Gomme più differenziate per il 2009 La Bridgestone si appresta ad iniziare una nuova era nel mondiale di F1 col ritorno delle gomme slick, assenti dalle griglie dei Gran Premi da oltre undici anni. Non è il solo grande cambiamento che caratterizza il campionato 2009, per il quale sono state introdotte numerose novità tecniche tra cui il sistema KERS per il recupero dell’energia nelle frenate e un’aerodinamica totalmente nuova sulle monoposto con in particolare alettoni anteriori regolabili dal pilota. L’utilizzo delle slick esige una nuova marcatura per distinguere le due mescole proposte ad ogni gara. Verrà dipinta una banda verde sul fianco delle coperture in sostituzione di quella bianca utilizzata nel 2008. "Il passaggio alle slick è significativo, anche se la Bridgestone ha molta esperienza con questo tipo di pneumatico. Siamo convinti di poter offrire un ottimo prodotto in questo settore," ha dichiarato Hirohide Hamashima, responsabile dello sviluppo presso la Bridgestone Motorsport. "C’è un nuovo equilibrio tra l’anteriore ed il posteriore a livello del grip. Le squadre lavoreranno duramente per ottenere un buon set up, in particolare sulle superfici diverse che ci sono sull’Albert Park. Lavoreremo in stretta collaborazione con tutti per riuscirci." In questa stagione la Bridgestone ha scelto di non proporre dei pneumatici troppo vicini l’un l’altro in termini di comportamento. Per Melbourne il fabbricante nipponico ha previsto mescole medie e super-tenere. "Penso che sarà una sfida maggiore per le squadre. Abbiamo ricevuto molte richieste nella scorsa stagione, per generare una maggiore differenza tra i due tipi di gomme. Abbiamo tentato di farlo ! Questo significa che bisognerà riflettere ancor di più rispetto al passato sull’utilizzo delle coperture. Ci saranno più benefici per coloro che faranno la scelta giusta," ha concluso Hamashima. Francesco BUFFA © CAPSIS International
La Red Bull deporrà un reclamo Contro i diffusori illegali Siccome la FIA non è stata in grado di confermare la legalità dei diffusori posteriori di Brawn GP, Toyota e Williams, saranno i commissari tecnici del GP d’Australia a dover occuparsi di questa patata bollente. Tutte le monoposto saranno esaminate da questi commissari domani e quindi sapremo se le tre vetture incriminate rispondono alle nuove regole. Tuttavia, se i commissari dovessero dire che i diffusori sono legali, la Red Bull non sarebbe soddisfatta di questa decisione. "Deporremo un reclamo a partire da giovedì nel caso in cui questi elementi non fossero modificati in conformità al regolamento," ha dichiarato Helmut Marko, consulente presso la Red Bull. Max Mosley aveva già evocato questa possibilità alcuni giorni fa stimando che la questione sarebbe stata chiarita definitivamente dalla corte d’appello FIA ad una data che rimane da definire. Questa protesta Red Bull non dovrebbe impedire a Toyota, Brawn GP e Williams di partecipare al GP d’Australia, ma la corte d’appello FIA potrebbe declassare questi team in seguito…
Assistere al GP sapendo ceh questo verrà poi deciso a tavolino successivamente...mah...un pò mi dispiace... Vedremo cosa ne salterà fuori sabato...
Ragazzi spero sia come dici tu, mi piacerebbe vedere nelle prime posizioni dei nuovi piloti, e nelle retrovie dei big, così vediamo se qualcuno finalmente inizia a darsi da fare!!
Brawn, Williams e Toyota a Melbourne ci saranno Respinto il reclamo di Red Bull, Renault e Ferrari contro il profilo estrattore delle tre scuderie. Ma la protesta continua e verrà presentato il ricorso in appello. In questo modo gli ordini d'arrivo del GP d'Australia e di Malesia resteranno sub-judice. Raikkonen: "Quando ci sono nuove regole qualcuno le porta all'estremo" La Williams sotto accusa con Toyota e Brawn GP. Ap MELBOURNE (Australia), 26 marzo 2009 - Ricorso respinto. La protesta di Ferrari, Red Bull e Renault contro il profilo estrattore di BrawnGP, Toyota e Williams è stata rigettata. Ma le scuderie che hanno presentato il reclamo, nella notte australiana hanno già presentato ricorso in appello. In questo modo gli ordini d'arrivo del GP di Australia e di Malesia resteranno sub-judice. Dopo i primi due GP della nuova stagione, il ricorso verrà discusso a Parigi e lo scenario sarà più chiaro. I tre team si erano mossi al termine delle verifiche tecniche, contestando in base all’articolo 171 capitolo 13 del codice sportivo internazionale la partecipazione delle tre scuderie al GP d’Australia. Il collegio dei commissari ha udito le ragioni delle scuderie contestate: la decisione di rigettare il ricorso era annunciata, dopo che il delegato tecnico della Fia Charlie Whiting aveva dato parere favorevole in fase di progettazione. KIMI RILANCIA - Sulla polemica a proposito dei diffusori, Raikkonen preferisce non esprimersi ma ricorda come, "quando ci sono nuove regole, alcuni team le portano sempre al limite. Personalmente, non so quale sia la giustizia. Sono le persone che decideranno se tali interventi siano regolari o meno. Il fatto che la Brawn GP sia stata così veloce per me non è così sorprendente, in quanto hanno affermato che hanno iniziato a lavorare sulla loro vettura già da un anno". Gazzetta
libere 1 27/03/2009 4.31.56 GP Australia, Libere 1: Rosberg davanti a tutti GP Australia 2009|Prove Libere Miglior tempo per Nico Rosberg nella prima sessione di prove libere del Gran Premio d'Australia. Il tedesco della Williams ha girato in 1.26.687, un decimo meglio della pole dell'anno scorso di Hamilton, seguito dal suo compagno di squadra, Kazuki Nakajima, e dalla Ferrari di Kimi Raikkonen. Al momento sembra che i tanto discussi diffusori riescano effettivamente a dare un vantaggio a Williams e Brawn GP mentre la Toyota e' piu' indietro con Glock e Trulli in ottava e 12ma posizione rispettivamente. Da notare che Rosberg e Nakajima hanno ottenuto i loro migliori tempi con la mescola piu' dura di gomme slick Bridgestone. Raikkonen e' stato al comando per gran parte dei 90 minuti e a contrastarlo come previsto c'erano le due Brawn GP di Button e Barrichello fino all'inserimento della Williams. Quasi nessuno ha girato per i primi 30 minuti della prima sessione della stagione, se escludiamo i vari giri di installazione e alcuni passaggi esplorativi del debuttante Sebastien Buemi. Forse le nuove regole sui motori, che impongono ai team un limite di otto motori per i 17 Gran Premi, hanno spinto le squadre ad un approccio conservativo. Raikkonen e' stato il primo top driver a scendere in pista alla mezz'ora e il finlandese ha abbassato costantemente il suo tempo fino a 1.28.458. Poi e' stato Heikki Kovalainen a portarsi in testa a sorpresa con la McLaren MP4-24 dopo 50 minuti con 1.27.743. Subito dopo Barrichello si e' portato al comando prima di cedere la prima posizione di nuovo a Raikkonen che ha girato con un nuovo set di gomme morbide (quest'anno indicate da bande verdi) in 1.26.750. Poi Rosberg e' riuscito a tirar fuori un giro straordinario. Alla fine la Brawn GP, indicata come favorita, ha ottenuto il quarto tempo con Barrichello nonostante un paio di escursioni sull'erba. Quinto tempo per Kovalainen, davanti a Button. Felipe Massa e' settimo con l'altra Ferrari dopo una frenata al limite alla curva 14. Timo Glock (Toyota), Adrian Sutil (Force India) e Fernando Alonso (Renault) completano la top ten. Lewis Hamilton non e' andato oltre il 16mo tempo ed e' stato tra i numerosi piloti ad uscire nelle zone di run-off del tracciato. Da segnalare un testacoda per Nelson Piquet alla curva 1 e una foratura per Nakajima mentre Sebastian Vettel e' rimasto fermo in pista per un problema idraulico. I tempi delle Prove Libere 1 del GP Australia Pos Pilota Team Tempo Giri 1. Rosberg Williams-Toyota (B) 1:26.687 19 2. Nakajima Williams-Toyota (B) 1:26.736 + 0.049 21 3. Raikkonen Ferrari (B) 1:26.750 + 0.063 24 4. Barrichello Brawn-Mercedes (B) 1:27.226 + 0.539 21 5. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) 1:27.453 + 0.766 15 6. Button Brawn-Mercedes (B) 1:27.467 + 0.780 12 7. Massa Ferrari (B) 1:27.642 + 0.955 24 8. Glock Toyota (B) 1:27.710 + 1.023 24 9. Sutil Force India-Mercedes (B) 1:27.993 + 1.306 20 10. Alonso Renault (B) 1:28.123 + 1.436 16 11. Heidfeld BMW Sauber (B) 1:28.137 + 1.450 20 12. Trulli Toyota (B) 1:28.142 + 1.455 21 13. Kubica BMW Sauber (B) 1:28.511 + 1.824 22 14. Fisichella Force India-Mercedes (B) 1:28.603 + 1.916 16 15. Buemi Toro Rosso-Ferrari (B) 1:28.785 + 2.098 27 16. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1:29.042 + 2.355 18 17. Webber Red Bull-Renault (B) 1:29.081 + 2.394 7 18. Piquet Renault (B) 1:29.461 + 2.774 25 19. Bourdais Toro Rosso-Ferrari (B) 1:29.499 + 2.812 21 20. Vettel Red Bull-Renault (B) 1:32.784 + 6.097 4
A me preoccupa quel tempo di Kovalainen. Ppotrebbe voler dire che le Mclaren poi così tanto indietro non sono, ed è quello che mi preoccupa, più di qualsiasi Brawn o Williams
Nella seconda ora sempre Rosberg in testa davanti a Brawn e Toyota, Ferrari e Mecca han fatto entrambe cagare
Questo non tanto però......:-( 10. Massa Ferrari (B) 1:27.064 + 1.011 11. Raikkonen Ferrari (B) 1:27.204 + 1.151
libere 2 1. Rosberg Williams-Toyota (B) 1:26.053 2. Barrichello Brawn-Mercedes (B) 1:26.157 + 0.104 3. Trulli Toyota (B) 1:26.350 + 0.297 4. Webber Red Bull-Renault (B) 1:26.370 + 0.317 5. Button Brawn-Mercedes (B) 1:26.374 + 0.321 6. Glock Toyota (B) 1:26.443 + 0.390 7. Nakajima Williams-Toyota (B) 1:26.560 + 0.507 8. Vettel Red Bull-Renault (B) 1:26.740 + 0.687 9. Sutil Force India-Mercedes (B) 1:27.040 + 0.987 10. Massa Ferrari (B) 1:27.064 + 1.011 11. Raikkonen Ferrari (B) 1:27.204 + 1.151 12. Alonso Renault (B) 1:27.232 + 1.179 13. Fisichella Force India-Mercedes (B) 1:27.282 + 1.229 14. Heidfeld BMW-Sauber (B) 1:27.317 + 1.264 15. Kubica BMW-Sauber (B) 1:27.398 + 1.345 16. Bourdais Toro Rosso-Ferrari (B) 1:27.479 + 1.426 17. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) 1:27.802 + 1.749 18. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1:27.813 + 1.760 19. Piquet Renault (B) 1:27.828 + 1.775 20. Buemi Toro Rosso-Ferrari (B) 1:28.076 + 2.023
06:30 Melbourne (Australia) Gran Premio d' Australia di Formula 1 06:30 Pit Lane 07:00 Qualifiche (prese dal sito rai2) A quanto ho letto è per avere più audience! Mah...
07:00 Melbourne (Australia) Gran Premio di Australia di Formula 1 07:00 Pole Position 07:55 Gara 10:00 Pole Position Esatto!