R: 03.2014|Gran Premio di Bahrain - Sakhir Io invece prego per un ritorno di Ross Brawn, come minimo migliorano sulle strategie... Da quando sono andati via lui e Todt la Ferrari è affondata sempre più Blosione da Tapatalk
Ross Brawn è in predicato di passare alla FIA, come responsabile tecnico sui circuiti (e speriamo anche come responsabile dei prossimi regolamenti)
ehmmmmmmmm carica già ricoperta dal 2008 e fino al 2010.....e sappiamo tutti a cosa è servita... non vorrei si ripeta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Poichè N20 non ha aperto il consueto topic sul GP della Cina, continuerei su questo. Qualifiche bagnate, Hamilton dimostra di avere qualcosa in più (almeno nel giro secco) e finalmente una Mercedes ha mostrato che può anche andare in testacoda. Alonso in terza fila col quinto tempo, molto bene la RedBull, con Ricciardo scatta dalla prima fila. Raikkonen finora non pervenuto (da inizio stagione), fuori dalla Q3. Domattina ore 9.00 il via (diretta anche sula Rai), previsioni meteo incerte.
Non ho avuto modo(causa lavoro) di vedere le qualifiche, ma non sono molto d'accordo con Pincio. Da quando c'è la regola del parco chiuso, gli assetti quando si disputano qualifiche bagnate sono un compromesso per tutti. Non credo che nando con un assetto da asciutto sarebbe riuscito a fare 5°. Faccio solo notare come Ricciardo anche in condizioni di aderenza precaria abbia rifilato 5 decimi al titolato team-mate. Chiaramente il tedesco è ancora abituato a tenere giù tutto nelle curve veloci, pensando di contare su un aderenza che senza scarichi soffiati non c'è più. Vedremo il prosieguo della stagione. Ridicolo Mattiacci con gli occhiali da sole nel box.
Ieri sull'asciutto il passo gara era decente, se non sbaglio l'assetto per la gara si decide prima di affrontare le qualifiche e deve rimanere tale, quindi puo' essere un compromesso se si decide in questo modo, secondo me la ROSSA ha optato per gara asciutta
Che il passo fosse più che buono hai ragione, anche se io non mi faccio molte illusioni perchè un deficit di potenza importante non si recupera in un amen. Per l'assetto io facevo un discorso generale che riguarda tutti i piloti. Se quando iniziano le qualifiche comincia a piovere tutti regolano le barre di torsione in modo diverso e poco più, in modo da non trovarsi scoperti se la gara si disputa sull'asciutto. Quindi se domani la Ferrari si dimostrerà più competitiva , il merito sarà principalmente del circuito(molte più curve in appoggio) e degli aggiornamenti al software che sovraintende al funzionamento dei motori elettrici. Opinione da semplice appassionato eh..... Piccolo OT: bellissima la tua e92, personalmente la ritengo la BMW dal design più riuscito di sempre.
Grazie ! Comunque sul rettilineo venerdi la ROSSA aveva una velocita' max di 327 kmh mentre la MB la piu' veloce di 332 kmh quindi poca differenza rispetto i gp precedenti
Mercedes su un altro pianeta.. Hamilton ha fatto vedere il suo talento unico e insindacabile come quello di Alonso che come al solito fa miracoli con una Ferrari in crescita... Ricciardo dimostra sempre di più il 'valore' di Vettel Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Questo Alonso però merita un'auto da mondiale, caspita. Una cattiveria: sembra quasi che l'abbandono di Domenicali lo abbia ringalluzzito
Primo: rinnovo gli auguri pasquali a tutti. Secondo : Come non quotarvi? Alonso dimostra ancora una volta un talento unico. Sarei veramente dispiaciuto, come ferrarista e semplice appasionato di motori se concludesse la sua esperienza nella Scuderia senza nemmeno un titolo. Comunque buonissimo step di motore da parte della rossa. Mi aspetto una versione B per Barcellona da parte di Allison. Confermo quello che avevo scritto in precedenza: lo chassis Mercedes non mi impressiona. Lo ritengo a livello di quello Ferrari ed inferiore a Red Bull. Il vantaggio mostruoso che possono vantare ad oggi è esclusivamente merito del surplus di potenza del motore termico e dell' erogazione pulitissima, che gli permette un considerevole risparmio di gomma. Ricciardo è ormai una certezza , anche se Vettel rimetterà piano piano le cose a posto nel prosieguo della stagione. La Masolin non so chi sia, dato che quelli che vedono i GP sulla Rai si devono sciroppare quel Beluga di Stella Bruno.
passano le stagioni ma la ROSSA continua a correre con una sola monoposto salvo eccezioni, prima il brasilero poi il finnico...mah...
Sui siti maggiormente tecnici emerge che quasi certamente a far la differenza sia lo sfruttamento del MGU-H, in grado di fornire costantenemente un extra potenza al MGU-K pari a circa 120 cavalli che, nelle altre due P/U - Renault e Ferrari - invece non sono ancora riusciti a sfruttare. Questa ipotesi pare sia confermata sia dai bassi consumi di benzina, sia dalla percentuale di sfruttamento del motore elettrici sul giro (in telemetria FIA pari a quasi il 50%). Occorre ricordare che il MGU-K (Kers) ha un limite di utilizzo pari a 160 cavalli per 33 secondi al giro quando alimentato dalle batterie ma è di libero utilizzo se la potenza la riceve direttamente dal MGU-H: di qui la grande differenza di potenza finale della P/U teutonica. Il rendimento termico del motore a scoppio, è inoltre ottimizzato perchè Mercedes ha deciso di collocare il compressore subito dietro al pilota, collegato con un albero alla turbina posteriore, attraverso il MGU-H disposto in mezzo alle bancate. Aspirando aria più fresca si sono resi sufficienti intercooler più piccoli - e l'aerodinamica ne trae giovamento - e sono migliorati i flussi interni dell'aria, evitando i "loop" interni. In pratica, un approccio del tutto nuovo, poco "scolastico" ma di grandissima efficenza.
In Spagna sono attese le prime evoluzioni sostanziali sulla Ferrari F14T, tra cui: Nuovo muso (che si abbandoni l'orribile tapiro? Speriamo) Nuova ale anteriore, simile a quella Mercedes, con i deviatori verticali più pronunciati per deviare il flusso verso l'esterno della ruota Nuova ala posteriore Fondo e diffusore Inoltre prosegue il lavoro fatto dagli elettronici sullo sviluppo di nuove mappature motore che (pare) hanno permesso alla P/U di raggiungere livelli di potenza maggiori, migliorandone erogazione e curva di coppia.