05 | 09/05/10 | Gran Premio di Spagna

Discussione in 'Formula 1' iniziata da n2o, 27 Aprile 2010.

  1. zuss

    zuss Amministratore Delegato BMW

    3.613
    672
    3 Luglio 2007
    Reputazione:
    375.284.593
    G31 Sport
    :lol::lol:...la metto in firma!!!:lol::lol:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    ma non era un pesce d'aprile? :lol:
     
  3. Ruya

    Ruya Secondo Pilota

    641
    11
    28 Settembre 2007
    Sassuolo (MO)
    Reputazione:
    518
    CLA 200d S.B.
    per fortuna che su F1grandprix.it scrivevano il....

    20/04/2010 16.44.51

    Ferrari: Una falsa polemica

    :lol::lol::lol:
     
  4. J.B.

    J.B. Collaudatore

    442
    29
    9 Agosto 2008
    Reputazione:
    2.316
    E82 123d- 986s-ML420
    Il meteo da variabile il venerdi e pioggia sabato e domenica, speriamo di rivedere qualche colpo di scena
     
  5. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    McLaren: ottimismo in vista di Barcellona

    Lewis Hamilton è tra i piloti che attendono con ansia il GP di Spagna per verificare che gli aggiornamenti che verranno introdotti sulla sua Mp4-25 lo aiuteranno a fare un balzo in avanti in classifica, migliorando anche in qualifica, dove le due McLaren non sono andate mai un granché bene.

    Tuttavia, il pilota inglese ammette che sarebbe ingenuo aspettarsi che la McLaren sia l’unica a migliorare, dato che ogni team porterà il proprio step evolutivo a Barcellona.

    “Abbiamo un paio di aggiornamenti piuttosto importanti, ma sappiamo che questi non possono stravolgere le carte in tavola. Siamo ottimisti, perché comunque ci aiuteranno a colmare il divario con le prime posizioni. Abbiamo già dimostrato in passato che siamo molto bravi a sviluppare la vettura nel corso della stagione, quindi sono fiducioso e arriveremo in Spagna in buona forma.

    Tuttavia, se sarà una gara completamente asciutta, sarà difficile per noi partire dalla pole. E in Spagna è molto importante, dato che i sorpassi qui sono molto difficili. Dato che la maggior parte dei piloti si fermeranno una sola volta, abbiamo ancora meno possibilità di sorpassare. Partire davanti sarà fondamentale”.
     
  6. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Virgin: in Spagna con due telai diversi

    Nonostante le due settimane di tempo intercorso fra il GP di Cina e quello di Spagna che si svolgerà questo weekend, la Virgin Racing non ce l’ha fatta a modificare entrambe le vetture a causa dei ritardi causati dal vulcano islandese che ha fatto perdere tempo al team inglese. Così, solamente una delle due VR-01 avrà il serbatoio più capiente e il telaio modificato.

    La vettura più evoluta sarà affidata a Timo Glock, dato che la sua maggior esperienza potrebbe portare un importante feedback alla squadra. Il direttore tecnico della Virgin, Nick Wirth, ha dichiarato che: “Il team ha lavorato incessantemente per portare la nuova vettura in gara, comprese le modifiche che abbiamo dovuto far omologare alla FIA. E’ un boccone amaro da mandare giù, ma siamo riusciti a terminare il lavoro solamente su una monoposto a causa dei ritardi causati dal vulcano”.

    Timo Glock ha ammesso che la sfida di questo weekend sarà più dura del solito: “Dopo le prime 4 gare abbiamo imparato molte cose e abbiamo un quadro più chiaro su cosa migliorare. E’ un peccato non portare due telai modificati in Spagna, perché avremmo avuto più dati da analizzare. Ci dovremo adattare e lavorare con quello che abbiamo”.

    Di Grassi avrà una macchina meno performante e questo scoraggia un po’ il brasiliano: “Anche se sono deluso di non avere il telaio modificato, mi auguro che tutto il lavoro che abbiamo fatto per rendere il nostro weekend di gara più agevole sia riuscito. Se così fosse, avremo un esordio positivo in Europa”.
     
  7. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Ferrari: motori modificati su autorizzazione della FIA

    La delegazione tecnica della FIA ha dato il via libera alla Ferrari di apportare le modifiche richieste al motore. Dopo il che il team di Maranello aveva individuato il problema che ha attanagliato i propri propulsori nelle prime gare, si era deciso di chiedere alla FIA un’autorizzazione a modificare i componenti che causavano problemi di affidabilità.

    Anche la Sauber ha incontrato problemi al motore e si è scoperto che la causa era intrinseca nella progettazione dell’unità stessa, tanto che la Ferrari non ha potuto far altro che chiedere alla FIA l’approvazione delle modifiche, che ieri è stata ufficialmente accettata.

    Questo consentirà sia alla Ferrari che alla Sauber di avere le unità “sistemate” già questo fine settimana sulle monoposto, in tempo per il Gran Premio di Spagna. Nonostante la Ferrari non abbia indicato quali siano stati i veri problemi al motore, nel paddock si ipotizza riguardino delle perdite dalle valvole pneumatiche.

    Il comunicato della Ferrari recita: “Molto lavoro è stato effettuato sul banco di prova, portando a termine diversi long run e questo lavoro ha prodotto dei risultati che ci hanno consentito di risolvere alcuni problemi di affidabilità avuti in Bahrain e Malesia. Abbiamo richiesto e ricevuto autorizzazione dalla FIA per effettuare alcuni cambiamenti che saranno già utilizzati in Spagna. E’ giusto ricordare che nelle scorse settimane il personale del reparto motori ha lavorato notte e giorno per analizzare e risolvere i problemi che ci hanno colpito nelle gare passate”.

    Questo weekend vedremo anche la versione completa del sistema F-Duct su entrambe le monoposto, almeno durante le prove libere. Solo dopo si deciderà se utilizzarlo anche per le qualifiche e la gara.
     
  8. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    La HRT annuncia l’arrivo di Christian Klien

    Il Team Hispania Racing ha confermato che Christian Klien ha firmato un contratto come test driver e pilota di riserva. Il pilota austriaco era rimasto senza un sedile dopo l’uscita di BMW dalla Formula 1 e sembrava essere davvero lontano dalla HRT dopo che Sakon Yamamoto era stato annunciato tra i piloti della HRT a metà del mese scorso.

    L’annuncio di Klien alla HRT è stato dato questa mattian da Colin Kolles: “Siamo molto orgogliosi di dare il benvenuto a Klien in HRT. E’ un pilota giovane e veloce, lo ho tenuto d’occhio già quando faceva le prime gare in Formula BMW Adac e credo abbia un grande potenziale. Non vediamo l’ora di avere accanto a noi Christian a Barcellona, così da poter passare un po’ di tempo insieme e farlo familiarizzare con la squadra”.

    Soddisfazione anche per Klien, che così ha modo di rimanere nel circus: “Sono contento di entrare a far parte dell’Hispania Racing Team. Questo ruolo mi consente di riprendere a guidare una Formula 1. Già in Bahrain ed in Cina ero in pista e ho avuto modo di guardare la macchina da vicino. E’ molto motivante per me entrare in una nuova struttura per portare un sacco di esperienza ed entusiasmo a questi ragazzi”.
     
  9. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Horner: "La Mercedes potrebbe essere davanti in Spagna"

    Christian Horner crede che la vittoria sia un obiettivo reale per la Mercedes in Spagna. Il team tedesco portera' una serie di aggiornamenti a Barcellona, ma Nico Rosberg ha negato che cio' possa tradursi necessariamente in vittorie.

    Ma in mezzo alle voci che considerano difficili le possibilita' di Michael Schumacher di fare un grande passo in avanti in Spagna, il direttore sportivo della Red Bull ha detto: “Loro (Schumacher e la Mercedes) hanno gia' dimostrato di cosa sono capaci.”

    Il britannico si riferiva ai record di 91 vittorie e sette titoli mondiali del tedesco e al fatto che col nome di Brawn GP il team di Brackley ha vinto i mondiali costruttori e piloti lo scorso anno.

    Fino a questo momento della stagione la RB6 si e' rivelata la vettura piu' veloce in griglia, ma Horner ha detto che “non considerare squadre e piloti che hanno gia' vinto mondiali” e' un “errore che non si deve mai fare.”

    “Le cose cambiano in modo molto veloce,” ha dichiarato all’ultima edizione della rivista tedesca specializzata in sport Kicker.

    “Questo e' il motivo per cui la Mercedes potrebbe trovarsi da un momento all’altro davanti a Barcellona,” ha aggiunto Horner.
     
  10. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Button: "A Barcellona spero di ripetermi"

    Jenson Button vuole conservare il primato in classifica, magari allungando sugli avversari. Il pilota della McLaren spera di raggiungere a Barcellona il gradino più alto del podio, per rivivere una bella emozione: “In Spagna ho vinto nel 2009. Considero quel successo uno dei migliori della mia carriera“.

    Il tracciato di Montmelò gode delle sue simpatie: “E’ veloce e divertente, a patto che la monoposto sia nel migliore stato di forma. La macchina sarà molto importante, perché ci sono tanti curvoni, dove un po’ di sottosterzo è in grado di complicare le cose“.

    “Inoltre -aggiunge Button- ci vuole molta precisione da parte del pilota, mentre l’aggressività può essere punita. Per fortuna ho un’auto equilibrata ed efficace nei tratti veloci, sono fiducioso“. Lo stesso ottimismo giunge da altri colleghi, convinti di poter compiere un salto di qualità con i nuovi step introdotti nella prima gara del Vecchio Continente. Bisogna a questo punto vedere chi ha lavorato meglio. Alla pista l’ardua sentenza.
     
  11. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Ferrari, le verità di Domenicali


    Pubblicato da Leo Turrini Mar, 04/05/2010 - 01:25


    Mentre in quel di Milano, prima della classica comparsata tv, mi apprestavo a gustare una strepitosa cena offerta dal bloggaro Ernesto Laudi (un bloggaro ‘in sonno’, nel senso che legge tutto e scrive niente), sono stato raggiunto da una telefonata di Stefano Domenicali, per chi non lo sapesse il capo del Reparto Corse della Ferrari.

    La telefonata NON è stata monitorata dal perfido Cola, quindi, senza censure, può risultare interessante.

    Trascrivo le parti che più mi sono piaciute, affidandole alla vostra valutazione. E premetto, ora e sempre, che Dom è un mio caro amico e dunque mi auguro sia in grado di vincere, con la Rossa, quello che merita di vincere.

    IN SPAGNA. ‘Ti dico subito che a Barcellona i favoriti non siamo noi e però ce la possiamo giocare. A Barcellona il carico aerodinamico favorisce una monoposto con le caratteristiche della Red Bull e dunque non stupirti se in pole ci sarà ancora Seb Vettel davanti…’

    IL BUCO. ‘La stiamo sperimentando anche noi, la soluzione che permette di incrementare la velocità di punta in rettilineo. Nei giorni scorsi il Fisico ha svolto un test sul rettilineo di Vairano. Venerdì, nelle libere in Catalogna, la proviamo di nuovo. Stiamo arrivando, ecco’.

    IL MOTORE. ‘Okay, dai, lo ammetto. Durante l’inverno non ci aspettavamo di avere certi problemi con il nostro otto cilindri. Ma non siamo disperati e non è una situazione drammatica. Ci stiamo lavorando sopra. Inoltre i guai della F10 non vanno sommati ai problemi avuti dalla Sauber, nel caso della Sauber era una questione di cablaggi, per noi si tratta di una realtà diversa’.

    SCHUMI. ‘Io non penso affatto che sia finito, non penso affatto che sia bollito e mi dispiace quando sento o leggo cose tremende sul suo conto. Credo invece che gli basti un risultato, uno solo, per tornare ad essere protagonista. Aggiungo che è un errore sottovalutare Rosberg, in effetti Nico è un ottimo pilota e per Michael, dopo tre anni di inattività, non è una vergogna essere più lento di un collega così…’

    IL MONDIALE. ‘Apertissimo. La vettura più veloce in assoluto finora è stata la Red Bull, in termini di prestazioni complessive. Eppure non è al comando delle due graduatorie iridate. Questa è una stagione nella quale conteranno anche le piccole cose. Si avanza un passo alla volta. Tutti…’

    ALO&MASSA. ‘Ah, è qui che mi volevi, giusto? Allora, ascolta. Da quanto tempo ci conosciamo, quasi vent’anni? Okay, non posso venire da te a dirti che il sorpasso dello spagnolo sul brasiliano in corsia box sia stata una cosa normale, perché non è vero. Confermo che io, come tutti, me ne sono accorto solo dal replay tv, non è che uno al muretto ha la vista radar! Però bisogna essere equilibrati, sono cose che tra compagni di squadra accadono e possono accadere, l’importante è non trascendere. In un campionato così tirato, vedrai che ci saranno episodi analoghi tra Ham e Button e tra Vettel e Webber e anche tra Rosberg e Schumi. Non c’è nulla di compromesso nelle relazioni personali e non sono turbato o preoccupato dalle prospettive, mi credi?’

    Un po’.
     
  12. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    La Fia scongela il motore Ferrari


    Pubblicato da Leo Turrini Mer, 05/05/2010 - 14:07


    Il cameragno Romani senz’altro sosterrà che si tratta di uno scandalo, di un favoritismo del Nano oggi ubicato a Parigi nei confronti del successore Dom, in compenso si tratta di una notizia vera e come tale merita di essere riportata su questo sgangherato blog.

    In breve: la Fia ha concesso alla Ferrari di mettere mano al motore, cioè il V8 di Maranello è stato temporaneamente ‘scongelato’ e contrariamente all’acquisto di casa Scajola il tutto è stato fatto non all’insaputa dei diretti interessati ma con loro sommo gaudio.

    Dunque, alla quinta tappa stagionale, la Ferrari arriva con una garanzia in più. Infatti, dicevo, nei giorni scorsi la Fia, la federazione internazionale, ha accordato alla casa di Maranello un permesso speciale. In materia di motori.

    Immagino lo sappiate. Da alcuni anni vige la regola del ‘congelamento’ dei propulsori ad inizio campionato. Cioè le scuderie presentano gli esemplari dei loro otto cilindri e su quei modelli, da utilizzare in qualifiche e in gara (8 motori per pilota, nell’arco della stagione) non sono ammessi interventi ‘migliorativi’.

    Esistono però le eccezioni. Le clausole interpretative. I codicilli scritti a lettere minuscole minuscole, come nei contratti che Paperone fa firmare a Paperino. Recentemente, di tale ‘concessione’ aveva beneficiato la Renault, cui era stato consentito di lavorare sulle mappature del propulsore impiegato anche dalla Red Bull di Vettel (o qualcosa del genere). La Ferrari si è appellata alla stessa clausola e ha avuto l’okay per apportare modifiche ai suoi motori, in modo da accentuarne l’affidabilità.

    In stile Palazzo Venezia o Piazza Rossa del Cremlino, da Maranello è stato pure emanato un comunicato ufficiale, dove si spiega che ‘ingegneri e meccanici hanno operato giorno e notte per sistemare le cose, nel rispetto dei regolamenti. Le correzioni saranno disponibili anche sulle unità fornite alla Sauber ex Bmw e alla Toro Rosso’. Insomma, come per il Duce c’è una luce sempre accesa, il Capo lavora per voi e a Palazzo Grazioli idem con patate, sempre immagino all’insaputa del bravo Scajola.

    Tradotto: le ansie da rottura (dopo 4 Gp proprio Alonso aveva già impiegato tre V8…) dovrebbero e potrebbero essere rimosse. O almeno così si spera.

    Aggiungo che stando a voci di corridoio il gomito di Fisichella, post test a Vairano, ha espresso parere favorevole sul buco (banda di bucaioli!) installato sulla F10. Il buco (banda di bucaioli!) sarà provato di nuovo venerdì sulla F10, in occasione delle prove libere.

    Bucaioli!!!
     
  13. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    [​IMG]

    Home » blog » Blog di Leo Turrini

    C'è un ing. che crede ancora in Schumi

    Pubblicato da Leo Turrini Gio, 06/05/2010 - 10:15

    Cosa deve fare uno per campare! Da settimane, da quando è cominciato il mondiale e Schumi non ha fatto lo…Schumi, io sono perseguitato dalle telefonate del prode Otelma. Costui ha una fissa: ma insomma, il nostro amico ingegner Mazzola, già capo della squadra prove della Ferrari, nonché anfitrione del mitico primo pranzo blog, ci aveva detto di aspettare grandi cose da Michelone, al ritorno in pista. Adesso, che ne pensa il Mazzola medesimo? E’ deluso? Rassegnato? Schiantato, come molti fans del Ciccino di Kerpen, dalla supremazia di Rosberg in casa Mercedes? Risposta: per niente. L’ing.Mazzola, già soprannominato il Rivera dei box, mi risponde davanti al leggendario simulatore da Gran Premio, obiettivo di tutti i partecipanti al Quizzone. E mi racconta quanto segue. ‘Schumi? Ci vuole tempo, ha bisogno di tempo. Io ero ottimista sul suo conto e resto tale. Otelma e gli altri malati di Michelonite debbono fare un ragionamento. Se Schumi appena tornato avesse spazzolato tutti, sarebbe stata la morte della F1. Cioè avremmo preso atto di una realtà ridicola, con ridimensionamento assoluto dei protagonisti dell’ultimo triennio. Non aveva senso e infatti non è accaduto…’ ‘Tre anni di stop sono lunghi. Per chiunque. Anche per il Migliore. Dunque suggerisco di rimandare ogni giudizio a fine stagione. Sono certo che entro la conclusione del campionato molti detrattori del tedesco si pentiranno…’ ‘Inoltre non dimenticare una cosa che avevo già segnalato al pranzo del blog. L’abolizione dei test ha ucciso la vecchia Formula Uno! Michael viene da quella tradizione, da quella cultura. Era abituato a lavorare giorno per giorno sulla vettura, con il suo talento contribuiva allo sviluppo dell’auto. Oggi non si può più fare e questa complica maledettamente le cose. Vale per tutti, ma per lui è una zavorra, un handicap aggiuntivo. Ma vedrai che ne verrà fuori…’ ‘Per ora la monoposto più forte è la Red Bull, non si discute. Su ogni tipo di tracciato si è dimostrata la più veloce. Complimenti a Newey. Ma la Red Bull non ha il pilota più forte…’ ‘Intendiamoci, non sto demolendo Vettel. A chi non piacerebbe, avere in squadra un manico come Seb? Eppure, mi pare che il ragazzo non abbia ancora fatto il salto definitivo. Gli manca qualcosa per essere considerato pienamente maturo. Ci arriverà, è ancora molto, molto giovane. Ma, ripeto, ancora non è al top…’ ‘’Sorry per chi non lo ama, pure su questo blog: ma Alonso sta invece confermando di essere bravissimo. D’accordo, ha commesso alcuni errori, soprattutto in partenza. Ma in gara spesso è stato fantastico. Inoltre sta mettendo una pressione terribile su Massa, dal via in Bahrain al sorpasso in corsia box in Cina. Penso che Felipe stia soffrendo la situazione, anche Raikkonen era competitivo ma non era così aggressivo nel rapporto all’interno della squadra…’ ‘Mi aspettavo di più da Hamilton, che era il mio favorito. Forse il Nero patisce un po’ le nuove regole, nel senso che ha uno stile di guida molto barricadero, dunque le gomme le consuma con una rapidità impressionante e questo è un guaio, oggi che non può più giocare sulle strategie legate ai rifornimenti. In compenso Button è una sorpresa e su Jenson ha ragione Briatore, quando dice a te che il Bianco fa l’opposto di quello che il Neto perché sa che soltanto in questo modo può battere il compagno. Ma è giusto dare atto al campione in carica di una virtù, guida pulito, rispetta la macchina, evita gli sbagli. Non è poco…’ ‘Il simulatore per il Quizzone è fantastico e aspetta il vincitore. Dubito possa essere Otelma, visto che scommette sempre su Schumi. Ma non si sa mai e poi lo ripeto, i conti si tirano alla fine…’
     
  14. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    =D>

    Per il rappresentante della Bridgestone Hirohide Hamashima il problema principale del quarantunenne sono le gomme.

    “Le gomme del 2006 sono state sviluppate soprattutto da Schumacher,” ha detto il giapponese al quotidiano svizzero Blick. “Le gomme anteriori piu' piccole di quest'anno non favoriscono il suo stile.”
     
  15. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Quando ha firmato per 3 anni a 30 milioni di € l'anno le gomme più strette e l'assenza di test non hanno rappresentato dei problemi a fargli mettere l'autografo sul contratto MB


    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     
  16. Ruya

    Ruya Secondo Pilota

    641
    11
    28 Settembre 2007
    Sassuolo (MO)
    Reputazione:
    518
    CLA 200d S.B.
    Chissà perchè io mi trovo sempre daccordo con le tue affermazioni =D>=D>!!! Quoto tutto al 1000%
     
  17. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]

    [​IMG]

    novità mercedes
     
  18. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    terminate le prime prove libere, dominio MC LAREN terzo MSC ottavo NANDO a 1,200
     
  19. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    McLaren ai primi due posti

    Dopo una lunga attesa, i motori delle monoposto hanno ripreso a rombare in Europa, per la prima sessione di prove libere del Gran Premio di Spagna di Formula 1. Nel confronto inaugurale sulla pista di Barcellona il miglior tempo è andato a Lewis Hamilton, su Mclaren, che ha preceduto in classifica il compagno di squadra Jenson Button, leader provvisorio del mondiale.

    Per il team di Woking è stata una buona sessione, almeno sul piano cronometrico. I riferimenti vanno però presi con le pinze, per il valore scarsamente indicativo delle prove del venerdì. Gli appassionati sanno che il vero banco di analisi non è quello odierno, anche se le indicazioni non vanno mai sminuite. Tornando alla seduta, il terzo posto è andato a Michael Schumacher, sempre più deciso a risalire la china con la sua Mercedes.

    Dietro di lui Mark Webber, seguito da Sebastian Vettel, entrambi su Red Bull. Sesto Nico Rosberg (Mercedes), che ha fatto meglio di Robert Kubica (Renault) e di Fernando Alonso, ottavo con la prima Ferrari. L’altra, quella di Felipe Massa, si è piazzata al dodicesimo posto. Fra i due portacolori del “cavallino rampante” hanno trovato spazio Petrov, Kobayashi e Buemi.

    GP Spagna, Libere 1. Classifica dei tempi:

    01. Hamilton McLaren-Mercedes 1:21.134 21

    02. Button McLaren-Mercedes 1:21.672 + 0.538 14

    03. Schumacher Mercedes 1:21.716 + 0.582 12

    04. Webber Red Bull-Renault 1:22.011 + 0.877 27

    05. Vettel Red Bull-Renault 1:22.026 + 0.892 22

    06. Rosberg Mercedes 1:22.070 + 0.936 19

    07. Kubica Renault 1:22.202 + 1.068 22

    08. Alonso Ferrari 1:22.258 + 1.124 19

    09. Petrov Renault 1:22.397 + 1.263 23

    10. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:22.492 + 1.358 26

    11. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:22.588 + 1.454 24

    12. Massa Ferrari 1:22.975 + 1.841 22

    13. Sutil Force India-Mercedes 1:23.030 + 1.896 21

    14. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:23.110 + 1.976 31

    15. Liuzzi Force India-Mercedes 1:23.284 + 2.150 19

    16. Barrichello Williams-Cosworth 1:23.312 + 2.178 22

    17. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:23.471 + 2.337 20

    18. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:25.329 + 4.195 17

    19. Trulli Lotus-Cosworth 1:26.244 + 5.110 20

    20. Glock Virgin-Cosworth 1:26.340 + 5.206 23

    21. di Grassi Virgin-Cosworth 1:26.694 + 5.560 24

    22. Klien HRT-Cosworth 1:27.250 + 6.116 26

    23. Senna HRT-Cosworth 1:27.752 + 6.618 27

    24. de la Rosa Sauber-Ferrari No time 3
     
  20. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    E’ sicuramente l’innovazione che ha attratto maggiormente l’attenzione dei fotografi e dei curiosi durante queste prime prove del GP di Spagna. In piena battaglia f-duct e double deck, la Mercedes ha deciso di fare qualcosa di ancor più rivoluzionario, proponendo un airscope estremamente innovativo. Mai visto nulla di simile prima d’ora, con un rollbar praticamente ridotto ad un asse verticale, e non dalla solita forma triangolare, che divide due prese d’aria sinuose che si snodano lungo la pinna posta sul cofano motore, che ora diventa un tutt’uno con il rollbar.

    Si era già capito dai test di inizio stagione che la Mercedes avesse qualcosa in serbo per l’area immediatamente dietro al cockpit, con due singolari prese d’aria aggiuntive rispetto alla bocca principale installata nel rollbar. Evidentemente la galleria del vento tedesca ha dato un verdetto positivo e vedremo se questa soluzione darà i suoi frutti anche in pista durante le prove di oggi e, soprattutto, se sarà confermata anche domani nelle qualifiche e domenica in gara.

    Lo scopo, ovviamente, è quello di incrementare la quantità di aria diretta verso l’ala posteriore, migliorandone di conseguenza il flusso, notevolmente “sporcato” dalla presa naca posta solitamente in quell’area. Tale sistema, nel caso funzionasse a dovere, dovrebbe migliorare anche la resa del f-duct della vettura di Rosberg e Schumacher, molto diverso da quello di stampo McLaren. L’f-duct Mercedes è, infatti, interamente concentrato sul supporto dell’ala posteriore e non ha bisogno di nessun intervento del pilota. Il sistema sfrutta la paratia che collega il profilo principale dell’ala a quello secondario posto immediatamente dietro, che, ad una determinata velocità, manda in stallo l’ala ottenendo maggiore velocità di punta.

    La zona del rollbar è stata sempre al centro dell’attenzione di ogni progettista ed ha visto molto spesso soluzioni innovative proprio come quella adottata quest’oggi dalla Mercedes. Il precedente più vicino e più simile alla soluzione della tedesca risale al 1989, precisamente alla Ferrari 640 F1 guidata da Mansell e Berger durante le prime gare della stagione 1989, che era dotata di un airscope molto diverso dalle altre F1, con due prese naca installate ai lati del rollbar e non all’interno dello stesso. Nelle gare successive poi fu adottata la soluzione classica con la naca integrata nel triangolo del rollbar.

    [​IMG]

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina