ieri che si vedeva bene.....è affascinante quanto in basso abbia spinto il posteriore NEWEY....quell'uomo è come sempre un genio
azzeccasse l'adattamento di quel retrotreno al nuovo diffusore sarebbe doppiamente geniale........una sfida nella sfida!
secondo me quel genio è capacissimo di trovare una soluzione senza alzare quel posteriore :wink: penso che sia dal 93-95 che non si vede qualcosa di simile al posteriore.....e all'epoca gli scarichi soffiavano in basso
Ragazzi, i piloti contano eccome. Non tanto per la performance sul giro, dove la differenza può essere bassa, ma per la concentrazione, la voglia di vincere, la determinazione, la sensibilità. Insomma, per gli attributi. E sappiamo bene che ci sono piloti con le palle, e piloti senza :wink:
Molto meno della vettura imho. E ciò è testimoniato dal fatto che abbiamo un certo Button a 30 punti e un Hamilton molto indietro. Un Barrichello nelle zone alte della classifica, che manco ci arrivava quando guidava in Ferrari, e un Alonso dietro. Puoi avere tutto imho, ma se quello davanti gira costantemente mezzo secondo più veloce non hai molto da fare. Forse con le F1 di una volta chiamarsi Senna o Prost contava tanto, il PIEDE contava tanto... Oggi puoi chiamarti Schumi ma se la Ferrari non va le prendi da Villeneuve, da Hill da Hakkinen ecc. ecc.
Quindi Schumi ha vinto tutti i titoli mondiali perchè aveva l'auto migliore, è un pilota come un altro... Libero di pensarlo :wink:
Schumi ha messo a punto per 7 volte la macchina migliore, questo secondo me il vero segreto di Schumi. Oltre ad essere ottimo in tutte le altre caratteristiche, riusciva a plasmarsi la macchina addosso e a sfruttarne quasi sempre il 100% del potenziale.
Per venire ai giorni nostri, un Button vale quanto un Barrichello? un Vettel vale quanto un Webber? un Hamilton vale quanto un Kovalainen? un Alonso vale quanto un Piquet? IMHO c'è un abisso :wink:
No, non è un pilota come un altro. Solo che quando la Ferrari era sotto il livello delle altre vetture le ha prese da piloti inferiori. Vedasi i mondiali perso con Hill 96, Villeneuve 97, Hakkinen 98. Se fosse solo stata questione di pilota e se il suo piede fosse contato poi così tanto come dici questi 3 mondiali sarebbero stati tutti suoi. Invece li ha persi, testimonianza del fatto che fino a che la sua Ferrari non ha raggiunto un alto livello competitivo nemmeno il pilota più forte ha potuto arginare la superiorità delle altre F1, seppur guidate da piloti inferiori. Mi pare logico il ragionamento, cmq imho. :wink: Quoto! E questa sua ben nota capacità ha contribuito allo sviluppo della monoposto fino ad arrivare a un livello che gli consentiva di battersi alla pari con gli altri. In questo Schumi aveva davvero un gran talento.
Esatto. Per guadagnare 3 decimi occorrono milioni di euro di sviluppo, e a volte non bastano neppure. Un pilota con le palle è in grado di garantire su tutto l'arco di gara un guadagno superiore. IMHO resta il migliore investimento :wink:
A breve dovrei avere delle info fresche (provenienza GES) sul precontratto di Alonso con la Ferrari per il 2011 e sulla possibilità di un anticipo al 2010
La Ferrari ha investito su Schumi nel 96. Dato per scontato che era il miglior pilota e collaudatore in circolazione, i risultati sono arrivati solo nel 2000, dopo 4 anni di sviluppo e miglioramenti (e mondiali persi) :wink:
Si pero quando Shummy è arrivato, la Ferrari veniva da anni molto bui, solo 2 vittorie, una di Berger ad Hokenaim nel 94' e una di Alesi in Canada nel 95' arrivate anche con un pò di fortuna, mentre gia nel 96' con Shummy ne sono arrivate 3, e sarebbero state di piu se non avessero avuto problemi di affidabilita. :wink:
Infatti. E senza Schumi non avrebbe vinto tutte le gare vinte negli anni successivi, perchè non c'è solo il mondiale... Ma credo che sia inutile sottolineare l'ovvio :wink:
Parole giuste.... ma concorderai sul fatto che in quel periodo Alonso era al top e anche Shumy aveva subito dei sorpassi da lui quindi direi senza dubbio che era più difficile sorpassare Alonso allora che adesso....(complice anche la differenza di prestazione delle vetture) Beh,con Hamilton è storia a parte x le note vicende......
Beh, ognuno la veda come vuole. Sta di fatto che a me non sembra tanto ovvio... Schumi avrà vinto qualche gara d'accordo, ma sta di fatto che ha perso 4 mondiali (quindi molte più gare di quelle che ha vinto) contro piloti non alla sua altezza. Come lo spieghiamo? Come spieghiamo che un pilotino come Villeneuve che in BAR ha rischiato molte volte il sedile per scarsità di risultati abbia vinto un mondiale in Williams? Oppure, sempre stando allo stesso ragionamento, Webber è un campione, talento nascosto visti i risultati di quest'anno? Imho è più logico concludere che avevano vetture competitive che li avvantaggiavano rispetto agli altri, anche se piloti migliori. Sempre seguendo la stessa logica (che il pilota conta più della vettura) allora la Brawn ha i due piloti più forti del mondiale... Ma dato per certo che si ritrova un paracarro e un pensionato, come spieghiamo il fatto che sono un secondo o mezzo secondo più veloci degli altri? A mio modesto parere, o il 25 dicembre Babbo Natale gli ha portato per regalo un paio di piedoni nuovi e un po' di pelo per lo stomaco, oppure si ritrovano un'auto veloce e non c'è bisogno di un fuoriclasse per portarla al traguardo. E questo vale anche per Vettel, Glock, Webber ecc ecc imho. Aggiungo infine che basta vedere i risultati di Alonso, Kimi ed Hamilton... 3 campioni del mondo, con talento indiscusso. Ma senza vettura competitiva sono molto indietro rispetto agli altri, e non mi pare una semplice constatazione, basta leggere le classifiche, vedere i tempi sul giro e le qualifiche. :wink: