2010 Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix - Sakhir 821° Gran Premio Round 1/19 12-13-14 Marzo 2010 ll prossimo week-end si disputerà il primo Gran Premio della stagione 2010, la sessantunesima della storia. Ad aprire le danze sarà il Bahrain International Circuit di Sakhir, poco a sud di Manama capitale del ricco emirato del Golfo. Già nel 2006 la prima gara stagionale si era disputata in Medio Oriente a discapito dell'Australia (che dal 96 ormai aveva l'onore e l'onere dell'apertura), ed anche quest'anno la FIA ha deciso partire dal Bahrain in modo da sfruttare il fuso orario più favorevole che si avrà a fine mese a Melbourne Il circuito, costruito nel 2004 su progetto dell'architetto Tilke, sorge in pieno deserto a pochi chilomentri dal campus dell'università dell'emirato. È stato apportato un importante cambiamento alla configurazione del circuito allungandolo di circa un chilometro. Trattandosi di un Gran Premio di recente introduzione pochi sono i fatti storici degni di rilievo. Il tracciato non è molto tecnico, da tenere sott'occhio i freni che con le grandi staccate del circuito sono messi a dura prova. Attenzione anche alle gomme, molto facili all'usura. In particolare la curva 1, molto distante dal traguardo favorisce i bloccaggi ed in partenza con gomme e freni freddi bisognerà fare attenzione. Albo d'oro 1. 2004 M Schumacher - Ferrari 2. 2005 F Alonso - Renault 3. 2006 F Alonso - Renault 4. 2007 F Massa - Ferrari 5. 2008 F Massa - Ferrari 6. 2009 J Button - Brawn GP
1° B Senna - HRT Cosworth 2° F Massa - Ferrari 3° R Kubica - Renault 4° K Raikkonen - Citroen 5° M Schumacher - Smart 6° R Scumacher - Stefan GP 7° V Rossi - Yamaha 8° M Biaggi - Aprilia 9° A Contador - Astana 10° F Alonso - Ferrari Non metto il risultato vero per scaramanzia
Provo a metterlo io il risultato vero (per scaramanzia ) 1. L. Hamilton 2. J. Button 3. F. Alonso 4. S. Vettel 5. F. Massa 6. M. Webber 7. M. Schumacher 8. N. Rosberg Certo che con 4 team forti è un casino, pronosticare il mascellone al settimo posto, benchè non creda nella sua rinascita mi riesce comunque difficile!
io vedo gran rissa alla prima curva. E ricordiamoci che parte del tracciato da quest'anno è nuova.... e qualcuno apprende più in fretta degli altri.
forse nn lo posso veder nemmeno io qualcuno sa dove nel caso si può scaricare tramite canali ufficiali?
tramite canali ufficiali non credo in quanto ci sono i diritti FOA. Molto più probabile che metteranno degli highlights sul sito ufficiale della F1 dopo il GP
secondo me il KAISER finirà cmq a podio....:wink: speriamo che ci sia anche un pilota delle rosse su uno di quei gradini :wink: cmq la nuova parte del circuito mi da l'idea di essere un nuovo punto di crazione di lunghi trenini stile UNGHERIA TILKE...MA VAFF!!!!
in un suo podio spero anch'io, e spero anche in Felipe. Per il tracciato hai ragione, la nuova parte fa schifo. Andava bene prima, no, han dovuto rovinare anche questo!
fosse vero...non oso manco immaginare quante ruote non verranno imbullonate e vagheranno per la corsia box io non ci credo a sti tempi...sa solo di pretattica....secondo me staranno fra i 3.5 e i 4 secondi
FIA: slitta a giovedi' la verifica dell'alettone della McLaren La FIA ha spostato l’ispezione dell’alettone posteriore della McLaren a giovedi', ovvero al giorno delle verifiche ufficiali per la gara che apre la stagione in Bahrein, sul circuito di Sakhir. La polemica riguardo il disegno dell’ala posteriore dell’MP4-25 e' stata portata all’attenzione del pubblico e della stampa dal team manager della Red Bull Christian Horner, il quale ha detto che anche la Ferrari sarebbe preoccupata dalla questione. Il delegato tecnico della FIA Charlie Whiting aveva accettato l’invito a visitare la fabbrica di Woking del team britannico venerdi' scorso, ma il rappresentante della Federazione non e' riuscito a raggiungere la sede della McLaren perché si trovava in Brasile. A quanto pare le preoccupazioni riguardano una scanalatura che si trova nell’ala, la quale porterebbe un guadagno di velocita' di almeno 6 km/h in rettilineo. Nel frattempo, la pubblicazione tedesca Auto Motor und Sport ha portato all’attenzione di tutti un nuovo dettaglio sulle vetture di Jenson Button e Lewis Hamilton finora passato inosservato. In alcune foto scattate durante i test di Barcellona e' possibile vedere una piccola apertura sul lato sinistro della scocca, di fronte ai caschi dei piloti. La rivista sostiene che Button e Hamilton potrebbero controllare l’ingresso d’aria, permettendo o no che il flusso d’aria passi attraverso la vettura ed esca dalla parte posteriore, tramite un pulsante che potrebbe essere azionato col ginocchio sinistro. Andre' Cotta
Alonso: "Red Bull favorita in Bahrain" Fernando Alonso non e' pronto a scommetterci, ma a suo parere il team favorito per la vittoria nella prima gara in Bahrain e' la Red Bull. "Penso che la Red Bull fosse un po' davanti nell'ultimo test" ha dichiarato il pilota della Ferrari, a sua volta indicato come favorito da diversi rivali. Lo spagnolo ha dichiarato durante un'intervista a radio Cadena SER che la Red Bull, com Sebastian Vettel e Mark Webber al volante, e' "forse molto forte ora, ma il Bahrain e' una pista insolita quindi e' difficile scommettere su un vincitore". Al di la' del risultato di questo weekend, il 28enne della Ferrari prevede una lotta serrata per il titolo. "Ci saranno quattro o cinque piloti in lotta. Mi piacerebbe sapere quali saranno" ha sorriso. Alonso ha ribadito che non restera' deluso se non riuscira' ad arrivare al suo terzo mondiale al suo primo anno in Ferrari. "In questo sport non tutto e' semplice come fare due piu' due. Vincere un mondiale non e' una cosa naturale e non sarebbe una delusione, anche se lavoreremo duramente per non deludere i nostri fans" ha concluso Alonso.
Anche la presa sul muso della MP4-25 è nel mirino dei tecnici avversari ”. Non è solo l’ala posteriore della McLaren ad essere nel mirino dei tecnici avversari. La MP4-25 ha attratto infatti l’attenzione del circus della Formula 1 anche per un’altra innovativa soluzione presentata proprio nel corso degli ultimi test di Barcellona e provata per tutti e quattro i giorni: un buco alla base del muso, proprio davanti al casco del pilota, denominato in gergo “snorkel Un elemento apparentemente innocuo, apparentemente una semplice presa d’aria, ma che in realtà sembrerebbe avere un effetto molto importante dal punto di vista aerodinamico, testimoniato dalla presenza di sensori addizionali del flusso d’aria al suo interno oltre a quelli posti sull’ala posteriore nel corso dei test spagnoli. Il funzionamento, secondo indiscrezioni, sarebbe il seguente. L’aria che colpisce lo snorkel sarebbe canalizzata attraverso la pinna (che, non a caso, appare di dimensioni molto allargate) e quindi sparata verso la famigerata fessura sull’ala posteriore. Questo, in curva, non avrebbe alcun effetto, ma in rettilineo contribuirebbe di molto a ridurre la deportanza. Una soluzione intelligente quanto apparentemente inattaccabile sotto il profilo regolamentare e anche piuttosto complessa da applicare in corsa alle vetture avversarie, in caso di nulla osta da parte della FIA. L’unico pericolo è dato dalla possibilità che l’ala entri in stallo nel caso in cui qualcosa vada storto, con conseguente brusca riduzione del carico.