Mi sono riservato di guardare la gara(non ho sky) prima di esprimere giudizi. Detto questo, ho visto prime corse peggiori. Il superamento del regolamento che era in vigore dal 2009 per me è un fatto positivo. Il rumore del turbo mi piace, così come la complessità generale. Purtroppo le performance hanno rispecchiato i valori dei test. La Ferrari ha allestito l'ennesima discreta macchina da punti. Il motore made in Maranello non mi ha dato l'impressione di capolavoro in embrione che il 10 cilindri di Martinelli mi aveva restituito alla sua prima uscita nel 96 . Probabilmente l'ing Marmorini è stato troppo conservativo. mi auguro alla lunga di sbagliarmi, ma ormai l'hanno congelato,quindi.... Davanti , oltre alla Mercedes, i rossi si ritrovano Red Bull e williams. Se la giocano con la McLaren e tutti gli altri. un po' poco dopo 2 anni di progetti e investimenti. Magnussen impressionante, sembra un veterano. Spero che questo sia l'ultimo anno di Domenicali e Tombazis, credo invece che sarà l'ultimo di Alonso. Lui ed il merluzzo finlandese sono SV oggi, sembravano plafonati. Vediamo in Malesia , circuito in cui troveremo qualche curvone veloce in appoggio. Se anche lì la F14T si muove come un serpente, come ha palesato quest'oggi, addio sogni di gloria.
ma veramente ricciardo è stato squalificato per questo? non bastava arrivare alla fine senza rimanere senza benzina? siamo alla follia. le modifiche aerodinamiche non hanno portato a nessun miglioramento per sorpassi anzi.. l'unica possibilità e nello sviluppo del gruppo endotermico se ce ne fosse possibilità se no vince chi ha piu fortuna o chi parte davanti... bello schifo l'unica è dare libertà di frazionamento... la formula uno più bella era quando c'erano v8 v10 v12 e motori artigianali ora sono tutte uguali a loro stesse tanto vale che si tirano i dadi per spartiesi i punti vittoria
salute, avete notato come l'indicazione 100 kg/h non sia assolutamente precisa? cosa significa? in linea logica dovrebbe significare che in un' ora il consumo non deve essere superiore a 100kg.... attenzione però..nell'arco di un'ora e se magari per 10 secondi si supera e poi nei successivi 10 secondi si rientra in maniera che in 20 secondi si è al di sotto del limite, si è conformi al regolamento o no? ecco qualcosa che a mio avviso andrebbe precisato; come? indicando la portata in kg al secondo ( ovvero 0.0278 kg), limite che deve essere rispettato in ogni momento, se proprio si vuole insistere in questa direzione
E come si fa a vedere due piloti come HAMILTON e VETTEL che si ritirano per salvare il motore...pardon...la power unit....perche ne hanno solo cinque a disposizione per tutto l'arco della stagione ? Siamo proprio nel ridicolo, il contrario di come deve essere la F1...
01.2014|Gran Premio d'Australia - Melbourne| Credo che a parte i tre del podio (Rosberg perché ha vinto, gli altri due per i primi trofei vinti in un gp), nessun pilota si sia divertito con queste macchine: sono brutte, complicate, inguidabili e nemmeno suonano bene. L'ala mobile poi è del tutto inutile, con le potenze in gioco e il cambio fisso a otto rapporti, in rettilineo le differenze sono davvero minime. Le staccate sono un terno al lotto, al povero Raikkonen prima si è bloccata l'anteriore sinistra, poi invece quella destra: il brake by wire è assurdo (e pericoloso IMHO). Che la facessero almeno biposto, pilota davanti e ingegnere dietro, forse ci sarebbe una nota di interesse...
Senza parole, gara soporifera. Peccato x Ricciardo perché il podio se l'era meritato tutto! Per i valori in campo aspetto di vedere una pista tirata e vera come Sepang... Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Beh, se hanno superato il flusso massimo consentito era inevitabile, però mi spiace, perchè è più simpatico di Vettel e la sua gara oggi l'aveva fatta...
ma non possono riempire i serbatoi con un numero uguale di litri e basta per tutta la gara in stile motogp?
ma è quello che fanno già, hanno 100 kg di benza e con questi devono fare l'intero gp, ma anche il consumo orario non deve andare oltre a quella quantità, a seconda di come si usa la monoposto viene calcolato il consumo, come il BC delle nostre biemme ....veramente una tristezza, sono praticamente gare di regolarità che non hanno niente a che fare con il motorsport, rimpiango i tempi dei rifornimenti, anche se spesso le corse venivano decise nei pit stop almeno i piloti tiravano al massimo per l'intero gp...
Quoto tutti! Invece di risparmiare benzina sulle macchine da gara facendo finta di interessarsi all'ecologia, che risparmino sulle benzine di tutti gli elicotteri, auto e mezzi vari che hanno solo per prestigio ed immagine!
Non il consumo orario, attenzione, il flusso di benzina. Una cosa è l'unità di misura, un'altra è cosa si misura, il flusso in questo caso, che non può neppure per un istante superare il valore ammesso.
ok, ma la sostanza cambia poco, se un pilota tira troppo il flusso va oltre al limite.....RICCIARDO ieri è stato squalificato perchè andava troppo forte , ma dove credeva di essere in una corsa di F1 ?