Non costringetemi a beccare tutte le fidanzate di Eddie Irvine /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
vabbè io so di parte la Nicole mi fa impazzire :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Di grandissimi piloti in questa F1 ne vedo 3: -Vettel -Alonso -Hamilton poi ce n'è un quarto che è subito dietro ovvero -Kubica Il resto è composto da buoni piloti fino a scendere (Massa compreso)....senza dimenticare un fenomeno che xò x ora ancora nn ho visto tale....
Alonso in una intervista ha dichiarato di considerare avversari per questo mondiale Vettel e, udite udite, Schumacher
L'ha detto solo ed esclusivamente per mandare fuori dai gangheri l'unico vero avversario nella sua corsa al titolo, e purtroppo sappiamo tutti molto bene chi sia. Bel figlio di triglia il Nando nazionale p.s. Vettel deve imparare a rispettare la meccanica o il titolo non lo vedrà mai. Negli anni in Jordan-Mugen Honda Trulli parlava di sfiga riferendosi ai suoi innumerevoli ritiri, un tecnico Jordan dopo che lasciò il team commentando la sua telemetria disse che asfaltava il motore anche quando non ce n'era assolutamente bisogno. Le cose vanno sempre oltre a ciò che si vede in mondovisione
Quindi dovrebbe frenare dolcemente e in maniera confortevole per non sfondare i dischi? Con l'elettronica di oggi per me se si rompe un'auto è colpa dell'auto stessa che non è affidabile.
Con l'elettronica di oggi un pilota resta un uomo e se non è un asse da stiro magari di quei freni pronti per essere pattumati se ne accorge nel Q3 il giorno prima (o nel Q2, o nel Q1, visto che ci gira dalle libere di sabato mattina con la vettura della gara di domenica) Sempre che nel tuo universo allineato e coperto tu possa intendere "sentire l'auto" un'accezione del "rispettare la meccanica"
Se dava segnali in qualifica il freno durava 3 giri di gara, invece se rotto dopo lo stress infinito dei tanti giri di gara a pieno carico.
oddio...sicuro il rispetto della meccanica non è cosa da poco...ma lo scarico di due domeniche fa....difficilmente è imputabile al suo stile fdi guida il freno ci può stare su una pista difficile per i freni come MELBURNE....tuttavia è accaduto anche abbastanza presto...e con una pista bagnata e umida...con temp non molto elevate...quindi...condizioni non proprio proibitivissime per i freni certo che VETTEL è uno che cmq l'auto la spreme per bene...su questo non si discute
Il povero Michele Alboreto a Monza era l'unico dei 26 partenti di allora che alla prima chicane evitava accuratamente di fare sesta-seconda per non affaticare la trasmissione. Quando Schumacher arrivò in Ferrari a novembre 1995 cominciò a tritare motori/cambi/semiassi/etc alla voluta ricerca della perfezione costruttiva. Aveva però due titoli mondiali in tasca, vinti anche con gare come Barcellona 1995 (a podio con solo la quinta marcia rimasta utilizzabile per 4/5 di gara) ovvero con qualche gallone in più di Vettel conquistato sul campo. Vettel secondo me è fortissimo, paga una cosa un pò strana ossia la concomitanza tra il suo arrivo ai vertici assoluti e quello della squadra per la quale corre (che è diventata da titolo l'anno scorso, ovvero quando è arrivato lui). Fosse stato in Mecca beh, poveri noi........
MICHELINO quando arrivò in FERRARI diede pedate nel culo a tutti...dai trecnici all'ultimo dei meccanici.....cambiò completamente il modo di lavorare all'interno della FERRARI.....prima molto PANE e SALAME la RDB paga come ogni vettura del buon NEWEY il problema di essere troppo estrema....inutile ricordare la LEYTON HOUSE del 1990 con i piloti che guidavano a gambe storte la WILLIAMS di SENNA nata fin troppo stretta....motivo della tragica modifica al piantone di sterzo le MCLAREN disegnate con pance troppo piccole e quindi i MERCEDES che saltava per aria... alla fine ogni macchina del buon NEWEY.....può volare come prestazioni...ma basta che una vite sia fuori posto...e salta tutto ciò nonostante io avrei voluto da anni...e tutt'ora sogno NEWEY alla ROSSA :wink:
Il prossimo anno alla faccia del contenimento dei costi vengono banditi i profili estrattori posteriori doubkle decker ed il fondo col buco atto a creare grip, di fatto sarà un altro cambio regolamentare in stile 2005/2009 ovvero di quelli in cui la Ferrari si fa sempre cogliere impreparata purtroppo. Newey tornerebbe utile anche se era destino andasse alla RBR, aveva già firmato per la Jaguar (poi diventata RBR) nel 2001 salvo poi inventarsi una retromarcia dell'ultima ora. Peccato, visto quello che ha poi fatto (da genio qual'è) non mi sarebbe dispiaciuta una Jaguar vincente
mmmm non so se avrebbe mai vinto con quelle ciofeche di COSWORTH che si ritrovava alla spalle cmq si...alla faccia del risparmio economico...il prossimo anno sarà la solita pagliacciata...speriamo che ALVARO VITALI....opzzz...JEAN TODT ci rifletta su e cambi il regolamento in corsa... cmq si sta parlando anche di reintrodurre i motori turbo ......penso con la turbina a geometria variabile della punto 1.4 a sto punto per evitare i 1500 cv anche da un 900 cc V10 cmq adesso ti metto un analisi delle piste...che so che tu confividerai...spetta eh? :wink: