03.2011 | 17/04/2011 | Shanghai - Cina

Discussione in 'Formula 1' iniziata da n2o, 11 Aprile 2011.

  1. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.568
    9.912
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Il problema gomme è sempre il solito, se plurimarca si rischia la supremazia dell'una sull'altra che annienterebbe gli sforzi dei team, se monomarca si ferma lo sviluppo e si assiste agli scempi attuali, per cui se ti sbagli di due giri corri il rischio di rimanere sulla tela dopo avere perso diversi secondi a giro :sad:
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La parte che ho evidenziato sarebbe ottima, farebbe crollare il carico aerodinamico, quindi curve più lente, staccate più lunghe, in definitiva più sorpassi senza introdurre lotterie.
     
  3. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    no....quella del budget è una boiata pazzesca perchè alla fine incontrollabile....

    il discorso motori diversi invece sarebbe solo che ora...con il ritorno a frazionamenti diversi....piuttosto che motori tutti uguali

    l'altezza da terra non cambierebbe un piffero se non a ridurre ancor più i sorpassi

    guarda che è la federazione che vuole ste gomme....non la PIRELLI incapace di fare una gomma....informati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    esattamente l'opposto si deve fare

    reintroduzione del fondo piatto....auto più basse da terra....e alettoni ant e post unico e non modificabile per tutti con carico ridotto....allora li avresti si auto instabili....ma che riescono a stare in scia nelle curve...com'era negli anni fino 80 primi 90 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Questa è una tua opinione, senza fondamento tecnico.

    Il carico lo si può ottenere in tanti modi, non per forza dalle ali. E non sono le ali che rovinano le scie di chi insegue in curva, ma i vari deflettori/estrattori/convogliatori.

    Negli anni 80/90 c'erano più sorpassi perchè c'era minore carico aerodinamico complessivo, cosa che riusciresti ad ottenere alzando molto le vetture da terra, eliminando così l'effetto suolo che le auto di oggi riescono ancora a produrre.

    Vietare i freni al carbonio sarebbe una ulteriore misura nella direzione di ridare spettacolo e sorpassi.
     
  5. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    ma tu i gp dal 1980 a oggi li hai visti?

    come mai i problemi scia son nati proprio con l'arrivo del fondo scalinato che ha aumentato di 10 cm l'altezza del fondo da terra e con il seguente sempre più sollevamento delle ali da terra? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    basti pensare che per sperare di ridare possibilità di stare in scia...la federazione dal 2009 abbia permesso il ritorno di alettoni raso suolo

    auto più basse quindi che generano più carico nel sotto vettura...e ali ridotte...queste son le soluzioni....e freni che permettano staccate più lunghe

    se ci fosse ANDRAS vedresti che coverebbe con me ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.568
    9.912
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Mentre io mi informo, tu rileggi il mio post, non ho scritto che è responsabile Pirelli, ho scritto che si ferma lo sviluppo :wink:
     
  7. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
  8. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Seguo i GP dagli anni '70, quando ero un poppante, e nel frattempo essendomi laureato in ingegneria ho acquisito anche qualche nozione di aerodinamica e di fluidi.

    Ma non era mi intenzione scalfire le tue certezze, possiamo restare di opinioni diverse senza bisogno di irrigidirsi.

    :wink:
     
  9. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    ya...che possiamo restare a parlare tranquillamente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    cmq il carico ottenuto con il sottoscocca è meno soggetto a variazioni che non quello che passa sopra

    ad oggi i team trovano carico sfruttando al massimo le ali...e le forme aerodinamiche....ma tutto questo è soggetto ad alterazioni provocate dal flusso della vetture che li precede....rendendo critico lo stare in scia

    il flusso inferiore invece è meno soggetto a queste turbolenze....e sfruttando l'effetto soffiante degli scarichi si riesce pure a generare delle depressioni....insomma...com'era appunto negli anni 80-90

    quindi via ad ali ridotte...e vetture a pochi cmq da terra....pensa che io sarei per l'effetto venturi stile indycar....vedi te :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. henry_z4

    henry_z4 Secondo Pilota

    708
    17
    25 Giugno 2006
    Reputazione:
    285
    ex 320d e92 ex 125d F21 ora M140i F20N
    basterebbe ridurre la potenza frenante.. eliminando i dischi in carbonio, che su vetture pesanti 600kg in ordine di marcia sono un'esagerazione.. il problema è che oggi i piloti staccano massimo massimo ai 150mt (alla prima di monza staccano ai 130.. non so se rendo l'idea!!).. e in 130-150mt come fai a sorpassare una macchina?? impossibile a meno che tu non sia già affiancato o con il muso davanti.

    bisognerebbe fare in modo di allungare la staccata fino ai 200 mt, in questo modo 10 mt prima o dopo dall'inizio staccata possono darti la possibilità di entrare..
     
  11. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    L'effetto suolo puro, ottenuto sigillando il fondo non piatto ma a venturi, è stato bandito dopo il 1982: le auto volavano alla prima variazione d'assetto che rompeva l'effetto ventosa del fondo.

    Da allora si sono usate le ali per dare carico, e questo non ha impedito i sorpassi, che negli anni '80 c'erano. Il problema è che le auto prgoressivamente hanno iniziato a ricercare carico aerodinamico in maniera esasperata da ogni cosa: estrattore posteriore, convogliatori latelari, disegno della pance, muso sopraelevato, ecc. ecc.

    Questo ha aumentato sempre di più le valocità in curva e reso sempre più efficienti le vetture, rendendole però molto suscettibili alle scie delle auto davanti.

    L'estrattore posteriore dell'anno passato, ad esempio, lavorava creando un effetto ventosa, seppur limitato allo sbalzo posteriore, andando però a rendere l'aria dietro la vettura meno densa, togliendo carico quindi alle auto che seguivano.
     
  13. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    io non parlo delle bandelle usate negli anni 80 e poi bandite...quelle eran si pericolose...

    l'effetto suolo che io dichiaro è quello che si usava negli anni 80-90 sfruttando il fondo piatto e gli scarichi soffianti nell'estrattore

    tale sistema faceva si che gli scarichi rendessero rarefatta l'aria nel posteriore della vettura che andava così a succhiarsi l'aria che passava nel fondo piatto...generando così una sorta di vuoto....e succhiandosi così l'auto verso il basso....generando downforce.....motivo per cui negli anni 80-90 le vetture avessero meno problemi a stare in scia una all'altra pur con ali ridotte...e senza amenicoli di bandelle varie

    soluzione vietata dal 1994 dopo la morte di senna con l'introduzione prima dello scalino in legno che obbligava le vetture a girare più alte da terra....poi dagli scarichi sempre più corti...e al divieto di scarichi nell'estrattore....(regolamemnto raggirato dal 2009)

    nella INDYCAR invece usavano un vero e proprio condotto venturi per generare downforce senza rovinare il flusso sopra la vettura ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ma le F1 sono sempre state (anche oggi) vetture che generano un certo effetto suolo. Per via di estrattori, per il fondo comunque vicino al suolo, per le fiancate.

    Negli anni si sono succeduti vari regolamenti che hanno sempre cercato di contrastare tale effetto, ma ogni volta i costruttori hanno inventato una scappatoia per riuscire comunque ad aggirare il problema. L'introduzione del fondo scalinato è solo una delle infinite limitazioni che la federazione ha provato a introdurre. IMHO non ha prodotto cambiamenti epocali, non più dell'insieme di altre modifiche che si sono succedute via via negli anni.

    Gli scarichi venivano usati anche l'anno passato per aumentare il downforce nella zona del doppio estrattore, e vengono usati anche quest'anno, ad esempio dalla Red Bull, con scopi analoghi, anche se con meccanismi più complicati e studiati in galleria del vento.
     
  15. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    http://www.motorsportblog.it/post/13740/lewis-hamilton-avevamo-bisogno-della-vittoria-in-cina#continua
     

Condividi questa Pagina