Orari Venerdì 8 Maggio Libere 1: 10:00-11:30 (Sky Sport F1 HD) Libere 2: 14:00-15:30 (Sky Sport F1 HD) Sabato 9 Maggio Libere 3: 11:00-12:00 (Sky Sport F1 HD) Qualifiche: 14:00 (Sky Sport F1 HD) Domenica 10 Maggio Gara: 14:00 ̶ 66 giri ̶ 307,890km (Sky Sport F1 HD) Diretta: SKY Sport F1 HD (differita integrale del gran premio su canali Rai) Circuito Nome: Circuit de Catalunya Luogo: Montmelò, Barcellona, Catalunya, Spagna Costruzione: il tracciato venne realizzato nel 1991, in occasione dei giochi olimpici del 1992 che si sarebbero disputati in Spagna. Dal 1991 ospita permanentemente il gran premio di Spagna del campionato di Formula 1. Dal 1995 venne modificata la chicane Nissan sostituendola con un tratto di rettilineo. Nel 2004 per favorire i sorpassi viene anticipata la curva della Caxia (10) restringendone il raggio, mentre nel 2007 viene inserita una chicane tra le ultime due curve. Questo tracciato è molto amato dai piloti per il mix di curve lente e veloci, un po’ meno amato dagli appassionato per le scarsissime possibilità di sorpasso. Proprio per merito di questa “completezza”, la pista spagnola è sempre designata come sede dei test pre stagionali, quindi tutti i team arrivano a questo appuntamento con degli importanti dati già accumulati ad inizio stagione. Distanza a giro: 4,665km. Numero di curve: 16, 9 a destra, 7 a sinistra. Senso di marcia: orario. Stress Meccanico: Gli pneumatici sono messi a dura prova dai lunghi curvoni da affrontare in appoggio. Inoltre vi è un alto degrado anche a causa dell’asfalto, che molto spesso è polveroso o ricoperto da un leggero strato di sabbia che viene portato sulla pista dalle campagne circostanti dal forte vento. L’impianto frenante è utilizzato per il 15% del giro. Questo tracciato è di categoria Medium per i freni, e l’unica staccata decisamente impegnativa è quella della curva 1 in cui in appena 78 metri la vettura passa da oltre 320km/h ad appena 140km/h; è al secondo posto tra le frenate che sottopongono il pilota alla maggiore forza decelerante, con ben 6,15G e al terzo tra quelle che sviluppano la maggiore potenza frenante, con 2,699 kW. La decelerazione media per ogni curva qui in Spagna è di 3.81G, e ogni vettura produce nell’intera gara una potenza frenante di 119kWh. Scelta Gomme: PZERO ORANGE HARD e PZERO WHITE MEDIUM Zona DRS: rettilineo di partenza con detection point prima della curva 16. Rettilineo tra la curva 9 e la curva 10 con detection point prima della curva 9. RECORD Giro prova: 1:19.954 – R Barrichello – Brawn Mercedes – 2009 Giro gara: 1:21.670 – K Raikkonen – Ferrari – 2008 Distanza: 1h31:36.230 – F Massa – Ferrari – 2007 Vittorie pilota: 6 – M Schumacher Vittorie team: 12 – Ferrari Pole pilota: 7 – M Schumacher Pole team: 13 – Ferrari Migliori giri pilota: 7 – M Schumacher Migliori giri team: 14 – Ferrari Podi pilota: 12 – M Schumacher Podi team: 34 – Ferrari Albo d’oro 1951 J Fangio – Alfa Romeo 1954 M Hawthorn – Ferrari 1968 G Hill – Lotus Ford 1969 J Stewart – Matra Ford 1970 J Stewart – March Ford 1971 J Stewart – Tyrrell Ford 1972 E Fittipaldi – Lotus Ford 1973 E Fittipaldi – Lotus Ford 1974 N Lauda – Ferrari 1975 J Mass – McLaren Ford 1976 J Hunt – McLaren Ford 1977 M Andretti – Lotus Ford 1978 M Andretti – Lotus Ford 1979 P Depailler – Ligier Ford 1981 G Villeneuve – Ferrari 1986 A Senna – Lotus Renault 1987 N Mansell – Williams Honda 1988 A Prost – McLaren Honda 1989 A Senna – McLaren Honda 1990 A Prost – Ferrari 1991 N Mansell – Williams Renault 1992 N Mansell – Williams Renault 1993 A Prost – Williams Renault 1994 D Hill – Williams Renault 1995 M Schumacher – Benetton Renault 1996 M Schumacher – Ferrari 1997 J Villeneuve – Williams Renault 1998 M Hakkinen – McLaren Mercedes 1999 M Hakkinen – McLaren Mercedes 2000 M Hakkinen – McLaren Mercedes 2001 M Schumacher – Ferrari 2002 M Schumacher – Ferrari 2003 M Schumacher – Ferrari 2004 M Schumacher – Ferrari 2005 K Raikkonen – McLaren Mercedes 2006 F Alonso – Renault 2007 F Massa – Ferrari 2008 K Raikkonen – Ferrari 2009 J Button – Brawn Mercedes 2010 M Webber – Red Bull Renault 2011 S Vettel – Red Bull Renault 2012 P Maldonado – Williams Renault 2013 F Alonso – Ferrari 2014 L Hamilton – Mercedes
http://www.omnicorse.it/magazine/54121/f1-la-mclaren-cambia-livrea-a-barcellona La McLaren cambia la livrea a Barcellona Via le cromature per lasciare sfumature di grigio. Dennis, intanto, difende la Honda dalle critiche - - - - - aggiornamento post - - - - - http://www.omnicorse.it/magazine/54249/f1-honda-due-gettoni-sul-motore-di-alonso-in-spagna Honda: due gettoni sul motore di Alonso in Spagna? Oggi si discuterà se dare la stessa unità che vale 20 cavalli anche a Button. Prevista una nuova benzina Mobil
so che vado OT...ma domani prendo i biglietti per il gp di ZELTWEG...si sa mai che ci scappi un risultatone ROSSO /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Peccato che nn và neanche a spingerla! Cmq tornando in tema Ferrari, speriamo che le novità apportate a Barcellona soprattutto in tema aerodinamico, abbiano ridotto ancora il gap rispetto la Mercedes!
Infatti, se mi si passa il gioco di parole, più che una monoposto cattivissima è oggi una cattivissima monoposto... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
serenità in casa Ferrari Secondo alcune indiscrezioni che sarebbero trapelate dai media spagnoli, alla vigilia del Gran Premio di Barcellona, la Ferrari avrebbe licenziato Massimo Rivola, direttore sportivo del Cavallino Rampante. Anche l’ultimo uomo della gestione Domenicali è stato ufficialmente fatto fuori. Nonostante le motivazioni non siano ancora state rese note dalla Ferrari, è probabile che Rivola possa raggiungere Alonso e Stella in McLaren. Massimo Rivola, classe 1971, nato a Faenza, ha iniziato a lavorare nel mondo delle corse nel 1998, in Minardi, nell’Ufficio Marketing. Nel 2005 ne diventa il Direttore Sportivo e Team Manager prima di passare, nel 2006, in Toro Rosso e nel 2009, in Ferrari. secondo alcuni quotidiani sarebbero stati licenziati anche il capo della logistica e il cuoco; forse si sono mangiati un piatto di spaghetti in più....
Prove libere 1. Rosberg ed Hamilton nelle prime due posizioni rispettivamente con 1.26.828 e 1.26.898. Vettel e Raikkonen a un secondo dai primi, rispettivamente con 1.27.806 e 1.27.832 Seguono le due Toro Rosso (!), la Red Bull di Kvyat e via via tutti gli altri. Le due McLaren si fermano a 1.29.813 (Alonso) e 1.29.817 (Button).
Tempi fatti tutti con le gomme hard. Gli stint sono stati (tra parentesi i giri fatti su gomma nuova): Rosberg (3)+11 e (7)+8 Hamilton (3)+10 e (7) Vettel (1)+6+7 e (5)+7+10 Raikkonen (1)+5+6 e (5)+7+8 Rosberg ha realizzato il proprio miglior tempo con gomma hard nuova al 4° giro Hamilton gomma hard nuova 2° giro Vettel gomma hard nuova al 3° giro Raikkonen gomma hard nuova 2° giro
Prove libere 2, risultati: Hamilton 1.26.852 Vettel 1.27.260 Rosberg . 1.27.616 Raikkonen 1.27.780 Kvyat 1.27.943 Verstappen 1.28.017 Button 1.28.494 Bottas 1.28.525 Sainz 1.28.674 Massa 1.28.712 Alonso 1.28.723 Grosjean 1.29.086 Ricciardo 1.29.098 .......
[TABLE=width: 200] [TR] [TD]PILOTA[/TD] [TD=align: center]HARD [/TD] [TD=align: center]MEDIUM [/TD] [/TR] [TR] [TD]HAM[/TD] [TD=align: center]1:27.826 [/TD] [TD=align: center]1:26.852 [/TD] [/TR] [TR] [TD]VET[/TD] [TD=align: center]1:29.085 [/TD] [TD=align: center]1:27.260 [/TD] [/TR] [TR] [TD]ROS[/TD] [TD=align: center]1:29.075 [/TD] [TD=align: center]1:27.615 [/TD] [/TR] [TR] [TD]RAI[/TD] [TD=align: center]1:29.108 [/TD] [TD=align: center]1:27.780 [/TD] [/TR] [/TABLE] I migliori tempi per mescola: Hamilton con la dure, impressionante!!!
nessuno conosce i reali carichi di benzina, non solo, ma le mercedes sono alla quinta gara con la stessa unità; dubito che la stessero sollecitando; domani vedremo la situazione; ciao Sgran
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> spero anche io che le mercedes rientrino finalmente sul pianeta Terra /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />