunicazione scritta a tutti i team, informati del fatto che da quale momento in avanti le ispezioni ai sistemi di alimentazione del combustibile sarebbero state più severe. La Ferrari è stata sicuramente uno dei team maggiormente penalizzati dalle nuove disposizioni sul flusso di benzina emanate dalla FIA. Il Cavallino Rampante, che fin dall’inizio della stagione ha beneficiato dell’espediente riguardante l’impianto di iniezione del carburante, riuscendo a ottenere un maggioritario boost di potenza in uscita dalle curve lente, a Barcellona, proprio nell’ultimo settore della pista, quello più guidato, sia le SF15-T di Raikkonen, sia quella di Vettel si sono mostrate ben più lente delle Frecce d’Argento.
non ho capito, nè è spiegato, come fanno a dire che la Ferrari si avvantaggiava prima della stretta sui controlli.
Avevo letto che siccome il flussometro misurava in un solo punto, giocando con dei parametri (mi pare la pressione) si riusciva ad aggirare in parte il controllo pompando più carburante.
Comunque, al di là del fatto che quest'anno la Ferrari è una macchina obiettivamente competitiva (come testimoniato dal fatto che entrambi i piloti, e non uno soltanto facendo giochi di prestigio, stanno ottenendo buoni risultati), mi sembra di rivedere lo stesso film delle passate stagioni, quando la RB dominava e lasciava agli altri le briciole.
Quest'anno, come in quelli passati, si disputano due campionati: il primo è riservato ai due piloti che corrono per il team che domina ad ogni GP (ieri RedBull, oggi Mercedes), il secondo è tra tutti gli altri. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beh, ci siamo passati anche noi all'epoca del grande Kaieser /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E per ben più anni! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
http://www.gazzetta.it/Formula-1/12-05-2015/f1-alonso-gelido-la-ferrari-43-secondi-come-2014-110789870107.shtml Ho sempre tifato per lui nei sui anni in ferrari e mi è dispiaciuto molto quando è andato via, visto che lo considero uno dei migliori al momento, ma con queste continue frecciatine mi stà diventando parecchio antipatico.
Onde evitare le solite inutili discussioni, premetto subito che sono dell'idea che dichiarazioni del genere non contribuiscano di certo a renderlo simpatico al pubblico, e che talvolta potrebbe risparmiarsele. Però, vi chiedo... ha detto una cosa sbagliata? Intendo "sbagliata" nel senso di "falsa". Lasciamo perdere il tragico 2014 e pensiamo a 2010, 2012 o 2013... c'è tanta differenza tra quegli anni e questo? Per me, come ho già detto sopra, l'unica differenza è che la Ferrari lotta (per il secondo posto Costruttori) con 2 piloti e non con 1 soltanto (a riprova dei netti miglioramenti della monoposto). Sono mesi che chiunque (da Lauda, a Villeneuve, all'ultimo dei portaborse) gli spalano mer.da addosso per la sua "scelta" (e le virgolette non sono casuali)... se già uno di suo è una testa di min.chia, in una situazione del genere non perde certo occasione per rispondere a tono (io farei uguale e non ho alcun problema ad ammetterlo). Alla fine, se gli chiedono (come fanno puntualmente ad ogni GP) cosa pensa della Ferrari, cosa deve fare? Dire che è contento che arrivi seconda? Dire che gli dispiace essere andato via? Dire che spera che Vettel vinca un altro Mondiale? Mah...
Sono dello stesso avviso!:wink: Stà riuscendo a stuccare la corda della mia pazienza nei suoi confronti (non che a molti interessi)! Cos'è, i 35Milioni di Euro che gli danno a Tokyo cominciano a non bastare più??? Forse si dimentica che quando era in Ferrari l'anno scorso, 45secondi erano il distacco minimo che gli fu rifilato, visto che quando andava male veniva pure doppiato! Questo invece per Seb è stato il distacco maggiore che ha subito se proprio vogliamo essere pignoli e nonostante ciò è arrivato a podio senza troppi problemi (al netto delle potenzialità della F14T e SF15T)! Non mi piace quando si butta fango soprattutto così presto dopo che si è andati via... Potrei ancora continuare ma spero di non doverlo fare dopo aver letto altre dichiarazioni del genere....
Hai ragione su tutto ma detto da un Campione come lui, suona male davvero. Senza contare che guida una cariola seppur lui abbia comunque il talento di sempre. Stra-mega-quotone!
Quoto. Sono più per condannare la scarsa intelligenza dei giornalisti che cercano evidentemente di metterci del loro, che non Alonso, il quale già sarà frustrato di suo e in più deve sopportare continui confronti. E' anche vero che un buon tacer non fu mai scritto...
Beh sì, sono d'accordo, però di tante colpe che può avere (e che io per primo, da tifoso, gli riconosco), guidare una carriola non è certo una sua responsabilità. Avevo già fatto questo discorso e lo ripeto perché per me è un punto cardine: fosse rimasto in Ferrari, avrebbe chiuso per la quarta volta in 6 anni a ridosso della macchina più forte, quindi per lui sarebbe stato soltanto l'ennesimo mezzo fallimento. Il rendimento della Ferrari di quest'anno, per quanto nel complesso positivo, dimostra che tutto sommato non si sta perdendo nulla, perché quello a cui punta lui è il terzo Mondiale, non 2/3 vittorie a stagione (che schifo non fanno, per carità, ma non cambiano la vita di un pilota come lui che in carriera ha già vinto tanto). Il divorzio, alla fin fine, conveniva ad entrambi. Certo che poi interventi come quelli di @Roger84 ti fanno passare la voglia di scrivere. Mi spiace soltanto che abbia cominciato soltanto da pochi mesi a frequentare queste pagine, perché sarei stato proprio curioso di vedere cosa questo signore pensasse di Alonso e di Vettel quando il primo rischiava di vincere i Mondiali con una barbabietola sotto le chiappe ed il secondo per 4 anni ha distrutto qualunque possibilità per la Ferrari di andare oltre il secondo posto. Per il resto, quoto @AlexMi, ma sono anni ormai che i giornalisti sportivi li reputo attaccabrighe della peggior specie, per cui non mi sorprendo di nulla.
Non ha detto una cosa sbagliata, ma è il continuare a ribadirlo che alla fine lo rende stucchevole. Ha più volte espresso lo stesso concetto, ora basta. E' vero che i giornalisti cercano la notizia, ma se gli fanno la domanda è perchè sanno che avranno una risposta. Se non risponde più non gli fanno più le stesse domande. Non aveva voglia di arrivare ancora secondo e ha preferito andarsene? Scelta legittima, anche se non molto "furba" visto che dove è andato non lotta certo per il titolo.
05/2015 | Gran Premio di Spagna - Barcellona | 10/05/2015 Oltre che quotare aggiungo: GIUSTAMENTE era seccato di arrivare secondo, e, alla ricerca di nuovi stimoli, non si è lasciato perdere l'occasione di provare l'ebrezza delle retrovie più oscure..
vorrei capire quanto di vero ci sia nella sua frase "sono contento della mia scelta" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> quoto. però anche Fernando potrebbe rispondere "sono contento dei progressi compiuti dai ragazzi della Ferrari, dove ho lasciato delle belle amicizie" e finiscono anche le domande e le relative polemiche. tanto, ipocrisia per ipocrisia (vd. sopra), almeno si evitano i giornalisti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />